• Non ci sono risultati.

I Senato della Repubblica

Nel documento AMMINISTRAZIONE DELLO STATO (pagine 29-33)

IV LEGISLATURA — DOCUM ENTI — D ISEG NI DI LEGGE E RELAZIONI

Qui di seguito, gli accertam enti di che tra tta s i vengono esam inati ed illu strati sotto i due aspetti.

* *

CLA SSIFICA ZIO N E FU N Z IO N A L E D E L L E SPE SE

Le spese correnti ed in conto capitale, accertate, come si è detto, in m ilioni 8.217.172,9, si classificano, per voci funzionali, come dal prospetto che segue, nel quale è anche effettuato il raffronto con le corrispondenti previsioni iniziali:

Previsioni Dati

iniziali di consuntivo (Milioni di lire)

Differenze

A m m inistrazione g e n e r a l e ... 404.799,7 428.008,8 + 23.209,1 Difesa n a z io n a le ... 968.155,4 1.035.514,5 + 67.359,1 G i u s t i z i a ... 124.003,7 127.326,4 + 3.322,7 Sicurezza p u b b lic a ... 371.768,2 402.629,4 + 30.861,2 Relazioni i nt er nazi onal i . . . 56.737,1 71.961,1 + 1 5 .2 2 4 -Istruzione e c u l t u r a ... 1.348.974,6 1.533.973,7 + 184.999,1 Azione ed in terv en ti nel campo delle

abitazioni ... 79.804,9 131.775,3 51.970,4 Azione ed in terv en ti nel campo so­

ciale ... 873.410,4 1.212.565,8 + 339,155,4 Azione ed interventi nel campo econo­

mico ... 1.268.797,6 1.997.655,8 + 728.858,2 Oneri non r i p a r t i b i l i ... 1.601.336,7 1.275.762,1 — 325.574,6

7.097.788,3 8.217.172,9 + 1.119.384,6

Lo sviluppo delle spese considerate nei gruppi di oneri sopraindicati risulta dall’allegato C, nel quale le spese stesse sono esposte nei singoli. fatto ri costitutivi.

Ai fini del raffronto con le previsioni iniziali va tenuto presente che, le somme che in sede di previsione erano state considerate nei fondi di riserva e speciali inclusi negli Oneri non r i­

p a r tim i (m iliardi 515,8, di cui m iliardi 440,6, per somme accan to n ate negli appositi fondi speciali in relazione a provvedim enti legislativi in corso, m iliardi 21 per i fondi di riserva per le spese obbligatorie e d’ordine e per quelle impreviste; m iliardi 9,7 per le occorrenze relative al Territorio di T rieste e per il funzionam ento dei servizi s ta ta li nel Territorio medesimo; m i­

liardi 33,5 per un fondo da rip artire tra le diverse A m m inistrazioni in relazione alla m isura dell’indennità in teg rativ a speciale m ensile da corrispondere al personale sta ta le in a ttiv ità di servizio ed in quiescenza per il periodo dal 1° gennaio al 31 dicem bre 1965, m isura determ inata ai sensi della legge 27 maggio 1959, n. 324, con decreto del M inistro del tesoro del 26 se tte m ­ bre 1964 sulla base della variazione reg istrata dall’indice del costo della v ita e m iliardi 11 per la somma da versare in e n tra ta a titolo di am m ortam ento di beni patrim oniali), nei d a ti di consuntivo risultano, per la più gran parte, nei singoli gruppi di spesa in relazione al concreto utilizzo delle somme stesse.

L ’indicato aum ento netto di m iliardi 1.119,4 riguarda, so p ra ttu tto , gli interventi nel campo economico (m iliardi 728,9), quelli nel campo sociale (miliardi 339,2) e l'istruzione e la cultura (m iliardi 185).

Qui di seguito vengono poste in evidenza, per ciascuno dei singoli raggruppam enti in cui è rip a rtita la spesa dello Stato, le principali voci di spesa in essi considerate - quali risultano dai d a ti di consuntivo in raffronto con le corrispondenti previsioni iniziali - nonché i più im ­ p o rta n ti fa tto ri che hanno concorso a determ inarne le differenze.

X X X II

A tti Parlamentari Senato della Repubblica

IV LEGISLATURA — i DOCUM ENTI D ISEG NI DI LEGGE E RELAZIONI

I. — Am m i n i s t r a z i o n e g e n e r a l e.

Gli oneri di che tra tta s i, risu lta n ti dai d a ti di consuntivo in m iliardi 428 (contro m iliardi 404,8, inizialm ente previsti), riguardano per m iliardi 73,2 le spese per gli Organi costituzionali ed i servizi generali dello S ta to (rispetto a m iliardi 63,8 delle previsioni iniziali), per m iliardi 331,6 le spese per i servizi delle A m m inistrazioni delle finanze, del tesoro e del bilancio (contro m iliardi 317,8 inizialm ente previsti) e, per m iliardi 23,2, quelle per gli affari di culto.

R ispetto alle corrispondenti previsioni iniziali, queste spese hanno presen tato un aum ento netto di m iliardi 23,2 dovuto, so p ra ttu tto , oltreché a ll’av v e n u ta ripartizione del già cennato fondo di m iliardi 33,5 rig u a rd an te la nuova m isura dell’indennità in teg rativ a speciale, a ll’in­

cidenza della c ita ta legge 5 dicem bre 1964, n. 1268, relativa al conglobam ento del tra tta m e n to economico del personale sta ta le .

T ra gli au m enti vanno anche segnalati, tra l’altro, oltre alle m aggiori occorrenze m anife­

statesi per spese obbligatorie, fronteggiate ai sensi dell’articolo 40 della vigente legge di c o n tab ilità di Stato:

le m aggiori spese per il funzionam ento degli Organi costituzionali dello S tato ( + m i­

liardi 3,6);

il contributo straordinario a ll’Istitu to centrale di sta tistic a , disposto con legge 14 m ag­

gio 1965, n. 499, per le m aggiori spese connesse con l’esecuzione del X censim ento generale della popolazione e del IY censim ento generale dell’in d u stria e del commercio ( + m iliardi 1,7, di cui m iliardi 1 relativi a d esercizi decorsi);

il rim borso alla Zecca del valore del m etallo contenuto nelle m onete d ’argento da lire 500, emesse ai sensi della legge 21 novem bre 1957, n. 1141 ( + m iliardi 1,8);

le spese di allestim ento, emissione e collocam ento dei Buoni del tesoro novennali 5 per cento a prem i con scadenza 1° aprile 1974, di cui alla legge 27 febbraio 1965, n. 49 ( + m iliar­

di 3,1);

le m aggiori assegnazioni al P rovveditorato generale dello S tato per spese d ’ufficio, provviste e forniture per le diverse A m m inistrazioni s ta ta li ( + m iliardi 1,2)

2. — Di f e s a n a z i o n a l e.

Queste spese, co stitu ite dalle occorrenze relative al norm ale funzionam ento delle Am ­ m inistrazioni m ilitari (m iliardi 927,5, rispetto a m iliardi 861,4 rec a ti dalle previsioni iniziali) e dalle esigenze connesse con il potenziam ento della difesa (m iliardi 108, a fronte di m iliardi 106,8 inizialm ente previsti), sono am m ontate, in complesso, a m iliardi 1.035,5 con un aum ento di m iliardi 67,3 rispetto alla spesa risu lta n te dalle corrispondenti previsioni iniziali a deter­

m inare il quale hanno inciso, tra l’altro, oltre agli effetti del conglobam ento del tra tta m e n to economico del personale ( + m iliardi 29,6) ed alla nuova m isura dell’indennità in teg rativ a speciale ( + m iliard i 7,2):

le m aggiori occorrenze per spese obbligatorie fronteggiate ai sensi dell’articolo 40 della vigente legge di c o n ta b ilità di S ta to ( + m iliardi 6, rig u ard an ti, per la quasi to ta lità , la rein­

scrizione di residui p erenti agli effetti am m in istra tiv i e reclam ati dai creditori);

le riassegnazioni di somm e disposte ai sensi del regio decreto 2 febbraio 1928, n. 263 e della legge 22 dicem bre 1932, n. 1958, in relazione a v ersam enti effe ttu a ti da a ltre A m m i­

nistrazioni o da p riv a ti per servizi e prestazioni rese dal M inistero della difesa ( + m iliardi 25,6).

A tali fa tto ri accrescitivi si sono contrapposte, tra l’altro, le economie rig u a rd an ti le spese per i lavori relativi alle installazioni difensive da eseguire con c o n trib u ti m ultinazionali (— m i­

liardi 1,8).

A tti Parlamentari

X X X III Senato della Repubblica

IV LEGISLATURA — DOCUM ENTI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI

3 . — Gi u s t i z i a.

Le spese connesse con l’esercizio di tale a ttiv ità , a c ce rta te in m iliardi 127,3 (rispetto a m iliardi 124, inizialm ente previsti), concernono oltre agli oneri per i servizi generali (m iliardi 23,3), le spese per l’A m m inistrazione giudiziaria (m iliardi 57,7, a fronte della previsione di m iliardi 54,5) e p e r gli I s titu ti di prevenzione e di pena (m iliardi 42,1, contro m iliardi 41,7), nonché i c o n trib u ti e le spese per la costruzione, ricostruzione, am pliam ento e restauro di edifici giu­

diziari (m iliardi 4,2).

L ’aum ento di m iliardi 3,3 risp etto alle previsioni iniziali è, so p ra ttu tto , in relazione, oltre che agli effetti del conglobam ento ed alla nuova m isura dell’indennità in teg rativ a speciale ( + m iliardi 1,9), alle m aggiori spese di giustizia nei procedim enti penali e civili ( + m iliardi 1,4).

4. — Si c u r e z z a p u b b l i c a.

Il complessivo im porto di m iliardi 402,6 a c c e rta ti per le occorrenze di che tra tta s i per l’anno finanziario in esam e (le previsioni iniziali recavano spese per m iliardi 371,8), riguarda per m iliardi 208,6 i servizi della pubblica sicurezza, per m iliardi 169,7 quelli relativi all’Arm a dei carabinieri e, p er m iliardi 24,3, i servizi antincendi.

Anche per questo settore, l’aum ento di m iliardi 30,8 rispetto alle previsioni è, essenzial­

m ente, connesso con le rip e tu te m odificazioni in tervenute nel tra tta m e n to economico del per­

sonale ( + m iliardi 25,9).

5. — Re l a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i.

Le spese com prese in questo gruppo, av e n ti riferim ento con le occorrenze relative ai ser­

vizi generali del M inistero degli affari esteri, a quelli per le rappresentanze diplom atiche e consolari, per i ra p p o rti economici e com m erciali con l’estero, nonché con le assegnazioni ri­

g u a rd a n ti contribuzioni e spese p er partecipazioni ad organism i, istituzioni, comm issioni ed uffici in esecuzione di accordi internazionali, a c ce rta te in m iliardi 72 (rispetto a m iliardi 56,7, inizialm ente previsti), riguardano, s o p ra ttu tto , il funzionam ento delle rappresentanze a ll’estero (m iliardi 20,1), i c o n trib u ti e le spese per la partecipazione a d organism i internazionali (mi­

liardi 37, di cui m iliardi 23,1 per la partecipazione dell’Ita lia alla Com unità economica europea).

L ’increm ento n e tto di m iliardi 15,3 risu lta n te per questo gruppo di oneri rispetto alle corrispondenti previsioni iniziali, è da a ttrib u ire , tra l’altro , a ll’applicazione della legge 15 o t­

to b re 1964, n. 959, concernente ratifica ed esecuzione degli A ccordi internazionali firm ati a d A nkara il 12 settem b re 1963 e degli A tti connessi, relativi a ll’Associazione tra la Com unità econom ica europea e la T urchia ( + m iliardi 4).

In au m en to hanno operato, inoltre, gli slitta m e n ti a carico della gestione di che tra tta s i, per effetto della c ita ta legge 27 febbraio 1955, n. 64, di oneri finanziati in precedenti gestioni ( + m iliardi 9,5, rig u a rd a n ti principalm ente per m iliardi 5,1 i co n trib u ti del Governo italiano a pareggio dei bilanci della R epubblica somala e la partecipazione ai piani di sviluppo economico e sociale della Som alia per gli anni 1963 e 1964, di cui alle leggi 19 febbraio 1965, nn. 90 e 91 e, per m iliardi 2,8, il co n trib u to al P rogram m a am pliato di assistenza tecnica al Fondo speciale delle Nazioni U nite p er gli anni 1963 e 1964, di cui alla legge 13 o tto b re 1965, n. 1186).

6 . — Is t r u z i o n e e Cu l t u r a.

Queste spese, previste in m iliardi 1.349, sono a m m o n tate a complessivi m iliardi 1.534,

di cui m iliardi 1.440,6 (rispetto a m iliardi 1.272,9) per l’istruzione e la cultura e m iliardi 93,4 (contro m iliardi 76,1) per le informazioni, il teatro e la proprietà intellettuale.

X X X IV

A tti Parlamentari Senato della Repubblica

IV LEGISLATURA — ' DOCUM ENTI — ' D ISEG NI DI LEGGE E RELAZIONI

Le spese per l'istruzione pubblica hanno rig u ard ato , s o p ra ttu tto , per m iliardi 489,6 la scuola m atern a, l’istruzione elem entare e la scuola popolare (rispetto a m iliardi 449,5 delle previsioni iniziali); per m iliardi 280,5 l’istruzione secondaria di prim o grado (a fronte della pre­

visione di m iliardi 248,8); per m iliardi 162,3 l’istruzione tecnica (contro m iliardi 141,5); per

Sull’espansione delle spese in questione hanno, inoltre, inciso:

le m aggiori occorrenze per spese fisse ed obbligatorie fronteggiate ai sensi degli a rtico li

A lti Parlamentari m iliardi 357,7 inizialm ente previsti), m iliardi 8 per l’orientam ento e l’addestram ento profes­

sionale e m iliardi 1,1 per i cantieri scuola; riduzioni nelle aliquote di contribuzione per il fondo adeguam ento pensioni con assunzione del relativo onere da p a rte dello S ta to ( + m iliardi 87,7). a concedere anticipazioni al Tesoro da som m inistrare al Pio Istitu to di Santo Spirito ed Ospedali riu n iti di R om a per la costruzione in Rom a di nuove u n ità ospedaliere ( + m iliardi 7,5);

alle m aggiori spese per i servizi delle pensioni di guerra ( + m iliardi 16,1), dovute p er m iliardi 16 alle nuove provvidenze in m ate ria di pensioni di guerra recate dalla legge 25 no­

v e m b re 1964, n. 1266.

Nel documento AMMINISTRAZIONE DELLO STATO (pagine 29-33)

Documenti correlati