• Non ci sono risultati.

Spazi booleani — Reticoli

Nel documento LA DUALIT `A DI STONE (pagine 40-46)

D’ora in poi tutti gli spazi topologici considerati saranno, a meno che non si dica il contrario, di Hausdorff.

Definizione 9.1. Un sottoinsieme di uno spazio topologico si dice chiusaperto se `e sia chiuso che aperto. Uno spazio topologico compatto si dice booleano se i suoi sottoinsiemi chiusi e

aperti formano una base della topologia. 

Esempi banali di chiusaperti in X sono ∅ e X. `E chiaro che unioni e intersezioni finite di chiu-saperti sono chiuchiu-saperti. Inoltre, immagini inverse tramite applicazioni continue di chiuchiu-saperti sono chiusaperti.

`

E anche immediato verificare che uno spazio compatto `e booleano se e solo se la sua topologia ha una base formata da chiusaperti.

Notiamo che, seT `e una topologia su X, l’insieme dei chiusaperti di X `e sempre una base per una topologiaT0su X, che tuttavia non `e necessariamente di Hausdorff; chiaramente T0 ⊆ T . Se X,T `e compatto, le due topologie coincidono se e solo se T0 `e di Hausdorff, per 7.15. Quindi, dati due punti distinti x, y ∈ X, esistono A e B chiusaperti in X disgiunti tali che a ∈ A e y ∈ B.

Proposizione 9.2. Uno spazio booleano `e totalmente sconnesso.

Dimostrazione. Sia X booleano. Allora, per la discussione precedente, dati x, y ∈ X distinti, esiste A chiusaperto in X tale che x ∈ A e y < A. Ma allora B = X \ A `e chiusaperto e A e B formano una sconnessione di X. Dunque la componente connessa di x `e {x}. 

Dimostriamo una propriet`a che ci sar`a utile in seguito.

Proposizione 9.3. Sia X uno spazio booleano; siano C un chiuso di X e x ∈ X \ C. Allora esiste un chiusaperto U di X tale che C ⊆ U e x < U.

Dimostrazione. Per ogni c ∈ C, fissiamo Uc chiusaperto di X tale che x < Uc e c ∈ Uc; questi formano un ricoprimento aperto di C, il quale `e compatto. Quindi esistono c1, c2, . . . , cntali che

C ⊆ U = Uc1 ∪ · · · ∪ Ucn e x < U. 

Indicheremo con 2 lo spazio topologico (discreto) 2= {0, 1}.

Proposizione 9.4. SeΛ `e un insieme, allora 2Λ `e uno spazio booleano.

Dimostrazione. Il prodotto 2Λ `e compatto per il teorema di Tychonov. Indicando con pλ: 2Λ→ 2 le proiezioni, sappiamo che una base per la topologia su 2Λ`e data dalle intersezioni finite degli insiemi della forma pλ (U), dove U `e un aperto di 2. Ci basta perci`o dimostrare che pλ ({0}) `e chiusaperto. Questo `e ora ovvio, perch´e pλ `e continua: per definizione, l’immagine inversa di un chiusaperto tramite un’applicazione continua `e un chiusaperto.  Proposizione 9.5. Sia X uno spazio booleano e sia Y un chiuso di X. Allora Y, con la topologia relativa, `e booleano.

Dimostrazione. Poich´e Y `e chiuso, Y `e compatto. Inoltre una base della topologia relativa si ottiene intersecando con Y gli elementi di una base della topologia su X. Sia allora U un chiusaperto di X; abbiamo che U ∩ Y `e chiuso in X, quindi anche in Y. Perci`o U ∩ Y `e sia chiuso che aperto in Y. Dunque la topologia su Y ha una base formata da chiusaperti.  Gli spazi booleani hanno questo nome perch´e l’insieme dei chiusaperti in essi `e un’algebra di Boole. Ricordiamo alcune definizioni.

Definizione 9.6. Un insieme parzialmente ordinato L, ≤ si dice un reticolo se, dati x, y ∈ L,

esistono sup{x, y} e inf{x, y}. 

Una definizione equivalente `e tramite due operazioni.

Definizione 9.7. Un insieme L dotato di due operazioni ∨ e ∧ si dice un reticolo se, per ogni x, y, z ∈ L,

(1) x ∨ x= x, (1) x ∧ x= x,

(2) x ∨ y= y ∨ x, (2) x ∧ y= y ∧ x,

(3) (x ∨ y) ∨ z= x ∨ (y ∨ z), (3) (x ∧ y) ∧ z = x ∧ (y ∧ z), (4) x ∨(x ∧ y)= x, (4) x ∧(x ∨ y)= x.

Le propriet`a si dicono, rispettivamente, propriet`a di idempotenza, propriet`a commutativit`a,

propriet`a associativit`a e propriet`a di assorbimento. 

