SEZIONE III: FRANCIA.
2. I primi segnali d’apertura
Nonostante questo iniziale e generale atteggiamento negativo, è proprio nel campo dei regimi matrimoniali che si è cominciato a registrare le prime, timide aperture.
E’ da notare come, nello stesso diritto positivo francese, non fanno certo difetto elementi che, se considerati nel loro complesso, potrebbero creare le premesse per un clima più favorevole e meno ostile del nostro nei riguardi del pieno dispiegamento della libertà negoziale in fare prematrimoniale. Basti pensare al fatto che i coniugi si trovano di fronte, sul versante dei regimi patrimoniali, a un’ampia gamma d’intese tramite le quali costoro possono, tra l’altro, aménager il regime legale di comunione in contemplazione di un possibile divorzio330, prevedendo, in base ad una tradizione risalente al droit
coutumier, l’inserimento di clausole che vanno dalla attribuzione (a titolo sia gratuito che oneroso) di beni personali di un coniuge al
330 Espressamente in questo senso v. App. Colmar, 16 maggio 1990, cit.,
secondo cui «Ne porte pas atteinte au principe de l’immutabilité des conventions matrimoniales la clause par la- quelle, dans le cadre d’un régime de communauté universelle, chaque époux reprendrait, en cas de dissolution de la commu- nauté par divorce, les biens tombés dans la communauté de son chef». Per una valutazione positiva al riguardo cfr. Cornu, Les régimes matrimoniaux, Paris, 1995, 206, 694 s. Anche la stampa di informazione sembra avvertire la chiara correlazione tra la possibilità di stipulare le clausole di cui si dirà tra breve nel proprio contrat de mariage e prevenirsi contro le conseguenze negative di un possibile divorzio: cfr. Guinot, Prévoir son divorce pour réussir son mariage, in Le Figaro, 30 avril 2007, disponibile al sito web seguente: http://www.lefigaro.fr/ pratiquepatrimne/ 20070430.WWW000000414_prevoir_son_divorce_pour_reussir_son_mariag e.html.
coniuge superstite331, all’assegnazione, all’atto dello scioglimento, di beni comuni, previo pagamento di una somma di denaro predeterminata332, o alla facoltà per l’uno o l’altro dei coniugi di prelevare, sempre in occasione dello scioglimento, determinati beni a titolo gratuito333, o, ancora, alla possibilità di prestabilire la divisione della massa (o di parte di essa) in parti non uguali334, o, infine, all’attribuzione dell’intera massa ad uno solo dei coniugi, con diritto, per l’altro ad ottenere una somma a titolo forfetario335.
La possibilità di un’institution contractuelle par contrat de mariage (artt. 1082 e 1093 Code Civil), in deroga al generale divieto dei patti successori, è arrivata a far dire alla dottrina che “La liberté des conventions matrimoniales est plus etendue que la liberté contractuelle du droit commun. Par faveur pour le mariage, le législateur accepte
331 La clausola, impropriamente definita clause commerciale, costituisce
eccezione al divieto dei patti successori: artt. 1390 s. Code Civil e v. TERRE’ e SIMLER, Droit civil, Les régimes matrimoniaux, Paris, 1994, p. 534 ss.
332 Si tratta della clausola conosciuta in Francia come di prélèvement
moyennant indemnité (art. 1497 Code Civil), su cui v. TERRE’ e SIMLER,
op. cit., 542 ss.
333 Si tratta della clausola detta di préciput (art. 1497 Code Civil) su cui v.
TERRE’ e SIMLER, ivi, p. 546 ss., i quali osservano che essa “rompt
l’ègalité dans le partage”. Il termine préciput può essere tradotto come
“prelievo”, anche se la dottrina sotto il c.c. 1865 si esprimeva in termini di “precapienza” (v. FINOCCHIARO e SANTORIO, La comunione dei beni tra
coniugi nella storia del diritto italiano, Milano-Palermo-Napoli, 1902, p.
238).
334 Si tratta delle clausole dette di stipulation de parts inégales e di
attribution de la totalité de la communauté au survivant (V. art. 1497 Code
Civil) su cui v. TERRE’ e SIMLER, ivi, p. 549 ss.
