1909 - 1956
e docc. s.d.
18 2.1. Appunti: Appunti presi all'archivio Ricci di Monsignor Della Casa, Montepulciano, s.d.. ms. cc. 3
18 2.2. Scritto: "Generalità", s.l., s.d.. ms. c. 1
Il testo costituisce la prima cartella dello scritto intitolato Colloqui con Franco, Firenze, Soc. ed. "La Voce", 1923. 18 2.3. Scritto: "La scappata", s.l., 1909 nov..
ms. cc. 3
Pubblicato in «Giornalino della Domenica», Firenze, nel 1909.
18 2.4. Scritto: "È trascorso quasi un decennio dalla fondazione in Firenze della Scuola - Città Pestalozzi...", s.l., [1955].
datt. cc. 3
18 2.5. Scritto: "Gli avvocati e la libertà", s.d.. 1 - s.l., s.d., ms., cc. 6
2 - s.l., s.d., datt., cc. 9 (con correzioni di P. C.)
Pubblicato in «Corriere della Sera», Milano, 25 ago. 1943. 18 2.6. Scritto: "Le leggi contro i delitti fascisti", s.l., s.d..
datt. cc. 18
Pubblicato in «L'Italia Libera», Roma, 5 ago. 1944. 18 2.7. Scritto: "La crisi della legalità", s.l., s.d..
datt. cc. 11
Pubblicato in «La Nuova Europa», Roma, 31 dic. 1944. 18 2.8. Scritto: "Storia non cronaca", s.l., s.d..
datt. cc. 5
Pubblicato in «La Nazione del Popolo», Firenze, 4 set. 1944. 18 2.9. Scritto: "Appello alla dignità", s.l., s.d..
datt. cc. 7
Pubblicato ivi, 23 mar. 1945.
18 2.10. Scritto: "La morte di un vecchio poeta", Firenze, 1942 mag.. datt. cc. 15
Pubblicato in «Nuova Antologia», Roma, mar. 1945, con il titolo Scomparsa di un vecchio poeta. 18 2.11. Scritto: "1946: l'anno delle occasioni", s.l., s.d..
ms. cc. 3, num.
Pubblicato in «Non Mollare!», Firenze, 28 dic. 1945. 18 2.12. Scritto: "Il salto nel buio", s.l., s.d..
datt. cc. 4
Pubblicato ivi, 11 mag. 1946.
18 2.13. Scritto: "Il colpo di Stato dei fantasmi", s.d.. 1 - s.l., s.d., ms., cc. 4
2 - s.l., s.d., datt., cc. 5 (con correzioni di P.C.)
Pubblicato in «La Nazione del Popolo», Firenze, 11 mag. 1946. 18 2.14. Scritto: "Festa in famiglia", s.d..
1 - s.l., s.d., ms., cc. 4 2 - s.l., s.d., datt., cc. 6
Pubblicato in «Il Nuovo Corriere della Sera», Milano, 11 mag. 1946, con il titolo A quale scopo? 18 2.15. Scritto: "Vittoria della ragione", s.d..
1 - s.l., s.d., ms., cc. 3
2 - s.l., s.d., datt., cc. 4 (con correzioni di P.C.)
Pubblicato in «Non Mollare!», Firenze, 8 giu. 1946 e, con il titolo Miracolo della ragione, in «Il Nuovo Corriere della Sera», Milano, 9 giu. 1946.
18 2.16. Scritto: "L'ultimo ricatto", s.l., s.d.. ms. cc. 2
Pubblicato in «Non Mollare!», Firenze, 1 giu. 1946. 18 2.17. Scritto: "Confessionismo non confessato", s.d..
1 - s.l., s.d., ms., cc. 9
2 - s.l., s.d., datt., cc. 8 (la c. 5 è mancante)
Pubblicato in «Civiltà moderna», Roma, giu. 1947, con il titolo Innesto confessionale.
18 2.18. Scritto: "Il cardinale Schuster è incappato nell'art. 71. Parere al giornale «La Repubblica d'Italia»", s.l., s.d.. datt. cc. 4
Pubblicato in «La Repubblica d'Italia», Roma, 2 feb. 1948. 18 2.19. Scritto: "Il nuovo Governo dopo il 18 aprile", s.l., s.d..
datt. cc. 5
Intervista pubblicata ivi, 8 apr. 1948.
