2. Selezione del metodo di studio
3.3 L’azienda ogg
3.4.1 Settore botti,tini e baril
Indubbiamente il core business dell’azienda è rappresentato dalla produzione di botti di grandi dimensioni (da 10 a 2-300 ettolitri, o anche più, su richiesta del cliente). Secoli d’esperienza hanno permesso di accumulare una grande conoscenza, sotto forma sia di ricerca e selezione del legno che di produzione e assistenza al cliente. L’azienda però, con lo scopo di fornire un servizio a 360° per il comparto enologico – alimentare, ha un comparto produttivo in continua crescita ed evoluzione, per adattarsi alle richieste di qualsiasi cliente. In particolare, le linee produttive sono relative a:
Botti (rotonde ed ovali); Tini troncoconici;
Botticelle (da 550, 750 e 1000 litri); Barili e barriques;
Divisione grandi capacità (da 250 a 1000 ettolitri ed oltre); Experience®
Botti
Le botti sono contenitori in legno (prevalentemente di rovere, anche se l’azienda è in grado di lavorare con molte varietà di legno), aventi capacità di almeno 10 ettolitri47 e necessarie per la conservazione e l’affinamento del vino, di aceti e di distillati. La botte, attraverso le caratteristiche del legno con il quale è prodotta, è indispensabile per la maturazione del contenuto: grazie alla tostatura, processo con il quale il calore viene fatto penetrare all’interno delle doghe, si può inoltre decidere di accrescere ulteriormente l’aroma che il legno sprigionerà una volta che la botte verrà riempita.
46
Si ricorda ancora una volta, a titolo di esempio, il “Misto Garbellotto”, un boquet di specie legnose perfezionato in secoli d’esperienza, che l’azienda Garbellotto SpA custodisce segretamente nel proprio know-how.
47
L’azienda è in grado di costruire botti di qualsiasi dimensione, in genere comunque produce botti da 10 a 300 ettolitri, quelle sotto ai 10 ettolitri non si possono chiamare botti, ma botticelle e barili (o barriques).
57
Essa viene serrata con dei cerchi in ferro zincato e gli verranno applicati i fondi (sempre in legno), per una perfetta tenuta del contenuto, senza alcuna aggiunta di colla o silicone fra le doghe, le quali sono unite ermeticamente fra di loro solo grazie alla profonda esperienza dei bottai. Le botti possono essere di forma rotonda o ovale, ciò che cambia è il numero di curve che i maestri bottai dovranno conferire alle doghe e, naturalmente, il grado di precisione necessario.
Figura 10: Botti rotonde e fase di tostatura di una botte
Fonte: Sito aziendale Tini Troncoconici
I tini sono dei contenitori in legno di forma troncoconica, aventi capacità da 10 a 200 ettolitri, estendibili anche a 1000 o più su richiesta del cliente. I tini possono venire utilizzati sia per la fermentazione, che per l’affinamento e lo stoccaggio dei vini. Inoltre il loro utilizzo si estende anche ai distillati, agli aceti ed altri usi.
Figura 11: Tini troncoconici
58
Essi vengono leggermente bombati (effetto Bombè) per far sì che i cerchi in ferro zincato serrino perfettamente e le doghe non si insellino con l’andare degli anni. Anche i tini vengono generalmente tostati, salvo specifica richiesta del cliente. In seguito poi, a seconda dell’utilizzo che ne dev’essere fatto, si applicano i diversi accessori disponibili.
Botticelle
Le botticelle sono dei contenitori in legno di forma rotonda, generalmente da 550, 750 o 1000 litri48, che uniscono la comodità di utilizzo della botte grande con la velocità di affinamento dei barili da 5-700 litri. Questo perché uniscono le semplici tecniche costruttive dei comuni barili con i più comodi accessori delle botti grandi (portelle, valvole, etc.). Anch’esse vengono tostate e serrate attraverso cerchi di ferro zincato.
Barili e barriques
Barili e barriques sono recipienti più piccoli, di più facile costruzione rispetto alle botti, ma richiedono sempre un’attenzione particolare sia nella fase di costruzione che in quella di scelta del legno. Anche per questi recipienti il legname proviene dalle foreste Europee della Slavonia-Bosnia, dei Balcani e della Francia. Le tecniche costruttive sono circa le stesse che per le botti, ma le doghe qui subiscono solamente una curvatura e vengono ricavate dal tronco in modo diverso: attraverso il metodo “a spacco”.
Divisione grandi capacità
La divisione grandi capacità ha lo scopo di completare la linea produttiva dell’azienda, fornendo tini di capacità superiore ai 250 hl e fino ai 1000 hl, sia per la linea aceti che per la linea distillati, con dimensionamenti già opportunamente studiati per agevolarne il trasporto e l’assemblaggio finale ed eventualmente con la possibilità di personalizzarne le dimensioni a richiesta del cliente.
Experience®
Experience® è l’ultimo nato di casa Garbellotto. Tale prodotto è frutto del sodalizio
fra la tradizione bicentenaria dell’azienda e l’esperienza maturata sul campo dal
winemaker Roberto Cipresso.
48
59
Esso unisce, da un lato, la praticità e la facilità d’intervento e di controllo sul contenuto del recipiente e, dall’altro, un’adeguata superficie agente sullo stesso, per permettere un adeguato processo di vinificazione.
Experience® è concepito sia per poter fare avvicinare chi non è pratico al mondo dei
recipienti di legno, offrendo la possibilità di controllare spesso l’operato del prodotto, sia per permettere a chi solitamente utilizza la barrique, di ottenere lo stesso risultato, ma attraverso una maggiore praticità, sia in fase di trasporto che in fase di fermentazione. Inoltre Experience® può essere utilizzato anche come torchio, inserendo, al posto del fondo superiore, un apposito accessorio.
Personalizzazione
Completa l’offerta dell’azienda, per quanto riguarda il reparto botti, la possibilità di personalizzare l’opera attraverso l’aggiunta di particolari accessori o di speciali lavorazioni.
Gli accessori sono fra i più vari e possono essere in acciaio inox oppure in legno a seconda delle esigenze e delle preferenze del cliente.
Per quanto riguarda invece le lavorazioni speciali per personalizzare al massimo le botti, esse (su richiesta) sono prodotte da artigiani specializzati. Tali lavorazioni comprendono sia la possibilità di fare particolari timbri a fuoco sulle botti, che quella di fare delle particolari serigrafie a vernice ed, infine, la possibilità di far intagliare la botte a mano da un’artista/scultore.