PREVIA PRESA D’ATTO DELLA DELIBERAZIONE DI SCIOGLIMENTO ADOTTATA DALL’ASSEMBLEA DEL CONSORZIO - Presidente
Qui invece siamo nella fase di decadenza della collaborazione.
(interventi fuori microfono)
Qui si scioglie. Si considera una balena quel Consorzio?
(interventi in sottofondo) Prego, Assessore.
Assessore Stucchi
Anche qui, diciamo, bisogna dare atto che l’Ufficio patrimonio sta lavorando molto per recuperare tutto l’arretrato, si tratta di una pratica ancora vecchia, vi dico solo che lo scioglimento del Consorzio il Comune di Caravaggio l’ha deliberato nel 1991, quindi noi siamo in ritardo di 19 anni a deliberare lo scioglimento di questo Consorzio. No, perché, per me è una cosa…
(interventi in sottofondo)
… allora, si tratta del Consorzio polisportivo intercomunale, che era costituito dai Comuni di Treviglio e di Caravaggio, che si trova nella zona vicina tra Treviglio e Caravaggio e che era stato costituito con finalità, diciamo, sportive, per promuovere la pratica dello sport. Poi nel 1987 l’assemblea del Consorzio polisportivo intercomunale di Treviglio e Caravaggio aveva…
(interventi in sottofondo)
… deliberato lo scioglimento del Consorzio, per sopravvenuta, aveva deliberato la sopravvenuta inattuabilità delle finalità proposte e quindi quattro anni dopo Caravaggio aveva deliberato lo scioglimento.
Treviglio si accinge a deliberarlo adesso.
Il problema si pone perché la Bre.Be.Mi., diciamo, andrà, sta espropriando una parte diciamo di questa proprietà, nella delibera sono indicati con precisione tutti i mappali e le indennità che vengono di esproprio o di occupazione, e di occupazione con urgenza e le indennità di occupazione temporanea, che verranno pagate ai
proprietari dei fondi e quindi con questa delibera, diciamo, vi chiediamo di approvare, per la quota di competenza del Consorzio, lo scioglimento del Consorzio, di riconoscere in capo al Comune di Caravaggio, capo del Consorzio, la gestione del patrimonio dell’Ente, nelle more del perfezionamento della pratica e di prendere atto delle indennità di occupazione temporanea e permanente che sono, diciamo, che sono indicate con precisione nella delibera.
In particolare si tratta di 219.000 Euro totali, spettanti metà al Comune di Treviglio e metà al Comune di Caravaggio, già stanziati in Bilancio. Si chiede di ratificare l’operato del Comune di Caravaggio relativamente alla gestione del patrimonio, perché in tutti questi anni di vacatio dello scioglimento ha gestito il Comune di Caravaggio, si chiede di autorizzare il Comune di Caravaggio ad intervenire a nome e per conto del Consorzio medesimo alla sottoscrizione dell’attribuzione dei beni indivisi ancora intestati al Consorzio e si chiede di dare mandato al dirigente del Settore economico-finanziario di sottoscrivere un atto di scioglimento del Consorzio e di dare mandato al dirigente dei lavori pubblici di attivare tutti i percorsi per il riconoscimento delle indennità di esproprio.
Si chiede inoltre di approvare lo schema di convenzione allegato, che disciplina lo scioglimento del Consorzio e di dichiarare immediatamente esecutiva la delibera. Adesso vi proiettiamo alcune immagini, come richiesto da alcuni Consiglieri Comunali, con l’aiuto dell’arch. Morabito, che vi spiegherà appunto dove sono ubicate esattamente queste proprietà e quale incidenza avrà il passaggio delle infrastrutture.
Grazie.
Arch. Morabito
In colore arancione sono indicati i mappali che fanno parte del Consorzio, si trovano, ecco, l’area qui sopra è l’area dell’ospedale, dopo magari si vede meglio nell’estratto aereofotogrammetrico. Questa tavola è tratta dagli espropri, dalla tavola degli espropri delle Ferrovie dello Stato per l’Alta capacità e l’Alta velocità. L’area interessata dall’esproprio, anzi, scusatemi, dell’area della Bre.Be.Mi., ho fatto un errore, quindi sono le tavole del piano particellare della Bre.Be.Mi. Si vede il tracciato della Bre.Be.Mi., che è in questo colore rosa scuro e queste parti verdi sono le aree che devono essere occupate da opere idrauliche.
Apro un’altra pagina. Questo è l’estratto del Piano regolatore vigente, ci sono le scuole, l’ospedale, la Cascina Somasca e la Cascina Camporicco. Nel nostro piano, questa qui è l’ultima, la variante 18, che
abbiamo fatto, dove sono stati introdotti i tracciati, le aree di rispetto delle opere autostradali e opere ferroviarie, che sono queste tratteggiate. Vedete che la parte libera è questa qui, che è al di fuori delle linee tratteggiate, come fascia di rispetto. Le opere effettive delle ferrovie e della Bre.Be.Mi. sono naturalmente più contenute, perché la fascia di rispetto riguarda 60 metri dal ciglio l’autostrada e 30 metri dal primo binario per quanto riguarda le opere ferroviarie.
(interventi in sottofondo)
Sì, devo girarla. È un estratto del Documento di piano del P.G.T., su questa qui non si vede il tracciato ferroviario, lo si vede dopo nel Piano dei servizi, la tangenziale sud, sempre le scuole, la maggior parte delle aree comunque si trova in questa zona, che è sempre soggetta a esproprio da parte delle due infrastrutture. Si vede meglio nella tavola del Piano dei servizi, che adesso apro, allora, la parte scusa sono le aree che sono interessate dalle due infrastrutture, in questa tavola non è rappresentata la parte che sta al di sopra delle infrastrutture, che si trova più o meno in questa zona, ma una minima parte, il nostro piano, il futuro Piano dei servizi prevede che parte di quest’area che è dell’ex Consorzio…
(cambio cassetta) Consigliere Riganti
… ma quanti metri quadrati sono in totale questi e quanti di questi sono occupati dalle ferrovie, dalla Bre.Be.Mi. e dai rispetti insomma e quanti invece sono liberi. Poi un’altra domanda, a quanto dista questo terreno dal casello autostradale Treviglio Est, dovrebbe essere…
(interventi in sottofondo)
… sì…
Presidente Sì, sì, infatti…
Sindaco
Stiamo parlando di scioglimento del Consorzio…
Consigliere Riganti
… sì, e allora vado sull’argomento, se mi date queste risposte, io vorrei segnalare che ho votato contro, mi sono astenuto al precedente argomento proprio perché l'Assessore ha detto, sono due cose uguali.
Allora, un conto era quello prima, abbiamo una scuola costruita da dieci
Comuni, per metterci degli scolari, l’abbiamo fatto, ci abbiamo messo gli scolari con gli insegnanti, chiuso il Consorzio. Qui invece sciogliamo un Consorzio, ma il terreno è lì e poi il terreno non è che andrà alla Provincia, il terreno resta sul territorio di Treviglio, non possiamo staccare una parte del nostro territorio e darla a Caravaggio, è nostro e stiamo facendo il P.G.T. Perciò cosa facciamo di questi terreni?
Non l’abbiamo mai sciolto questo Consorzio perché mi ricordo che l’Amministrazione Comunale pensava di rivalutarli, di farci non dico una speculazione, ma guadagnare quello che poteva guadagnare, per il bene della comunità. Mi ricordo che ci sono stati dei progetti di servizi, mi ricordo quello di Damiano Bussini, tanto pubblicizzato sui giornali, mi ricordo altri progetti in quella zona, e l’albergo e altri centri, a parte la polisportiva e quant’altro, che è stato presentato, ma tutti questi progetti quale facciamo? Come li facciamo?
E questo terreno quanto ce ne resta, se mi da la risposta posso anche andare avanti sul discorso, sennò provo a ipotizzare. Mettiamo che ne resti la metà e quanti metri sono? 200.000? 150.000? Quanti metri stiamo parlando? Se sono 200.000 metri o 150.000 o 100, io ho fatto un po' di calcoli, lì fanno 240 perché mettono insieme, infatti non è chiaro, ma dovrebbero essere, se ho guardato bene i mappali, sui 160-180, mettiamo che un terzo non venga portato via, un terzo sono 60.000 metri, a 150 Euro al metro se li rivalutiamo appena appena, stiamo parlando di una decina di milioni, cosa facciamo di questi? Cinque a Caravaggio e cinque a noi? Oppure liquidiamo Caravaggio con terreni agricoli e poi noi rivalutiamo il terreno?
È questo che voglio sapere, cosa facciamo di questo? L’Assessore è stato tanto bravo a fare cassa, vendendo delle società, per il gas e quant’altro, ma qui cosa facciamo? Cioè, sciogliamo il Consorzio ma noi sappiamo cosa vogliamo fare di questi terreni? Un’altra domanda che mi interessa, era per, per quanto riguarda, ecco, provo a, allora, Caravaggio viene liquidato dal Consorzio, e viene fatta questa operazione perché dobbiamo dare a Caravaggio i soldi…
(interventi in sottofondo)
… sciogliamo il Consorzio…
(intervento fuori microfono)
… resta la proprietà indivisa? E noi che ne facciamo di questo? Con Caravaggio? Voglio sapere quello.
Presidente
E allora, Segretario, vuole, il Sindaco vuole precisare…
Sindaco
Allora, c’è un verbale, scritto, che rileva quanto pattuito tra il Sindaco di Caravaggio e il Sindaco di Treviglio, in cui si dice quello che ci sta scritto nel nostro Piano di governo del territorio, che credo conosciate, che quell’area è proprio un’area per servizi sovracomunali, che siano tipo quelli proposti da Bussini, per Protezione Civile, che siano di servizi per l’innovazione e la ricerca, che siano, comunque non viene liquidato niente a nessuno, abbiamo convenuto, Caravaggio e Treviglio, che quei territori restano a proprietà indivisa…
Consigliere Riganti
… del Comune di Caravaggio e di Treviglio…
Sindaco
… e quindi…
Consigliere Riganti
… e come verranno divisi poi…
Sindaco
… non sono indivisi, riteniamo che i servizi sovracomunali, che andremo come Caravaggio e Treviglio, cercando di ritornare nella buona scia della Democrazia Cristiana, sarà un po' difficile, andare a individuare i servizi che per la collettività territoriale più ampia abbiano un senso e un significato.
Consigliere Riganti Va bene.
Presidente
Bene. Chiede la parola la Consigliera Carla Bonfichi.
Consigliera Bonfichi
Grazie Presidente. Innanzitutto volevo ringraziare l’Ufficio patrimonio per il lavoro che svolge e per portare a definizione e a compimento atti che ne avevano certamente e decisamente bisogno. Una richiesta, volevo sapere se l’Agenzia del demanio ci ha riconosciuto la proprietà
del sedime delle rogge e se sì a quanto ammonta quel riconoscimento.
Grazie.
Presidente
Non è molto pertinente ma insomma, è un chiarimento. L’Assessore può rispondere?
(interventi in sottofondo)
Vuoi che non dia risposta? Da la risposta…
(intervento fuori microfono) Assessore Stucchi
Solo 30 secondi…
(intervento fuori microfono)
… colgo l’occasione per informare il Consiglio che proprio con protocollo di giovedì, a seguito di una richiesta che aveva fatto l’Ufficio patrimonio nel mese di giugno, l’Agenzia del demanio ci ha mandato il certificato di proprietà del sedime delle rogge del Comune di Treviglio, situate sia sul Comune di Treviglio che su altri Comuni, diciamo, che su altri Comuni confinanti, per esempio come Canonica, diciamo, tutte le rogge che, le derivazioni che abbiamo. È sicuramente un atto molto importante, perché era stato fatto un tentativo negli anni passati più volte di avere questo certificato di proprietà, ma solo a seguito dell’istanza di giugno ci hanno riconosciuto la proprietà del sedime.
Grazie.
Presidente
Bene. Altre richieste? E poi passiamo alle dichiarazioni di voto. Non vedo, bene. Allora, dichiarazioni di voto sullo scioglimento del Consorzio centro polisportivo, con tutte le precisazioni che sono state date, relativamente alla proprietà delle aree, che resta indivisa tra i due Comuni. Patrizia Siliprandi.
Consigliera Siliprandi
Solo per dire che la Lega Nord vota assolutamente a favore. Grazie.
Presidente
Bene. Altre dichiarazioni di voto? Non ci sono. Esprimiamo il voto per alzata di mano. Chi approva lo scioglimento del Consorzio alza la mano.
Chi si astiene allo scioglimento del Consorzio? Uno. Chi vota contro?
Nessuno. Immediata eseguibilità. D’accordo, la Maggioranza è d’accordo. Chi si astiene? Chi vota contro? Nessuno.
Sindaco
Grazie e buona notte…
Presidente
Il giornalista non ha capito se vota contro o a favore…
(interventi in sottofondo)
… ah, ecco, bene!
Aggiornato al 20…
(interventi in sottofondo)
… qui si è precisato che verrà posto all’ordine del giorno il tema…
(interventi in sottofondo)
… sì, martedì 23, prima che arrivi un’altra alluvione.
°°°