IISS “A. Righi” di Cerignola a.s. 2021/22
Piani di lavoro classe 1Ci
docente coordinatore: prof.ssa Valeria Chieti
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaPROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2021/2022
MATERIA ITALIANO
Docente Rita Digioia, classe 1 C Informatica
PROFILO DELLA CLASSE
Livello dei prerequisiti:
o Sufficiente
Profilo comportamentale:
o Rispettoso delle regole
Si precisa che nella classe sono presenti:
N° 1 alunno DSA
N° 1 alunno disabile (seguito per 18 ore da un insegnante di sostegno e per le restanti ore settimanali da un’assistente alla comunicazione)
TRAGUARDI DI COMPETENZA
(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delle Linee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)
o Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi o Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai vari scopi comunicativi o Utilizzare e produrre testi multimediali
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO QUADRIMESTRE
o M1. La fonologia, l’ortografia e la punteggiatura.
o M2. La frase: elementi fondamentali e le sue espansioni: la morfologia- la sintassi della frase semplice o M3. Il testo narrativo e la sua analisi
SECONDO QUADRIMESTRE
o M4. Alle radici della narrazione: il mito e l’epica (Iliade-Odissea) o M5. Tanti modi di raccontare: dalla novella al racconto
METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)
o Lezione frontale o Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca
o Apprendimento cooperativo
o Utilizzo di piattaforme digitali (Pitagora)
METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)
o Lezione frontale o Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca
o Apprendimento cooperativo o Realizzazione prodotti multimediali
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)
o Test a risposta aperta o Test a risposta chiusa o Verifiche orali
o Elaborati scritti
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione Europeao Lavori di gruppo
o Realizzazione di lavori digitali
STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)
o Partecipazione della classe alle seguenti attività progettuali:
- Libriamoci: lettura condivisa (mese di novembre)
- La responsabilità della memoria: partecipazione al percorso didattico “Adotta un giusto”, proposto da Gariwo.
- Partecipazione a progetti extracurricolari PON e/o POF
I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020 .
Cerignola, 10-11-21
Il Docente di materia Rita Digioia
Docente di sostegno della classe: prof.ssa Anna Merafina
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2021/2022
MATERIA STORIA
Docente Grazia Valentino classe 1^ Cinf
PROFILO DELLA CLASSE a.s, 2021/2022
Livello dei prerequisiti:
o Mediamente insufficiente o XSufficiente
o Mediamente buono o Ottimo
Profilo comportamentale:
o Mediamente accettabile pur con qualche problematicità o XAdeguato
o Rispettoso delle regole
Si precisa che nella classe sono presenti:
o N° 1 alunno bes
o N° _______ alunni DSA o N° 1 alunno disabile
TRAGUARDI DI COMPETENZA
(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delle Linee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaUNITA’ DI APPRENDIMENTO
(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO QUADRIMESTRE
INTRODUZIONE ALLA STORIA
o LA PREISTORIA E LE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE o IL MEDITERRANEO E LA CIVILTA’ GRECA
SECONDO QUADRIMESTRE o LA CRISI DELLE POLEIS
o ALESSANDRO MAGNO
o L’ITALIA ANTICA E LA ROMA REPUBBLICANA
METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)
o Lezione frontale o Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca
o Apprendimento cooperativo
o Utilizzo piattaforma informatica Pitagora o Lezioni tramite Cisco webex
METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)
o Lezione frontale o Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca
o Apprendimento cooperativo
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)
o Test a risposta aperta o Test a risposta chiusa o Verifiche orali
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
o Elaborati scritti o grafici o Lavori di gruppo
o Realizzazione di lavori digitali
STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)
o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:
La responsabilità della memoria: questa attività vedrà gli alunni impegnati nella lettura del testo di G. Nissim
“Lettera ad Hitler”, per riflettere sull’importanza della parola per cambiare e difendere i diritti umani. Saranno poi individuate ed analizzate alcune figure di Giusti della storia. La fine del percorso vedrà gli allievi coinvolti nella realizzazione di lavori che concorreranno per il concorso “Adotta un giusto”, dell’associazione Gariwo.
AREA PROGETTO PER LA STORIA DELLA TECNOLOGIA (Storia/Disciplina tecnica)
TEMATICA Discipline collegate
Le invenzioni dalla preistoria alle Poleis greche
Storia-Informatica-Tecnica
I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020 .
Cerignola, 10-11-21
Il Docente di materia GRAZIA VALENTINO
Docente di sostegno della classe : prof.ssa Anna Merafina
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione Europeaambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2021/2022
MATERIA Matematica
Docente Brudaglio Pasquale, classe: 1^ C Informatica Docente di laboratorio ____________________________
PROFILO DELLA CLASSE
Livello dei prerequisiti:
o Mediamente insufficiente [x] Sufficiente
o Mediamente buono o Ottimo
Profilo comportamentale:
o Mediamente accettabile pur con qualche problematicità [x] Adeguato
o Rispettoso delle regole
Si precisa che nella classe sono presenti:
o N° _______ alunni bes o N° 1 alunni DSA o N° 1 alunni disabili
TRAGUARDI DI COMPETENZA
(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delle Linee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)
Utilizzare tecniche e procedure del calcolo aritmetico algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica;
Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO QUADRIMESTRE
Geometria
Numeri Naturali, Interi.
Numeri Razionali, Decimali, Reali.
Proporzioni, Percentuali.
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaSECONDO QUADRIMESTRE
Relazioni binarie, Funzioni.
Monomi, Polinomi.
Divisibilità tra polinomi
Scomposizione di polinomi
METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)
[x] Lezione frontale o Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca o Flipped classroom
[x] Apprendimento cooperativo [x] Altro: dispense
METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)
[x] Lezione frontale o Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca o Flipped classroom
[x] Apprendimento cooperativo [x] Altro: dispense
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)
o Test a risposta aperta o Test a risposta chiusa [x] Verifiche orali
[x] Elaborati scritti o grafici o Esercizi motori
o Lavori di gruppo
o Realizzazione di lavori digitali o Altro________________________
STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:
_______________________________________________________________________________
AREA PROGETTO PER LA STORIA DELLA TECNOLOGIA (Storia/Disciplina tecnica)
TEMATICA Discipline collegate
I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020 .
Cerignola, 05/11/2021
Il Docente di materia Pasquale Brudaglio Il Docente di laboratorio _____________________
Docente di sostegno della classe Anna Merafina
Altro docente di sostegno della classe_______________________________
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaPROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2021/2022
MATERIA
TECNOLOGIE INFORMATICHE
Docente Prof. Salvatore Paolo Romagnuolo, classe 1Ci Docente di laboratorio Prof. Tommaso Sardone
PROFILO DELLA CLASSE a.s, 2021/2022
Livello dei prerequisiti:
o Mediamente insufficiente o Sufficiente
o Mediamente buono o Ottimo
Profilo comportamentale:
o Mediamente accettabile pur con qualche problematicità o Adeguato
o Rispettoso delle regole Si precisa che nella classe sono presenti:
o N° _______ alunni bes o N° 1 alunni DSA
o N° _______ alunni disabili
TRAGUARDI DI COMPETENZA
(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delle Linee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)
o individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;
o utilizzare e produrre testi multimediali;
o analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico;
o essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO QUADRIMESTRE
o UD1: - Architettura di un computer, Hardware e Software, la Scheda Madre, CPU, registri, memorie centrali e di massa, bit e byte, Bus, dispositivi I/O - Applicazioni didattiche di laboratorio.
o UD2: - Il sistema operativo, avvio del computer. Il sistema operativo Windows 10. Gestione dei file e cartelle. Applicazioni di laboratorio.
o UD3: La posta elettronica.
SECONDO QUADRIMESTRE
o UD4: Informazioni, dati e loro codifica. I sistemi di numerazione. Sistema binario, ottale ed esadecimale.
Metodi di conversione di base numerica. Applicazioni didattiche di laboratorio.
o UD5: Costruire documenti elettronici di testo con Word.
o UD6: I fogli elettronici. Formattazione celle. Funzioni con Excel.
o UD7: Le Reti ed Internet. Le reti di computer. I mezzi trasmissivi. Internet. Cenni alle architetture Client-Server.
METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)
o Lezione frontale o Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca o Flipped classroom
o Apprendimento cooperativo
o Per l'alunno DSA si farà riferimento al PEI.
METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)
o Lezione frontale o Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca o Flipped classroom
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione Europeao Apprendimento cooperativo
o Per l'alunno DSA si farà riferimento al PEI.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)
o Test a risposta aperta o Test a risposta chiusa o Verifiche orali
o Elaborati scritti o grafici o Esercizi motori
o Lavori di gruppo
o Realizzazione di lavori digitali o Altro________________________
STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)
o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:
o Partecipazione a progetti nazionali e/o territoriali e/o di istituto o Partecipazione a progetti extracurricolari PON e/o PO
I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020 .
Cerignola, 04/11/2021
Il Docente di materia
Prof. ing. Salvatore Paolo Romagnuolo Il Docente di laboratorio
Prof. Tommaso Sardone Docente di sostegno della classe Prof.ssa Anna Merafina
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (*) a.s. 2021/2022
MATERIA
SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA
Docente Velluzzi Vincenzina classe I C informatica Docente di laboratorio Roccia Rosario
PROFILO DELLA CLASSE a.s, 2021/2022
Livello dei prerequisiti:
o Mediamente insufficiente
x Sufficiente (per una buona parte della classe) x Mediamente buono (per la restante parte) o Ottimo
Profilo comportamentale:
o Mediamente accettabile pur con qualche problematicità x Adeguato
o Rispettoso delle regole
Si precisa che nella classe sono presenti:
o N° _______ alunni DSA/Bes o N° 1 alunni disabili
TRAGUARDI DI COMPETENZA
(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delle Linee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)
o Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.
o Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.
o Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaUNITA’ DI APPRENDIMENTO
(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO QUADRIMESTRE
LA SICUREZZA IN LABORATORIO La strumentazione del laboratorio
Norme di sicurezza e comportamento in laboratorio Schema di una relazione di laboratorio
Sicurezza in laboratorio Presa visione dei DPI
Presa visione della strumentazione e dei reagenti disponibili Utilizzo della vetreria
LE GRANDEZZE FISICHE Le proporzioni
Le principali grandezze fisiche del S.I. e unità di misura.
Grandezze fisiche intensive ed estensive.
La massa, il volume, la temperatura, la densità.
Misure di massa e di volume con diversi dispositivi.
Misura di densità di solidi e di liquidi.
LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA E L’ENERGIA Stati della materia.
Passaggi di stato, curve di riscaldamento e di raffreddamento.
Sostanze pure, miscugli eterogenei e omogenei.
Principali tecniche di separazione: filtrazione semplice, filtrazione forzata, centrifugazione, distillazione, estrazione con solvente, cromatografia su carta.
Gli stati della materia e i passaggi di stato.
Costruzione della curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura.
Miscugli omogenei e miscugli eterogenei.
Separazione di miscugli mediante le principali tecniche.
TRASFORMAZIONI E REAZIONI Nomi e i simboli degli elementi.
I composti binari, ternari e quaternari.
La formula minima e formula molecolare di un composto.
Simboli, formule ed equazioni chimiche.
Le trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche.
Bilanciamento delle reazioni.
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
SECONDO QUADRIMESTRE LEGGI PONDERALI
Legge di conservazione della massa
Applicare la legge di Lavoisier per una reazione chimica Legge di Proust
Legge di Dalton
Verifica sperimentale della legge di Lavoisier . L’ATOMO
Le particelle subatomiche: elettrone, il protone, il neutrone.
Numero atomico, numero di massa, isotopi.
Modello atomico di Dalton, di Thomson e di Rutherford.
Modello atomico di Bohr, l’energia di ionizzazione, modello atomico a strati, configurazione elettronica.
L’ipotesi di de Broglie, principio di indeterminazione di Heisenberg, il modello a nuvola elettronica di Schroedinger.
Gli orbitali atomici, numeri quantici, configurazione elettronica secondo il modello a orbitali Principio di esclusione di Pauli, regola di Hund.
Saggi alla fiamma TAVOLA PERIODICA
Tavola periodica di Mendeleev, la moderna tavola periodica, struttura a blocchi, periodi e gruppi.
Configurazione elettronica esterna nello stato fondamentale, elettroni di valenza.
Metalli, non metalli e semimetalli.
Esperimenti con gli elementi chimici
Reattività degli elementi dei gruppi IA e IIA in presenza di acqua LA MOLE
Massa atomica e massa molecolare
La mole, massa molare, numero di Avogadro
La formula minima e formula molecolare di un composto
La concentrazione delle soluzioni: percentuale in massa, percentuale in volume, percentuale massa su volume, molarità.
Preparazioni di soluzioni a concentrazione nota e per pesata STECHIOMETRIA
Leggere una reazione chimica dal punto di vista quantitativo in moli Saper utilizzare la relazione fra grammi e moli
Calcoli stechiometrici
Determinazione del reagente limitante
Esecuzione di reazioni e loro bilanciamento con calcoli stechiometrici TIPI DI LEGAME
Formule di Lewis
Legame covalente puro e polare Legame metallico
I legami intermolecolari
Legame ionico e sostanze ioniche
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaCaratteristiche dei composti metallici, ionici e covalenti Molecole polari e non polari
Carattere polare e apolare delle sostanze Solubilità e immiscibilità
METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)
x Lezione frontale x Lavoro di gruppo
x Lavori di ricerca x Flipped classroom
x Apprendimento cooperativo X Altro___________________
METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)
x Lezione frontale x Lavoro di gruppo x Lavori di ricerca x Flipped classroom
x Apprendimento cooperativo o Altro ____________________
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)
x Test a risposta aperta x Test a risposta chiusa
x Verifiche orali
o Elaborati scritti o grafici o Esercizi motori
x Lavori di gruppo
x Realizzazione di lavori digitali o Altro________________________
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)
o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:
_______________________________________________________________________________
AREA PROGETTO PER LA STORIA DELLA TECNOLOGIA (classi quinte Storia/Disciplina tecnica)
TEMATICA Discipline collegate
I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020 .
Cerignola, 09 novembre 2021
Il Docente di materia Vincenzina Velluzzi Il Docente di laboratorio
Rosario Roccia Il Docente di sostegno Anna Merafina
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2021/2022
MATERIA
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA
Docente OCCULTO MARIACHIARA classe 1C Informatica
PROFILO DELLA CLASSE
Livello dei prerequisiti:
o Mediamente insufficiente
Sufficiente
o Mediamente buono o Ottimo
Profilo comportamentale:
o Mediamente accettabile pur con qualche problematicità o Adeguato
Rispettoso delle regole
Si precisa che nella classe sono presenti:
N° 1 alunni bes
o N° _______ alunni DSA
N° 1 alunni disabili
TRAGUARDI DI COMPETENZA
(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delle Linee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)
Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;
Rendere gli studenti consapevoli dei legami tra scienza e tecnologia, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente.
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO QUADRIMESTRE
Il pianeta azzurro
La globalizzazione SECONDO QUADRIMESTRE
Le risorse e l’energia
Le attività economiche
METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Lavori di ricerca
Flipped classroom
Apprendimento cooperativo
Altro___________________
METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Lavori di ricerca
Flipped classroom
Apprendimento cooperativo
Altro ____________________
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)
Test a risposta aperta
Test a risposta chiusa
Verifiche orali
Elaborati scritti o grafici o Esercizi motori
Lavori di gruppo
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione Europea Realizzazione di lavori digitali
Altro________________________
STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)
o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:
_______________________________________________________________________________
AREA PROGETTO PER LA STORIA DELLA TECNOLOGIA (Storia/Disciplina tecnica)
TEMATICA Discipline collegate
I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020 .
Cerignola, 8/11/ 2021
Il Docente di materia Mariachiara Occulto
Docente di sostegno della classe Anna Merafina
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2021/2022
MATERIA
SCIENZE INTEGRATE-SCIENZE DELLA TERRA
Docente OCCULTO MARIACHIARA classe 1C Informatica
PROFILO DELLA CLASSE
Livello dei prerequisiti:
o Mediamente insufficiente
Sufficiente
o Mediamente buono o Ottimo
Profilo comportamentale:
o Mediamente accettabile pur con qualche problematicità o Adeguato
Rispettoso delle regole
Si precisa che nella classe sono presenti:
N° 1 alunni bes
o N° _______ alunni DSA
N° 1 alunni disabili
TRAGUARDI DI COMPETENZA
(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delle Linee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)
Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.
Ricercare, raccogliere e selezionare dati da fonti attendibili (testi, riviste scientifiche, siti web).
Possedere i contenuti fondamentali delle Scienze della Terra, padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i metodi di indagine
Cogliere gli aspetti caratterizzanti dei fenomeni: differenze, analogie, regolarità, fluttuazioni
Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media
Interpretare dati e informazioni nei vari modi in cui possono essere presentate: testi, grafici, diagrammi, carte tabelle, formule immagini.
Interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e comprenderne le ricadute future.
Produrre in forma orale, scritta e/o in formato multimediale relazioni documentate
Rappresentare la complessità dei fenomeni naturali per mezzo di disegni, schemi, simboli, tabelle, diagrammi, grafici e altri tipi di formalizzazione.
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaUNITA’ DI APPRENDIMENTO
(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO QUADRIMESTRE
Il nostro Pianeta in Relazione all’Universo e al Sistema Solare
Il sistema Terra-Luna
Le rocce e i processi litogenetici SECONDO QUADRIMESTRE
La dinamica terrestre
L’atmosfera e il clima
L’idrosfera
METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Lavori di ricerca
Flipped classroom
Apprendimento cooperativo
Altro___________________
METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Lavori di ricerca
Flipped classroom
Apprendimento cooperativo
Altro ____________________
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)
Test a risposta aperta
Test a risposta chiusa
Verifiche orali
Elaborati scritti o grafici
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
o Esercizi motori
Lavori di gruppo
Realizzazione di lavori digitali
Altro________________________
STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)
o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:
_______________________________________________________________________________
AREA PROGETTO PER LA STORIA DELLA TECNOLOGIA (Storia/Disciplina tecnica)
TEMATICA Discipline collegate
I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020 .
Cerignola, 8/11/ 2021
Il Docente di materia Mariachiara Occulto
Docente di sostegno della classe Anna Merafina
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaPROGRAMMAZIONE DIDATTICA (*) a.s. 2021/2022
MATERIA
TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Docente Valeria CHIETI, classe ICi
Docente di laboratorio Michele DINOIA
PROFILO DELLA CLASSE a.s, 2021/2022
Livello dei prerequisiti:
o Mediamente insufficiente X Sufficiente
o Mediamente buono o Ottimo
Profilo comportamentale:
o Mediamente accettabile pur con qualche problematicità o Adeguato
X Rispettoso delle regole
Si precisa che nella classe sono presenti:
o N° ___1____alunni bes o N° ___0____alunni DSA o N° ___1____alunni disabili
TRAGUARDI DI COMPETENZA
(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delle Linee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)
o Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
o Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO QUADRIMESTRE
o Le leggi della percezione e della comunicazione visiva: applicazioni grafiche (“Esiti e sviluppi dei sistemi modulari”)
o Il disegno come strumento di conoscenza e comunicazione tecnica: applicazioni grafiche (Costruzioni geometriche di base, Poligoni, Curve).
o Il disegno come strumento di comunicazione grafica ed espressiva: applicazioni grafiche (“Progettazione grafica e Lettering”).
o Laboratorio CAD: riproduzione di disegni con l’utilizzo del software autocad 2010 (“Progettare per prototipare”).
