• Non ci sono risultati.

Tipologia di Verifica

Nel documento Documento del Consiglio di classe (pagine 21-30)

10. Verifiche e valutazione

10.1 Tipologia di Verifica

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Orale Scritta Grafica Pratica

Colloqui Individuali o di gruppo in presenza e /o in DDI;

Lettura e comprensione di testi di diverso genere anche in DDI

Analisi del Testo, Modulo google a risposta multipla a tempo in DDI Prove condivise in

DDI Tabelloni di Sintesi Compiti di

Prestazione Conversazioni con la

classe Testi Espositivi- Disegni e Composizioni

Argomentativi

Relazioni Orali Rappresentazioni Prove di

Geometriche Laboratorio

Rilevazioni Individuali e/o

Produzioni di analisi e riflessione su testi analizzati

di gruppo in classe Questionari a risposta aperta

Procedimenti di calcolo

Soluzioni di problemi Prove strutturate

10.2 Tabella di corrispondenza giudizio/voto -tabella di corrispondenza giudizio/comportamento-rubrica di valutazione autentica (PTOF) ALLEGATO: Griglie di valutazione di Istituto

https://www.iismatteifortunato.edu.it/sito1/index.php/it/ptof

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

Griglia dei criteri di valutazione in base alle conoscenze, competenze e capacità Gravemente insufficiente ( da 1 a 3)

Conoscenze − Non conosce dati e contenuti.

Competenze − Non riesce ad applicare i dati nemmeno se forniti.

Capacità − Evidenzia carenza di metodo, di volontà e di impegno.

Insufficiente ( 4 )

Conoscenze − Ha acquisito conoscenze estremamente lacunose e frammentarie.

Competenze − Non riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, Capacità commettendo errori nell’esecuzione.

− Effettua analisi e sintesi lacunose ed imprecise.

− Sollecitato e guidato effettua valutazioni lacunose, frammentarie e inadeguate.

Mediocre ( 5 ) Conoscenze Superficiali e parziali.

Competenze Commette errori non gravi nell’esecuzione di compiti semplici.

Capacità Effettua analisi e sintesi non complete ed approfondite.

Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze acquisite in maniera superficiale e sulla loro base effettua parziali valutazioni.

Sufficiente (6)

Conoscenze Conosce dati e contenuti essenziali che esprime in modo semplice.

Competenze Applica le conoscenze acquisite ed esegue sufficientemente compiti semplici.

Capacità Effettua analisi e sintesi corrette ma non approfondite.

− Guidato e sollecitato riesce ad effettuare sufficienti valutazioni.

Buono ( 7)

Conoscenze Conosce dati e contenuti, che esprime in maniera più che sufficiente.

Competenze Applica i contenuti e le procedure con buona esecuzione dei compiti.

Capacità Effettua buone analisi e sintesi.

− Effettua valutazioni autonome ma non sempre approfondite.

Distinto ( 8 )

Conoscenze Conosce dati e contenuti in modo completo e coordinato e li espone Competenze con chiarezza e proprietà di linguaggio.

Capacità Esegue compiti complessi e applica contenuti e procedure.

− Effettua analisi e sintesi complete.

Effettua valutazioni autonome.

Ottimo ( 9 )

Conoscenze Conosce dati e contenuti in modo completo, approfondito e coordinato Competenze e li espone in modo appropriato e con apporti personali.

Capacità Esegue compiti complessi, applica in maniera puntuale le conoscenze e le procedure in nuovi contesti.

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite.

− Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.

Eccellente ( 10 )

Conoscenze Conosce dati e contenuti in modo eccellente, esponendoli in modo Competenze originale, consapevole e creativo.

Capacità Esegue con sicurezza compiti complessi, applicando in modo eccellente le procedure in nuovi contesti.

− Organizza in maniera eccellente le conoscenze e le procedure acquisite.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

10/10 Eccellente interesse e partecipazione alle lezioni;

Eccellente serio svolgimento delle consegne scolastiche; ruolo (con 6 attestati di merito) propositivo all’interno della classe, scrupoloso

rispetto del Regolamento scolastico; ottima socializzazione; collaborazione con le istituzioni per il rispetto della legalità, azioni di volontariato, attività di tutoring.