Le definizioni sono equivalenti perch´e, se in un reticolo secondo la prima definizione poniamo x ∨ y = sup{x, y} e x ∧ y = inf{x, y}, le due operazioni soddisfano le richieste della seconda definizione.

Viceversa, se abbiamo un reticolo per la seconda definizione, `e facile vedere che x ∨ y= y se e solo se x ∧ y= x;

se poniamo

x ≤ y per x ∨ y= y, la relazione cos`ı ottenuta `e una relazione d’ordine e, per ogni x e y,

sup{x, y} = x ∨ y e inf{x, y}= x ∧ y. Nel seguito, useremo una o l’altra formulazione, a seconda della convenienza.

42 Enrico Gregorio

Se in un reticolo L, ≤ esistono il minimo o il massimo, vengono indicati rispettivamente con 0 e con 1 (a meno che non esistano nomi specifici per tali elementi).

Esempio 9.8. L’insieme P(X) delle parti di X, ordinato per inclusione, `e un reticolo, con minimo ∅ e massimo X. Dati A, B ∈ P(X), sup{A, B}= A ∪ B e inf{A, B}= A ∩ B.  Proposizione 9.9. Sia L, ∨, ∧ un reticolo. Le seguenti condizioni sono equivalenti:

(a) per ogni x, y, z ∈ L, x ∨ (y ∧ z)= (x ∨ y) ∧ (x ∨ z); (b) per ogni x, y, z ∈ L, x ∧ (y ∨ z)= (x ∧ y) ∨ (x ∧ z).

Dimostrazione. Esercizio. 

Un reticolo in cui vale una delle due condizioni precedenti si dice distributivo.

Sia L, ≤ un reticolo con minimo 0 e massimo 1. Dato x ∈ L, un elemento y ∈ L si dice un complementodi x se

x ∨ y= 1 e x ∧ y= 0. Un reticolo `e complementato se ogni elemento ha un complemento.

Proposizione 9.10. Sia L, ≤ un reticolo distributivo con minimo 0 e massimo 1. Se x ∈ L ha un complemento, questo `e unico.

Dimostrazione. Esercizio. 

Quando il complemento di un elemento x di un reticolo esiste ed `e unico, esso si indica con x.

Definizione 9.11. Un reticolo con minimo e massimo, distributivo e complementato si chiama

un’algebra di Boole. 

Esempio 9.12. L’insieme dei divisori di n > 0, ordinato per divisibilit`a, `e un’algebra di Boole. L’insieme dei naturali, ordinato per divisibilit`a, non `e un’algebra di Boole. 

Esiste un’altra formulazione del concetto di algebra di Boole.

Definizione 9.13. Un anello A si dice un anello booleano se, per ogni a ∈ A, a2= a.  Le seguenti propriet`a sono (o dovrebbero essere) ben note.

Proposizione 9.14. Sia A un anello booleano. Allora, per ogni a ∈ A, 2a = a + a = 0; inoltre A `e commutativo.

Dimostrazione. Abbiamo a+ a = (a + a)2= a2+ a2+ a2+ a2 = a + a + a + a, da cui a + a = 0 e quindi −a= a.

Inoltre a+ b = (a + b)2 = a2 + ab + ba + b2 = a + ab + ba + b, da cui ab + ba = 0, cio`e

ba= −ab = ab. 

Sia A un anello booleano; poniamo, per a, b ∈ A,

`

E facile verificare che queste operazioni soddisfano le condizioni che fanno di A, ∨, ∧ un reti-colo. Inoltre questo reticolo `e distributivo ed ha minimo 0 e massimo 1. Ogni elemento a ha un complemento a = 1 + a. La relazione d’ordine `e:

a ≤ b ⇐⇒ ab = a ⇐⇒ a + b + ab = b. (Esercizio.)

Viceversa, se L, ≤ `e un’algebra di Boole, possiamo definire, per x, y ∈ L, x+ y = (x ∧ y

) ∨ (x∧ y) e xy= x ∧ y,

ottenendo un anello booleano (esercizio). Abbiamo anche x+ y = (x ∨ y) ∧ (x ∧ y)

(esercizio). Teorema 9.15. Sia X uno spazio booleano. Allora l’insieme B(X) dei chiusaperti di X, ordinato per inclusione, `e un’algebra di Boole.

Dimostrazione. `E chiaro che B(X) `e un sottoreticolo di P(X), il quale `e un’algebra di Boole. L’unica verifica da fare `e che il complementare di un chiusaperto `e un chiusaperto: ci`o `e ovvio.  Indicheremo le operazioni di B(X) come unione e intersezione; il complementare di U sar`a indicato con X \ U o anche con U, se il contesto `e chiaro. Inoltre porremo

U4V = (U ∩ (X \ V)) ∪ (V ∩ (X \ U)) = (U ∪ V) \ (U ∩ V)

(differenza simmetrica di U e V). Perci`o, vedendo B(X) come anello booleano, l’addizione corrisponde alla differenza simmetrica e la moltiplicazione all’intersezione.

