1. SERI INDUSTRIAL – IL GRUPPO
1.1 La Nostra Storia
Il Gruppo SERI ha origine nel 1999, quando la famiglia Civitillo ha costituito la società SE.R.I. iniziando ad ope-rare come general contractor a supporto delle iniziati-ve avviate tramite i fondi agevolati destinati alle regioni dell’Italia meridionale.
In seguito, il Gruppo, sfruttando il know-how ingegne-ristico e di progettazione, si è specializzato nella realiz-zazione di impianti per il recupero e il riciclo di
batte-1999 2002
COSTITUZIONE
2010 2012
M&A FOCALIZZATO SU OPERAZIONI TURNAROUND
2013 2014
Nel corso degli anni sono stati acquisiti tre importanti clienti che utilizzavano il granulo plastico rigenerato di SERI Plast, specializzati nello stampaggio di cassette e coperchi in plastica per accumulatori elettrici e sono state poste in essere diverse operazioni di acquisizio-ne di gruppi industriali spesso in situazioacquisizio-ne di crisi, con successivi rilanci aziendali, che hanno portato ad una significativa crescita del Gruppo SERI. Nel 2010 è stata acquisita la società Plastam e nello stesso anno anche la società Industrie Composizioni Stampanti S.r.l. (ICS) è entrata a far parte del perimetro. Inoltre, nello stesso anno gli impianti di Canonica d’Adda e Avellino sono stati acquisiti dalla società Exide, da parte di ICS.
Nel 2012, IMI Fondi Chiusi SGR, sino al 31 maggio 2018 società di gestione del fondo comune di investimento di tipo chiuso denominato “Fondo Atlante Private Equi-ty” (alla quale a partire dal 1° giugno 2018 è subentrata Neuberger Berman AIFM Limited) è entrato nell’aziona-riato di SERI Industrial. Tramite la Società ICS, il Gruppo
ha iniziato a fornire le cassette ed i coperchi ai maggiori produttori europei di batterie. Nel 2013, con la società FIB, il Gruppo ha acquisito FAAM – cliente di ICS e realtà famosa per la realizzazione di accumulatori elettrici al piombo e al litio per applicazioni industriali, stazionarie e automotive. Sinergicamente, l’anno successivo trami-te la ICS, vi è stata l’acquisizione degli stabilimenti per lo stampaggio di componenti in plastica per batterie di proprietà di Exide, multinazionale americana, leader mondiale nella realizzazione di accumulatori al piom-bo, situati in Spagna e Francia. Grazie a questa opera-zione, oggi il Gruppo fornisce più del 75% del fabbi-sogno europeo di componenti in plastica per batterie della Exide.
A fine 2014 la Società ha raggiunto la completa integra-zione a valle della filiera produttiva degli accumulatori elettrici, dalla produzione del granulo plastico a quella delle componenti in plastica, passando per la realizza-zione dell’accumulatore elettrico.
10
Bilancio di Sostenibilità SERI Industrial
1.1 LA NOSTRA STORIA
2015/16 2017
CONSOLIDAMENTO E NUOVI PROGETTI
2018 2019
Nel 2015 SERI Industrial, al fine di seguire le nuove tra-iettorie tecnologiche del mercato degli accumulatori elettrici, conclude l’acquisizione di Lithops, azienda attiva nella ricerca, sviluppo e produzione di celle Li-tio-ione per (i) “uso potenza” – batterie che richiedono molta energia per un breve periodo e (ii) “uso energia”
– batterie che richiedono bassa quantità di energia per periodi lunghi.
Tale operazione ha consentito al Gruppo di focalizzar-si maggiormente sullo sviluppo delle batterie al litio, sfruttando il know-how sia della Lithops, sia della FIB (da sempre impegnata anche in tale ambito di appli-cazione).
Nel 2016 il Gruppo porta a termine l’acquisizione della Ecopiombo da parte della Repiombo S.r.l..Con l’avvio delle attività di start up a fine 2018, il Gruppo comple-ta l’integrazione verticale anche a monte della supply chain. Attraverso la produzione del piombo seconda-rio, infatti, si permette il recupero e la rigenerazione del piombo – materia prima fondamentale per l’accumula-tore elettrico – dal riciclo delle batterie esauste.
Tra il 2017 e il 2018 il Gruppo, tramite FIB, acquisisce da Whirlpool Corporation – nell’ambito dell’esecuzione dell’accordo di re-industrializzazione del sito di Teve-rola in Campania - il complesso ex Indesit di TeveTeve-rola, dove SERI Industrial ha realizzato un innovativo
stabi-limento per la produzione di celle al litio per uso indu-striale, storage e applicazioni speciali. Nell’estate 2017, SERI Industrial completa l’operazione straordinaria di reverse merger con K.R.Energy, già quotata sul merca-to MTA di Borsa Italiana, in cui era prevismerca-to anche un aumento di capitale (AUCAP), conclusosi nel Giugno 2018, con una raccolta di oltre 15 milioni di Euro.