9/10 Attiva partecipazione alle lezioni; costante Ottimo adempimento dei doveri scolastici; equilibrio nei (con 3 attestati di merito) rapporti interpersonali, rispetto costante delle norme

disciplinari di Istituto; ruolo propositivo e collaborazione nel gruppo classe.

8/10 Adeguata attenzione e partecipazione alle attività

Distinto scolastiche; regolare svolgimento dei compiti assegnati; osservanza adeguata delle norme relative alla vita scolastica; adeguata partecipazione al funzionamento del gruppo classe.

7/10

Interesse buono per le attività; discontinua osservanza Buono

⮚ dopo 6 sanzioni delle principali regole; collaborazione con gli altri disciplinari solo su richiesta; saltuario ordine e poca cura degli

⮚ oppure dopo un’ammoni- ambienti e dei materiali; funzione poco collaborativa zione scritta del D.S. – all’interno della classe; episodi reiterati di

per reiterate infrazioni – inosservanza del Regolamento scolastico di disciplina su proposta del (artt. 2 e 3).

Coordinatore di Classe 6/10

Disinteresse per le attività didattiche; comportamento Sufficiente

⮚ dopo 12 sanzioni poco corretto nel rapporto con insegnanti e compagni;

disciplinari assiduo disturbo nelle lezioni; funzione non positiva

⮚ oppure dopo due nel gruppo classe; episodi ripetuti di inosservanza del Ammonizioni scritte del Regolamento di Disciplina (artt. 2 e 3)

D.S. - per reiterate

infrazioni su proposta SOSPENSIONE del Coordinatore di

Classe

⮚ o in caso di sospensione fino a 15 giorni – Art. 3 5/10

Persistente e grave inosservanza del Regolamento di Non Sufficiente

⮚ sospensione di 15 giorni Disciplina, comportamenti ostili ed aggressivi, danni o più – erogata dal volontari agli ambienti e ai materiali scolastici, atti di Consiglio di Istituto – vandalismo, lesivi dell’incolumità, della dignità e del

Art.3 rispetto della persona umana.

SOSPENSIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE AUTENTICA

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

CRITERI LIVELLI FOCUS DELL'OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

Comunicazione L’allievo ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e e LIV.4 saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo,

Socializzazione di arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico.

esperienze e L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando conoscenze LIV.3 l’ascolto e con buona capacità di arricchire- riorganizzare le proprie idee.

L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune LIV.2 esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto.

LIV.1 L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze.

Relazione con i LIV.4 L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo.

formatori e le altre

figure adulte LIV.3 L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente corretto.

LIV.2 Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza essenziale.

LIV.1 L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti

Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del LIV.4 compito. Si lancia alla ricerca di informazioni, di dati ed elementi che

caratterizzano il problema. Pone domande.

Ha una buona motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del Curiosità LIV.3 compito. Ricerca informazioni/dati ed elementi che caratterizzano il

problema.

LIV.2 Ha una motivazione minima all’ esplorazione del compito. Solo se sollecitato ricerca informazioni/dati ed elementi che caratterizzano il problema.

LIV.1 Sembra non avere motivazione all’esplorazione del compito.

LIV.4 L’allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli Superamento del apprendimenti.

problema LIV.3 L’allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo.

LIV.2 Nei confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale imprenditorialeCompetenza

CRITERI LIVELLI FOCUS DELL'OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, LIV.4 con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando

collegamenti.

Capacità di LIV.3 Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti.

trasferire le

conoscenze acquisite LIV.2 Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non sempre con pertinenza.

LIV.1 Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo contesto, non sviluppando i suoi apprendimenti.

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le LIV.4 sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una

chiave di lettura.

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al Ricerca e gestione LIV.3 metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo

contributo di base alla interpretazione secondo una chiave di lettura.

delle informazioni

LIV.2 L’allievo ricerca le informazioni di base, organizzandole in maniera appena adeguata.

LIV.1 L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo.

LIV.4 Riflette su ciò che ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente critico.

Consapevolezza LIV.3 Riflette su ciò che ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo riflessiva e critica personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico.

LIV.2 Coglie gli aspetti essenziali di ciò che ha imparato e del proprio lavoro e mostra un certo senso critico.

LIV.1 Mostra un certo senso critico rispetto alle attività svolte.

