• Non ci sono risultati.

settembre San Giuliano telegrafava a Im-

Nel documento L'intervento [1915] : ricordi e pensieri (pagine 157-200)

Il vero è che, fin da quei primi mesi della guerra, noi considerammo una sola ipotesi, nella quale,

Il 16 settembre San Giuliano telegrafava a Im-

periali, fra a ltro , q u este p aro le: « L a ragione fo n d a m e n ta le , in forza della q u ale p o tre b b e l ’I ­ ta lia decidersi al s o v v e rtim e n to di t u t t o il suo indirizzo di p o litic a estera,, consiste a p p u n to n ella m inaccia che ai suoi v ita li in te re ssi a d ria tic i ris u lta d alla p o litic a a u stro -u n g a ric a . N o n p o tre m ­ m o d a ll’in cu b o della m in accia a u s tria c a p assare a ll’incubo della m in accia slav a, e perciò ci occor­ rono chiare garanzie. S arà ben e a v v e rtire a ta l p ro p o sito che né T re n to n é T rie ste possono d a n o i co n sid erarsi com e concessioni a n o i della T riplice I n te s a . I l T re n tin o p e r in e v ita b ile ev o lu ­ zione sto ric a è d e v o lu to all’I ta lia il giorno p ro s ­ sim o ovvero lo n ta n o , m a sicu ro , della disg reg a­ zione della D uplice M o n archia. E d è p e r q u e sto m o tiv o che d a m o lti u o m in i di S ta to ita lia n i no n si è m a i v o lu to a c c e tta re l ’ip o tesi di com pensi n el T re n tin o in cam bio di a c q u isti te rrito ria li a u ­ stria c i n ei B alcan i. E , q u a n to a T rie ste , è u n in ­ teresse della F ra n c ia s o p r a ttu tto , n o n ch é d ell’I n ­ g h ilte rra e della R u ssia , che l ’a cq u isto ita lia n o di q u ella c ittà , d istru g g e n d o la n o ta aspirazio n e a d ria tic a del P a n g e rm a n e sim o , c o stitu isc a u n a n o n rip a ra b ile cau sa di ris e n tim e n to fra G erm an ia e I ta lia ». Q uind i, in siste n d o su la g ra n d e efficacia che av reb b e so p ra le n o s tre riso lu zio n i u n a p iù decisiva azione della flo tta ang lo-francese in A d riatico , con clu d ev a: « L ’in teresse m aggiore d e l­ l ’I ta lia , e m a g g io rm en te m in a c c ia to , è n ell’A ­ d ria tic o . N o stro av v ersario è l ’A u stria -U n g h e ria , n o n la G erm an ia. V iceversa lo scopo p rin cip ale della T rip lice In te s a è lo sch iac ciam en to della

G erm ania, m e n tre la q u estio n e a d ria tic a è p e r essa secondaria. N e consegue che a n o i occorrono espli­ citi ta ssa tiv i im pegni ed efficacissim o a iu to co n ­ tro l’A ustria-U ngheria». Si o tte n n e ro ben sì n ell’a ­ prile 1915 le chiare garanzie che S an G iuliano, fin dal settem b re 1914, r e p u ta v a in d isp en sab ili. M a gli eventi posteriori, dei q u ali n o n è m io com p ito tra tta re , fecero ch ’esse rim anessero in m o lta p a rte prive di effetto.

* * *

R itorniam o al 4 m arzo 1915.

Secondo u n a p ro ced u ra c o n c e rta ta con S onnino, Im periali d e tte sem plice le ttu r a a G rey del p re a m ­ bolo di un do cu m en to, nel q uale, o ltre alcune consi­ derazioni generali, era a c c e n n a ta la situ azio n e in cui si tro v a v a l ’I ta lia , anche p el n o to rio dis­ senso di u n a p a rte della p u b b lica opinione, di accertarsi p re v e n tiv a m e n te dell’adesione dei n o ­ stri eventuali a lleati ad alcu n i p u n ti speciali rig uardanti l ’assetto te rrito ria le che d o v ev a ris u l­ tare dal fu tu ro tr a t ta t o di p ace. « D a u n la to oc­ corre considerare che, no n essendo l ’I ta lia s ta ta a tta c c a ta o p ro v o cata d a nessuno, n u lla la co strin ­ ge ad en trare in cam po e ad affro n ta re gl’in g e n ti rischi e le responsabilità di u n a g u erra, fuorché il desiderio di liberare i fra te lli d al giogo s tra n ie ro e di appagare alcune fo n d am e n tali e le g ittim e aspirazioni nazionali. D all’a ltro , nel p a rte c ip a re alla guerra, ci troverem o a fianco alcuni com pagni d’arme, certo stim abilissim i, m a che h an n o , pe