SECONDO QUADRIMESTRE
o I metodi della rappresentazione grafica: le proiezioni ortogonali (applicazioni grafiche con figure geometriche piane e solidi)
o I metodi della rappresentazione grafica: assonometria e prospettiva (cenni teorici) o Materiali: proprietà e utilizzo.
o Laboratorio cad: applicazioni grafiche con l’utilizzo del software autocad 2010.
METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)
X Lezione frontale X Lavoro di gruppo X Lavori di ricerca X Flipped classroom
o Apprendimento cooperativo o Altro___________________
METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)
X Lezione frontale X Lavoro di gruppo
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaX Lavori di ricerca o Flipped classroom
o Apprendimento cooperativo o Altro ____________________
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)
X Test a risposta aperta o Test a risposta chiusa X Verifiche orali
X Elaborati scritti o grafici o Esercizi motori
o Lavori di gruppo
X Realizzazione di lavori digitali o Altro________________________
STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)
o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:
_______________________________________________________________________________
AREA PROGETTO PER LA STORIA DELLA TECNOLOGIA (classi quinte Storia/Disciplina tecnica)
TEMATICA Discipline collegate
“La colonna dorica dal prototipo tradizionale a quello
contemporaneo: uso delle macchine a controllo numerico per il restauro dei monumenti classici. Modellazione e
strumentazioni di replica”.
Storia_prof.ssa Grazia Valentino
I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020.
Cerignola, 7.11.2021
Il Docente di materia Valeria Chieti
Docente di sostegno della classe Il Docente di laboratorio Prof.ssa Anna Merafina Prof. Michele Dinoia
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2021/2022
MATERIA
_SCIENZE INTEGRATE (FISICA)____
Docente __AVELLO MICHELE____ , classe ______1 C informatica______
Docente di laboratorio ___ARMILLOTTA MARIO____
PROFILO DELLA CLASSEa.s, 2020/2021
Livello dei prerequisiti:
o Mediamente insufficiente o Sufficiente
o Mediamente buono o Ottimo
Profilo comportamentale:
o Mediamente accettabile pur con qualche problematicità o Adeguato
o Rispettoso delle regole
Si precisa che nella classe sono presenti:
o N° _______ alunni bes o N° __1____ alunni DSA o N° __1 __ alunni disabili
TRAGUARDI DI COMPETENZA
(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delleLinee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)
o Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale o Riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
o Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia, a partire dall'esperienza
o Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaUNITA’ DI APPRENDIMENTO
(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO TRIMESTRE
o Misura delle grandezze fisiche;densità (SETTEMBRE-OTTOBRE) o Vettori e operazioni di somma e prodotto vettoriale (NOVEMBRE) o Cinematica del punto materiale;moto uniforme ed uniformemente accelerato (DICEMBRE) o Dinamica del punto materiale;principali tipi di forze (GENNAIO) PENTAMESTRE
o
o I tre principi della Dinamica (FEBBRAIO) o Lavoro ed Energia (MARZO) o I principi di conservazione dell'energia (APRILE) o L'equilibrio dei corpi solidi e fluidi (MAGGIO)
METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)
o Lezione frontale o Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca o Flippedclassroom
o Apprendimento cooperativo
METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in eventualeDDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)
o Lezione frontale o Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca o Flippedclassroom
o Apprendimento cooperativo o Altro ____________________
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in eventualeDDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)
o Test a risposta aperta o Test a risposta chiusa o Verifiche orali
o Elaborati scritti o grafici o Esercizi motori
o Lavori di gruppo
o Realizzazione di lavori digitali
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)
o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:
_______________________________________________________________________________
AREA PROGETTO PER LA STORIA DELLA TECNOLOGIA (Storia/Disciplina tecnica)
TEMATICA Discipline collegate
I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020 .
