• Non ci sono risultati.

Scuola Secondaria Statale di Jolanda di Savoia

Via Kennedy

44037 Jolanda di Savoia (FE) tel. 0532/ 836442

Alunni e classi 1 corsi (F) 3 classi.

57 alunni.

Risorse

professionali 19 insegnanti, di cui 3 di sostegno, 1 di potenziamento, più 1 educatore.

Risorse strutturali

4 aule per l’attività didattica, di cui 3 dotate di LIM, aula informatica, aula di artistica, aula di scienze, biblioteca, aula audiovisivi, aula musica, servizi igienici, palestra attrezzata con campi esterni, ampi spazi verdi esterni.

Orario di

funzionamento Dal lunedì al sabato dalle ore 8.20 alle ore 13.20.

Essendo il potenziamento dei linguaggi musicali uno specifico indirizzo del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, gli alunni che hanno optato per lo studio dello strumento musicale frequentano le lezioni – 2 ore settimanali – , che, da quest’anno scolastico, grazie ad un prestito professionale, concesso vista la disponibilità dei docenti e visto che la scuola secondaria di I grado di Jolanda di Savoia è in un contesto delicato in cui è presente il rischio della dispersione scolastica e i corsi di strumento musicale sono espressione del miglioramento dell’offerta formativa, svolgeranno l’attività musicale pomeridiana di lezione individuale, nella giornata di martedì, presso la scuola di Jolanda, mentre il venerdì si terrà in sede, a Tresigallo.

Questi corsi costituiscono parte integrante del progetto metodologico-didattico della scuola secondaria di I grado e si realizzano nell’ambito della programmazione educativo-didattica dei Consigli di classe.

IL NOSTRO CURRICOLO

DISCIPLINA NTEMPO . ORE

NORM. 1^F 2^F 3^F

ITALIANO/APP. 6 DENTI DENTI DROGHETTI

STORIA 2 DENTI FANETTI DROGHETTI

GEOGRAFIA 2 DENTI DENTI PUSINANTI

MAT./SC. 4 MANZATI MANZATI MANZATI

INGLESE 3 PIGOZZI PIGOZZI PIGOZZI

FRANCESE 2 FERRARA FERRARA FERRARA

TECNOLOGIA 2 PARDI PARDI PARDI

ARTE 2 SANDRI SANDRI SANDRI

MUSICA 2 FOGALI FOGALI FOGALI

SC. MOTORIE 2 TRAVAGLI TRAVAGLI TRAVAGLI

RELIGIONE 1 COTTI COTTI COTTI

SOSTEGNO

2 MATTIOLI FERRARA TORO MATTIOLI

POTENZIAMENTO 9 GAROZZO GAROZZO GAROZZO

STRUMENTO 2 FEI, FELLONI, LOCHE

LE ATTIVITÀ DEL PLESSO

ATTIVITÀ CLASSI

COINVOLTE

CELEBRAZIONE DI MOMENTI SIGNIFICATIVI

• Festa dell’Unità nazionale e delle Forze Armate (4 novembre).

• Giornata contro il femminicidio (25 novembre)

• Giornata della memoria (27 gennaio)

Incontro con figlio di reduce dei campi di concentramento

• Giornata del ricordo (10 febbraio).

• Giornata della Liberazione, 25 Aprile

tutte

Attività per aiutare i ragazzi ad identificare i propri interessi e le proprie capacità, anche in vista del cambiamento di ordine di scuola. tutte Incontri con rappresentanti di istituti di istruzione di 2°grado provinciali. terza

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Interventi di rappresentanti delle Forze dell’Ordine.

tutte

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

Attività con Operatori della Protezione civile, VVFF e Nico Soccorso tutte Attività di Primo Soccorso con Operatori del 118 seconda

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Intervento di esperti AVIS. seconda

Educazione socio-affettiva: incontro con la Dott.ssa Barbaro. terza Incontro con esperti al Centro di riabilitazione “San Giorgio” terza

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Giornata della colletta alimentare terza

Visita all’azienda Bonifiche Ferraresi seconde

TEATRO RAGAZZI Visione uno spettacolo teatrale presso Teatro “De Micheli” di Copparo Visione spettacolo in lingua inglese tutte

ATTIVITÀ SPORTIVE

Corsa campestre “Memorial A. Previati”. tutte (rappr.)

