• Non ci sono risultati.

Scoprire le origini del Cristianesimo

RELIGIONE CATTOLICA

5. Scoprire le origini del Cristianesimo

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico,sociale, politico e religioso del tempo.

CLASSE QUARTA

5a) Conoscere le caratteristiche principali dell’ambiente sociale in cui è vissuto Gesù, discriminando le fonti storiche.

5b) Individuare il territorio geografico della Palestina.

• La terra di Gesù: elementi geografici e culturali.

• I gruppi sociali, politici e religiosi.

I rapporti col potere: Roma e Gerusalemme e le loro istituzioni politiche al tempo di Gesù.

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

• L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull'assoluto cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente sviluppando una identità accogliente

• Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della Salvezza (Ebraismo e Cristianesimo), della vita di Gesù, del Cristianesimo delle origini e gli elementi fondamentali della Storia della Chiesa

• Riconosce i linguaggi espressivi della fede

• Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana, si interroga sul senso della esistenza e della felicità, impara a dare valore ai propri comportamenti, relazionandosi in maniera armonioso con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda

Al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CLASSE PRIMA

1a)Riconosce il messaggio cristiano e i segni

religiosi nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa

• Le chiese cristiane del territorio

Conoscere alcuni linguaggi specifici della comunicazione religiosa (segni, parole, gesti)

a partire da quelli presenti nel territorio. • Principali segni della presenza del cristianesimo in Italia ed in Europa

CLASSE SECONDA

1a)Comprende il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei

sacramenti della Chiesa.

1b)Riconosce il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa a partire da quelle presenti nel territorio.

• I riti di iniziazione nella Chiesa Antica

• Il movimento monastico in Italia ed in Europa

• I Sacramenti nella vita dei cristiani di oggi

CLASSE TERZA

1a)Individua il messaggio centrale di testi biblici che evidenzino e valorizzino la dignità dell'essere

umano.

• L’Uomo al centro della morale cristiana

• Analisi di brani evangelici sul valore della vita umana

Capacità di interpretare le fonti CLASSE PRIMA

2a) Utilizza la Bibbia come documento storico-culturale.

2b) Individua il messaggio centrale dei testi biblici, utilizzando informazioni storico- letterarie e seguendo metodi diversi di lettura.

• La Bibbia: origine, storicità, generi letterari, valore religioso, ispirazione, metodo di corretta lettura ed interpretazione.

• Antico Testamento: Abramo e i Patriarchi, Esodo e alleanza, conquista di Canaan, monarchia, scisma, profeti, esilio e restaurazione CLASSE SECONDA

2a) Sa utilizzare la Bibbia, in particolare gli Atti degli Apostoli, come documento storico-culturale.

2b) Approfondisce la storia della Chiesa avvalendosi di altre fonti letterarie

• L'origine della Chiesa: la comunità cristiana di Gerusalemme e la missione degli Apostoli

• Costruzione di un Ipertesto su “Atti degli Apostoli”

CLASSE TERZA

2a) Decodifica il linguaggio simbolico dei testi.

2b) Focalizza le strutture e i significati di simboli e luoghi sacri nelle principali religioni

• Breve analisi delle religioni non cristiane

• Il Cristianesimo e i problemi mondiali: guerra, razzismo, violenza, sottosviluppo, questioni sociali attuali

-Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana

CLASSE PRIMA

3a) Coglie nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa 3b) Approfondisce l’identità storica di Gesù e la

correla alla fede cristiana

3c) Considera, nella prospettiva dell’evento Pasquale, la predicazione, l’opera di Gesù

• Introduzione alla domanda religiosa che è da sempre nell'animo dell'uomo

• Religioni naturali e rivelate

• Gesù Cristo: ambientazione geografica, sociale e politica

• Analisi e lettura di alcune pagine dei vangeli CLASSE SECONDA

3a) Conosce l'origine, l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e la rapporta alla fede cattolica

• Cenni sulla storia della Chiesa, dalle origini ai nostri giorni con approfondimenti particolari:

• Persecuzioni,

• Chiesa costantiniana,

• Monachesimo,

• Ordini mendicanti,

• Riforma e Riforma Cattolica,

• Chiesa nel mondo contemporaneo

CLASSE TERZA

3a) Coglie nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

3b) Riconosce l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

3c) Conosce le principali motivazioni che

sostengono le scelte etiche dei cattolici in un contesto di pluralismo culturale e religioso.

• I fondamenti della morale cristiana: analisi di Mt 5-7, la libertà e la coscienza

• Il Cristianesimo e la morale: la famiglia, l'amicizia, la sessualità, l'affettività

Maturare atteggiamenti di stima e di rispetto nei confronti della religione del proprio ambiente, delle altre confessioni cristiane e delle altre religioni.

CLASSE PRIMA

4a) Confronta alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico- cristiana (rivelazione, messia, risurrezione, salvezza con quelle delle altre religioni

• Antico Testamento: Abramo e i Patriarchi, Esodo e alleanza, conquista di Canaan, monarchia, scisma, profeti, esilio e restaurazione

• Gesù Cristo: predicazione, miracoli, parabole, morte e risurrezione

CLASSE SECONDA

4a) Riconosce l'originalità dell'esperienza cristiana attraverso il confronto con altre esperienze 4b) Riconosce nella società contemporanea la

presenza di valori generati dal cristianesimo

• I valori della vita in comunità: accettazione, disponibilità, comprensione, collaborazione

CLASSE TERZA

4a) Confronta la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo

4b) Confronta le risposte cristiane alle domande essenziali con quelle di altre religioni, ideologie

• Il rapporto tra scienza e fede: la creazione del mondo e dell'uomo, analisi di Gn 1-3

• Le ideologie atee

• Le morali di religioni non cristiane

ATTIVITA’ ALTERNATIVA all’insegnamento