335 La clausola, detta di forfait de communauté, ammessa espressamente dal
Code prima della riforma del 1965 (sulla scorta, come si è detto, della tradizione del droit coutumier), è ritenuta valida ancora oggi: v. TERRE’ e SIMLER, ivi, p. 541.
l’insertion dans un contrat de mariage de claudes qui, dans d’autres contrats, seraient entachées de nullité”336.
Di fronte a questo panorama, la giurisprudenza ha effettuato qualche concessione alla libertà negoziale dei coniugi, all’atto della stipula del contrat de mariage e in vista di una possibile crisi coniugale, consentendo, per esempio, la previsione di una sorta di clausola di “reprise de l’apport de la femme”337.
3. Situazione attuale
Successivamente alla riforma intervenuta nel corso del 2004338 i coniugi sono stati autorizzati a stipulare convenzioni preventive (sia pure soltanto al momento di presentazione dell’istanza339 e previo controllo dell’Autorità giudiziaria) per regolare tutti gli aspetti del divorzio, in qualunque circostanza esso si sia determinato.
La Legge n. 439 del 2004 è intervenuta per adeguare il diritto al ritmo evolutivo della società francese, la cui ratio si manifesta su vari fronti.
336 COLOMER, 1992, 160.
337 App. Colmar 16 maggio 1990, Rép. Defrénois, con nota di
CHAMPENOIS.
338 Legge 26 maggio 2004, n. 439, in vigore dal 1 gennaio 2005; v. S.
PATTI, La nuova legge sul divorzio: il ruolo del notaio, in
www.notardilizia.it/officina/Voci/2008/1/29_divorzio_alla_francese.html, 2008.
339 Art. 268, 1 comma, Code civil: “Les époux peuvent, pendant l'instance,
soumettre à l'homologation du juge des conventions réglant tout ou partie des conséquences du divorce”. v. S. PATTI, La nuova legge sul divorzio, cit.
In primo luogo, riguarda il tentativo di mitigare le conseguenze della pratica divorzile, da gestirsi nel senso più conveniente ai soggetti coinvolti anche mediante attribuzione alla figura del notaio di nuove e specifiche competenze.
Inoltre, essendo il divorzio un punto critico nelle vicende familiari, prevalentemente attinente alla sfera dei sentimenti e degli affetti, è necessario abbreviare quanto più possibile il tempo dedicato alla soluzione delle relative questioni economiche.
Infine, l’auspicata semplificazione della procedura è conseguenza naturale della nuova prospettiva sul divorzio. Infatti, essa prevede di favorire il dialogo tra le parti al fine di conferire maggior rilievo alla volontà delle stesse, in un quadro complessivo connotato dalla richiesta di un comportamento che risulti leale.
In caso di scioglimento del vincolo matrimoniale per separazione, annullamento ovvero divorzio, marito e moglie francesi che abbiano scelto il regime patrimoniale della comunione connotata dalla cosiddetta clause alsacienne hanno entrambi la possibilità di ottenere nuovamente quanto apportato alla comunione medesima340.
Ad oggi, quindi, possiamo notare come, nel territorio francese, i contratti prematrimoniali siano ammessi.
Sono state addirittura redatte opere di carattere pratico e divulgativo nelle quali non mancano gli inviti ai coniugi in crisi a servirsi della
340 F. SACCARO, Sui limiti dei patti prematrimoniali nell’ordinamento
italiano, cit.
possibilità di modificare il regime a suo tempo prescelto, al fine di prevenire gli inconvenienti di carattere fiscale derivanti da una futura prestation compensatoire341 e ad utilizzare lo strumento del contrat de mariage in funzione della regolamentazione preventiva di un’eventuale crisi coniugale. In simili scritti, è possibile, anche, trovare dettagliate liste di accorgimenti e di cautele da adottare al fine di evitare che in caso di crisi il regime prescelto determini gravi rischi patrimoniali a carico di uno dei coniugi.
Questa soluzione attuale risponde del resto alle crescenti preoccupazioni dell’opinione pubblica in merito alla necessità di rendere più agevole e meno conflittuale la procedura di scioglimento del matrimonio, specie di fronte all’incremento, anche Oltralpe, del numero già imponente delle crisi coniugali.
Ad oggi la stampa segnala come le coppie francesi tendono sempre più a regolamentare in via preventiva gli effetti di una eventuale crisi coniugale.
