La collaborazione con gli Enti Locali, le Istituzioni, gli Enti Religiosi, le Associazioni di Volontariato o di altra natura è un obiettivo della Scuola; mira a raggiungere traguardi di effettiva continuità e sintonia, laddove entrambe le parti mettono in luce una forte
disponibilità.
In particolare, le Scuole dell’Istituto comprensivo collaborano con:
• Assessorato alla Pubblica Istruzione
• Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili (corsi di formazione per genitori su temi motivanti anche per docenti ed alunni)
• Assessorato allo Sport e Polisportiva
• Associazione Alpini (Castagnata autunnale)
• Associazione culturale Chroma-key
• Associazione “Libera”
• A.S.L. (Consulenza neuro-psichiatrica e psicologica, fornitura di materiale informativo relativo ai progetti di Educazione Sanitaria)
• A.V.I.S. – A.I.D.O.
• Azienda Speciale Consortile “Isola Bergamasca” per la consulenza psicopedagogica.
• Biblioteca Comunale, per organizzare:
o Momenti di lettura all’interno delle biblioteche;
o Incontri con autori o autrici di letteratura per l’infanzia;
o Manifestazioni di carattere culturale all’interno del paese, che possono essere coinvolgenti e significative per alunne e alunni dell’istituto Comprensivo
• Caritas parrocchiale
• Casa di Riposo “Casa Serena” (Partecipazione a mostre, Giochi della Scuola …)
• Centro di Formazione Professionale presso il Museo del Falegname “Tino Sana” di Almenno San Bartolomeo
• Comando di Polizia Municipale (Progetti di Educazione stradale)
• Cooperativa “Centro Servizi Isola”
• Corpo bandistico di Brembate di Sopra
• Gruppo “Gocce di rugiada”
• Guardia di Finanza
• Oratorio “ Don Bosco”
• Polizia Postale
• Scuola Paritaria dell’Infanzia
• Scuola Professionale ENGIM
• Sezione Combattenti e Reduci (Partecipazione alla manifestazione del IV Novembre e del 25 Aprile)
• Sportello Stranieri di Ponte San Pietro
• Torre del Sole
La Scuola si avvale anche della collaborazione permanente delle seguenti agenzie educative presenti sul territorio.
78 9.2. Centro territoriale per l’inclusione (C.T.I.)
Il CTI “Isola Bergamasca Valle Brembana e Valle Imagna”, viene istituito presso l’I.C. di Suisio con ufficio nella scuola primaria in via De Amicis, 1 e comprende gli Istituti
Comprensivi e gli Istituti Superiori dell’Isola Bergamasca e della Bassa Val San Martino, Valle Brembana,Valle Imagna e Villa d’Almè per un totale di 24 Istituti Comprensivi e 4 Istituti Superiori.
Azioni e destinatari
Il CTI intende essere supporto al processo di integrazione attraverso:
- lo sviluppo professionale dei docenti offrendo sia consulenza didattica e metodologica sia iniziative di formazione;
- la diffusione delle migliori pratiche, sia monitorando i processi d’inclusione, sia raccogliendo e diffondendo buone prassi;
- l’incremento della rete tra le scuole, sia coordinando e favorendo l’incontro periodico delle figure operanti nelle scuole preposte all’integrazione (funzioni strumentali…), sia istituendo gruppi di lavoro monotemaci;
- il miglioramento dei rapporti e della collaborazione con le famiglie, attraverso sia momenti d’incontro e di conoscenza, sia di consulenza riguardo l’inserimento dei figli nel circuito scolastico;
- il miglioramento dell’integrazione dei servizi alla persona del territorio in funzione - preventiva e sussidiaria, sia presenziando ai tavoli di scopo degli Ambiti Territoriali, sia - incrementando la formulazione di protocolli condivisi o di attività in rete;
- il prestito in comodato d’uso e la gestione di attrezzature e sussidi didattici, nonché - l’incremento di prestiti tra scuole;
- il collegamento in rete con gli altri centri della provincia attraverso il coordinamento del CTS provinciale.
Al CTI possono accedere le scuole di ogni ordine e grado, le famiglie, il personale della scuola, gli Enti, le Associazioni, le Istituzioni e le Agenzie operanti nel territorio.
Sede
La sede di coordinamento del CTI è collocata presso la Scuola Primaria di Suisio, in Via De Amicis,1.
Sono previste le seguenti sedi dislocate:
- Sportello Stranieri presso Istituto Comprensivo di Ponte San Pietro
- Sportello Stranieri presso Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore.
9.3. Gruppo “ gocce di rugiada”
Lo scopo del gruppo è di condividere ogni settimana un pomeriggio di giochi ed allegria con bambini e ragazzi diversamente abili e non.
Il servizio è aperto a tutti, grandi e piccoli di buona volontà ed è promosso da un gruppo di genitori di bambini e ragazzi diversamente abili e non, in collaborazione con il Comune di Brembate di Sopra e l’Oratorio.
79
Il gruppo si incontra il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 in oratorio.
9.4. Progetto “ Spazio Compiti – D.S.A./ B.E.S.”
a cura dell’Oratorio “Don Bosco” (Per la Scuola Secondaria di 1° grado) Motivazioni
Aumentare l’attenzione del mondo degli adulti ai bisogni educativi dei minori; prevenire il disagio scolastico.
Aumentare l’interesse verso la realtà dell’oratorio come agenzia educativa.