Triangolare di pallavolo “Memorial D. Barbi”. tutte (rappr.)

Torneo di calcio “Memorial Nevio Pampolini”. tutte (rappr.)

Basket prima

Pallavolo tutte

Eventuali incontri con esperti del territorio tutte

SAGGI MUSICALI Musica d’insieme. tutte

SPETTACOLI Attività teatrale - musicale natalizia.

tutte Celebrazione teatrale del 25 Aprile.

Fine anno

VISITE

Ferrara, Palazzo dei Diamanti: visita alla mostra d’arte terze

Padova. Mostra d’arte. terze

Visita alla Camera Anecoica dell’Università di Ferrara.

VIAGGI DISTRUZIONE

Gradara e Acquario di Cattolica (1 giorno) prima

San Sepolcro e Arezzo (2 giorni) seconda

Prato – Siena - Firenze (3 giorni) terza

VARIE

Progetto Punto di Vista - PROMECO tutte

Progetto AREE INTERNE Tutte

Partecipazione a Concorsi e ad iniziative aventi carattere formativo tutte

Festa dell’albero tutte

Concorso AVIS tutte

Salvati la vita (concorso grafico) terza

PROGETTI SECONDARIA JOLANDA DI SAVOIA

PROGETTO CLASSI COINVOLTE REFERENTE

CCR (SC. SECONDARIA E PRIMARIA) TUTTE DROGHETTI

CORSO DI RECUPERO ITALIANO 3^F DROGHETTI

CORSO DI RECUPERO MATEMATICA 1^F-3^F MANZATI

CORSO DI RECUPERO INGLESE 1^F-3^F PIGOZZI

ORA DEL CODICE 2^(EVENTUALMENTE 1^ E 3^)

RUGGIERIO

FESTA DEL PI GRECO TUTTE

EDUCAZIONE SOCIO - AFFETTIVA 3^F

IN SCENA TUTTE DROGHETTI

SCAMBI INFORMATIVI MONTANARI

FUNZIONALITÀ DISPOSITIVI DIGITALI E RETE TUTTE LE CLASSI DROGHETTI

CONTINUITÀ MUSICALE FEI

I docenti incontrano individualmente i genitori nei mesi di dicembre e aprile, in occasione del colloquio generale, mentre ad ogni fine quadrimestre viene distribuita la scheda di valutazione. Un orario di ricevimento, presentato a inizio d’anno, permette ai genitori di incontrare i docenti di ciascuna disciplina nella settimana successiva ai Consigli di classe.

INDIRIZZI PROGETTUALI DEL POF

CONTINUITÀ

Per un Istituto comprensivo la continuità del processo educativo e didattico unitario, pur nel rispetto della specificità dei tre ordini di scuola, si rende necessaria. Le azioni di continuità sono perciò dettate, più che da diversità di finalità, da diversi livelli di sviluppo degli alunni e quindi dalle diverse modalità dei loro processi di maturazione e di apprendimento.

Continuità per il nostro Istituto significa:

avviare forme di comunicazione continua tra scuole e tra le stesse e i servizi formativi del territorio. Tra le possibili modalità, particolarmente significativi risultano lo scambio di informazioni, ma anche i modelli educativi e organizzativi.

Progettare iniziative didattiche congiunte, chiaramente leggibili nei loro intrecci anche dagli alunni e dalle famiglie (forme di progetti ponte che si concludono nel primo periodo dell’ordine superiore).

Stabilire rapporti pedagogici fra ordini scolastici diversi (ciò è possibile attraverso iniziative volte a assicurare la reciproca conoscenza e la possibilità di collegamenti strutturali attraverso il coordinamento dei rispettivi curricoli e modalità di aggiornamento comune).

Come Istituto comprensivo abbiamo il dovere di assicurare la continuità didattica dei contenuti e delle metodologie, al fine di favorire il processo unitario di sviluppo. A questo scopo si realizzano anche il prestito professionale e la costituzione di laboratori comuni.

Le iniziative di aggiornamento, progettate in modo unitario, costituiscono, inoltre, esperienze destinate ad avvicinare stili educativi e a creare un linguaggio professionale comune, facendo così diventare la continuità educativa un fatto concreto.

L’Istituto attiva iniziative per la continuità tra i vari ordini di con le seguenti modalità: