• Non ci sono risultati.

Le 2 fasi di esecuzione delle prove sperimentali hanno consentito di raggiungere gli obiettivi specifici posti, di seguito sintetizzati:

Obiettivo specifico

Risultati ottenuti

verifica del sistema DeNOx attuale

Il sistema DeNOx attuale risponde ai requisiti di efficacia richiesti dalle norme vigenti;

ricognizione delle migliori tecnologie disponibili

Il sistema è tra le migliori tecnologie disponibili

progettazione ed implementazione di un sistema sperimentale alternativo

Un sistema sperimentale è stato realizzato e testato con varie prove sperimentali in 2 fasi successive su impianto a scala reale.

verifica della possibilità di sostituzione del reagente utilizzato

Le prove sperimentali condotte nella fase 1 hanno dimostrato la possibilità di efficace sostituzione, ed anche di potenziale migliore abbattimento, del sistema sostitutivo con ammoniaca in soluzione acquosa, soprattutto a dosaggi più elevati,

necessari per più alti valori di NOx presenti (cfr. par. e fig 7.4)

verifica in campo del sistema sperimentale

Il sistema sperimentale è stato verificato in campo su diversi punti di iniezione, corrispondenti a varie temperature e si è rivelato efficace. Il punto migliore di iniezione si è dimostrato essere quello intermedio, dove le temperature medie misurate sono circa 860 °C

analisi dei dati ottenuti sul sistema

sperimentale e confronto con il sistema esistente

I dati ottenuti con il sistema sperimentale sono stati analizzati nella prima fase con rappresentazioni grafiche e

successivamente, nella seconda fase, con metodo statistico. Sono state ricavate delle relazioni utili e significative con i parametri di processo.

È stata riscontrata una sostanziale aderenza ed influenza dai parametri attesi sulla quantità degli NOx in uscita: NOx ingresso, dosaggio NH3, temperatura ed ossigeno di post

combustione. Si è riscontrata inoltre influente, probabilmente in via indiretta tramite un aumento di turbolenza nel punto di iniezione, e quindi con necessità di ulteriori indagini, la portata dei fumi. I rendimenti di abbattimento ottenuti sono stati variabili fino a circa il 55% e tendenzialmente più alti in corrispondenza di un più elevato valore di NOx in ingresso. Il sistema sperimentato presenta degli elementi innovativi di interesse (sostituzione parziale di vapore con aria come fluido di trasporto mantenendo i vantaggi di entrambi) rispetto ai sistemi attualmente utilizzati e commercialmente disponibili.

100

La sperimentazione ha segnalato come, nelle condizioni usuali di esercizio, i migliori risultati siano ottenibili in corrispondenza del secondo stadio di lance di immissione (posto in posizione intermedia), in cui è lecito ipotizzare la sussistenza di condizioni ideali di temperatura, comprese nell’intervallo ottimale per il trattamento DeNOx non

catalitico, e in cui sono state raggiunte efficienze di abbattimento reali superiori al 50%. Per tale stadio, in particolare, l’immissione congiunta di portata bassa di vapore e aria compressa ha restituito prestazioni di abbattimento di eccellenza, supportate da un’apprezzabile stabilità e costanza al variare del dosaggio di reagente. L’immissione di aria compressa, congiuntamente al vapore di trasporto, restituisce infatti le rese di abbattimento più elevate (fino al 53%), e garantisce le prestazioni migliori in tutti e 3 gli stadi di immissione analizzati.

L’adduzione congiunta di aria compressa e vapore rappresenta una novità di sicuro interesse. Il miglioramento globale delle prestazioni del sistema e il contemporaneo risparmio di vapore, utilizzabile per altri scopi d’impianto, rendono tale soluzione particolarmente interessante da un punto di vista applicativo, nella misura in cui consente di ottenere significativi vantaggi sia nel trattamento degli inquinanti, sia nell’economia globale dell’impianto. Tale innovazione è stata presa dunque a riferimento per l’implementazione in scala reale di una soluzione impiantistica nuova, che consente la conversione dell’attuale sistema di somministrazione dell’ammoniaca reagente.

In particolare, sulla base di tali risultati sperimentali l’azienda AMA ha:

• richiesto ed ottenuto autorizzazione agli organi istituzionali competenti per l’implementazione definitiva del sistema;

• sviluppato una specifica tecnica di dettaglio per l’affidamento in appalto della realizzazione del sistema.

Bibliografia

Commissione Europea, 1996. Direttiva del 24 settembre 1996 N. 96/61/CE - Prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento IPPC. Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, n. L. 332, 28 dicembre 2000.