Offrire alle famiglie un sostegno educativo e un aiuto concreto per i compiti scolastici.
Migliorare l’integrazione sul territorio( scuola, ente pubblico, oratorio).
Le finalità generali sono:
• Accompagnare ed integrare l’opera educativa della famiglia attuando un rapporto costante con essa.
• Offrire ai ragazzi e alle ragazze un luogo di socializzazione e di stimolo per le loro potenzialità cognitive, affettive e sociali
• Favorire il benessere e lo sviluppo personale armonico di ciascun ragazzo.
• Incentivare nuove forme di volontariato.
Obiettivi specifici
1. Sostegno nello svolgimento dei compiti agli alunni DSA e BES 2. Sostegno alle famiglie, offrendo loro un luogo educativo di fiducia.
3. Vivere nuove relazioni significative con figure adulte di riferimento.
4. Guidare gli alunni con difficoltà specifiche alla sperimentazione di un metodo di studio e di lavoro adeguato, attraverso l’utilizzo degli strumenti compensativi adatti, rinforzando l’autostima e l’autonomia nello studio.
Descrizione delle attività
Piccoli gruppi di studenti DSA o BES sono seguiti da educatori e volontari nello
svolgimento dei compiti, con particolare cura per l’organizzazione, l’autonomia nel lavoro, l’uso degli strumenti adeguati. Le attività e il metodo di lavoro sono concordati e coordinati con gli insegnanti della scuola. Per coprire i costi delle attività è richiesto alle famiglie un piccolo contributo economico.
Risultati attesi
Partecipazione positiva di ragazzi coinvolti e rinforzo dell’autostima Sviluppo di un adeguato metodo di studio e dell’autonomia nello studio.
Creazione di costanti forme di dialogo e di verifica delle modalità operative messe in atto, sia con la scuola che con le famiglie.
Tempi di realizzazione del progetto
Durante l’anno scolastico due pomeriggi a settimana, dalle 14.30 alle 16.30, e nel mese di agosto tre settimane di spazio compiti estivi.
80 9.5. “Gattomagico” (per la Scuola Primaria) Destinatari
Il servizio è rivolto ai bambini/e della Scuola Primaria del Comune di Brembate di Sopra.
È aperto a tutti, in particolare a bambini di origine straniera che hanno difficoltà
nell'apprendimento scolastico, per cui potrebbe essere studiato un supporto ulteriore nello svolgimento dei compiti e nell'integrazione con gli altri bambini, e a coloro che hanno difficoltà di tipo comportamentale/relazionale. In tutti questi casi saranno attivati una stretta collaborazione e un confronto continuo con gli insegnanti di riferimento.
Il servizio è in attesa di ridefinizione da parte dell’Amministrazione Comunale.
Finalità generali
Il progetto prevede due finalità differenti:
- con il laboratorio scuola si intende offrire ai bambini uno spazio per lo svolgimento dei compiti, accompagnandoli nell'acquisizione delle competenze richieste
dall'istituzione scolastica (sviluppo dell'autonomia, dell'attenzione e dell'impegno, capacità di pianificare il proprio lavoro, ecc.)
- attraverso lo spazio ludico-aggregativo verranno organizzati momenti di gioco e attività creative ed espressive finalizzati alla socializzazione e all'integrazione sia nel gruppo che nel territorio.
Obiettivi
1. Realizzare un luogo e un "tempo" rivolto ai minori con particolare attenzione a coloro che presentano difficoltà scolastiche e/o di disagio socio-relazionale 2. aiutare nella gestione dei compiti, sperimentando nuove modalità di approccio in
un'ottica di autonomia e valorizzazione delle capacità organizzative e delle abilità operative
3. favorire il rispetto degli altri e dell'ambiente
4. promuovere, attraverso le dinamiche di gruppo, lo stimolo allo studio e le relazioni interpersonali tra pari e con l'adulto
5. individualizzare gli interventi (soprattutto laddove vi è più necessità) mirando alla particolarità di ogni bambino, favorendone così lo sviluppo dell'identità
6. offrire uno spazio significativo per il tempo libero, permettendo ai bambini di poter esprimere la loro creatività ed espressività e di poter sperimentare attraverso la creazione di oggetti, realizzati con diverse tecniche e diversi materiali, al fine di migliorare la loro autostima
7. promuovere il rapporto e la collaborazione con gli insegnanti e con le famiglie degli utenti.
Rapporti con le famiglie
Il progetto prevede il coinvolgimento delle famiglie sia nella fase iniziale, con la
presentazione dello stesso da effettuarsi in accordo con le insegnanti durante una prima riunione di presentazione, nella quale verranno presentati: finalità, obiettivi e modalità.
S'imposterà, inoltre, una contrattazione educativa durante l'anno, attraverso incontri su richiesta e colloqui informali per raccogliere eventuali bisogni anche di tipo formativo e di sostegno alla genitorialità.
Nella fase iniziale del progetto e nel momento della chiusura, a fine anno scolastico, verranno organizzati due incontri a cui saranno invitati i genitori, le insegnanti e gli Assessori di riferimento, con la finalità di raccogliere eventuali proposte o critiche che porteranno al miglioramento del servizio.
81
Ogni anno verrà distribuito un questionario al fine di comprendere al meglio quali sono le reali necessità delle famiglie in prospettiva del nuovo anno scolastico.
82