18 2.20. Scritto: "Maggioranza e opposizione", 1948. 1 - s.l., s.d., datt., cc. 20
2 - Osservazioni sull'articolo, Firenze, lug. 1948, datt., cc. 20
Pubblicato in «L'Italia socialista», Roma, 8 e 9 lug. 1948, e in «Il Ponte», lug. 1948. 18 2.21. Scritto: "Il premio Gaetano Pieraccini (1948)", Scritto, s.d..
1 - s.l., s.d., datt., cc. 6 (con correzioni di P. C.) 2 - s.l., s.d., datt., cc. 7
Pubblicato in «Firenze e il Mondo. Rivista bimestrale di arti, letteratura e turismo», Firenze, a. I, set. e ott. 1948. 18 2.22. Scritto: "Se fossi pittore. (presentazione di P. C. al Chiappelli)", s.l., s.d..
datt. cc. 8
Pubblicato in F. Chiappelli, Gli avvocati. Otto composizioni originali incise all'acquaforte, Firenze, A. Gonnelli, 1948.
18 2.23. Scritto: "La funzione parlamentare sotto il fascismo", s.l., s.d.. datt. cc. 13
Pubblicato in Il Centenario del Parlamento, 8 mag. 1848 - 8 mag. 1948, Roma, Camera dei Deputati, 1948. 18 2.24. Scritto: "Le leggi eccezionali", s.l., s.d..
datt. cc. 4
Intervista pubblicata in «Roma», Napoli, 22 apr. 1949. 18 2.25. Scritto: "A proposito di lealtà", s.d..
1 - Firenze, 22 mag. 1949, datt., cc. 5 (con correzioni di P. C.). Allegato: Romano Bilenchi a P. C., Firenze, 22 mag. 1949, m.s., c. 1
2 - Firenze, 22 mag. 1949, datt., cc. 10 (con correzioni di P. C.)
Risposta all'articolo di G. Saragat, Unità e lealtà, pubblicato in «La Nazione», Firenze, 25 mag. 1949. 18 2.26. Scritto: «In questo periodo di revisione...», s.l., s.d..
In allegato: ...a P. C., s.l., 15 dic. 1948, ms., c. 1 datt. cc. 5
Prefazione a G. Baschieri, L. Bianchi D'Espinosa, C. Giannattasio, La Costituzione italiana, Firenze, Casa Editrice Noccioli, 1949.
18 2.27. Scritto: "Prefazione" alla 2° ed. di Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, Poveromo, ago. 1949, 1949 ago.. ms. cc. 8 (contiene appunti)
Pubbl in C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di P. Calamandrei, 2° ed. rivista e accresciuta, Firenze, Le Monnier, 1950.
18 2.28. Scritto: "Costituzione e leggi di polizia", s.l., s.d.. ms. e datt. cc. 9
Intervista pubblicata in «Il Nuovo Corriere», Firenze 28 mar. 1950.
18 2.29. Scritto: "Un maestro di liberalismo processuale: James Goldschmidt", s.l., s.d.. datt. cc. 26
Pubblicato in «Rivista di diritto processuale», Padova, gen. - mar. 1951, e in P. Calamandrei, Studi sul processo civile, vol. VI, cit.
18 2.30. Scritto: "Il ponte Santa Trinita", s.l., s.d.. ms. cc. 5
Pubblicato in «Il Nuovo Corriere», Firenze, 26 set. 1954. 18 2.31. Lettera: P. C. a Marcella Olschki, Poveromo, 1954 set. 20.
In allegato: "Come crescevano, che cosa pensavano, nel 1939 o giù di lì, i ragazzi...", s.l., s.d., datt., cc. 9 datt. c. 1
18 2.32. Scritto: «L'uomo non vive solo: vive in società», s.d.. 1 - s.l., s.d., ms., cc. 19
2 - s.l., s.d., datt., cc. 11 (con correzioni di P. C.) 3 - s.l., s.d., datt., cc. 11 (versione definitiva)
Pubblicato in La terra in cui viviamo. Enciclopedia monografica della geografia, Bologna - Torino, Zanichelli, 1954.
18 2.33. Scritto: "I reati politici devono esser giudicati dai magistrati civili, non dai militari", s.d.. 1 - s.l., s.d., ms., cc. 6
2 - s.l., s.d., datt., cc. 12
Intervista pubblicata in «Avanti!», Roma 4 set. 1955. 18 2.34. Scritto: "La vocazione del giudice", s.l., s.d..
datt. cc. 6, num.
Pubblicato in «La Stampa», Torino 8 mag. 1956.
18 2.35. Scritto: "La supplenza presidenziale", s.l., 1956 apr. 29. datt. cc. 6, num. (con correzioni di P. C.)
Pubblicato in «La Stampa», Torino, 1 mag. 1956. 18 2.36. Scritto: "Su un giornale francese", s.d..
1 - s.l., 20 set. 1956, ms., cc. 8
2 - s.l., s.d., datt., cc. 6. Allegata: copertina del libro di E. Reid, La mafia. Dalle origini ai nostri giorni, Firenze, Ed. Parenti, 1956, stampa a colori, c .1.
Prefazione a E. Reid, La mafia. Dalle origini ai nostri giorni, Firenze, Ed. Parenti, 1956. 18 2.37. Scritto: "Appunti sul professionismo parlamentare", s.l., s.d..
ms. cc. 6
Lettera a Ugo Guido Mondolfo pubblicata in «Critica sociale», Milano, 5 ott. 1956.
18 2.38. Scritti giuridici, 1938 - 1956
1 - "Sul Codice di procedura civile", s.l., s.d., ms., cc. 2
2 - "Hans Kelsen", s.l., 1940, ms., cc. 7 (pubblicato in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, Padova, Cedam, 1940)
3 - "Quel che sia il 'kelsenismo' non occorre dire", s.l., s.d., datt., cc. 2
4 - "Suprema Corte di Cassazione del Regno", nota su una sentenza della Corte di cassazione del Regno, ms., cc. 12. Allegato: Mariano D'Amelio a P. C., s.l., 11 mar. 1938, datt., c. 1
5 - "Relazione di buon vicinato tra giudici e difensori", s.l., s.d., ms., cc. 6 (pubblicato in «Rivista di procedura civile», Roma, gen. - mar. 1943)
6 - "Trent'anni fa, nell'apr. del 1922, l'amico prof. Giangastone Bolla...", s.l., s.d., datt., cc. 3 (pubblicato in «Rivista di diritto agrario», Milano, apr. - giug. 1952)
7 - Relazione su una monografia presentata a un concorso del Centro italiano di studi giuridici, s.l., ott. 1954, ms., cc. 2
8 - "Sulla nozione di «manifesta infondatezza", s.l., 1 set. 1956, ms., cc. 4 (pubblicato in P. Calamandrei, Studi sul processo civile, vol. VI, cit.)
9 - Risposta di P. C. alla richiesta di un parere sulla riforma del Codice di procedura civile da parte del ministro della giustizia, s.l., s.d., datt., cc. 4, num.
18 3. Scritti vari di Piero Calamandrei pubblicati ne «Il Ponte»
1944 - 1956
18 3.1. Scritto: Recensione al libro di Nuto Revelli, Mai tardi. Diario di un alpino in Russia (con prefazione di Emilio Castellani, Cuneo, Panfilo editore, 1946), s.l., s.d..ms. cc. 4
18 3.2. Scritto: "L'ostruzionismo della maggioranza", s.l., s.d.. ms. cc. 12 (la c. 7 è datt.)
18 3.3. Scritto: "Calabria", s.l., s.d.. ms. cc. 2
18 3.4. Scritto: "Autolesionismo?", s.l., s.d.. datt. cc. 9
datt. cc. 7, num.
