2. Prevenzione: vaccinazioni e screening oncologici organizzati
2.3 Focus segretari regionali Cittadinanzattiva: Interviste su Vaccinazioni ordinarie (non anti covid-19) obbligatorie e raccomandate
50
51
potrebbero, ad ogni buon grado, essere mantenute e rese una prassi anche per altre vaccinazioni. Ci riferiamo in particolare alla possibilità di implementare le vaccinazioni all’interno di ambulatori di MMG e PLS ma anche presso le farmacie di comunità, che si sono rivelate una opportunità straordinaria per i cittadini in fase emergenziale e senz’altro una semplificazione nell’accesso.
Accordi Regionali per effettuazione di vaccinazioni ordinarie presso studi dei MMG, PLS, Farmacie di comunità.
Si No Non
saprei Tot
Medici di Medicina Generale 92% 0% 8% 100%
Pediatri di Libera Scelta 92% 0% 8% 100%
Farmacie di Comunità 45% 18% 36% 100%
Fonte: Cittadinanzattiva
I dati mostrano importanti risultati di questa sperimentazione. In particolare i MMG e i PLS hanno siglato accordi regionali e reso disponibile il loro ambulatorio per consentire le vaccinazioni ordinarie dei propri assistiti (92%). Meno frequente l’utilizzo delle farmacie comunali che sono oggetto di accordo regionale solo nel 45% delle regioni. Dato comunque positivo alla luce del fatto che appena prima della pandemia questa possibilità era del tutto esclusa. Più sotto in tabella il dettaglio dove si mostrano le regioni in cui sono presenti accordi ad hoc.
52 Fonte: Cittadinanzattiva
Oltre agli ambulatori dei MMG e PLS e alle farmacie di comunità, durante la pandemia è stato possibile usufruire anche di luoghi alternativi per effettuare le vaccinazioni Covid e, durante la stagione autunnale/invernale, la vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica come:
parrocchie, palestre, luoghi di aggregazione, scuole. In questo caso la percentuale di esperienze è più contenuta (29%) ma rappresenta un buon elemento da cui partire per valutare se anche questa opportunità possa essere implementata nel prossimo futuro per alcune vaccinazioni periodiche (antinfluenzale) o che riguardano ad esempio coorti di età precise (HPV nelle scuole).
Nella vostra regione è possibile effettuare le vaccinazioni ordinarie in luoghi alternativi (ai Centri vaccinali,
Studi dei Medici di Medicina Generale/ Pediatri di Libera Scelta o Farmacie)? %
Si 29%
No 50%
Non risponde 21%
Totale 100%
Fonte: Cittadinanzattiva Presenza di accordi Regionali per effettuazione di vaccinazioni ordinarie presso studi dei MMG, PLS, Farmacie di comunità.
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna
Friuli-Venezia
Giulia
Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria Val d'Aosta Veneto
Medici di Medicina Generale Si Si Si Si Non
disponibile Si Si Si Si Si Si Si Si
Pediatri di Libera Scelta Si Si Si Si Non
disponibile Si Si Si Si Si Si Si Si
Farmacie di Comunità Non
disponibile
Non disponibile
Non
disponibile Si Non disponibile
Non
disponibile Si Non
disponibile Si Si No No Si
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
53 Fonte: Cittadinanzattiva
In merito ad esperienze di casi nei quali è stato possibile estendere i giorni o l’orario d’accesso nei centri vaccinali per le vaccinazioni ordinarie, la maggior parte dei Segretari ha risposto negativamente (57%). In questa fase emergenziale infatti abbiamo semmai potuto registrare un rallentamento del servizio presso i centri vaccinali per potenziare invece le vaccinazioni anti covid 19.
Siete a conoscenza di casi nei quali sono stati estesi i giorni o ampliato l’orario di accesso nei
Centri vaccinali? %
Si 21%
No 57%
Non risponde 21%
Totale 100%
Fonte: Cittadinanzattiva
Nel 2021 abbiamo assistito ad una mitigazione del fenomeno delle chiusure dei centri vaccinali, così ampiamente accaduto invece durante la prima fase pandemica nel 2020. Fortunatamente, solo il 23% dei segretari regionali ha osservato tale fenomeno nella propria regione come è possibile osservare nel dettaglio regionale. (Basilicata, Emilia Romagna e Piemonte)
Possibilità di effettuare le vaccinazioni ordinarie in luoghi alternativi (ai Centri vaccinali, Studi dei Medici di Medicina Generale/ Pediatri di Libera Scelta o Farmacie)
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna
Friuli-Venezia
Giulia
Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria Val d'Aosta Veneto
Si Si No Si Non
disponibile Non
disponibile No No Si No
Non disponibil
e
No No No
Se Sì, indicare:
Parrocchie
Palestre Si Si
Altro
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
54
Siete a conoscenza di casi nei quali sono stati ridotti orari e giorni di accesso nei Centri vaccinali?
Si 23%
No 54%
Non risponde 23%
Totale 100%
Fonte: Cittadinanzattiva
Fonte: Cittadinanzattiva
Tra le principali criticità che hanno riguardato le vaccinazioni ordinarie si segnala la generale riduzione dell’attività dei centri vaccinali (45%), la carenza/indisponibilità di dosi (30%), i tempi d’attesa (30%) che a volte hanno determinato il superamento del periodo/età indicato nelle schedule del calendario vaccinale e le chiusure dei centri vaccinali (23%).
Riduzione di orari e giorni di accesso
nei Centri vaccinali Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna
Friuli-Venezia
Giulia
Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana
Trentino-Alto Adige Umbria Val d'Aosta Veneto
Non
pervenuto Si pervenutoNon pervenutoNon Si pervenutoNon No No No Non
disponibile No Si No No pervenutoNon pervenutoNon Non disponibile
Non disponibile
Non pervenuto No
55 Le principali criticità che hanno riguardo le
vaccinazioni ordinarie: Si No Non
risponde Tot
Chiusura dei centri vaccinali 23% 33% 44% 100%
Riduzione dell’attività dei centri vaccinali 45% 22% 33% 100%
Carenza/indisponibilità di dosi 30% 40% 30% 100%
Tempi attesa/superamento del periodo o età
indicato nel calendario vaccinale 30% 30% 40% 100%
Altro 0% 50% 50% 100%
Fonte: Cittadinanzattiva
In merito alla campagna antinfluenzale abbiamo chiesto se questa fosse stata avviata in modo tempestivo nel 2021 o anche anticipata come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute11 (inizio ottobre). Ricordiamo infatti come nel 2020 abbiamo assistito ad un paradossale ritardo dell’avvio della campagna vaccinale antinfluenzale causato dalla difficoltà di rendere disponibili le dosi necessarie visto l’importante incremento di domanda; ritardo causato in larga parte dal ritardo con cui il Ministero della Salute ha messo a disposizione la Circolare contenente le Raccomandazioni per la gestione della stagione 2020 – 2021 (Giugno 2020).
La campagna vaccinale antinfluenzale è stata avviata in modo tempestivo - ad inizio ottobre 2021 o anche
anticipata - come indicato dalla Circolare del Ministero della Salute12? %
Si, in tutta la regione (in modo sistemico) 64%
Si, solo in alcuni territori/ASL 0%
11 https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?id=5422&lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero
12 Fonte: Ministero Salute “Circolare su Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2021-2022”
https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2021&codLeg=79647&parte=1%20&serie=null
56
No 36%
Non si ritrovano informazioni istituzionali al riguardo/Non saprei 0%
Totale 100%
Fonte: Cittadinanzattiva
Dalle risposte dei segretari regionali si evidenzia una percentuale non del tutto soddisfacente in termini di tempestività di avvio della campagna antinfluenzale da parte di alcune Regioni. in particolare in Basilicata, Lombardia, Molise, Piemonte e Sardegna l’avvio ha mostrato criticità. Nel dettaglio mostriamo anche i motivi, qualora evidenti, dei ritardi.
Il motivo dei ritardi è da rintracciare prevalentemente nell’ effettivo coinvolgimento dei MMG e PLS alla campagna (23%). Altre criticità, seppure minori, si registrano nell’approvvigionamento di dosi e nella tempestiva individuazione di categorie target ulteriori a quelle previste dalle Raccomandazioni ministeriali (ritardo emanazione Delibera regionale).
Indicare se nella regione sono state o sono tuttora presenti criticità in relazione alle seguenti voci:
Si No Non
saprei Tot
La campagna vaccinale antinfluenzale è stata avviata in modo tempestivo - ad inizio ottobre 2021 o anche anticipata - come indicato dalla Circolare del Ministero della Salute
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna
Friuli-Venezia
Giulia
Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana
Trentino-Alto Adige Umbria Val d'Aosta Veneto
Si, in tutta la regione (in modo sistemico) Si Si Si Si Si Si Si Si Si
Si, solo in alcuni territori/ASL
No No No No No No
Non si ritrovano informazioni istituzionali al riguardo/Non saprei
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
Non pervenuto
57 Programmazione/organizzazione della
campagna vaccinale (Ad esempio se sono
state indette gare in tempo congruo ecc) 0% 69% 31% 100%
Approvvigionamento delle dosi dei vaccini 9% 73% 18% 100%
Individuazione delle categorie di cittadini “a
rischio”, quale target di tali vaccinazioni 8% 58% 33% 100%
Disponibilità -anche attraverso il canale delle farmacie- dei vaccini per il resto della popolazione (oltre agli over 60 e fragili di tutte le età)
8% 58% 33% 100%
Effettivo coinvolgimento dei MMG e PLS nel percorso vaccinale antinfluenzale, ove
previsto. 23% 54% 23% 100%
Effettivo coinvolgimento delle Farmacie di
Comunità nel percorso vaccinale, ove previsto. 0% 60% 40% 100%
Fonte: Cittadinanzattiva
58