q u alch e rig u a rd o , in teressi e id eali p o litici d iv ersi e in p a r te perfino o p p o sti ai n o s tri. O nde c’in ­ com be fin d a o ra il d overe di co n siderare i te rm in i generali di u n a e q u a tra n sa z io n e sui p u n ti p iù c o n tra s ta ti, d e te rm in a n d o q u a l’è il m in im o di concessioni a n o s tro fav o re che, p u r d an d o q u a l­ che soddisfazione alle g iu stificate rich ieste a ltru i, b a s ti a g a ra n tirc i che, a g u erra fin ita e n el s u p ­ p o sto di u n suo esito fav orev ole, le n o s tre sp e­ ra n z e n o n ab b ian o a re s ta re f r u s tr a te e deluse p e r effetto della pressione che avessero d a eser­ c ita re a n o stro d an n o quegli stessi co m p ag n i al cui fianco av rem m o c o m b a ttu to ; e ciò special- m e n te p e r q u a n to rig u a rd a l ’a p p a g a m e n to di alcune a n tic h e n o stre asp irazio n i n azio n ali e le in d isp en sab ili garanzie della n o s tra situ azio n e m ilita re n ell’A d riatico ».

C hiare previsioni anch e q u e ste , m a n o n b a ste - voli p rev en zio n i di quello che p o i accad d e.

S eguivano le condizioni, delle q u ali Im p e ria li era a u to riz z a to a consegnare copia a G rey a tito lo personale. R e p u to u tile en u n ciarle te s tu a lm e n te , p e r agevolarne l ’e s a tto co n fro n to col te s to d ell’ac­ cordo q u in d i s tip u la to e p u b b lic a to fin d al 1920:

« I - D ic h ia ra ta la g u e rra t r a l’I ta lia e l ’A u stria- U n g h eria, I ta lia , In g h ilte rra , F ra n c ia e R u ssia si obbligano a v ic en d a di n o n concludere pace s e p a ra ta né arm istizio se p a ra to .

« I I - S arà s tip u la ta fin d a o ra u n a convenzione m ilitare allo scopo di stab ilire la q u a n tità m in im a di forze che la R u ssia deve m a n te n e re im p e g n a ta co n tro l ’A u stria-U n g h eria, p e r e v ita re che q u e s t’ul-

tim a concentri tu tto il suo sforzo contro l ’Ita lia , qualora la R ussia in te n d a rivolgersi p rin c ip a l­ m ente contro la G erm ania.

«L’Ita lia da p a rte sua s’im pegna a fare ogni maggiore sforzo p e r c o m b a tte re l ’A u stria-U n g h e- ria e la T u rch ia e chi loro venga in aiu to , in te rra come in m are.

« I I I - S arà s tip u la ta fin da ora u n a convenzione navale che assicuri all’Ita lia la cooperazione a ttiv a e p erm anente della flo tta anglo-francese fino alla distruzione della flo tta au stro -u n g arica o alla con­ clusione della pace.

« IV - N el t r a t t a t o di pace l’Ita lia d o v rà o tte ­ nere il T re n tin o e il T irolo C isalpino seguendo il confine geografico e n a tu ra le (confine del B re n ­ nero), nonché T rieste, le C ontee di G orizia e di Gradisca e l ’Is tr ia in te ra fino al Q u arn ero in clusa Volosca (1), o ltre le isole Is tria n e di Cherso, Lussin, e quelle m ino ri di P la v n ik , U nie, le Cani- dole, Sansego, le Oriole, P alazzu o li, S. P ie tro di Nembi, Asinelio, G ruica e iso lo tti vicini.