LIV.4 L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo.

Autovalutazione LIV.3 L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioni.

LIV.2 L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correzione.

LIV.1 La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso.

Capacità di cogliere i

LIV.4 E' dotato di una eccellente capacità di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto.

processi culturali,

LIV.3 E' in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, scientifici scientifici e e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto.

tecnologici

sottostanti LIV.2 Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che sottostanno all'indirizzo di al lavoro svolto.

studio

LIV.1 Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto.

LIV.4 Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali.

Creatività LIV.3 Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali.

LIV.2 L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto.

CRITERI LIVEL FOCUS DELL'OSSERVAZIONE PUNTEGGIO LI

LIV.1 L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività.

È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli LIV.4 strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove e problematiche.

È di supporto agli altri in tutte le situazioni.

LIV.3 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle Autonomia informazioni. È di supporto agli altri.

Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli LIV.2 strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni

integrative e di guida.

LIV.1 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato.

TABELLA DI CORRISPONDENZA LIVELLI/VOTI

LIVELLI VOTI

Eccellente 4 10/9

Adeguato 3 8/7

Basilare 2 6

Lacunoso 1 5/4/3/2/1

LACUNOSO BASILARE ADEGUATO ECCELLENTE

L'allievo possiede conoscenze L’allievo è in grado di L'allievo è in grado di L'allievo è in grado di affrontare generali non sufficienti e porta a affrontare compiti semplici affrontare compiti complessi, compiti complessi, anche in contesti termine, solo se guidato, compiti che porta a termine in modo in contesti meno noti, per la nuovi, per la cui soluzione efficace semplici. autonomo applicando cui soluzione efficace pone in pone in atto procedure innovative ed

procedure standard. atto procedure appropriate, originali, che esegue in modo che esegue in modo autonomo autonomo e con piena consapevolezza e consapevole. dei processi attivati e dei principi

sottostanti.

Tabella conversione crediti Allegato A

Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per Allegato A al D. Lgs 62/2017 la classe terza

M = 6 7-8 11-12

6<M≤7 8-9 13-14

7<M≤8 9-10 15-16

8<M≤9 10-11 16-17

9<M≤10 11-12 17-18

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito)

Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per Media dei voti dell’Allegato A al D. Lgs.

62/2017 e dell’OM 11/2020 la classe quarta

M<6* 6-7 10-11

M = 6 8-9 12-13

6<M≤7 9-10 14-15

7<M≤8 10-11 16-17

8<M≤9 11-12 18-19

9<M≤10 12-13 19-20

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito), una volta effettuata, per i crediti conseguiti nell’a.s. 2019/20, l’eventuale integrazione di cui all’articolo 4 comma 4 dell’OM 11/2020

*ai sensi del combinato disposto dell’OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo a.s. 2019/20 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione non può essere superiore ad un punto.

Allegato A

Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 6 11-12

M = 6 13-14

6<M≤7 15-16

7<M≤8 17-18

8<M≤9 19-20

9<M≤10 21-22

Tabella D Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito Fasce di credito

classe terza classe quarta

M = 6 11-12 12-13

6<M≤7 13-14 14-15

7<M≤8 15-16 16-17

8<M≤9 16-17 18-19

9<M≤10 17-18 19-20

10.3 Elementi e criteri per la valutazione finale:

https://www.iismatteifortunato.edu.it/sito1/index.php/it/ptof

Nel processo di valutazione intermedio e finale, per ogni alunno, sono stati presi in esame i seguenti fattori:

il comportamento;

il livello di partenza, i progressi evidenziati in corso d’anno, il risultato finale;

i risultati della prove di verifica e i lavori prodotti;

le competenze trasversali conseguite;

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate;

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe ;

l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative;

il senso di responsabilità e il livello di alfabetizzazione emotiva

10.4 Elementi di valutazione degli alunni nel periodo della didattica a distanza

In ottemperanza delle note del Ministero dell’Istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, per l’attribuzione dei voti si è tenuto conto dei seguenti criteri:

frequenza delle attività di DaD;

interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche

PARTE IV: ALLEGATI

Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il Quinto Anno sottoposti ai candidati durante il colloquio orale

Nel documento Documento del Consiglio di classe (pagine 21-30)

Documenti correlati