• Non ci sono risultati.

“AUGUSTO RIGHI”

SECONDO QUADRIMESTRE

Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:

Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

RETE LEWIN

o Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO QUADRIMESTRE

o Le leggi della percezione e della comunicazione visiva: applicazioni grafiche (“Esiti e sviluppi dei sistemi modulari”)

o Il disegno come strumento di conoscenza e comunicazione tecnica: applicazioni grafiche (Costruzioni geometriche di base, Poligoni, Curve).

o Il disegno come strumento di comunicazione grafica ed espressiva: applicazioni grafiche (“Progettazione grafica e Lettering”).

o Laboratorio CAD: riproduzione di disegni con l’utilizzo del software autocad 2010 (“Progettare per prototipare”).

SECONDO QUADRIMESTRE

o I metodi della rappresentazione grafica: le proiezioni ortogonali (applicazioni grafiche con figure geometriche piane e solidi)

o I metodi della rappresentazione grafica: assonometria e prospettiva (cenni teorici) o Materiali: proprietà e utilizzo.

o Laboratorio cad: applicazioni grafiche con l’utilizzo del software autocad 2010.

METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in DDI)

(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)

METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in DDI)

(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)

X Lezione frontale X Lavoro di gruppo

ambito territoriale FG16

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“AUGUSTO RIGHI”

Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009

Unione Europea

X Lavori di ricerca o Flipped classroom

o Apprendimento cooperativo o Altro ____________________

RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in DDI)

(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)

X Test a risposta aperta o Test a risposta chiusa X Verifiche orali

X Elaborati scritti o grafici o Esercizi motori

o Lavori di gruppo

X Realizzazione di lavori digitali o Altro________________________

STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)

o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:

_______________________________________________________________________________

AREA PROGETTO PER LA STORIA DELLA TECNOLOGIA (classi quinte Storia/Disciplina tecnica)

TEMATICA Discipline collegate

“La colonna dorica dal prototipo tradizionale a quello

contemporaneo: uso delle macchine a controllo numerico per il restauro dei monumenti classici. Modellazione e

strumentazioni di replica”.

Storia_prof.ssa Grazia Valentino

I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020.

Cerignola, 7.11.2021

Il Docente di materia Valeria Chieti

Docente di sostegno della classe Il Docente di laboratorio Prof.ssa Anna Merafina Prof. Michele Dinoia

ambito territoriale FG16

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“AUGUSTO RIGHI”

Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009

Unione Europea

T. C. BEB01

Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]

Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:

Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

RETE LEWIN

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2021/2022

MATERIA

_SCIENZE INTEGRATE (FISICA)____

Docente __AVELLO MICHELE____ , classe ______1 C informatica______

Docente di laboratorio ___ARMILLOTTA MARIO____

PROFILO DELLA CLASSEa.s, 2020/2021

Livello dei prerequisiti:

o Mediamente insufficiente o Sufficiente

o Mediamente buono o Ottimo

Profilo comportamentale:

o Mediamente accettabile pur con qualche problematicità o Adeguato

o Rispettoso delle regole

Si precisa che nella classe sono presenti:

o N° _______ alunni bes o N° __1____ alunni DSA o N° __1 __ alunni disabili

TRAGUARDI DI COMPETENZA

(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delleLinee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)

o Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale o Riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

o Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia, a partire dall'esperienza

o Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

ambito territoriale FG16

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“AUGUSTO RIGHI”

Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009

Unione Europea

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO TRIMESTRE

o Misura delle grandezze fisiche;densità (SETTEMBRE-OTTOBRE) o Vettori e operazioni di somma e prodotto vettoriale (NOVEMBRE) o Cinematica del punto materiale;moto uniforme ed uniformemente accelerato (DICEMBRE) o Dinamica del punto materiale;principali tipi di forze (GENNAIO)

METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in eventuale DDI)

(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)

METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in eventualeDDI)

(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)

o Lezione frontale

RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in eventualeDDI)

(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)

o Test a risposta aperta o Test a risposta chiusa o Verifiche orali

o Elaborati scritti o grafici o Esercizi motori

o Lavori di gruppo

o Realizzazione di lavori digitali

ambito territoriale FG16

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“AUGUSTO RIGHI”

Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009

Unione Europea

T. C. BEB01

Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]

Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:

Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

RETE LEWIN

STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)

o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:

_______________________________________________________________________________

AREA PROGETTO PER LA STORIA DELLA TECNOLOGIA (Storia/Disciplina tecnica)

TEMATICA Discipline collegate

I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020 .

Cerignola, 09/11/2021

Il Docente di materia prof. MICHELE AVELLO

Il Docente di laboratorio prof. MARIO ARMILLOTTA Docente di sostegno della classe prof.ssa ANNA MERAFINA

ambito territoriale FG16

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“AUGUSTO RIGHI”

Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009

Unione Europea

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2021/2022

MATERIA

Documenti correlati