• Non ci sono risultati.

SECONDO NUOVI DOCUMENTI

L a (( (R elazion e d e lla s o lle v a z io n e segu ita n e lla c ittà di G en o v a l ì 5 d i­

c em b re 1746 » che rip ro d u co fed elm en te, ritocca n d on e solo la p u n te g g ia ­ tu ra , secon do il sistem a m o d ern o , e corregg en d on e g ii e vid en ti e r r o r i d i o r to g r a fìa , che non sono m o lti, fu d a me tro v a ta n el R. A r c h iv io d i S ta to d i P a r m a , C a rte lla « G en ova - 1746 - C arte del M a rch ese P a lla v ic in o , C o m m is s a rio d e lla R ep u b b lica d i G en ova » , fa scic o lo « G en o v a 1745-1746 ».

E'ssa è in d a ta 13 dicem bre 1746. E ’ p ertan to, in o rd in e cro n o lo g ic o , la p r im a n a rra z io n e d elF a vven im en to (1).

(1) L a prima relazione, finora conosciuta suiraqgamento, porta la data del 15 di­

cembre ed è intitolata «L ettera di un cittadino genovese ad un suo corrispondente a Landra ». E ’ un opuscolo di 15 pp., anonimo, ma opera di Giroflamo Ourio, storio­

grafo deliba Repubblica. Pure anonima è la seconda relazione conosciuta dell’ avveni­

mento, intitolata «L ettera scrìtta ad un amico in Roma corca da scacciamento dei tedeschi dalla città di Genova ecc. », pubblicata in Arch. stor. ital., 1848, App. N. 20, P(P. 259-294, ma giià apparsa dm francese poco d<*po i fatti che nanra. E’ opera «LeO*

sacerdote e avvocato Francesco Maria Del Vecchio e appare scritta il 20 dicembre 1746, a giudicare dalla pag. 292 delia edizione pubblicata, dall'A rch . stor. Stai.

Seguirà, in ordine cronologico, la «S toria dell’ anno 1746 - Amsterdam-Venezia - ed. Pittori ». I l quarto posto era temuto da la «S toria di Genova degli anni 1745- 1746-1747 », uscita nel 1749 dal'le stampe del Soli&ni di Modena, della quale si fece poi una ristampa nel 1750-51 con l’ indicazione di Leida. Si credette per lungo tempo, suilfla fede dell’ Accinelili, che (fosse opera di Francesco Maria Doria, ma le pazienti e dotte rucercfoe del marchese di Staiglieno hanno messo in chiaro che è invece opera di Gian Francesco Doria « i l quale ebbe commissione dalla Signoria di descrivere quegli avvenimenti con ampia facoltà di servarsi dei documenti più riservati deli’ Archivio dii Stato » Cfr. F. Zevi, La guerra in Ita lia dal 1742 al 1816 - Roma, Voghera, 1887 pa<g. 114).

Quinto era il Muratori (Annali d’ Ita lia - Milano, 1749 - tomo X II).

Sesto Γ abate Giuseppe Maria Mecatti, accademico fiorentino, col libro in tito­

lato : « Guerra di Genova ossia Diario della Guerra d ’Ita lia tra Galili-Spani-Li^uri ed i sardi-austri acri » - Napoli - Di Sianone, 1748 (ma pubblicato nel 1750).

Settimo Francesco Maria Accineaid col « Compendio della Storia di Genova daLla sua fondazione fino a ll’anno 1750 - Lipsia, 1750. A l quale, con la stessa data, l ’autore agigiungeva la «Continuazione del Compendio della Storia di Genova». La 2» edizione deirAccinelld fu fatta a Genova, dall’editore Frugoni, nel 1851.

Per quanto in ordine cronologico sia settima, la Storia dell’AccineLli è importan­

tissima per ricchezza dii notizie. E’ vero che essa si giova delle storie antecedenti (A . Neri - Poesie storiche Genovesi - in A tti della Soc. Li-g. di Storia patria - Genova Tip. Sordomuti, 1884, Vol. I l i , 1071-1072), ma «aggiunge circostanze im p ortan ti»; per cui l’Accinellii, contemporaneo e testimone degli avvenimenti che narra, ha tuttora prran nome. Dagli autori citati trassero notizie quanta poi ebbero ad occuparsi del­

l’argomento.

Buone in i orma zioni sulla biografia di questo periodo dà Emilio Pandiani nella prefazione del suo studio « La cacciata degli austriaci da Genova nell’anno 1746 - T o ­ rino - Tip. Artigianelli, 1923 (estratto dalla Miscellanea di Storia italiana, S. I I I . T XX), dove (tpp. 164-165) sono anche riportate deposizioni però già note agli stu­

diosi , di alounri testimoni al fatto di Portoria.

182 Om e r o Masnovo

N è la s u a im p o r ta n z a d im in u is c e p e r il fa tto che è a n o n im a , p erch è b a sta le g g e r la e c o n fr o n t a r la con qu an to sa p p ia m o sud l'a r g o m e n to p e r c o n v in c e rs i d e lla su a a tte n d ib ilità . M o lto p rob a b ilm en te fu s p e d ita a D on F ilip p o di B o rb o n e, quelùo stesso che p o i s a rà d u ca d i P a r m a d a l 1749 a i 1765 e che n e l 1746 e r a il co m a n d a n te dellle tru p p e fra n c o -s p a ­ g n o le o p e ra n ti in It a lia , o d a D on Juan Coirnejo, m in is tr o in c a r ic a to d e g li a ffa r i d i S p a g n a a G en ova , o d a L o u is B e ltra n , in c a r ic a to d e lla c o rr is p o n d e n z a d a G e n o v a con Juan G re g o rio M u n ia in , S e g r e ta r io di S ta to d i D o n F ilip p o .

C o m u n q u e essa è sen za du bbio o p era di un bene in fo r m a to , che se­

g u ì l ’ e s e rc ito a u s tria c o in r it ir a t a fin o a N o v i, com e si pu ò a r g u ir e d a lle u ltim e p a r o le d e lla re la zio n e . E p oich é i g e n o vesi v i sono p iù d ’ u na v o lta c h ia m a ti « n e m ic i », o « i s o lle v a ti » o « gen te a r m a t a » e « p o p o lo a r m a to » si può essere in d o tti a c re d e rla o p e ra di q u a lc h e in fo r m a to r e a l s e r v iz io d e ll’ A u s tria . In tal ca so si tra ttereb b e di in fo r m a z io n i d es ti­

n ate a l gen . B o tta e fin ite n elle m a n i d i Don F ilip p o . A m en o che, com e è (p rob a b ile, n on si tra tti d e ll’o p e r a d i qu alch e in fo r m a to r e s p a g n o lo o a l s e r v iz io d e lla S p a g n a , che, s eg u en d o u n a ve c c h ia a s tu zia dedle spie, a b b ia a d a rte s c r itto in m o d o da m e tte rs i a l sicu ro da e v e n tu a li sorprese.

S a p p ia m o che G en o v a , t r a il 1740 e il 1750, fu un o ttim o po sto d i os­

s e r v a z io n e p e r la p o lit ic a s p a g n o la in ItaJia. T a n to più d o v e v a esserlo n elle t r a g ic h e c irc o s ta n z e d e g li u ltim i m esi del 1746, q u a n d o la S p a g n a a v e v a l ’ in te ress e a d essere bene in fo r m a ta su lle v ice n d e che p ro c e d e t­

te ro e a c c o m p a g n a ro n o e s e g u iro n o il « fa m o so m a ttu tin o g e n o v e s e » (1) e q u a n d o g ià l'A u s t r ia , p e r o p e ra sp e cia lm en te del con te B e ltr a m e C r i­

s tia n i, che a G e n o v a a v e v a v a s te a d eren ze, a v e v a o rg a n iz z a to nel g e n o ­ vese un v a s to s e r v iz io di in fo r m a z io n i (2).

E ’ in c r e d ib ile co n q u a n ta a s s id u ità la S p a gn a segu a in qu esti a n n i le v ic e n d e d e lla R e p u b b lic a , d e lla C o rsica in ispecie, d o ve p u re te n e v a s p e c ia li in fo r m a t o r i. P r o b a b ilm e n te Don Juan C o rn e jo a v e v a , nel l< i6, 10 stesso im p e g n o che q u a lc h e tem p o in n a n zi a v e v a A g o s tin o G rim a ld i.

11 q u a le , c o m e ris u lta d a u n a su a le tte ra in d a ta G en ova, 3 m a g g io 1742, a l M a rc h e s e D e la E n sen a d a , d o veva in fo rm a re d a G e n o v a su tu tto q u a n to r it e n e v a di qu alch e in teresse, anche se non di g r a n d e u tilità , e c o m u n ic a re n o tiz ie c irc a tu tta l'E u r o p a , com p resa la s itu a zio n e d e lle tru p p e a u s tro -p ie m o n te s i e o ccu p a rsi in m odo sp ecia le d e lla L o m b a r ­

d i Codi è chiamata la cacciata deçli austriaci da Genova nella ■ Storia dell’ anno 1747, Amsterdam, a apese di Fr. Pitteri, Venezia *, pag. 32.

(2) Sull’ opera del Cristiani cfr. Emilio Pandiani, La cacciata degli austriaci ecc., psuseim. ; i l adii oboi a. Histoire de la guerre de m il sept cent quaj'ante un - Amsterdam, 1766, pa£. 340. - Documenti interessanti sullo spionaggio austriaco si possono trovar©

anche fra le caxte Bcrtta-Adorno conservate nell’ Ambrosiana di Milano.

L e ra d io se g io rn a te g e n o v e s i del d ice m b re 1746 ecc. 183

d ia (1). A questo scopo era a u to riz z a to a tra sm ettere, a m ezzo d i c o r­

r ie r i s tr a o r d in a r i, le n o v ità più im p o rta n ti, sen za c o n ta re ch e p o te v a d is p o rre d i due c o r r ie r i s e ttim a n a li (2).

I l G r im a ld i, com e p o i il C o rn èjo , h a in fo r m a to r i s e g r e ti u n p o ’ d a p ­ p e r tu tto ; in C o rs ic a e a Pajrm a, a M ila n o e a M o d en a , a n ch e qu an d o e r a o c c u p a ta d a lle tru p p e a u stro-sarde, e n a tu ra lm en te in tu tti i c e n tri d e lla L ig u r ia , a nche occu p a ti d a g li a u stria ci. M o lto p ro b a b ilm e n te la p resen te R e la z io n e è o p e ra d i q u a lc u n o d i qu esti in fo r m a to r i. M i s ia p erm esso a g g iu n g e re che chi s p e d iv a il d ocu m en to al M u n ia in ne co n o ­ sceva , con o g n i p ro b a b ilità , 1’ a u to re, d el q u ale d o v e v a a p p re z za re i l b u on sei-vizio se ne tra s m e tte v a le in fo r m a z io n i a chi, com e Don F ilip p o , e r a n on poco in teressato a con oscere con esa ttezza la r e a lt à d elle cose.'

* * *

R E L A Z I O N E

DELLA SOLLEVAZIONE SEGUITA NELLA CITTÀ DI GENOVA L ì 5 XBRE 1746

E r a d a q u alch e tem po che il P o p o lo , o s ia la 'R ep u b b lica di G en ova, m o rm o r a v a e fre m e v a in ved er p ren d ere i suod c a n n o n i e la sua a r t i­

g lie r ia , p e r fa r li i m b a r c a i e co n d u rre in F r a n c ia , e n on a sp etta v a s i '>rse che un p retesto p er potere più lib era m en te es e g u ire l ’a tte n ta to che a v e v a divisato .

L ì 5 del corrente xbre un C a p ita n o d 'a r t ig lie r ia con u n c a p o ra le ed a lcu n i so ld a ti im p e ria li fu ron o a C a rig n a n o , p e r f a r v i c a ric a r e e t r a ­ sp o rta re sin o a S. L a z za ro un M o rta io. A l lo ro rito rn o , tro v a n d o s i in m ezzo dedla s tra d a ch ia m a ta del R e (3), u n a r u o ta d e l C a r ro s p r o fo n ­ d a v a in un C a n a le (4) e siccom e i s o ld a ti n o n p o te v a n o d a s o li estra r- λ ela, d im a n d a ro n o il soccorso di moliti p a esa n i, che s ta v a n o o sserva n d o

il) E. -Archivio di Stato - Cartella «Genova, 1746 » - Carte del Marchese P a lU vicino.

(2) Iv i - Lettera del Grimaldi al Marchese De L a Ensenada, in data Genova ; aprile 1742.

(3) Cioè in Portoria, dove, come ormai è provato da documenti irrefragabili, av- λβηηβ il fatto che qui si narra. Secondo il Bothkirsch invece (citato dallo Zevi - op.

cit., pag. 53, nota 3) il mortaio sarebbe affondato presso β. Tommaso. Ma è una ine­

sattezza dello storico austriaco. Gli storici italiani daü’Accinelli, dal Daria, dal Mu­

ratori al Botta, allo Zevi, al Neri e al Pandiani dicono concordemente che il fatto avvenne in Portoria.

(4) La fraise va interpretata cum mica salis.

La « storia del l'anno 1746. Amsterdam - Venezia - Pitteri, pag. 351 ». narrando 1 avvenimento, dàce che la sera del 6 dicembre, mentre gli auetràac-i trascinavano un mortaio da bombe per il quartiere di Portoria, improvvisamente « ei sfondò la straJa

«>tto il di lui peso; cosa facilissima ad accadere in Genova, dove le strade di sotto sono vuote ». LI Muratori, come ai solito, più esatto, aggiunge 'op. cdt., pa^. 389»

184 Om e r o Masnovo

i tenevano le guardie de lor propri soldati (soldati nondimeno dichiarati prigionieri di guerra de tedeschi) a Belvedere e aìle Porte, a ristirva di quelle di S. Tomaso e della

186 Om e r o Masn o vo

ne d i te rr a , d o ve fo r m a r o n o d iv e rs e troniiere, e v i p o sta ro n o d e ’ c a n n o n i co i m e zzo d e’ q u a li e d e lla lo ro m o s c h e t t e r à fa c e v a n o s c a ric h e v e rs o d e tta p o r ta d i S. T o m a s o s o p ra li Im periarti, essendo' c iò co n tin u a to tu tto il g io r n o d e i 7. A g g iu n g e s i che n/l P . V is e tti G e s u ita s o r tì ailli 6 verso sera daiJLa c ittà , e p o rto Sei a S. P ie r d ’A r e n a a p a r la m e n ta r e co l S ig.

G e n e ra le B o tta a ffin e di te rm in a r e questo tu m u lto ed il S ig . G e n e ra le si rim is e f r a de 6iue m a n i (1).

L ì 8 i l fu o c o co n tin u ò com e p e r l ’ a v a n ti, ed i s o lle v a ti d is p o n e v a n o dei C a n n o n i e d e ’ M o r t a i aM’ in torn o d e lla città.

I l S ig n o r G e n e ra le B o tta fece p o sta re n ello stesso g io r n o il R e g g i­

m e n to P a l l a v i c i n i ail lu o g o detto )S. B e n ig n o (2), i l q u a le 'r ig u a r d a e d o ­ m in a l a c ittà , e S. L a z z a r o di G en ova, e v i fece anche a p p r e s ta re dei ca n n o n i e d e i M o r ta i, p e r p r o c u r a r e dii ten er a fr e n o qu esto P o p o lo a r ­ m a to , i l q u a le c iò n o n o sta n te co n tin u ò sem pre a fa r fu oco. L ì 9 il detto P . V is e tti fu d i n u o v o a iS. P ie r d ’A r e n a a tr o v a r il S ig. G e n e ra le B o tta , p e r v e d e re se p o te v a te rm in a r e q u esto a ffa re , e p e r p r e lim in a r e d e ll’ ac- c o m o d a m e n to d em a n d ò che fo ssero a lla R e p u b b lic a co n s eg n a te le p o rte e i c a n n o n i e l 'a r t ig lie r ia ; ch e n on si potesse p iù e s ig ere a lcu n d a n a ro ; e che n on fosse più p erm esso agl-i u ffic ia li e s o ld a ti Im p e r ia li d ’e n tr a r e n e lla c ittà ; m a non essendosi p o tu to s o p ra ta li p ro p o s iz io n i c o n v e n ire , il detto P . V is e tti fu c o n g e d a to , ed il fu o co p ro se gu ì n e lla stessa m a n ie ra .

diroccare il ponte deil’Acquaverde, mercè un 'non so che di mina, la quale, perchè cominciata da gente affatto imperita di quell'arte militare, non ebbe seguito. Ma l ’esperienza maturava i suoi frutti : accortisi finalmente che senz’ordine, senza cap.

e senza a rtiglieria ben diretta, g li sforzi erano indarno, lasciarono il pensiero del ponte e ei posero a regolare le barricate». Come al solito l’autore iprende dalla Storia dell’anno 1746, pag. 357 ».

(1) L a figura di questo padre gesuita, che è una delle più importanti dei moti ge­

novesi del 1746, è illustrata nelle pagine ohe seguono. Alile varie visite del Visetti al generale austriaco accennano i l Muratori (loc. cit., pag. 393 e seg.), il quale scrive che di Visetti «e r a rinomato sacro oratore della Compagnia di Gesù e persona molto stim ata dal marohese gen. B o tta »; il Doria (op. dit., pag. 190); il Botta (loc. cit., pag. 203-204)· il Varese, (loc. cit., pag. 66-67), ecc. Per l’opera evolta il Visetti divenne talmente popolare ohe del suo nome s ’ impadronirono le canzonette cantate allora per le strade e piazze di Genova. L a canzonetta « A lla corcria », cioè « A lla corsa », rove­

sciando la verità, canta addirittura che

« I tedeschi «sono costretti — a chiamar p. Visetti »

-(A. Neri, Poesie •storiche genovesi, in Atti della Soc. Lig. di storia patria, Vol. X III (1884), pag. 1065.

(2) « Apprestando cannoni e mortai » su fl’altura di S. Benigno il gen. Botta credè di poter ugualmente dominare la città.

L a posizione era naturalmente forte e il generale sperava che bastasse a contro­

bilanciare la scarsezza delile truppe d i cui ora dispone. Sappiamo dai Muratori (op.

cit., pag. 387) che « di circa otto ‘miila tedeschi, non anidati in Provenza, parte, acquar­

tierata in S. Pier -d'Arena, teneva in ceppi la città, e parte stesa per la Bdviera di Levante, s’era impadronita di Sarzana, della Spezia, e d’altri luoghi in quelle parti ».

Disponendo dunque di poche m igliaia di uomini, attorno alla metà di novembre (Zevi op. cit., pag. 52) « allorché fu per marciare l'arm ata in Provenza » il Gen. Botta cre­

dette ben fatto (Muratori, op. cit., pag. 388) « di occupare all'improvviso il bastione

L e rad iose g io rn a le gen o ves i del d icem b re 1746 ecc. 187

iLì 10 fu p u b blicato in G en ov a u n m a n ifesto in tito la to e firm a to — I l p o p o lo a rm a to per ila d ife s a d e lla P a t r ia (1) — di qu ale co n ten eva , che o g n i p erso n a aitta a p o r t a r ile a r m i ile dovesse inioessatam ente p re n d e re sotto p en a d i fu oco, e di s te rm in io dei ren iten ti, e de lo ro m o b ili ed e ffe tti; tu tta v ia contin u ò il fu oco col m edesim o v ig o re . D opo m e z z o g io r ­ no il Sig. Gen. Botta, portossi con tre a ltri g e n e ra li a lla p o rta di S. T o ­ m aso, con tro la qu ale si p ro se gu i a fa r fuoco. I l P . V is e tti so rtì n u o v a ­ m en te con un U fficia le d e lla [Repubblica p er su p p licare il detto Sig. G e ­ n e ra le assicu ran d o lo che la R e p u b b lic a avrebbe fa tto rio a lm a re il P o ­ p o lo a co n d izio n e che si la scia ssero in lib e r tà le p o rte, il che fu lo ro a c ­ c o rd a to sotto l ’a lt r a co n d izio n e che si lasciasse r it ir a r e la tru p p a in

ordine.