Cerignola, 09/11/2021
Il Docente di materia prof. MICHELE AVELLO
Il Docente di laboratorio prof. MARIO ARMILLOTTA Docente di sostegno della classe prof.ssa ANNA MERAFINA
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaPROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2021/2022
MATERIA Lingua inglese
Docente Erminia Iacovacci , classe 1 C inf
PROFILO DELLA CLASSE
Livello dei prerequisiti:
o Mediamente insufficiente o Sufficiente
o X Mediamente buono o Ottimo
Profilo comportamentale:
o Mediamente accettabile pur con qualche problematicità o X Adeguato
o Rispettoso delle regole
Si precisa che nella classe sono presenti:
o N° 1 alunno bes o N° DSA o N° 1 alunno disabile
TRAGUARDI DI COMPETENZA
(Indicare i traguardi che si ritiene di poter raggiungere nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze ai sensi delle Linee Guida per gli Istituti Tecnici DPR 88/2010 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei DPR 89/2010)
o Parlare dei propri gusti e dei propri interessi o Descrivere il proprio aspetto fisico
o Parlare delle abitudini quotidiane
o Parlare e descrivere azioni ed avvenimenti del presente o Parlare di quantità e conoscere i nomi di cibi e bevande o Parlare della propria famiglia e dello stile di vita quotidiano
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
(Indicare le unità di apprendimento che si intende svolgere nel corso dei due periodi didattici) PRIMO QUADRIMESTRE
o It’s all about me!
o Live and learn!
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaT. C. BEB01
Tel :0885/420344 Fax:0885/423431 Sito web:www.iissrighi.edu.it e-mail: [email protected] pec:[email protected]
Istituto Tecnico Tecnologico, indirizzi:
Informatica e Telecomunicazioni (corso diurno e percorso di secondo livello) Elettronica ed Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
RETE LEWIN
o I love it!
SECONDO QUADRIMESTRE o Look at me!
o Food for though!
o We are family!
METODOLOGIE DIDATTICHE (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione dei saperi e degli apprendimenti anche in considerazione della necessità di personalizzare i percorsi in relazione agli specifici bisogni di apprendimento degli alunni)
o X Lezione frontale o X Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca o Flipped classroom
o Apprendimento cooperativo o Altro___________________
METODOLOGIE DIDATTICHE di RECUPERO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto ai fini del recupero dei debiti formativi al termine del primo trimestre e al termine dell’anno scolastico)
o X Lezione frontale o X Lavoro di gruppo o Lavori di ricerca o Flipped classroom
o Apprendimento cooperativo o Altro ____________________
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (anche in eventuale DDI)
(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata modalità di rilevazione dei livelli di apprendimento)
o X Test a risposta aperta o X Test a risposta chiusa o X Verifiche orali
o X Elaborati scritti o grafici o Esercizi motori
o Lavori di gruppo
o Realizzazione di lavori digitali o Altro________________________
STRATEGIE DI AMPLIAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
(Indicare eventuale partecipazione della classe, se opportunamente programmate, ad iniziative di ampliamento dell’offerta didattica come viaggi di istruzione e/o visite guidate; partecipazione a spettacoli teatrali e/o cinematografici, a conferenze ed eventi)
o Partecipazione della classe alla seguente attività progettuale:
_______________________________________________________________________________
ambito territoriale FG16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“AUGUSTO RIGHI”
Via A. Rosati, 3 - 71042 Cerignola (FG ) - C. F. 81002570711 - C. M. FGIS048009
Unione EuropeaAREA PROGETTO PER LA STORIA DELLA TECNOLOGIA (Storia/Disciplina tecnica)
TEMATICA Discipline collegate
I sottoscritti dichiarano altresì che per le attività programmate o da programmare in Didattica Digitale Integrata, si atterranno a quanto previsto dalle Linee Guida Ministeriali, di cui al DM 7 agosto 2020, n° 89, al Regolamento di istituto sulla DDI approvato dal Collegio Docenti il 18 settembre 2020 .
Cerignola, 08/11/2021
Il Docente di materia Erminia Iacovacci
Docente di sostegno della classe A. Merafina Altro docente di sostegno della classe