Il secondo Ottocento e la Seconda Rivoluzione Industriale
L’Italia post unitaria
aspetti storici, economici e sociali della seconda rivoluzione industriale ( raccordo con Letteratura)
la seconda rivoluzione industriale in Europa e Italia
Colonialismo e Imperialismo
la società di massa
i partiti di massa e la nascita delle organizzazioni per i lavoratori
i movimenti per il voto alle donne L’età Giolittiana
• Giolitti politico con luci e ombre
• la riforma del lavoro e la riforma elettorale
• le imprese coloniali
Le tensioni tra le potenze e la prima guerra mondiale
❖ cause occasionali e cause politiche/economiche/militari della Prima Guerra Mondiale
❖ l’Italia tra neutralismo e interventismo
❖ la guerra di trincea e le varie fasi del conflitto ( eventi significativi)
❖ l’epidemia di influenza spagnola
❖ la carta d’Europa dopo il primo conflitto mondiale, la fine degli imperi centrali e la nascita di nuovi stati.
❖ la fine dello zarismo e la nascita dell’URSS ( 1917) L’Europa e il mondo nel primo dopoguerra
❖ i problemi del dopoguerra: reduci e mutilati, inflazione e crisi economica
❖ il biennio rosso
❖ “La vittoria mutilata”, D’Annunzio e l’impresa di Fiume.
❖ La Germania di Weimar
L’America degli anni Venti e Trenta (“anni ruggenti”,grande depressione, New Deal)
❖ la politica isolazionista degli Stati Uniti
❖ il caso di Sacco e Vanzetti
❖ il crollo di Wall Street
❖ Roosvelt, Keynes e il New Deal L’Europa dei Totalitarismi
nascita e sviluppo del Fascismo in Italia ( fase legalitaria e fase autoritaria)
la fascistizzazione della società italiana
Il Nazismo in Germania
Lo Stalinismo in URSS
Mussolini, Stalin e HItler a confronto: propaganda e culto del capo
Gli anni Trenta in Europa
• L’ascesa di Hitler in Germania
• la guerra di Etiopia
• la guerra civile spagnola
• l’asse Roma-Berlino-Tokio
• le leggi di Norimberga e le leggi razziali in Italia La Seconda Guerra Mondiale
• la conferenza di Monaco
• le cause del secondo conflitto mondiale
• il riarmo della Germania e l’idea nazista del “nuovo ordine mondiale”
• il protocollo di Wansee e la Shoah
• le varie fasi del conflitto e gli eventi principali ( 1939-1945)
• il ruolo di Usa e Urss nel conflitto
• Il crollo del Fascismo
• Occupazione tedesca, le stragi nazifasciste e Resistenza partigiana
• La liberazione dal nazifascismo L’Italia repubblicana
- il referendum del 2 giugno 1946 e l’inizio della storia repubblicana - la Costituzione italiana
- ll piano Marshall e gli anni della ricostruzione Gli anni Cinquanta
- i problemi del secondo dopoguerra - il processo di decolonizzazione - il miracolo italiano
La Guerra Fredda
• Il mondo bipolare e la minaccia atomica
• patto atlantico e patto di Varsavia
• USA e URSS: la corsa allo conquista dello spazio
• la crisi missilistica di Cuba
Gli anni Sessanta: anni di Contestazione e cambiamenti
L’Italia tra emancipazione tradizione
le lotte dei neri americani
il femminismo
il ‘68
La docente F.to Lucia Gagliardi (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/1993)
PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO
DISCIPLINA: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE CLASSE V SEZ AB Sede di Bellizzi
A.S. 2020/2021 Docente: Irno Antonio Docente ITP: Biccario Giuseppe
MOD. 1 DIODO
Diodo a giunzione Caratteristica del diodo Il diodo nei circuiti
Modelli approssimati del diodo Transcaratteristica
Circuiti raddrizzatori Diodi zener
Diodi schottky Diodi LED
Rivelatore di picco Clamper
Duplicatore di tensione Limitatore
MOD. 2 TRANSISTORE BIPOLARE Transistor
Caratteristiche di ingresso Caratteristiche di uscita Polarizzazione
Polarizzazione con partitore di base Transistor come interruttore
MOD. 3 SISTEMI DI PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI Pericolosità della corrente elettrica
Contatti diretti ed indiretti
Classificazione degli impianti e dei sistemi elettrici Gradi di protezione degli involucri
Impianto di messa a terra Interruttore differenziale
Sistemi di protezione contro i contatti indiretti Sistemi di protezione contro i contatti diretti
Protezione combinata contro i contatti diretti e indiretti mediante sistemi a bassissima tensione Sovracorrenti
Sganciatori di sovracorrenti Interruttori autoamtici Fusibili e loro caratteristiche
Criteri di scelta delle protezioni contro le sovracorrenti Sovratensioni
Sistemi di protezione contro le sovratensioni Elettricità statica
MOD. 4 IMPIANTO ELETTRICO DI UN AEREO Tipi di alimentazione
Scelta del tipo di impianto
Generazione di corrente elettrica Distribuzione dell’energia Organi di protezione e manovra Motori elettrici
Accumulatori
MOD. 5 AMPLIFICATORE OPERAZIONALE Retroazione
Amplificatore operazionale ideale Funzionamento ad anello aperto Funzionamento ad anello chiuso Circuiti lineari operazionali
Caratteristiche degli amplificatori operazionali reali
Il docente F.to Irno Antonio (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/1993)
PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE V SEZIONE AB Sededi Bellizzi
A.S. 2020/2021 DOCENTE: Maria Ripa
Unit 10:
Engines and Classification and short history. lettura p. 146 e 147 – esercizi p. 147,148,149.
Unit 10:
Piston Engines. Classification of piston engines lettura p. 150 e 151 esercizi p. 152, 153.