Il teorema appena dimostrato `e il fondamento della dualit`a di Stone. Esiste una descrizione diversa di B(X), utile quando si devono eseguire operazioni algebriche. Ricordiamo che, se A `e un sottoinsieme di X, la funzione caratteristica di A `e χA: X → 2, dove χA(x) = 1 se x ∈ A, χA(x)= 0 se x < A.

L’insieme 2= {0, 1} pu`o essere considerato un anello booleano, identificandolo con Z/2Z. In particolare, l’insieme 2Xdi tutte le applicazioni X → 2 `e un anello, dove si ponga, per α, β ∈ 2X,

α + β : x 7→ α(x) + β(x), αβ : x 7→ α(x)β(x).

Se X `e uno spazio booleano, l’insieme di tutte le funzioni caratteristiche dei chiusaperti coincide con l’insieme di tutte le applicazioni continue X → 2, e viene denotato con C(X). `E chiaro che C(X) `e un sottoanello di 2X e, come tale, un anello booleano.

Proposizione 9.16. Se X `e uno spazio booleano, allora B(X) e C(X) sono algebre di Boole isomorfe.

Dimostrazione. Facciamo vedere che l’applicazione ηX: U 7→ χU `e un isomorfismo. Sappiamo gi`a che `e biiettiva. Basta allora vedere che `e un isomorfismo di reticoli, cio`e che sia ηX che la sua inversa rispettano l’ordinamento. L’inversa di ηX `e α 7→ α({1}).

Siano U, V ∈ B(X), con U ⊆ V. Allora `e facile vedere che χUχV = χU, cio`e che χU ≤ χV. Viceversa, siano α, β ∈ C(X), con α ≤ β, cio`e αβ= α. Allora, se U = α({1}) e V = β({1}), `e

44 Enrico Gregorio

Teorema 9.17. Sia f : X → Y un’applicazione continua di spazi booleani; allora l’applicazione B( f )= f[

: B(Y) → B(X)

definita da f[(U)= f(U) `e un omomorfismo di anelli booleani. Inoltre, se g : Y → Z `e un’altra applicazione continua di spazi booleani, B(g ◦ f )= B( f ) ◦ B(g). Vale anche che B(idX)= idB(X). Dimostrazione. Facile applicazione delle formule delle immagini inverse. Notiamo solo che, se

U `e un chiusaperto di Y, f(U) `e un chiusaperto di X. 

La medesima costruzione `e possibile per le algebre C(X).

Teorema 9.18. Sia f : X → Y un’applicazione continua di spazi booleani; allora l’applicazione C( f ) : C(Y) → C(X)

definita da C( f )(α)= α◦ f `e un omomorfismo di anelli booleani. Inoltre, se g: Y → Z `e un’altra applicazione continua di spazi booleani, C(g ◦ f ) = C( f )◦C(g). Vale anche che C(idX)= idC(X).

Dimostrazione. Esercizio. 

Gli isomorfismi ηX sono collegati fra loro: sia f : X → Y un’applicazione continua di spazi booleani. Allora il diagramma

B(Y) ηY // B( f )  C(Y) C( f )  B(X) ηX // C(X) `e commutativo, cio`e ηX ◦ B( f )= C( f ) ◦ ηY. Esercizi

9.1. Sia E un insieme e siaF(E) l’insieme dei sottoinsiemi finiti oppure a complementare finito di E.

AlloraF(E) `e un’algebra di Boole, se ordinata per inclusione, ed `e una sottoalgebra diP(E).

9.2. Sia A un’algebra di Boole e sia E un sottoinsieme (non vuoto) di A. La minima sottoalgebra di A

contenente E `e formata dagli elementi della forma

m _ i=1  ni ^ j=1 xi j  ,

dove xi j ∈ E oppure xi j∈ E. Questa sottoalgebra si dice generata da E; la sottoalgebra di A generata da

∅ `e {0, 1}.

Dimostrare che la sottoalgebra generata da E coincide anche con l’insieme degli elementi della forma

m ^ i=1  ni _ j=1 xi j  , dove xi j ∈ E oppure xi j∈ E.

9.3. Sia B una sottoalgebra dell’algebra di Boole A. Se a ∈ A, la sottoalgebra di A generata da B ∪ {a} `e

formata dagli elementi della forma (x ∧ a) ∨ (y ∧ a), per x, y ∈ A. Dimostrare che questa sottoalgebra

coincide con { x+ ya : x, y ∈ B }.

9.4. Sia A un’algebra di Boole e sia E ⊆ A; poniamo E = { a : a ∈ E }. Se esiste sup E, allora esiste

anche inf Ee si ha inf E = (sup E). Inoltre, per ogni a ∈ A, esiste sup{ a ∧ x : x ∈ E } e coincide con

Nel documento LA DUALIT `A DI STONE (pagine 40-46)

Documenti correlati