• Non ci sono risultati.

Anderson R. J. - Willen J. E. - The Proposed Pure Air Tax of 1972: Some Cautionary Comments on Missionary Zeal, « Nat. Tax J. », 1974, 151. Azzi C. F. - Cox J. C. - Shadow Prices in Program Evaluation, « Quart. J.

Econ. », 1974, 158.

Buloeaen F. - Sui criteri utilitaristici di equità nella distribuzione delle spese pubbliche, « Riv. dir. fin. se. fin. », 1974, 229.

Dasgupta J. - Stiglitz J. E. - