• Non ci sono risultati.

Sez. AB sede di Bellizzi Docente : Massimiliano Biagini

Nel documento Documento del Consiglio di classe (pagine 39-45)

Docente ITP: Imperato Francesco

4 Richiami di aerodinamica e aerodinamica sperimentale 4.1 Richiami di aerodinamica e aerodinamica sperimentale 4.2 Svolgimento e correzioni esercizi in classe alla lavagna 5 L’impianto antincendio di un aeromobile

5.1 Nozioni di prevenzione incendi 5.2 Il triangolo del fuoco

5.3 Sistemi di rilevazione e spegnimento

5.4 Componenti e principi di funzionamento dell’impianto in aeronautica 5.5 Attività in laboratorio di disegni e relazioni al calcolatore

6 L’impianto carburante di un aeromobile 6.1 I carburanti aeronautici

6.2 Elementi di impianto in aviazione civile

6.3 Collocazione delle parti principali su un aereo passeggeri di linea 6.4 La ridondanza dei componenti

6.5 Attività in laboratorio di disegni e relazioni al calcolatore 7 L’impianto antighiaccio di un aeromobile

7.1 La formazione di ghiaccio – tipologie di ghiaccio 7.2 Sistemi di prevenzione del ghiaccio

7.3 Principali elementi di impianto in un aeromobile

7.4 Attività in laboratorio di disegni e relazioni al calcolatore 8 L’impianto di pressurizzazione e condizionamento di un aeromobile

8.1 Concetto di pressione ad alta quota

8.2 Gli effetti della pressione sul corpo umano

8.3 Strategie di funzionamento dell’impianto su un aereo passeggeri 8.4 Attività in laboratorio di disegni e relazioni al calcolatore

9 L’impianto carrello di un aeromobile

9.1 Meccanica del movimento a terra dell’aeromobile 9.2 Sollecitazioni meccaniche sul carrello

9.3 Tipologie di carrello utilizzate sui principali modelli di aeromobili 9.4 Pneumatici ed ammortizzatori per carrello

9.5 Attività in laboratorio di disegni e relazioni al calcolatore 10 L’impianto idraulico di un aeromobile

10.1 Comandi idraulici

10.2 Sensibilità e potenza trasmissibili

10.3 Attuatori idraulici in aeronautica 10.4 Applicazione ai comandi di volo

10.5 Attività in laboratorio di disegni e relazioni al calcolatore 11 I comandi di volo di un aeromobile

11.1 Comandi primari e secondari 11.2 Comandi ausiliari

11.3 Flap – ipersostentatori – slag

11.4 Attività in laboratorio di disegni e relazioni al calcolatore 12 L’impianto elettrico di un aeromobile

12.1 Corrente alternata e continua

12.2 Generatori di corrente in aeronautica

12.3 Utilizzatori di corrente continua e alternata 12.4 Impianto standard di un aereo di linea passeggeri

12.5 Attività in laboratorio di disegni e relazioni al calcolatore 13 Meccanica del volo

13.1 V.O.R.U.S.

13.2 Volo in salita 13.3 Fase di decollo 13.4 Fase di atterraggio 13.5 Volo librato

13.6 Coppia e spinta associate alle fasi di volo 13.7 Autonomia di volo

13.8 Attività laboratoriale fogli excel per il calcolo dei valori caratteristici del volo 14 Strutture in ambito aeronautico

14.1 Resistenza dei materiali

14.2 Sollecitazioni sulle strutture principali dell’aeromobile 14.3 Struttura dell’ala standard

14.4 Longheroni – centine – correnti e rivestimento

14.5 Attività in laboratorio di disegni e relazioni al calcolatore 15 Manutenzione degli aeromobili

15.1 Schede di manutenzione 15.2 Interventi programmati 15.3 Interventi straordinari 15.4 Materiali aeronautici

15.5 Leghe di alluminio – titanio e materiali compositi 16 Materiali aeronautici

16.1 Comandi idraulici

16.2 Sensibilità e potenza trasmissibili 16.3 Attuatori idraulici in aeronautica 16.4 Applicazione ai comandi di volo

Il docente F.to Massimiliano Biagini (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/1993)

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE Classe V Sez. AB sede di Bellizzi

A.S. 2020/21

Docente: Fabrizia Cappelli

Il programma di quest’anno ha chiaramente risentito dei lockdown frequenti a cui siamo stati costretti , per cui contiene , una parte teorica svolta in DAD ed una parte un po’ più pratica svolta nei periodi di didattica mista . E’ chiaro che manca degli sport e di tutti quegli esercizi che sono parte essenziale della disciplina. Ai ragazzi è stato mostrato il segmento pratico attraverso video o power point supportati dalla teoria dell’allenamento e dalla teoria degli sport.

Consolidamento delle capacità coordinative e condizionali

Conoscere ed essere capaci di compiere attività di resistenza, forza, velocità e particolarità Eseguire schemi motori di base più complessi

Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse

Test motori in modalità mista ( Equilibrio monopodalico, test di abalakov, test per la forza veloce , salto triplo ) Attività:

Durante la DAD sono stati mostrati video esecutivi - Esercizi a carico naturale e aggiuntivo - Esercizi con piccoli e grandi attrezzi - Esercizi di opposizione e resistenza - Esercizi di equilibrio

- Controllo di una corretta respirazione ( respirazione diaframmatica e toracica , differenze ) - Test per la forza esplosiva, velocità, resistenza

Attività sportiva: aspetto pratico, aspetto educativo e sociale, Aspetto funzionale

Conoscere le diverse espressioni del corpo, sapersi ascoltare e riconoscere i messaggi del corpo Le tecniche di respirazione ( diaframmatica e addominale )

Compiti di arbitraggio e giuria, stilare un referto Acquisizione del Fair play

Perché lo sport si basa sul rispetto dell’avversario e sulla consapevolezza dei propri limiti

Attività :

• Tennis – tavolo, giochi di abilità, scacchi, dama

• Tecniche e tattiche di gioco

• Esercizi e attività espressive

• Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta

• Arbitraggio di partite di tennis tavolo

Sicurezza e prevenzione – Salute e benessere Contenuti:

Essere consapevole del percorso da effettuare per il mantenimento della salute e del benessere psico-fisico Conoscere l’anatomia e la funzionalità degli apparati, in particolare di quelli coinvolti nell’attività fisica Il corretto stile alimentare

La Respirazione diaframmatica Attività:

• Il Sistema Nervoso

• Meccanismi energetici che permettono il movimento

• Principali patologie a carico di organi e apparati

• Modelli nazionali, europei dell’organizzazione sportiva e dell’associazionismo sportivo scolastico

• Etica e sport – sport e sviluppo sostenibile

• L’alimentazione nello sportivo

La Docente F.to Fabrizia Cappelli (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/1993)

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe V Sez. AB sede di Bellizzi A.S. 2020/21

Docente: Lucia Gagliardi Quadro storico culturale della seconda metà dell’Ottocento

( Seconda rivoluzione industriale, Positivismo, Decadentismo, Naturalismo)

 Il Positivismo ( caratteri essenziali)

 Il Naturalismo e i rapporti con il Positivismo

 Emile Zola: stile e struttura dei romanzi naturalisti

 Contenuti generali del romanzo “L’Assomoir”

Naturalismo e Verismo Italiano ( analogie e differenze)

 Il Verismo ( caratteri generali) Giovanni Verga ( biografia e poetica)

 Le novelle di Vita dei campi ; analisi dei testi:

 Rosso Malpelo

 La Lupa

 Le novelle rusticane; analisi del testo:

 La roba

 L’ideologia dell’Ostrica e il ciclo dei Vinti.

 I Malavoglia ( temi, struttura, personaggi, stile); analisi dei testi:

◦ Prefazione

◦ il vecchio padron N’toni

◦ l’addio di N’toni

 Mastro Don Gesualdo ( temi e struttura) Il Decadentismo in Europa

 aspetti e correnti del Decadentismo

 Baudelaire e i poeti maledetti; analisi del testo:

◦ L’albatro

 Le correnti del simbolismo: Simbolismo e Estetismo;

I rappresentanti italiani del Decadentismo: D’Annunzio e Pascoli Gabriele D’Annunzio ( Biografia e poetica)

Il romanzo “Il Piacere” ( caratteri generali)

La fase del panismo, la raccolta “ Le Laudi” ; analisi del testo:

◦ La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli ( biografia e poetica)

 La poetica del fanciullino; analisi di estratto del saggio.

 temi e caratteristiche della raccolte Myricae e Canti di Castelvecchio; analisi dei testi:

◦ X agosto

◦ il Lampo

◦ Il tuono

◦ Il gelsomino notturno Le Avanguardie del primo Novecento:

• il Futurismo ( caratteristiche generali)

La crisi dell’uomo novecentesco e le nuove forme di romanzo

Italo Svevo ( biografia e poetica)

 la figura dell’inetto nei tre romanzi

 Svevo e la psicoanalisi

 approfondimento su Freud e la nascita della Psicoanalisi

 Il romanzo “ La coscienza di Zeno” ( temi, personaggi, struttura, stile); analisi dei brani:

◦ incipit ( dottor S)

◦ l’ultima sigaretta

◦ apocalisse (cap VIII) Luigi Pirandello ( biografia e poetica)

 Il saggio “L’umorismo”; analisi del brano “la vecchia imbellettata”

 il tema dell’identità e il relativismo conoscitivo nel romanzo “Il fu Mattia Pascal”; analisi del brano:

◦ “lanterninosofia”

 I temi della frantumazione dell’io e della a maschera nel romanzo Uno, nessuno e centomila”; analisi del brano :

il naso di Vitangelo Moscarda

 Il teatro pirandelliano e le sue innovazioni. Il contrasto tra vita e forma nel dramma “ Sei personaggi in cerca d’autore”.

Voci del Secondo Novecento

Primo Levi ( biografia e poetica). Analisi del testo “Shemà” da “Se questo è un uomo” e i del testo “Le scarpe di Mordo Nahum” da “La tregua”.

Liliana Segre: analisi di brani tratti da “La memoria rende liberi”

Pietro Calamandrei: brano tratto da “discorso ai giovani”

Amos Oz: analisi di un brano da “Contro il fanatismo”

Italo Calvino ( poetica) e analisi del racconto “Marcovaldo al Supermarket”

Eduardo De Filippo ( biografia e poetica) e il teatro; analisi di un brano tratto da “Napoli Milionaria”

Bob Dylan, analisi del brano “Masters of war”

Martin Luther King, analisi del testo “I Have a dream”

Fabrizio De Andrè - testo della canzone "La guerra di Piero"

Mario Luzi, analisi della poesia “sanguina da tutte le parti il corpo”

Poesia e impegno civile: Ungaretti, Quasimodo e Montale Giuseppe Ungaretti

biografia e poetica; analisi dei testi dalle raccolte L’allegria e Dolore ( sono una creatura, soldati, San Martino del Carso, Fratelli, Non gridate più)

Salvatore Quasimodo

biografia e poetica; l’impegno civile e attualità nei testi : Uomo del mio tempo , Ed è subito sera, Ai Quindici di piazzale Loreto, MIlano 1943, Alle fronde dei salici, Alla nuova Luna

Eugenio Montale

biografia e poetica; il correlativo oggettivo,; analisi dei testi “Primavera Hitleriana”, "spesso il male di vivere”,

“Non recidere forbice”, “Storia”,” Fine '68”.

La docente F.to Lucia Gagliardi (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/1993)

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DISCIPLINA: STORIA

A.S. 2020 / 2021

Classe V Sez. AB sede di Bellizzi

Nel documento Documento del Consiglio di classe (pagine 39-45)

Documenti correlati