«V - S p etterà p u re all’Ita lia la p ro v in cia di

(1) «La frontiera sarebbe la seguente: Dal Pizzo Umbrail a Nord dello Stelvio, spingesi lungo la cresta delle Retiche alla testata del­ l’Adige e dell’Eisach, passando pei colli di Reschen e Brennero e sugli alti massicci dell’Oetz e dello Ziller, da questo scendendo a Sud e tagliando la sella di Toblach raggiunge l’attuale confine delle Carniche. Poi segue questo fino alla sella di Tarvis e di qui la linea di displuvio delle Alpi Giulie per il passo del Predii, il Monte Mau- gart, il Tricorno (Terglou) e la linea displuviale dei paesi di Pod- berdo, Podlanischam, Idria. Da questo punto verso Sud corre con andamento generale di Sud Est verso lo Schneeberg, lasciando oltre il confine tutto il bacino della Sava e dei suoi affluenti; dallo Schnee­ berg scenderebbe verso la costa, includendo nel territorio italiano Castua, Mattuglie e Volosca. »

D alm azia secondo l ’a ttu a le su a d elim itazio ne a m ­ m in is tra tiv a , co m p re n d e n te al N o rd L isa rica e T r ib a n j, e giungendo al S u d fino al fium e N a re n ta , con in o ltre la pen iso la di S abbioncello, e t u t t e le isole g iacen ti al N o rd e a O v est della D alm azia stessa, da P re m u d a , Selve, U lb o, M aon, P ag o e P u n ta d u r a al N o rd , fino a M eleda al S ud, com ­ p resev i S. A n d re a , B usi, L issa, L esin a, C urzola, Cazza e L a g o sta con scogli vicin i, o ltrech é Pe- lagosa (1).

« V I - Y alo n a con l’in te r a co sta c irc o n d an te la b a ia , con l ’isola di Saseno e con te rrito rio id o ­ neo alla loro difesa sa ra n n o d e v o lu te a ll’I ta lia in p ie n a s o v ra n ità (d alla Y oiussa al N o rd e a o rien te fino a p p ro s s im a tiv a m e n te a C h im ara al sud).

« Y I I - L ’I ta lia , q u a lo ra o tte n g a il T re n tin o e l ’Is tr ia , ai te rm in i d ell’a r t. 4, la D alm azia e le isole A d ria tic b e ai te rm in i d ell’a r t. 5, e la b a ia di Y alo n a (a rt. 6) e ris e rv a ta la p a r te c e n tra le d ell’A l­ b a n ia p e r la co stitu zio n e di u n piccolo S ta to au to -

(1 ) « Le assegnazioni di cui negli art. 4 e 5 lasciano impregiudicate le decisioni dell’Europa, a guerra finita, riguardo ai seguenti territorii Adriatici:

N ell’Alto Adriatico (nell’interesse pure dell’Ungheria e della Croa­

zia) tutta la costa dalla baia di Volosca sui confini dell’Istria fino al confine settentrionale della Dalmazia, comprendente l’attuale litto- rale Ungarico e tutta la costa della Croazia, col porto di Fiume e con quelli minori di N ovi e Carlopago, oltre le isole di Veglia, Pervic- chio, Gregorio, Goli e Arbe.

E ne\VAdriatico Inferiore (nell’interesse anche della Serbia e del Montenegro) tutta la costa dal fiume Narenta in giù (compreso un lungo tratto ora ascritto alla Dalmazia) fino al fiume Drin, con gl’im ­ portanti porti di Ragusa, di Cattaro, di Antivari, di Dulcigno e di S. Giovanni di Medua, e le isole di Jaklian, Giuppana, Mezzo, Cala- motta. Il porto di Durazzo resterebbe da assegnarsi allo Stato del­ l’Albania Centrale, musulmano indipendente. »

nom o m u su lm an o n e u tra liz z a to , n o n si o p p o rrà a che il resto dell’A lb an ia s e tte n trio n a le e m e rid io ­ nale, se In g h ilte rra , F ra n c ia e R u ssia lo d eside­ rino, v en g a diviso t r a M o ntenegro, S erbia e G re­ cia, p u rch é la co sta, a com inciare dalle B ocche di C a tta ro inclusive fino alla foce della Y o ju ssa , e quella d a C him ara fino al Capo Stylos siano n e u ­ tra liz z a te .

« V i l i - R e ste ra n n o acq u isite all’I ta lia le isole del D odecaneso d a lei o ra o ccu p ate.

« I X - I n generale le p a r ti si acco rdano nel rico ­ noscere che l’I ta lia h a u n in teresse di equilibrio nel M ed iterran eo da tu te la re , onde n el caso di sp artizione in tu t t o o in p a r te d ell’Im p e ro O tto ­ m ano, l ’I ta lia d o v rà av e rv i la su a co n g ru a p a rte . « A nalogo conto v e rrà te n u to d egl’in teressi d el­ l’I ta lia anche n ell’ip o tesi che p e rm a n g a l ’in te ­ g rità te rrito ria le O tto m a n a , a lte ra n d o si so lta n to le p re se n ti zone d ’in teresse delle v a rie P o te n z e .

« L ’I ta lia su ccederà a t u t t i i d ir itti e p rivilegi s p e tta n ti ora al S u lta n o in L ib ia in v ir tù del T r a t ­ ta to di L o san n a.

« X I - L ’Ita lia a v rà u n a p a r te delle ev e n tu a li in d e n n ità di g u erra co rrisp o n d en te ai suoi sforzi e sacrifici.

« X I I - L ’In g h ilte rra e l ’I ta lia si obbligano alla recip ro ca g aran z ia dell’in d ip en d en za d ell’Y e­ m en; e, lascian do in libere m a n i i L uo ghi S a n ti, s’im pegnano a n o n procedere alla annessione di alcuna p a r te dell’A ra b ia occidentale e a n o n im p o r­ le q u alsiasi a ltr a fo rm a di dom inio; senza r in u n ­ ziare al d iritto di opp orsi a che u n ’a ltr a P o te n z a

ac q u isti o si a ttrib u is c a d ir itti sul te rrito rio d el­ l ’A ra b ia m edesim a.

« X I I I - Q u alo ra le a ltre P o te n z e au m en tassero le loro colonie african e a spese della G erm an ia, si fa rà luogo a d u n ap p o sito accordo p e r assicu rare all’I ta lia q u alch e co rrisp o n d en te equo com penso, e ciò sp ecia lm e n te n el reg o la m en to a suo fav o re delle q u estio n i di confine t r a le sue colonie d el­ l ’E ritre a , della S om alia e d ella L ib ia e le Colonie a ttig u e fran cesi e inglesi.

« X IV - L ’In g h ilte rra s’im p eg n a a d ag ev o lare l ’im m e d ia ta conclusione ad eque condizioni di u n p re s tito di n o n m eno di c in q u a n ta m ilioni di s te r ­ line d a con cludersi sul m e rc a to di L o n d ra .

« X V - In g h ilte rra , F ra n c ia e R u ssia s’im p e g n a ­ no ad ap poggiare l ’I ta lia n e ll’o ppo rsi ad ogni e v e n tu a le p ro p o s ta di am m issione di u n r a p p r e ­ s e n ta n te del P o n tefice nella C onferenza p e r la pace al te rm in e della p re se n te g u erra.

« X V I - I l p re se n te accordo d o v rà re s ta re se ­ g reto . A p p e n a sa rà s ta t a d ic h ia ra ta la g u erra d a ll’I ta lia o a ll’Ita lia si p u b b lic h e rà la sola c la u ­ sola re la tiv a a ll’obbligo di n o n co n ch iu d ere pace s e p a ra ta . »

S onnino n o n cessava d ’in sistere presso G rey p er l ’osservanza del p iù rigoroso segreto an ch e su l­ l ’esisten za del neg o ziato . O gni d iv ulgazion e p o ­ te v a m e tte rc i n ella condizione d ’in te rro m p e rlo , an ch e p erch é il sap erlo cosi c o n c re ta m e n te in iz ia ­ to a v reb b e p o tu to p re c ip ita re le o stilità , esp o n en ­ doci a d offensive nem iche m e n tre era v a m o an co ra m ilita rm e n te im p re p a ra ti. Che ta le p reoccu p azio ne

non fosse fa n ta s tic a p a u ra h an n o p ro v a to m a n i­ festazioni, ora p u b b lic a te , in ispecie del Capo di S tato M aggiore au stro -u n g arico , cui no n fu possi­ bile tr a d u r r e in a tto le sue in ten zio n i, sia p e r la grave condizione, in cui si tro v a v a n o in q uel m o ­ m ento le forze m ilita ri della M onarchia, sia perché p revedeva che i suoi p ro p o siti aggressivi n o n s a ­ rebbero asseco n d ati d a ll’assenso e d all’a iu to g er­ m anico; m e n tre il suo collega tedesco F a lk e n b a y n confidava nel b u o n successo della p o litic a ro m a n a di Biilow. Io p e ra ltro no n m a n cav o di fa r n o ta re a Sonnino che l ’osservanza del segreto, d a ta la n a tu ra del nego ziato, era a p rev ed ersi assai re la ­ tiv a ; perché G rey certo n o n p o te v a t r a t ta r e da solo, bensì in ra p p re s e n ta n z a del governo inglese, e ancora in ra p p re s e n ta n z a , e con la consapevolez­ za, delle a ltre due P o ten z e d ell’In te s a . C om unque, la non in fo n d a ta e generale re p u ta z io n e del Fo- reign Office e del suo capo, ci g a ra n tiv a assai p iù che n o n sareb b e a v v e n u to a P a rig i o a P ie tro - grado.

* * *

Si è d e tto e sc ritto che in q u el m o m en to a v re m ­ mo o tte n u to dalle P o ten z e dell’In te s a tu t to quello che avessim o chiesto. L a v e rità era div ersa. I n ­ g h ilterra e F ra n c ia , p re o c c u p a te della sta si delle operazioni m ilita ri sulla fro n te occid en tale, ed anche delle ap p ren sio n i dello sp irito pub b lico in popoli, presso i q u ali un o s p irito pu bblico esiste­ va, anelav an o a cercare m ezzi riso lu tiv i p er af-

161 I l - L ’intervento.

f re tta re gli ev en ti. Q u in di l ’a tta c c o dei D a rd a ­ nelli allo ra in iziato con a s p e tta tiv e b e n diverse e m aggiori di quelle che in r e a ltà si verificarono. Q uindi lo sforzo p e r aggiungere alla loro cau sa i n e u tri; fra i q u ali l ’Ita lia era di certo la m eno m a l­ sicura p e r loro e di cui p rev ed e v an o — e anche in q u esto s’illu d ev an o — che l ’esem pio a v reb b e d e te rm in a to gli S ta ti b alcan ici: R o m a n ia , G recia, persin o B u lg a ria ; m e n tre le p rin c ip a li n o stre rich ieste n o n to c c a v a n o in seria m isu ra gl’in te ­ ressi della F ra n c ia e d ell’In g h ilte rra . N o n cosi la R u ssia. O che il m in istro S azo n o f — solo a d i­ rigere, o a p a re re che dirigesse, la p o litic a d ell’im ­ pero in q uel m o m en to — prev ed esse facile e p ro s­ sim a la discesa degli eserciti ru ssi d ai C arpazi p er d are d a soli l ’estrem o crollo alla m o n a rc h ia a u stro - u n g aric a; o p erch é fosse v e ra m e n te d o m in ato da u n se n tim e n to di s o lid a rie tà e tn ic a v erso gli S lavi del S ud, del q u ale alcu n i m esi p rim a av e v a d a ta scarsa p ro v a ; certo è che egli d u b itò persino della o p p o rtu n ità , in m assim a, di p ro v o care l’in te rv e n to d ell’I ta lia . A B u c h a n a n , a m b a sc ia to re inglese a P ie tro g ra d o , te n n e u n discorso che fu su b ito te le ­ g ra fa to a L o n d ra : rig u a rd a re n o n senza p re o c c u p a ­ zione l ’in te rv e n to d ell’I ta lia in u n m o m en to nel q u ale la su a cooperazione m orale e m ilita re av ev a p e rd u to il m assim o del suo v alo re ; te m e re che la n u o v a collab orazio ne a v reb b e co m p lica ti i n ego ­ z ia ti della p ace, tu r b a n d o F in tim ità e la confi­ d en za necessaria fra gli alle a ti; suggerire q u in d i che alle offerte d ell’Ita lia si risp o ndesse in fo rm a m o lto am ichevole m a senza im p eg n arsi. G rey,

co n sen zien te P arig i, si a ffrettò a te leg rafare che r ite n e v a esag erate le preo ccup azion i di Sazonof; n u lla si sareb b e m u ta to p e r C o stan tin o p o li e gli S tr e tti; la R ussia sareb b e s ta ta sem pre in te s a ; d o v ersi invece a ttrib u ire enorm e v alo re alla coo­ p eraz io n e dell’I ta lia e degli S ta ti b alcan ici, che a v re b b e p o tu to di m olto a ffre tta re la fine della g u e rra . P e r assecondare gli a lleati S azo nof rin u n - ziò alle sue obiezioni di m assim a; m a, in sisten d o n e ll’a ttrib u ire scarso v alo re alle forze a rm a te del­ l ’Ita lia , p rescriv e v a a B en ck en d o rf, suo a m b asc ia­ to r e a L o n d ra , di su sc ita re difficoltà e di p o rre cond izioni in sp ira te a diffidenza, p ersino al r id i­ colo so sp e tto che noi avessim o in m e n te di p a r te ­ c ip are alle operazioni co n tro la T u rc h ia p e r assi­ c u ra rc i com pensi in O rien te senza ro m p ere in p a r i te m p o con l’A u stria (1).

N on p rim a del 9 m arzo, q u a n d o cioè si fu assi­ c u ra to che S azonof reced ev a d alla sua obiezione p reg iu diziale, G rey, senza n a tu ra lm e n te in fo rm are Im p e ria li del prim o ostacolo su p e ra to , lo chiam ò p e r in te n d e rsi circa il m eto d o della co m p licata t r a t ta t iv a . C onvennero che n essu n a copia s a re b ­ b e d a ta fuori del n o stro p ro m em o ria, o ltre q u ella d a consegnarsi di regola al P re sid e n te del Consi­ glio inglese. M a, com e era ind ispensabile e in so­ s ta n z a era lo stesso, G rey ne av reb b e d a ta co m u ­ nicazione v erb ale agli am b asc iato ri di F ra n c ia e d i R u ssia, con faco ltà di p ren d ere a p p u n ti p er

(1) I dispacci, ai quali accenno, sono riportati nelle memorie di Grey (Voi. II, pag. 206) e nel volume Documents diplomatiques

secreta russes. - Trad. par J . Polonsky, pag. 228.

riferire e s a tta m e n te ai ris p e ttiv i g overni. I n q u a n ­ to alla so stan za delle n o s tre rich ieste G rev n o n•/

volle m a n ife sta re alcu n p a re re p rim a di a v e r d i­ scorso coi go vern i alleati. R ico n o b b e s o lta n to , p e r p ro p rio co n to , di n u lla av er tr o v a to di lesivo degli in teressi b rita n n ic i; m a n o n celò l ’im p re s­ sione generale che le n o stre esigenze p aressero p e r c e rti r is p e tti eccessive. A l che Im p e ria li fin d a q uel giorno co n tra p p o se u n a fra n c a esposizione del q u a ­ druplice scopo, che o cco rreva a giu stificare in n a n ­ zi alla n o s tra coscienza e in n a n z i al P aese il n o stro in te rv e n to : lib erare gl’ita lia n i s o tto p o s ti alla d o ­ m in azio ne s tra n ie ra ; assicu rarci u n a fro n tie ra a lp in a v a lid a c o n tro fu tu re in v a sio n i; o tte n e re n ell’A d riatico g u aren tig ie solide di difesa co n tro il pericolo di lasciare tr o p p a estensione di coste in m a n i slave (pericolo già r ip e tu ta m e n te seg n alato ci da s c ritto ri au stro -te d e sc h i); fin alm en te tu te la r e

Nel documento L'intervento [1915] : ricordi e pensieri (pagine 157-200)

Documenti correlati