Nel corso del 2019, il Gruppo ha provveduto a snellire la propria struttura aziendale, formalizzando la cessio-ne di asset precedentemente in dismissiocessio-ne. È stata avviata l’attività di Repiombo S.r.l., presso Calitri (AV) che, in qualità di smelter, produce piombo secondario e plastica dal riciclo di batterie esauste; inoltre, è sta-ta complesta-tasta-ta l’integrazione del business del ramo di COES Company in ICS S.r.l., focalizzato nella produzione di prodotti in materiale plastico per il mercato navale, infrastrutture e idrotermosanitaria, negli stabilimenti di Gubbio (PG) e Pioltello (MI). L’attività, acquisita trami-te affitto di ramo di azienda, ha consentito di produrre componenti in materiale plastico mediante estrusione o stampaggio e la fornitura presso clienti terzi. Il parco impianti e macchinari esistente, i compound sviluppati ed in corso di sperimentazione e la disponibilità, unica nel settore, di tutti i prodotti per i mercati di riferimen-to, rendono le attività acquisite uniche sul mercato.
Per la divisione attiva nella produzione di materie pla-stiche, la controllata Seri Plast S.p.A. ha sottoscritto con Unilever Europe B.V. un Accordo di Joint Venture, nell’ambito della riconversione dello stabilimento di Unilever di Pozzilli, per la produzione di materie prime plastiche dal recupero di imballaggi post consumo. Il 14 Maggio 2021 è stata costituita con Unilever Ventu-res Holdings B.V., una società paritetica denominata P2P S.r.l. (Packaging 2 Polymer) per avviare il program-ma di riconversione. La stessa P2P S.r.l. ha sottoscritto con Unilever B.V. un Framework Offtake Agreement (Accordo Commerciale) della durata di 5 anni (più al-tri 5 anni), per la fornitura di 65 mila tonnellate/anno di materie prime plastiche. Le società FLB S.r.l., Plastic 2 Polymer S.r.l. e F&F S.r.l. rientrano dal 2021 nel peri-metro di consolidamento integrale, attualmente solo a livello di dati economici.
Nel corso del 2021, in continuità con il 2020 Seri Indu-strial consolida il proprio business.
Le società FIB e Seri Plast hanno trasformato la loro for-ma giuridica da società a responsabilità limitata a so-cietà per azioni.
Per la divisione attiva nella produzione di batterie al piombo e al litio, si precisa che (i) è stata avviata la produzione nello stabilimento di Teverola, (ii); è sta-to sotsta-toscritsta-to con Fincantieri S.p.A. un Contratsta-to per la progettazione, lo sviluppo e la certificazione di un prototipo di celle e moduli per accumulatori elettrici al litio-ferro-fosfato per la propulsione di sommergi-bili (tale contratto rientra nel programma U212 NFS della Marina Militare Italiana); (iii) è stata costituita una new-co denominata F&F S.r.l., partecipata al 60% da FIB S.p.A. e al 40% da Friem S.p.A., per realizzare sistemi integrati di accumulatori elettrici/convertitori (Battery
1.1 LA NOSTRA STORIA
2020
Nel corso del 2020, SERI Industrial ha svolto le attività di commissioning dello stabilimento a Teverola, che han-no subìto forti rallentamenti per via dell’emergenza sa-nitaria da Covid-19 e quindi ha posto delle limitazioni alle trasferte dall’estero dei tecnici specializzati impe-gnati nel commissioning.
L’investimento realizzato a Teverola rappresenta il pri-mo e unico progetto industriale di produzione di cel-le in Italia, con una capacità iniziacel-le di circa 300 MWh/
anno, per applicazioni industriali, stazionarie, militari e navali. È da considerare che nel corso del 2020, SERI Industrial ha definito l’annunciata riorganizzazione e
semplificazione della struttura societaria oggi basata su due linee di business: la divisione “materiali plastici”
(o, di seguito, “Divisione Plast”) e la divisione “accumu-latori elettrici” (o, di seguito, “Divisione FAAM”).
Nella Divisione Plast la riorganizzazione e semplifica-zione ha previsto l’incorporasemplifica-zione della SERI Plast s.r.l.
in ICS s.r.l., l’acquisto del ramo della COES Company e il cambio di denominazione di ICS in SERI Plast, con effet-ti dal 01/01/2020.
Nella Divisione FAAM la riorganizzazione e semplifica-zione ha previsto l’incorporasemplifica-zione di SERI Plant s.r.l. e FL s.r.l. in FIB s.r.l. (oggi S.p.A.) con effetti dal IQ 2020.