L ’ U ffic ia le rito rn ò in città e venne in segu ito con la ris p os ta p r o ­ m e tten d o lin paroila d ’ U ffic ia i d ’ onore e col p e g n o d e lla su a testa in caso c o n tra rio , che si sarebbero la scia te p a r tir <le tru p p e in buon o rd in e e s en za m o le s ta rle per r it ir a r s i a S. P ie r d ’ A ren a, a/l q u a le effetto p a rtì subito il detto U fficia le in co m p a g n ia d’a lt i U ffic ia li Im p e r ia li p er d a re esecu zion e a qu an to e r a stato convenuto. Il Sig. Gen. B o tta p a r t ì an- ch ’ esso p o rta n d o si d a lla parte d elia L a n tern a p e r re n d e rs i a S. P i e r d ’ Airena, ed a pen a fu giu n to a S. T e o d o ro che l i fu/rono tir a ti d a lla C ittà d iv e rs i -colpi di Cannone, p er i q u a li fu ucciso il c a v a llo del S ig . Conte C a stig lio n i, suo A iu ta n te G en era le di Cam po, e d il m ed esim o S ig.

Gene-ralie B o tta restò fe rito n el v is o d ’u n a sch eggia d i p ie t r a i(2). E su b ito che f«u e g li a r r iv a to a ,S. P ie r d’ A ren a, ven n e -un’ o rd in a n z a a c a v a llo ad in fo r m a r lo che la tru p p a era tu tta v ia sem pre p iù c a ric a ta da u n p o ­

p o lo assai num eroso, pretendendo m o lti che v i fo sser p iù d i 25 m ila p e r­

sono a r m a le di fu c ili (3; e 'e h e a fo rz a di icolpi dii can n on e e bom be era sta ta la tru p p a obbligata a ritir a r s i con p r e c ip iz io , ed a b b a n d o n a re tu tti

di S. Benigno, gii era ito dii gran copia di bombe e cannoni, ciie sovrasta la Lanterna e domina non meno la città ohe il borgo di S. Pier d’A rena». E oiò fece appunto, scrive la, « Storia dell'anno 1746, pag. 349 » perchè « dovendo marciar de truppe austro­

sarde in Provenza vide che gli sarebbe rimasta poca truppa » la quale però, aggiunge il nostro autore « sarebbe stata soverchia· se le sue intenzioni non fossero state esor­

bitanti»». *

(1) Il Botta (op. cit., IX, pag. 207 e seg.) descrive con pagine bellMitsime, che si leggono ancora con vero godimento, il fervore con cui il popolo correva alle armi.

<2) L'uccisione del cavallo del conte Castiiglioni e il ferimento ad una. guancia de1 Gen. Botta sono confermati dal' Muratori (op. cit., (pag. 395), Doria (op. cit., pag. 192), Storia dell'anno 1746, pag. 366. I l particolare è poi ripetuto dal Botta (op. cit., IX, 211) dal Varese (op. cit., VITI, 72) e da aütri.

(3) Questa cifra o>uò sembrare esagerata. Ma anche un anonimo informatore del Botta (Milano, Ambrosiana, carte Botta-Adorno, Cartella V i l i graaide - Relazione in data 18 dicemlbre 1746) scrive -che il giorno 10, suonate le campane a stormo, l'attacco alle porte S. Tommaso fu dato « con un numero di gente ohe non può ben sapersi, ma che si suppone non meno di 20 mdila uomini». Sull'argomento si ritornerà, più avanti.

188 Om e r o Masno vo

i p o sti. F u p e r q u esto che i l detto S ig. G en era ie, v e g g e n d o che Γ a ffa r e p r e n d e v a c a t t iv a p ie g a g iu d ic ò a p rop o sito , dopo che la tru p p a lo ebbe ra g g iu n to , d ’ in c a m m in a r s i v e rs o C a m po M aron e, fa cen d o seco tr a s p o r ­ ta re 500 s a c c h e tti p ie n i d i 500 G eno v i n»e p e r ciasch edu n o d a 500 s o l­

d a ti (1). A l l o r che fu g iu n to a C a m po M oron e, p a esa n i dii P o n te D ecim o con a lt r i di queMe v ic in a n z e essen d osi a rm a ti a tta cc a ro n o la r e tr o g u a r ­ d ia e l a in s e g u ir o n o sin o a un m ig lio d e lla B o ch etta e P ie t r a i a v e z z a r a , don d e essi fu r o n o p o i re s p in ti dalM S ch iavon i. Il tu tto com e s o p ra su c­

ced ette i l g io r n o 11, e la s e r a la tru p p a rip osò a lla B o ch etta ed i l S ig.

G e n e ra le B o tta a i M u lin i.

L ì 12 e g li v e n n e a V o lta g g io , e l a sera a G a v i, dove fu ro n o p o r ta ti li 500 s a cch etti di d a n a ri, a ven d o la s c ia ti in d ie tro tre m u li c a r ic h i di G en o v in e.

L i n e m ic i d a q u el tem p o n on h a n n o m o lesta to p iù l ’ Im p e r i a li. H a n n o p e r ò ά s o lle v a ti o ccu p a te le a it in e d e lla B occh etta, e v i è a n c h e chi dice che un g r o s s o co rp o p o ssa p a ssa re d a lla p a rte di S avon a.

N o n si sa a n c o r a c iò ch e s ia d ive n u to dei tre r e g g im e n ti ch e e ra n o a B is a g n o , c io è quedOo di Betes, S ch u ien b u rg e Kaill, d ice n d o si d a a lc u n i

(1) I l fa tto è anche confermato dalla « Storia delTanno 1747. (Amsterdam!-Venezia F. P itteri), pag. 34», la quale descrivendo la ritirata delle truppe austriache, ecrive :

« ... L a m attina del giorno 11 -parti avanti giorno la cassa militare, distribuita ;n buona parte, per scarsezza di somieri, tra 500 uomini estratti dai reggimenti, scortata da un battaglione di Palfi, e seguita da porzioni de’ 'bagagli e da tutte le truppe ».

Le quali peraltro non sarebbero riuscite a impedire che a Pontedecimo i contadini genovesi predassero cinque muli. H particolare è confermato anche dal Muratori (op.

cit., pag. 396) il quale però osserva « ... corre anche voce che fossero presi cinque mruli carichi della pecunia dianzi pagata dai igenovesi, ma questo danaro non vi fu chi lo vedesse ».

I l Eothkirsh (citato dallo Zevi op. cit. pag. 53 nota 2) dice che furono percepiti dalla cassa im periale 5.700.000 fiorini. Somma per quei tempi addirittura enorme.

La genovina equivaleva a lire 7 e soldi 12 di moneta genovese, ovvero a due fiorini un Kreuzer e un pfonniijng di moneta austriaca (Zevi, op. cit., pag. 62, nota 1). Ma sappiam i ctie a d/ue terzi della contribuzione imposta dal Coteck ((Storia deH’anino 1746 pag. 332-335), appena riscossi, furono spediti a Milano alla cassa generale deUl’Arm ata d’ Italia. L ’altro terzo, -grazie alla sollevazione, non fu più riscosso. Noi sappiamo pure che il Botta si era fa tto consegnare anche 200.000 fiorini «p e r i magazzini delle truppe genovesi dichiarate prigioniere di gu erra» e faceva denaro in ogni modo, requisendo foraggio, concedendo passaporti d i navigazione ecc. {op. cit., pag. 394). E ’ forse il frutto di queste requisizioni e concessioni arbitrarie che i soldati trasportavano insie­

La genovina equivaleva a lire 7 e soldi 12 di moneta genovese, ovvero a due fiorini un Kreuzer e un pfonniijng di moneta austriaca (Zevi, op. cit., pag. 62, nota 1). Ma sappiam i ctie a d/ue terzi della contribuzione imposta dal Coteck ((Storia deH’anino 1746 pag. 332-335), appena riscossi, furono spediti a Milano alla cassa generale deUl’Arm ata d’ Italia. L ’altro terzo, -grazie alla sollevazione, non fu più riscosso. Noi sappiamo pure che il Botta si era fa tto consegnare anche 200.000 fiorini «p e r i magazzini delle truppe genovesi dichiarate prigioniere di gu erra» e faceva denaro in ogni modo, requisendo foraggio, concedendo passaporti d i navigazione ecc. {op. cit., pag. 394). E ’ forse il frutto di queste requisizioni e concessioni arbitrarie che i soldati trasportavano insie­

Documenti correlati