Commissione Europea, 2000. Direttiva del 4 dicembre 2000 N. 96/61/CE – Incenerimento dei rifiuti. Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, n. L. 267, 10 ottobre 1996

Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC), 2006 “Reference document on the best available techniques for waste incineration” European Commission, Agosto 2006

Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC), 2006 “Reference document on the best available techniques for waste treatments industries” European Commission, Agosto 2006

Presidenza della Repubblica, 1997. Decreto Legislativo del presidente della Repubblica N. 22/97

Presidenza della Repubblica, 2005. decreto Legislativo del presidente della Repubblica N. 59 del 18 febbraio 2005 - Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 93 - S.O. n.92, 24 aprile 2005.

Presidenza della Repubblica, 2005. decreto Legislativo del presidente della Repubblica N. 133 del 11 maggio 2005 - Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 163 - S.O. n. 162, 15 luglio 2005.

Presidenza della Repubblica, 2006. Decreto Legislativo del presidente della Repubblica N. 152 del 3 aprile 2006 – Norme in materia ambientale. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 88 - S.O. n. 96, 14 aprile 2006

102

J. Brouwer, M. P. Heap, D. W. Perching, P. J. Smith, 1996. “A model for prediction of selective noncatalytic reduction of nitrogen oxides by ammonia, urea and cyanuric acid with mixing limitations in the presence of CO”. Twenty-Sixth Symposium (International) on Combustion, The Combustion Institute, USA, pp. 2117-2124

Bowman, C. T., 1973. Kinetics of nitric oxide formation in combustion processes. Fourteenth Symposium (International) on Combustion, The Combustion Institute, USA, pp. 729-738.

Bowman, C. T., 1975. Kinetics of pollutant formation and destruction in combustion. Progress in Energy and Combustion Science, 1, 33- 45.

Bowman, C. T., 1992. Control of combustion-generated nitrogen oxide emissions: technology driven by regulation. Twenty-Fourth Symposium (International) on Combustion, The Combustion Institute, USA, pp. 859-878.

I. Smith, 1980. “Nitrogen oxides from coal combustion - abatement and control”. IEA Coal Research, London, (ICTIS/TR 11)

J. M. Tarbell, C.A. Petty, 1977. “Combustion modifications for the control of NOx emissions”. Chemical Engineering Science, 32, 1177-1188

G. Tchobanoglous, H. Theisen, S. Vigil, 1993. “Integrated Solid Waste Management”. International ed. MCGRAW-HILL.

D. Thompson, T. D. Brown, J. M. Beér, 1972. “NOx formation in combustion”. Combustion and Flame, 19, 69-79.

J. Zeldovich., 1946. “The oxidation of nitrogen in combustion and explosions”. Acta physicochimica U.R.S.S., 21 (4), 577-628

Terra Industries Inc. – Tech Manual 2002 - Ammonia & Ammonia Solution STORAGE AND HANDLING

Terra Industries Inc. – Tech Manual 2008 - Ammonia & Ammonia Solution STORAGE AND HANDLING

NOx Control Technologies: Focus SNCR J. R. Comparato, Director, Product Development Fuel Tech, Inc., Batavia, Illinois - www.fueltechnv.com -Western Coal Council, Burning PRB Coal Seminar - April 24-26, Birmingham, Alabama

Selective Non-Catalytic Reduction: Overview - William H. Sun, Ph.D. - Fuel Tech, Inc. - WPCA/Duke NOx Seminar - June 7, 2005

A. Fiore, R. Gavasci, F. Lombardi, S. Zandaryaa: "SNCR DeNOx System on a Full Scale Hospital Waste Incineration plant: Detention of Control Parameters and Optimization” Proc. The Ffifteenth International Conference on Solid Waste Technology and Management, 6D, Ed. University of Pensilvania, Philadelphia, 1999

A. Fiore, F. Lombardi, G. Rubrichi, G. Viviano: "Pollutants Distribution

Detected at the Flue Gases Treatment Facilities of the Hospital Waste Incinerator of Rome”. Proc. ISWA World Congress on Waste Management: “2000 and beyond: which choices for waste management?”, 439-447, Paris 3 – 7 July 2000. Ed. ISWA e Aghtm, Paris (2000).

S. Cirilli, R. Gavasci, O. Lazzaro, F. Lombardi, S. Zandaryaa: "Pilot-Scale Thermal DeNOx System on an Industrial Waste Incineration Plant”. Proc. ISWA World Congress on Waste Management: “2000 and beyond:which choices for waste management?”, 305-320, Paris 3 – 7 July 2000. Ed. ISWA e Aghtm, Paris (2000)

A. Fiore, R. Gavasci, F. Lombardi, S. Zandaryaa: "NOx Control in Waste Incineration Plant: Comparation and Evaluation of SNCR Systems”. Proc. International Symposium on Sanitary and Environmental Engineering,

SIDISA 2000, Trento 18 – 23 September 2000. Vol. III, pagg. 275-283. Hyper Edizioni, via Degan, 10 – 30172 Venezia.

104

Appendice 1:

A1.1 Rappresentazioni Simultanee “central composite rotable design”