• Non ci sono risultati.

Il concetto della soddisfazione dei clienti è implicito nell’alto grado di customizzazione e specialty dei pro-dotti delle Società del Gruppo SERI Industrial. Per l’an-no 2021 è stato analizzato il dato relativo al numero di reclami delle due unità produttive più rappresentative, la FIB con la produzione di accumulatori elettrici e la

SERI Plast, divisione attiva nello stampaggio di conte-nitori, coperchi ed accessori in plastica per gli accumu-latori elettrici.

Di seguito si riporta, per FIB S.p.A., un confronto dei dati del 2021 con il 2019 e 2020:

SLI FIB S.p.A.

2019 2020 2021

Motive Power

Non vi è stato alcun reclamo sulla sicurezza o non con-formità alle leggi e ai regolamenti dei prodotti FIB negli anni 2019, 2020 e 2021.

Per SERI Plast, in particolare, nella Divisione “Com-pound”, si è registrato per l’anno 2021 un tasso di difet-tosità dello 0,084% del totale di componenti prodotti,

mentre per la Divisione “Building & Infrastrutture” si registrano 25.065.117 componenti spediti con un tota-le di 811 reclami e un tasso medio di difettosità dello 0,003%.

Per la Divisione “Stampaggio” si è registrato per l’anno 2021 un tasso di difettosità pari allo 0,088 % .

Divisione compound SERI Plast S.p.A.

Divisione stampaggio

Componenti venduti nel 2020

9.960.833 34.283.012 19.826.066

% di reclami in rapporto al venduto 2020

Componenti

venduti nel 2021 % di reclami in rapporto al venduto 2021

Divisione Building e Infrastrutture

4.1 RESPONSABILITÀ LUNGO LA CATENA DI FORNITURA

Per il Gruppo SERI Industrial risulta fondamentale svi-luppare partnership stabili con i fornitori, a partire da quelli ritenuti più strategici, valorizzando i fornitori lo-cali.

Per rafforzare l’impegno del Gruppo verso uno sviluppo sostenibile della propria azione, le Società del Gruppo, soprattutto nelle operazioni rilevanti, invitano i propri fornitori a consultare il Codice Etico della Società, aven-te l’obiettivo di definire i principi di riferimento sulle tematiche sociali ed ambientali e fornire agli stessi una linea di comportamento da seguire nelle attività ope-rative.

Il fine principale è quello di consolidare all’interno del Gruppo la diffusione di principi trasversali, che tenga-no conto dei diversi contesti socio-culturali e geografici in cui esso opera, ma fermamente ispirati ai valori del Gruppo di legalità e moralità che si manifestano nel ri-spetto dei principi di dignità, uguaglianza, professiona-lità e onestà. La scelta dei fornitori si ispira a principi di imparzialità, competenza, concorrenza ed economici-tà, oltre ai principi di trasparenza ed eccellenza, sempre nel rispetto dei più elevati standard qualitativi.

I rapporti di fornitura sono basati sul rispetto delle leg-gi e dei regolamenti in materia di lavoro, diritti umani, salute e sicurezza, ambiente, anticorruzione vigenti nel proprio Paese e all’applicazione dei principi enunciati dal Codice Etico. È inoltre richiesto ai fornitori di garan-tire il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo, dei principi di parità di trattamento e di non discrimina-zione, nonché la tutela del lavoro minorile e forzato. La selezione dei fornitori è effettuata dal Gruppo tenendo conto anche delle competenze tecniche, della qualità del bene/servizio, della tempestività nella consegna, dei prezzi e dei termini di pagamento e più in generale delle condizioni di acquisto.

Una catena di fornitura articolata come quella del Gruppo SERI Industrial, costituita da fornitori nazionali e internazionali, deve essere costantemente

monitora-vigionamento dei componenti necessari alla produ-zione. Ai fini di garantire la disponibilità del materiale per le fasi produttive e al fine di diversificare il rischio e avere adeguate garanzie per il rispetto del time to market previsto, il Gruppo pianifica puntualmente la propria produzione e assicura che una quota crescente dei componenti sia fornita, per quanto possibile, da più di un fornitore.

Ulteriori rischi sono riconducibili alla tutela dell’am-biente, dei diritti umani e della salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, il Gruppo è esposto al rischio che i propri fornitori non osservino gli standard quali-tativi del Gruppo, nonché le normative agli stessi ap-plicabili in materia di lavoro e previdenza e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Inoltre, viene considera-to il rischio che i forniconsidera-tori consegnino materie prime o componenti difettosi o non corrispondenti a quanto prestabilito, ovvero non siano in grado di consegnare le materie prime o componenti entro i tempi prestabili-ti per qualsiasi causa (ivi incluse, a prestabili-titolo esemplificaprestabili-tivo e non esaustivo, scarsità di materie prime, difficoltà fi-nanziarie, problematiche relative alla qualità delle ma-terie prime, scioperi), con possibili effetti negativi sul ciclo produttivo del Gruppo e ritardi nella consegna dei prodotti ai clienti, nonché con ricadute negative sulla reputazione.

Gli strumenti attualmente adottati dal Gruppo SERI In-dustrial per gestire tali rischi sono la selezione dei for-nitori e una verifica preliminare delle loro strutture allo scopo di verificarne la compatibilità con gli standard del Gruppo. Oltre a quanto descritto, rispetto al tema della selezione dei fornitori/imprese terziste e loro con-trollo rispetto della capacità di tutelare e gestire i diritti umani, la salute e la sicurezza dei lavoratori e la corretta gestione ambientale, si rileva che nessun fornitore ad oggi è valutato secondo criteri ambientali o sociali at-traverso un processo formalizzato e documentato. Pur non essendo stata identificata una procedura standard di controllo sistematico, nel corso del 2021 non si sono registrati reclami riguardanti le tematiche connesse

Bilancio di Sostenibilità SERI Industrial

Paese in cui è presente la società del Gruppo SERI In-dustrial.

Di seguito si evidenzia la percentuale degli acquisti 2021 del Gruppo, dove per “domestic market” si inten-de il volume di spesa su fornitori presenti nello stesso

4.1 RESPONSABILITÀ LUNGO LA CATENA DI FORNITURA

La ripartizione geografica degli acquisti per l’anno 2021

62

Bilancio di Sostenibilità SERI Industrial

INCLUSIONE,

SVILUPPO E GESTIONE

DEL CAPITALE UMANO

5

64