• Non ci sono risultati.

- Simulazioni seconda prova

Nel documento Classe Quinta sez. E Liceo Scientifico (pagine 85-91)

Simulazione 2° prova scritta esame di stato

Alunno/a:……… Classe: V Sez.:….

Il candidato risolva uno dei due problemi e quattro quesiti a sua scelta.

Problema 1

Considerare la funzione

f(x)=a+bx+cx2x2 dove a,b,c sono parametri reali.

1. Dimostrare che se a≠0e b≠0essa ha un punto stazionario e un flesso: calcolare il rapporto tra le ascisse di tali punti.

2. Stabilire la natura del punto stazionario (minimo o massimo) e quello del punto di flesso (ascendente o discendente) nel caso in cui i parametri a, b e c sia tutti positivi.

3. Determinare i parametri a, b, c in modo chef(x) abbia un asintoto orizzontale di equazione y=5/2 e un flesso nel punto di ascissax=-1 con tangente inflessionale parallela alla rettay=-2x.

4. Verificato che i valori dei parametri di cui al punto precedente sonoa=2, b=6 ec=5/2, sostituire alla funzione questi parametri, studiarla e tracciarne il grafico cartesiano.

Problema 2

1. Studiare la funzione f(x)=x+1x e disegnarne il grafico cartesiano, provando in particolare che essa ammette un punto a tangente verticale per x=-1.

2. Stabilire se la funzione fx-1x è prolungabile per continuità nel punto 0.

3. Data la funzione g(x)=x+13, verificare che ha due punti in comune con f(x) e calcolare, con l’aiuto di una calcolatrice, l’angolo che le rette tangenti a g(x) in questi due punti formano fra di loro.

4. Enunciare il teorema di Rolle e stabilire se la funzione f(x) – g(x) ne rispetta le ipotesi nell’intervallo [-1;3].

Quesiti

1. Considerata la parabola di equazione , nel primo quadrante ciascuna tangente alla parabola delimita con gli assi cartesiani un triangolo. Determinare il punto di tangenza in modo che l'area di tale triangolo sia minima.

86 2. Applicando la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale, calcolare

la derivata della funzione in un generico punto x del suo dominio.

3. Data la funzione

verificare se soddisfa le ipotesi del il teorema di Lagrange e, in caso affermativo, trovare l'ascissa dei punti di cui la tesi del teorema assicura l'esistenza.

4. Calcolare il seguente limite

5. Calcolare l’integrale xx+1dx

6. Determinare i valori da attribuire ai parametri a e b affinché la funzione

sia continua e derivabile in tutto R.

7. Individuare e classificare i punti di discontinuità della funzioney=1+cos x sin x

8. Determinare gli asintoti della funzione y=x2-4x-x+3

87

Il Consiglio di Classe

Cognome e nome dei docenti Firma Di Meglio Alessandra

Sapere Lorenzo Frisotti Cristina Ianniello Filippo Monti Filippo Lombardi Angela Nardone Marina Bessarione Patrizia Rega Giuseppina

Il documento è stato approvato dal Consiglio di classe nella seduta del 10 maggio 2022.

Il coordinatore del CdC Alessandra Di Meglio Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Assunta Barbieri

MODULO MINICLIL STORIA STRUTTURA

Titolo del modulo in lingua: “I have a dream”

Discipline coinvolte: Storia, Educazione Civica, lingua inglese.

Docente disciplinare: Prof.ssa Marina Nardone

Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico , 5º anno sez. E Lingua e livello: Inglese B1 intermediate

Durata: 10 ore di lezione frontale + studio autonomo Calendario: Inizio II Quadrimestre a.s. 2021-22

DESCRIZIONE E CONTENUTI

Contenuti disciplinari: Lettura; ascolto del celebre discorso che Martin Luther King tenne nel 1963 durante la marcia per i diritti civili a Washington. Oltre a fornire un quadro generale degli Stati Uniti all’epoca di Kennedy e dei fatti legati alla storia delle minoranze etniche, il percorso prevede di affrontare gli aspetti retorici legati al testo nonché il portato storico del lessico al fine di mostrare l’intreccio strettissimo tra i contenuti storici e l’aspetto narrativo. Il discorso oltre all’assetto ideologico fornirà inoltre i contenuti che si legano al tema delle minoranze e dei diritti civili integrando opportunamente anche le tematiche affrontate durante il percorso di Educazione Civica. Il testo sarà ascoltato e insieme letto e dopo aver sottolineato gli aspetti principali ed enucleato i temi di interesse, seguirà una fase di dibattito in lingua.

PRE-REQUISITI

Pre-requisiti disciplinari:

- Capacità di collocarsi nello spazio e nel tempo

- Capacità di leggere un testo in modo critico e obbiettivo - Capacità di raccogliere materiali inerenti all’argomento

- Acquisizione dei principali argomenti della storia del Novecento, delle relative dinamiche sociali e dei rapporti tra le minoranze etniche, anche relativamente agli aspetti giuridici essenziali

Pre-requisiti linguistici

- conoscere i meccanismi di funzionamento della lingua inglese ad un livello intermedio;

-essere in grado di leggere comprendere ed interpretare, in modo sufficientemente autonomo, testi di tipo descrittivo, poetico, informativo e letterario;

- essere in grado di capire i punti chiave di un testo, anche con l’aiuto del dizionario;

- essere in grado di prendere appunti;

- essere in grado di interagire con una certa scioltezza;

- saper esporre oralmente in modo sintetico, semplice ma efficace, testi orali di tipo descrittivo e argomentativo.

