• Non ci sono risultati.

Il significato dell’impresa longeva

spazio-temporale

2.1 L’impresa famigliare e longeva

2.1.2 Il significato dell’impresa longeva

Nell’ultimo decennio, che ha visto le imprese a livello globale messe a dura prova dalla crisi economico-finanziaria del 2008, le imprese lon-geve sembrano, in generale, aver resistito all’urto, aumentando il loro numero non solo a livello internazionale, ma anche italiano, dove sono aumentate del 14,73% fra il 2012 e il 2019 (Rossato, Castellani 2020, 618). Potremmo immaginare, quindi, che le imprese longeve siano ri-uscite a sopravvivere perché meno fragili rispetto ad altre realtà im-prenditoriali. A tal proposito, l’indagine svolta da Palazzi et al. (2018) ha evidenziato come imprese di maggiori dimensioni e più anziane ab-biano mostrato, durante la crisi, una maggiore probabilità di attuare procedure finalizzate alla salvaguardia della continuità aziendale e una minore probabilità di andare incontro a procedure fallimentari. Inol-tre, come sottolineato da Rossato (2013), a livello nazionale, gli studi condotti dalle Camere di Commercio relativamente alla longevità del-le imprese hanno evidenziato che circa il 30,8% di esse non supera i 6 anni di vita. Alla luce di questi dati, diviene quindi chiaro perché le im-prese longeve e ultracentenarie siano oggetto di interesse e di studio.

Ma che cosa s’intende per impresa longeva? Per definire il con-cetto di longevità usiamo le parole di Büchi e Cugno (2015, 18), per i quali la longevità di un’impresa «è la capacità fisiologica di un orga-nismo di sopravvivere oltre il limite ritenuto medio alla specie alla quale appartiene». In questa prospettiva viene messa in luce l’abili-tà di un’impresa di perdurare nel tempo, oltre la media delle imprese che operano nello stesso settore.11 Büchi e Cugno (2015, 26) legano la capacità di perdurare nel tempo all’abilità di «metamorfosi strut-turale» dell’impresa, cioè alla sua apertura a «recuperare al proprio interno le risorse, le competenze e le conoscenze, e trasformarle per innescare nuovi percorsi di co-evoluzione ambientale». Come abbia-11 Questo contributo non entra nel merito della descrizione del ciclo di vita dell’impresa.

mo già visto nel primo capitolo, quindi, l’abilità a perdurare nel tem-po passa anche attraverso la consapevolezza e la capacità di innovar-si strategicamente, tenendo in coninnovar-siderazione innovar-simultaneamente una molteplicità di elementi interni ed esterni all’impresa.

Una definizione alternativa di longevità ci viene offerta negli stu-di Haugh e Talwar (2010), Sharma e Salvato (2013) e Galadanchi e Bakar (2018), che definiscono longeva un’impresa che continua a esi-stere oltre il termine della carriera lavorativa, o della morte, del suo fondatore. Questa seconda prospettiva ci permette di porre l’atten-zione su un’ulteriore caratteristica che può contraddistinguere le im-prese longeve: essere un family business. Diversi studi in ambito di management hanno infatti legato il tema della longevità d’impresa a quello delle imprese famigliari esplorandone le peculiarità quali, ad esempio, il ruolo dei valori e del fondatore, i passaggi generazio-nali, la relazione fra famiglia e impresa, la relazione fra impresa fa-migliare e tessuto sociale locale o, ancora, il paradosso tradizione-innovazione;12 temi che abbiamo esplorato nei paragrafi precedenti.

L’interesse nei confronti delle imprese longeve non si è espresso solo attraverso la vasta produzione accademica degli ultimi decenni, afferente, come abbiamo potuto osservare, principalmente agli studi di management e di business history, ma anche attraverso la nascita di iniziative (Registro Nazionale delle Imprese Storiche)13 e associa-zioni nazionali (Unione Imprese Centenarie Italiane)14 e internazio-nali (Les Henokeins)15 finalizzate a mettere in connessione e a rac-contare le storie di queste imprese.

12 Anderson et al. 2016; Caputo et al. 2018; Colli et al. 2003; Chirapanda 2020; Erdo-gan et al. 2019; Le Breton-Miller, Miller 2020; Miller, Le Breton-Miller 2005; Parada et al. 2019; Sasaki et al. 2019; Sasaki et al. 2020; Samara et al. 2018.