Unit 11:
a. Gas turbine engines: general principles and parts. lettura p. 162 – 163 esercizi p. 163, 164,165.
b. Different types of jet engines. lettura p. 166 e 167 esercizi p. 167, 168,169. Listening: p. 170 Unit 12:
History and classification of Instruments. Lettura p. 178 e 179 esercizi p. 179,180,181.
Unit 12:
Navigation and Communication Instruments; bonfire, light beacon, Pilotage (VFR and IFR), HUD, Ground and satellite systems Lettura p. 182 and 183 esercizi p. 183,184,185.
Readings: Radar Stealth Technology Volcanic ash: a big problem for aircraft
First Passenger flight in the USA The Chicago Convention and ICAO with Safety in Aviation communication/
phraseology used for safety in international airspace Unit 14:
a. About Materials in Manufacturing. Evolution of Aircraft Materials.
La Docente F.to Maria Ripa (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/1993)
PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO
DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE AERONAUTICA CLASSE V SEZ AB Sede di Bellizzi
A.S. 2020/2021 DOCENTE: Italia Romeo
La gestione aeroportuale. I servizi aeroportuali
Nozione di aeromobile
La proprietà dell’aeromobile
Costruzione e ammissione alla navigazione dell’aeromobile
Navigabilità e documenti di bordo dell’aeromobile
La documentazione tecnica dell’aeromobile
L’esercente
Gli ausiliari dell’esercente
Il contratto di lavoro del personale di volo
Le licenze aeronautiche
Le abilitazioni aeronautiche
I contratti di utilizzazione dell’aeromobile: la locazione, il noleggio, il trasporto
Le assicurazioni in ambito aeronautico
La sicurezza in ambito aeronautico
Il volo da diporto
La docente F.to Italia Romeo (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/1993)
PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO Disciplina: Matematica
Classe V SEZ AB Sede di Bellizzi a.s. 2020/2021
Docente: Andreina Simonetti 1.Calcolo integrale
Integrali indefiniti – Integrazione per sostituzione – Integrazione per parti – Integrazione di funzioni razionali fratte – Integrali definiti – Teorema di Torricelli Barrow - Applicazioni geometriche degli integrali definiti – Funzioni integrabili e integrali impropri .
2. Geometria dello spazio
Perpendicolarita’ e parallelismo nello spazio – Proiezioni distanze e angoli – Prismi parallelepipedi e piramidi – Solidi di rotazione – Aree di superfici e volumi – Principio di Cavalieri – Poliedri e poliedri regolari 3. Complementi sul calcolo della probabilita’
Richiami di calcolo delle probabilita’ – Probabilita’ composte ed eventi indipendenti .
4. il teorema di disintegrazione e la formula di Bayes
La docente F.to Andreina Simonetti (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/1993)
PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DISCIPLINA: RELIGIONE
Classe V SEZ AB Sede di Bellizzi A.S. 2020/2021
Docente:Lucia Stabile
IL MISTERO DELL’ESISTENZA: LA RISPOSTA DEL CRISTIANESIMO - Il male e la fede nella salvezza. Perché il dolore?
- Libertà e peccato. L’uomo può compiere il male perché è libero.
- La sfida a Dio: Legge del cuore: i 10 Comandamenti e i comandamenti dell’amore I VALORI CRISTIANI: l’uomo e Dio
- La libertà responsabile – La coscienza morale – La dignità della persona.
- II vari volti dell’amore: amore come amicizia - amore come eros, innamoramento, amore come agàpe, amore come carità.
UNA SOCIETA’ FONDATA SUI VALORI CRISTIANI
- La solidarietà e il volontariato - Un ambiente per l’uomo – Una economia per l’uomo.
- Il razzismo e l’immigrazione – La pace: beati i miti.
- Una scienza per l’uomo – I principi di bioetica cristiana - Biotecnologie e OGM.
LA RELIGIONE come DIALOGO TRA I POPOLI
INOLTRE, SONO STATI AFFRONTATI ARGOMENTI DI EDUCAZIONE.CIVICA:
- I videogiochi fanno bene o fanno male?
- Giornata della legalità: Don Peppe Diana e Don Pino Puglisi.
- 10 Febbraio giornata del ricordo: le Foibe.
- 7 Febbraio giornata contro il Bullismo e cyberbullismo.
- Il lato oscuro dei social network.
- La Shoah per non dimenticare.
- Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
La docente F.to Luciana Stabile (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/1993)
IL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE DISCIPLINA FIRMA
Annarumma Marina
Meccanica, Macchine e sistemi
propulsivi Annarumma Marina*
Biagini Massimiliano
Struttura, Costruzioni e Impianti
del Mezzo Biagini Massimiliano*
Biccario Giuseppe
Lab. Elettrotecnica, Elettronica e
automazione Biccario Giuseppe*
Cappelli Fabrizia Educazione Motoria e Sportiva Cappelli Fabrizia*
Gagliardi Lucia Lingua e Letteratura Italiana Gagliardi Lucia*
Storia Gagliardi Lucia*
Gagliardi Lucia Imperato Francesco
Lab.Meccanica, Macchine e
sistemi propulsivi Imperato Francesco*
Imperato Francesco
Lab.Elettrotecnica, Elettronica e
automazione Imperato Francesco*
Irno Antonio
Elettrotecnica, Elettronica e
automazione Irno Antonio*
Lambertino Rosalia Sostegno Lambertino Rosalia*
Ripa Maria Lingua Inglese
Ripa Maria*
Romeo Italia Diritto Romeo Italia*
Simonetti Andreina Simonetti Andreina*
Matematica
Stabile Luciana Religione
Stabile Luciana*
Eboli, lì 13 maggio 2021
*(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.lgs 39/1993)