BIBLIOGRAFIA
S. ALAGNA, voce Famiglia. IV) Regime patrimoniale della famiglia: profili generali, in Enc. giur., XIV, Roma, 1989, p.1 ss. e spec. p. 8 ss. A. ANCESCHI, La famiglia nel diritto privato internazionale, Collana diretta da Paolo Cendon, Giapicchelli, 2006, p. 115 ss.
M. C. ANDRINI, La famiglia nella Costituzione europea, in Vita Not., 2004, p. 722.
F. ANELLI, M. SESTA, Regimi patrimoniali della famiglia, Giuffrè, 2012, p. 30.
F. ANGELONI, La cassazione attenua il proprio orientamento negativo nei confronti degli accordi preventivi di divorzio: distinguishing o prospective overrling?, 2000, pp. 1152 e 1154. V. ANZILOTTI, Corso di lezioni di diritto internazionale privato, Roma, 1918, p. 253.
D. ANZILOTTI, I mutamenti dei rapporti patrimoniali fra coniugi nel diritto internazionale privato, Firenze, 1899, ora riprodotto in D. ANZILOTTI, Scritti di diritto internazionale privato, Padova, 1960, p. 392 ss.
Atti Parlamentari, Senato della Repubblica, XI Legislatura – Disegni di legge e relazioni – Documenti, riprodotta in GAJA (a cura di), La firma del diritto internazionale privato e processuale, 1994, p. 401 ss. G. BADIALI, Coniugi, in Enc. giur., 1988, VIII, p. 1 ss.
T. BALLARINO, Il marito perde anche la legge applicabile, in Foro pad., 1987, c. 159.
T. BALLARINO, Diritto internazionale privato, 2011, CEDAM, p. 417.
BAREL, art 19 disp. prel. cod. civ., p. 189.
P. BARCELLONA, voce Famiglia (dir. civ.) in Enc. dir. XIV, Milano 1967, pag 779.
S. BARIATTI, La famiglia nel diritto internazionale privato comunitario, Collana diretta da Fausto Pocar, Giuffrè, 2007.
S. BENOIST, Legislation étrangères. Drot interne. Conflits de lois, in Les conflits de lois en matière de regimes matrimoniaux et de
succession, Nice, 1960, p. 335 ss
W. BERGMANN und A. FERID, Internationales Ehe-und Kindsschaftsrecht, Frankfurt, 1952, passim.
B. BIX, Bargaining in the Shadow of Love: the Enforcemente of Premarital Agreements and how we think about Marriage, in 40 William and Mary Law Review, p. 145 ss, 2014.
W. BLACKSTONE, Commentaries on the Laws of England, London, 1809, vol I, p. 441 ss.
K. BOELE-WOELKI, For Better or For Worse: the Europanization of International Divorce Law, in Yearbook of Private International Law, 2010, p. 1 ss.
J. BRISSAUD, Manuel d’histoire du droit privé, Paris, 1908, p.749 ss. G. BLUMBERG, The Financial Incidents of Family Dissolution, in Cross currents, Family Law and Policy in the United states and England, a cura di KATZ, EEKELAAR E MACLEAN, OXFORD, 2000, p. 396.
E. CALÒ, L’influenza del diritto comunitario sul diritto di famiglia, in Familia, 2005, p. 509 ss.
G. CARRELLA, art 18 disp. prel. cod. civ. in Commentario alla riforma del diritto italiano della famiglia, I, p. 128.
M. CAVALIERI, Lezioni di diritto internazionale privato, Napoli, 1933, p. 220 ss.
P. CENDON, Comunione fra coniugi e alienazione mobiliare, Padova, 1979, p. 207 ss.
F. CERRI, Gli accordi prematrimoniali, Giufffrè Editore, 2011, p. 4. F. CERRI, Gli accordi prematrimoniali, Giufffrè Editore, 2011, passim.
R. CLERICI, Il nuovo regolamento dell’Unione europea sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, in Famiglia e diritto, 2011, p. 1053 ss.
N. CIPRIANI, Rapporti patrimoniali tra coniugi, norme di conflitto e variabilità della legge applicabile, in Rassegna di diritto civile, diretta da P. PIERLINGIERI, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.
COMITATO NOTARILE REGIONALE DELLA COMPANIA, La riforma del diritto internazionale privato e i suoi riflessi sull’attività notarile, in atti del convegno di studi in onore di MARIO MARANO, Giuffrè, 1991.
M.E. CORRAO, Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle norme di conflitto, p. 334 ss, in Riv. dir. int., 1988.
W. S. HOLDSWORTH, History of English Law, 3° ediz., London, 1923, vol. V, p. 520 ss.
DALLON, The Likely Impact of the ALI Principles of the Law of Family Dissolution on Property Division, in Birmingham Young University Law Revieiw, 2011, p. 891.
C. W. DARDICK, Marital contracts which may be put asunder, in journal of family Law, 13, 1973-74, p. 38.
A. DE CUPIS, Eguaglianza coniugale e conflitto di leggi, in Giur. It., 1987, I, c. 1153.
C. E. DENIA, Principi di diritto internazionale, II, Napoli, 1910, p. 137 ss.
J. DEPREZ, Droit international privè et conflits de civilisation, in Recueil des Cours, 1988, IV, p 9 ss.
V. DE PAOLA, Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato, Tomo primo, Giuffrè, 2002, pag 3 ss, pag 74-108. V. DE PAOLA, Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato, Tomo secondo, Giuffrè, 2002. Pag 3-26.
M. DEL PILAR DIAGO DIAGO, Yearbook of private international law, 2000, vol 2, p. 179 ss.
G. DORIA, Autonomia privata e causa familiare, 1996, p. 3 ss nota 5, p. 26 ss., nota 40.
B. DUTOIT, C. SATTIVA SPRING, La nationalité de la femme mariée, volume 1: Europe, Supplémente 1973-1989, Genève, 1990. I. M. ELMANN, Divorce in the United States, in Cross currents, Family Law and Policy in the United States and England, a cura di S. A. KATZ, J. EEKELAAR e M. MACLEAN, Oxford, 2000, p. 341. L. FERRONI, Le nullità negoziali di diritto comune, speciali e virtuali, Milano 1998, p. 391 ss.
A. FILIPPI, M. GARAVAGLIA e MAZZATORTA, Disegno di legge n 2629, Senato della Repubblica, presentato il 18 marzo 2011.
A. FINOCCHIARO-SANTORIO, La comunione dei beni tra coniugi nella storia del diritto italiano, Milano-Palermo-Napoli, 1902, p. 238
A. FUSARO, Marital contracts, Ehewertrage, convenzioni e accordi prematrimoniali. Linee di una ricerca comparatistica, in Nuova giur. civ. comm., 2012, V, 475 ss.
G. GABRIELLI, M. G. CUBEDDU, Il regime patrimoniale dei coniugi, Milano, 1997, p. 7.
G. E. GASSANI, I patti prematrimoniali all’estero, in Convegno Nazionale di AMI, Bologna 2010.
L. GAROFALO, I rapporti patrimoniali tra coniugi nel diritto internazionale privato, Giappichelli 2° edizione 1997.
G. GAJA, La riforma del diritto internazionale privato e processuale. Raccolta in onore di Edoardo Vitta, Milano, 1994, p. 186 ss.
G. GIACALONE, Disposizioni transitorie e finali (artt. 72-74), in CAPOTORTI (a cura di), Il nuovo sistema italiano di diritto internazionale privato, in Il Corriere giuridico, 1995, p. 1268. A. GIARDINA, L’eguaglianza dei coniugi nel diritto privato internazionale, in Riv. dir. int. priv. proc., 1974, p. 8 ss.
A. GIARDINA, Successione di norme di conflitto, Milano, 1970, pag 162 e 188 ss.
A. GORGONI, Accordo condizionato alla separazione personale tra coniugi, in Riv. Persona e mercato sez. fam, e succ., a cura di
Giuseppe Vettori, 2013.
L. P. GRAHAM, Uniform premarital Agreement Act and Modern Social Policy: the Enforceability of Premarital Agrteements
Regulating the Ongoing Mariage, in Wake Forest Law Review, 1993, p. 1045.
M. GUARINI, La Cassazione conferma la nullità dei patti anteriori al divorzio, in Giust. civ., 2001, II, p. 457 ss.
D. HENRICH, Sul futuro del regime patrimoniale in Europa, In Familia , 2002, p. 1055 ss.
E. JAYME, Diritto di famiglia: società multiculturale e nuovi sviluppi del diritto internazionale privato, in Riv. dir. int. priv. proc., 1993, p 295 ss., spec. p. 300.
A. C. JEMOLO, La famiglia e il diritto, in Annali della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Catania, 1948, II, p. 57.
A. KATZ, Family Law in America, 2013, p. 34. A. KATZ, Family Law in America, 2013, p. 87. A. KATZ, Family Law in America, 2013, p. 93.
A. K. R. KIRALFY (ed.), Comparative Law of Matrimonial Property, Leyden, 1972, passim.
Libro Verde sul conflitto di leggi in materia di regime patrimoniale dei coniugi, compreso il problema della competenza giurisdizionale e del riconoscimento reciproco, presentato dalla Commissione Europea il 17 luglio 2006.
U. MATTEI, Stare decisis negli Stati uniti, in GALGANO, Atlante del diritto privato comparato, Bologna, 1999, p. 21.
V. A. MAZZOTTA, Lecito l’accordo restitutorio della somma
mutuata in caso di separazione, in Fam. e danno, a cura di P. Cendon, 2013.
M. A. MAZZOLA, Patti prematrimoniali, un’ipocrisia bandirli, in Giustizia&impunità, 17 marzo 2016.
R. MONACO, L’efficacia della legge nello spazio (diritto internazionale privato), 2° ed., Torino, 1964, p. 62 ss.
A. MORANI, L. D’ALESSANDRO, Proposta di legge n 2669, Camera dei deputati, presentata il 15 ottobre 2014.
J. D. MORLEY, A publication of the family law section of the New York State bar association, in Family Law Review, 2015.
F. MOSCONI, Capacità nel diritto internazionale privato, in Digesto civ., II, Torino, 1988, p. 233.
F. MOSCONI, La legge applicabile ai rapporti patrimoniali tra coniugi, Padova, 1996, p. 53.
F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II, Terza edizione, 2011, UTET, p. 112 e ss. B. NASCIMBENE, Divorzio, diritto internazionale privato e dell’Unione europea, Giuffrè, 2011.
H. NASHERI, Prenuptial Agreements In The United States: A Need for Closer Control, 2002, p. 308.
K. H. NEUMAYER, General introduction. Report on Comparative Law, in A. CHLOROS (ed.), The Reform of family Law in Europe, Deventer, 1978, p 1 ss.
G. OBERTO, I contratti della crisi coniugale, Tomo I, Giuffrè editore, 1999, p. 495 ss.
G. OBERTO, Gli accordi sulle conseguenze patrimoniali della crisi coniugale e dello scioglimento del matrimonio nella prospettiva storica, in Foro it., 1999, p. 115.
G. OBERTO, Contratti prematrimoniali e accordi preventivi sulla crisi coniugale, in Riv. Famiglia e diritto 1/2012, testo della relazione presentata al congresso francoitaliano sul tema “Accordi
prematrimoniali, nuovo ambito d’azione per il notaio europeo?” organizzato dal Comito Francoitaliano dei Notariati Ligure e Provenzale-Pollenzo, 3 dicembre 2011.
G. OBERTO, Gli accordi prematrimoniali in Cassazione, ovvero quando il distinguishing finisce nella Haarspaltemaschine, in Famiglia e diritto, 2013, p. 324 ss.
G. OBERTO, Gli obblighi di mantenimento e il recupero dei crediti alimentari in diritto comunitario: la nozione comunitaria di
“alimenti” e i principi in tema di competenza giurisdizionale, in http://giacomooberto.com/milano2009/relazione.htm, § 2 e § 3.
E. PAGANO, La legge regolatrice dei rapporti personali tra coniugi e dei rapporti tra genitori e figli dopo la declaratoria di
incostituzionalità degli art. 18 e 20 preleggi, in Foro it., 1988, I, c. 2831.
G. PANDOLFELLI, G. SCARPELLO, M. STELLA RICHTER, G. DALLARI, Codice civile, Libro I, Illustrato con i lavori preparatori e con note di commento, 2° ed., Milano, 1940, p. 35 ss.
S. PATTI, La nuova legge sul divorzio: il ruolo del notaio, in
www.notardilizia.it/officina/Voci/2008/1/29_divorzio_alla_francese.ht ml, 2008.
T. PERASSI, Rapporti patrimoniali fra coniugi e volontà delle parti, in Riv. dir. int., 1942, p. 111 ss., ora in Scritti giuridici, Milano, 1958, II, p. 199 ss.
P. PICONE, La riforma italiana del diritto internazionale privato, Cedam, 1998.
P. PICONE, I metodi di coordinamento tra ordinamenti nel progetto di riforma del diritto internazionale privato italiano, in Riv. dir. int., 1990, p. 649 ss.
P. PICONE, Ordinamento competente e diritto internazionale privato, Padova, 1986, p. 180 ss.
B. POLETTI DI TEODORO, Una svolta storica nel diritto
internazionale privato italiano: il primo intervento «abrogativo» della Corte Costituzionale, in Foro it., 1987, I, c. 2316.
F. POCAR, La protection de la partie faible en droit international privé, in Recueil des Cours, 1984-V, p. 350 ss.
C. RIMINI, Arrivano i patti prematrimoniali, in La Stampa, 23 novembre 2006, p. 25.
D. G. RUGGIERO, Gli accordi prematrimoniali, Edizione Scientifiche Italiane, 2005, passim.
A. REINSTEIN and M. A. GLENDON, The Family and the Law, in Int. Ency. Comp. Law, vol. IV, Persons and Family, Chapter 1: Introduction, 1974, p. 39 ss.
H. ROYAL, Les contracts de mariage, Parigi, 1997, p. 93.
F. SACCARO, Sui limiti dei patti prematrimoniali nell’ordinamento italiano (nota a cass. civ., sez. i, 21.12.2012, n23713 e cass. civ., sez. iii, 21.08.2013, n. 19304), in Riv. Diritto&diritti, 28.07.2014.
A. SALATI, Patti (prematrimoniali) chiari e amicizia lunga, in Feder Notizie- notariato-innovazione, 27 aprile 2015.
F. SALERNO, Diritto internazionale privato e Costituzione secondo una recente sentenza costituzionale, 1987, p. 1032 ss.
F. SALERNO CARDILLO, Regime patrimoniale tra coniugi nel diritto internazionale privato, Milano, 1998, passim.
F. SALVO, I rapporti personali tra coniugi nel diritto internazionale privato, in Rass. dir. civ., 1987, p. 1063.
M. R. SAULLE, Famiglia e Diritto Internazionale, Iustitia, 1999, p. 306-315.
F. SANGERMANO, Riflessioni su accordi prematrimoniali e causa del contratto: l’insopprimibile forza regolatrice dell’autonomia privata anche nel diritto di famiglia, in Corr. giur., 2013, p. 1564 ss. F. SANTORO PASSARELLI, L’autonomia privata nel diritto di famiglia, in Dir. e giur., 1945, p. 4.
F. SANTORO PASSARELLI, L’autonomia privata nel diritto di famiglia, in Dir. e giur., 1945, p. 6, raccolto poi nei Saggi di diritto civile, p. 382 ss.
F. SANTORO PASSARELLI, La transazione, II. ed., 1975, p. 8 ss. N. SCANNICCHIO, Beni, soggetti e famiglia nel regime patrimoniale e primario. Un’analisi comparata, Bari, 1992, passim.
P. SHIFMAN, Mariage et divorce en Israel, in AA. VV., The Marriage, Milano, 1998, p. 248 ss.
E. SMANIOTTO, I patti prematrimoniali: il nuovo orientamento della Cassazione, Diritto 24, 16 Gennaio 2013.
H. STOBE, Handbuch des deutschen Privatrechts, 8° ediz., Berlin, 1885, p.63 ss.
G. TEDESCHI, Il regime patrimoniale della famiglia, in Trattato di diritto civile italiano diretto da F.VASSALLI, Torino 1963.
F. TERRE’ e P. SIMLER, Droit civil, Les régimes matrimoniaux, Paris, 1994, p. 534 ss.
G. THOMAS, Les interférences du droit des obligations et eu droit matrimonial, Grenoble, 1974, p. 148 ss.
P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, XIII ed., Milano, 2000, p. 726 ss.
M. UDINA, Elementi di diritto internazionale privato italiano, Roma, 1933 p. 223 ss.
UBERTAZZI, I rapporti patrimoniali tra coniugi nel diritto internazionale privato, Milano, Giuffrè, 1951, p. 8 ss. UBERTAZZI, I rapporti patrimoniali tra coniugi nel diritto internazionale privato, Milano, Giuffrè, 1951, p.148 e ss.
M. VELLETTI e E. CALO’, La disciplina europea del divorzio, in Corr. giur., 2011, p. 733.
C. VERDE, Le convenzioni matrimoniali (giurisprudenza critica), UTET, 2003, passim.
G. VASSALLO, Accordi prematrimoniali: possibilità di apertura?, Riv. Famiglia e successioni, Altalex, 2013.
I. VIAREGO, Autonomia della volontà e rapporti patrimoniali tra coniugi nel diritto internazionale privato, Studi e pubblicazioni della rivista di diritto internazionale privato e processuale, Cedam, 1996. U. VILLANI, I rapporti patrimoniali tra i coniugi nel nuovo diritto internazionale privato, II, 1996, p. 449 ss.
E. VITTA, Diritto internazionale privato, Torino, 1972-1973-1975, II, p. 251 ss., p 478 ss., p. 483.
E. VITTA, Diritto internazionale privato, Torino, 1972-1973-1975, I, p 478 ss., p. 483.
E. VITTA, Memoriale e progetto di legge, in Problemi di riforma del diritto internazionale privato italiano (a cura del consiglio nazionale del Notariato), Milano, 1986, p. 69 ss.
GIURISPRUDENZA
Neddo v. Neddo, 56 Kan. 507, 44 1 (1896).
Maisch v. Maisch, 87 Conn. 377, 87 A. 729 (1913). Cass., sez. civ., 15 luglio 1940.
Sacksell v. Barrett, 132 Conn. 139, 43 A.sd 79 (1945). Trib. Roma, 7 ottobre 1952, in Temi rom., 1953, p. 271 ss. Court de cassation, civ. 2, 14 gennaio 1954, D, 54. 253. App. Roma, 30 aprile 1953, in Temi rom., 1954, p. 164 ss. Cohn v. Cohn, 209 Md. 470, 121 A.2d 707 (1956).
Hudson v. Hudson, 350 P.sd 596 (Okla. 1960).
Cass, 16 giugno 1965 n. 1254, in Riv. dir. int. priv. proc., 1965, p. 735 ss.
Clark v. Clark, 425 S.W.2d 754, Ky. (1968). Reilng v. Reiling, 474 P.2d 327, 328 (Ore. 1970). Posner v. Ponsner, 253 So. 2d 381 (Fla. 1970).
Cass. s. u., 22 marzo 1969 n 921, in Riv. dir. int. priv. proc., 1970, p 161 ss.
Cass., 3 aprile 1970 n. 894, in Riv. dir. int. priv. proc., 1971, p. 617 ss. C. Costituzionale 16 aprile 1975 n. 87.
Parniawski v. Parniawski, 33 Conn. Supp. 44, 359 A.sd 719 (1976) in journal of Family law, 15, 1976-77, 830.
Cass., 6 aprile 1977, n. 1305, in Foro it., 1977, I, c. 2247. Cass. 22 febbraio 1978 n. 903 in Giur. It., 1978, I, 1, p. 1926 ss. Cass., 11 novembre 1978, n. 5173, in Dir. fam. Pers., 1979, p. 630. Cass., 20 dicembre 1978 n. 6111, in Riv. dir. int. priv. proc., 1980, p. 64 ss.
Trib. Napoli, 28 marzo 1979 n. 145, in Foro it., Rep., 1980 voce matrimonio.
Corte di giustizia della Comunità europee, 27 marzo 1979 (in causa 143/78, de Cavel c. de Cavel, in Raccolta, 1979, p. 1055).
Cass., 11 marzo 1980 n. 1620, in Riv. dir. int. priv. proc., 1980, p. 626 ss.
C. App. Milano, 22 gennaio 1980, in Dir. fam. Pers., 1980, p. 874. Trib. Bari, 14 febbraio 1980, in Giur. It., 1981, I, 2, p. 210.
Cass., 3 luglio 1980, n. 4223.
Cass., sez. civ. 8 gennaio 1981 n. 131.
Cass., 11 giugno 1981, n. 3777, in Foro it., 1981, I, c. 184.