OBIETTIVI

1. Apprendere elementi lessicali in L1 e L2 collegati ad argomenti di tipo storico;

2. Sviluppare conoscenze e competenze interdisciplinari 3. Preparare gli studenti a una visione interculturale

4. Migliorare la competenza generale in L2 Sviluppare abilità di comunicazione orale 5. Migliorare la consapevolezza di L1 e L2

6. Sviluppare interessi e attitudini plurilinguistici

7. Fornire l’opportunità per studiare il contenuto attraverso prospettive diverse 8. Consentire l’apprendimento della terminologia specifica in L2

9. Diversificare metodi e forme dell’attività didattica 10. Accedere ai contenuti storici in modo immersivo 11. Capacità di esprimere le proprie idee in L2

PIANO DI LAVORO Tipologia di Lezione.

-Tipologia di attività Lezione frontale con la LIM.

-Lavoro individuale per la compilazione del glossario e per l’annotazione di appunti.

-Brainstorming e sviluppo delle idee in ambiente cooperativo.

Materiali utilizzati:

Video e testi di approfondimento.

VERIFICA, VALUTAZIONE E PRODOTTO FINALE

Consolidamento e verifica attraverso la creazione di un prodotto finale:

Un Moodboard in lingua che consenta l’espressione testuale e metatestuale e la capacità di sintesi e rielaborazione grafica dei temi proposti. Oltre alla valutazione della qualità del prodotto finale sarà loro fornito un test di autovalutazione nel quale gli studenti indicheranno:

-La validità del progetto

-L’avanzamento nell’acquisizione dei contenuti -l’avanzamento nella padronanza lingusitica L2

-La soddisfazione del percorso didattico e l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze Criteri di valutazione

Sarà valutato essenzialmente il raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze e competenze e in particolare:

- conoscenza generale dei contenuti trattati;

- capacità di utilizzare la L2 nelle 4 abilità linguistiche con correttezza morfosintattica per veicolare i contenuti trattati;

- livello raggiunto nelle abilità cognitive;

- livello di autonomia e originalità nella produzione.

Modalità di valutazione

La valutazione verrà effettuata in itinere, anche attraverso l’autovalutazione che gli studenti faranno del proprio operato in fase di dibattito e di rielaborazione.

CRONOPROGRAMMA Articolato in 5 Lezioni/Unità

- 1LEZIONE 2h : Il contesto storico e i principali avvenimenti relativi al rapporto tra la minoranza nera e la società statunitense dagli inizi del Novecento agli anni Sessanta. Lettura e Ascolto e Analisi del testo.

- 2 LEZIONE 2h: Debate con presentazione del lavoro svolto. Brainstorming e progettazione del prodotto finale.

- 3 E 4 LEZIONE 4h: creazione del prodotto finale (selezione e raccolta immagini, citazioni e rielaborazione grafica).

- -5 LEZIONE: 2h presentazione del Moodboard e test di autovalutazione.

RISULTATI ATTESI:

1. Sviluppo delle Capacità relative alle seguenti Competenze trasversali:

-Cooperative learning -Debate

-Question raising/Problem solving -Ascolto partecipativo

2. Acquisizione delle competenze linguistiche:

-approccio all’attività CLIL

- Verificare il livello di conoscenza del lessico presentato - Ampliare il lessico in L2 relativo alla disciplina

3. Acquisizione dei contenuti disciplinari e delle relative capacità:

-substantive knowledge -second order concepts

Di seguito si rimanda alla bozza del test di autovalutazione che s’intende somministrare agli studenti al termine del percorso proposto. Piuttosto che valutare dall’esterno l’operato del percorso si preferisce riferirsi ai destinatari al fine di rendere consapevoli i meccanismi euristici e lo stato di avanzamento disciplinare e relativo alla L2.

Il docente procederà comunque alla valutazione dell’andamento generale della classe nei termini di Conoscenze/Capacità/Competenze acquisite per la cui valutazione si rimanda alle indicazioni contenute nel PTOF e nelle progettazioni dipartimentali.

TEST DI AUTOVALUTAZIONE Conoscenze

1) Ritieni di aver acquisito una maggiore consepevolezza nell’uso e nella comprensione di L2?

2) Il percorso ha chiarito ed evidenziato nuove prospettive interculturali?

3) Ritieni di aver accresciuto il tuo vocabolario di L2 anche con un nuovo linguaggio tecnico?

4) Ti senti più sicuro nell’esporre in L2?

i Competenze

1) Il percorso ha migliorato la tua capacità di dibattito e di processo creativo?

2) Il percorso proposto ha migliorato il tuo ascolto sia di L1 che di L2?

3) Ritieni di aver migliorato l’aspetto relazionale e l’apprendimento cooperativo?

Prodotto finale

1) Sei soddisfatto del prodotto finale?

CRITERI DI VALUTAZIONE RELATIVI AL TEST DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO

INDICATORI DESCRITTORI

MOLTO POCO PIENAMENTE PER NULLA

Gradimento del Percorso Gradimento del prodotto finale

Raggiungimento degli obbiettivi fissati

LA DOCENTE Prof.ssa Marina Nardone

Nel documento Classe Quinta sez. E Liceo Scientifico (pagine 85-91)

Documenti correlati