18 3.6. Scritto: "Verrà a Firenze la Madonna del Parto?", s.l., s.d.. ms. cc. 22
18 3.7. Scritto: "San Gersolè, la scuola di San Gersolè...", s.l., s.d.. ms. cc. 3
18 3.8. Scritto: "20 set., giorno della festa nazionale", s.l., s.d.. ms. cc. 2
18 3.9. Scritto: Scritti per la rubrica Il novellino, s.l., s.d.. ms. cc. 3
18 3.10. Scritto: Ricordo di Adolfo Omodeo a due mesi dalla sua scomparsa, s.l., [1946]. ms., c. 1
18 3.11. Scritto: "Avvertenza" relativa ai «Quaderni del Ponte», s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.12. Scritto: "Miracolo di volontà", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.13. Scritto: Recensione a Egidio Meneghetti, Scritti clandestini (Padova, Zanocco, 1946), s.l., s.d.. ms. cc. 6
18 3.14. Scritto: Ringraziamento ai collaboratori del n. dedicato alla Sardegna, s.l., s.d.. ms. cc. 8
18 3.15. Scritto: "Il rogo delle vanità", scritto per la rubrica Idrometro, s.l., s.d.. ms. cc. 7
18 3.16. Scritto: "Stile fascista", s.l., s.d.. ms. cc. 3
18 3.17. Scritto: "Per la storia del costume fascista", s.l., s.d.. ms. cc. 10
18 3.18. Scritto: "Patologia della corruzione parlamentare", s.l., s.d.. datt. e ms. cc. 13 e cc. 10
18 3.19. Scritto: "Apologo del piccione e del rinoceronte", s.l., s.d.. ms. cc. 3
18 3.20. Scritto: "Democrazia", "Eppur si muove", scritti per la rubrica Idrometro, s.l., s.d.. ms. cc. 10
18 3.21. Scritto: "Preludio al 18 apr.", s.l., 1948 apr. 18. ms. cc. 10
18 3.23. Scritto: Scritto relativo al Pd'A, s.l., s.d.. datt. cc. 19 (2 copie di cc. 12 e cc. 7)
18 3.24. Scritto: "Finis Etruriore?", s.l., s.d.. datt. cc. 8
18 3.25. Scritto: "Recitatio solemnis a cura dei giuristi cattolici", s.l., s.d.. datt. cc. 4
18 3.26. Scritto: "L'ostruzionismo della maggioranza", s.l., s.d.. ms. cc. 23
18 3.27. Scritto: "Documenti. La Corte di Cagliari", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.28. Scritto: "Il professore Giacon e Socrate", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.29. Scritto: "Passaporti ed altre cose", s.l., s.d.. ms. cc. 5
18 3.30. Scritto: "I comunisti, la libertà di stampa, ecc.. Una questione tira l'altra", s.l., s.d.. datt. cc. 2 (incompleto)
18 3.32. Scritto: "Lettera di un sicofante a un parlamentare", s.l., s.d..
lettera a Paolo Rossi, presidente del gruppo parlamentare dei deputati del PSDI ms. cc. 5
18 3.33. Scritto: "Franco colloquio", s.l., 1955. ms. cc. 4
18 3.34. Scritto: "Manara Valgimigli ha ottant'anni?...", s.l., 1956 nov.. ms. cc. 2
18 3.35. Scritto: "Nel pubblicare questa lettera dell'amico Battaglia", s.l., 1956 set. 8. ms. cc. 2
ms. cc. 5
18 3.37. Scritto: "Tra le canzoni di guerra...", s.l., s.d.. ms. cc. 2 + c. 1 (riproduzione fotografica)
18 3.38. Scritto: "Adina mia, ti scrivo dalla mia stanza di studio", Firenze, 1944 set. 1. datt. cc. 2
18 3.39. Scritto: Recensione a Achille Battaglia, Processo alla giustizia (Bari, Laterza, 1954), s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.40. Scritto: "Occhio alle borse degli onorevoli", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.41. Scritto: "Esemplare virilità", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.42. Scritto: "E gli elettori", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.43. Scritto: "La zappa sui piedi", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.44. Scritto: Commento sull'avvenuta esecuzione della condanna a morte dei coniugi Rosenberg, s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.45. Scritto: "Frammento di una classe", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.46. Scritto: "Ancora la terra ai contadini", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.47. Scritto: "Italia mia", s.l., s.d.. ms. cc. 2
18 3.48. Scritto: Scritti per la rubrica Ritrovo, s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.49. Scritto: "Occhio alla Costituzione", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.50. Scritto: "Guerrazzi. Al padre di un caduto in guerra", s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.51. Scritto: "Gli ottant'anni di Angiolo Orvieto", scritto per la rubrica Ritrovo, s.l., s.d.. ms. c. 1
18 3.22. Scritti diversi, s.d.
1 - "Il giudice di Locri", s.l., s.d., ms., cc. 3 2 - "'Ancora il caro Montesi'...", s.l., s.d., ms., cc. 4 3 - "Qualche rispettoso dubbio", s.l., s.d., ms., cc. 1 4 - "Reggipetti in missione diplomatica", s.l., s.d., ms., cc. 2
18 3.31. Documenti diversi, s.d.
1 - "Documenti. Scambio di lettere tra un sicofante dei gerarchi fascisti e un sottosegretario di Stato socialdemocratico", s.l., s.d., ms., c. 1
2 - "Sicofante. Il sistema accusatorio, vigente in Atene e nelle città greche a regime libero", s.l., s.d., datt., cc. 2. Allegato: Pagine tratte da «La Giustizia», s.l., 21 dic. ., datt., cc. 2