13 Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito da Unioncame-re (http://www.unioncameUnioncame-re.gov.it) nel giugno del 2011 in occasione del 150° An-niversario dell’Unità d’Italia. Questo Registro Nazionale nasce come strumen-to di conoscenza e promozione delle realtà imprendistrumen-toriali che, sul terristrumen-torio na-zionale, si distinguono per longevità (http://www.culturadimpresa.org/regi-stro-imprese-storiche/#:~:text=Il%20Registro%20nazionale%20delle%20 imprese,territorio%20si%20distinguono%20per%20longevit%C3%A0).

14 L’Unione Imprese Centenarie Italiane nasce nel 2000 dall’associazione di undi-ci imprese storiche fiorentine e dal 2012 diviene un’unione di imprese longeve su tut-to il territut-torio nazionale. Per ulteriori informazioni si veda https://www.uicitalia.

org/chi-siamo.html.

15 Les Henokiens è un’associazione internazionale di imprese famigliari bicentena-rie, nata nel 1981. Per essere membri dell’associazione Les Henokiens, l’impresa de-ve essere longeva e attiva da almeno 200 anni, e la famiglia dede-ve essere proprietaria o majority shareholder della compagnia. Inoltre, un membro della famiglia che ha fonda-to l’impresa deve essere in carico della gestione della compagnia o essere membro del board. Per ulteriori informazioni si veda https://www.henokiens.com/. Per ulteriori articoli che richiamino Barovier&Toso ed Les Henokiens si veda anche Dinastie (2014).

«Quando l’impresa fa storia». 1 febbraio. https://www.henokiens.com/userfiles/fi-le/press/Article%20Henokiens%20Capital%20Italy.pdf; e Italia Oggi (1999). «Les

Questa crescente attenzione nei confronti della longevità d’impre-sa si lega quindi alla ricerca degli elementi che permettono a queste imprese di perdurare nel tempo. A tale riguardo, vari studiosi16 han-no messo in luce la centralità dello storytelling d’impresa quale stru-mento utile per condividere e ricordare, con i membri che sono parte dell’impresa e con le nuove generazioni entranti, il proprio passato, il cammino affrontato dai predecessori, i propri valori, l’identità pro-fonda dell’impresa. Ricordiamo, infatti, che la cultura, quale elemen-to costitutivo dell’identità aziendale (Balmer, Soenen 1999; Melewar, Karaosmanoglu 2006; Kapferer 2012), è strettamente legata ai com-portamenti, alle abitudini, alle credenze e alle conoscenze tacite e condivise dei suoi membri (Melewar, Wooldridge 2001). In maniera analoga, un’altra branca di studi ha individuato nell’heritage mar-keting un potenziale strumento, questa volta rivolto espressamente verso l’interlocutore esterno all’impresa, per veicolare e valorizza-re in chiave strategica il proprio patrimonio storico, culturale e im-prenditoriale, creando così un legame di lungo termine con clienti, consumatori e società (Montemaggi, Severino 2007; Riviezzo, Garo-fano, Napolitano 2016; Urde et al. 2007).

Ancora una volta, quindi, i valori e la cultura condivisa e pregres-sa dell’imprepregres-sa emergono quali elementi chiave nel tema della longe-vità (Miller, Le Breton-Miller 2005; 2020; Sharma, Nordqvist 2008).

A tal proposito, in un recente studio, Sasaki et al. (2020) hanno os-servato come, nelle imprese famigliari longeve, il trasferimento dei valori da una generazione all’altra e il rinforzo di un senso di con-tinuità condiviso fra i membri, nei momenti di disconcon-tinuità e cam-biamento, siano legati a come le scelte pregresse vengono spiegate e condivise all’interno dell’organizzazione. Inoltre, come suggerito da Bonti e Cori (2011), si potrebbe ipotizzare che le imprese longeve

siano caratterizzate da scelte imprenditoriali-manageriali orien-tate al perseguimento di un’integrazione consapevole tra compe-tenze tradizionali e innovative in corrispondenza di ogni passag-gio generazionale. (Bonti, Cori 2011, 22)

Se la longevità d’impresa è quindi legata alla capacità di sapersi rinno-vare in maniera continuativa, mettendo a frutto il bagaglio di conoscen-ze pregresse in armonia con la tradizione e con il contesto attuale, il punto di partenza per la longevità è, per l’impresa, avere una chiara vi-sion, una chiara mission e dei valori condivisi (Nonaka, Takeuchi 2021).

Henokiens in Italia a giugno», 28 Maggio. https://www.italiaoggi.it/archivio/les-henokiens-in-italia-a-giugno-45598.

16 Boje 1991; Czarniawska 1998a; 1998b; Denning 2006; Gabriel 2000; Kitchell et al.

2000; Marzec 2007; Rosile et al. 2013, 557; Smith, Keyton 2001.

2.1.3 Un’impresa famigliare e longeva nel suo contesto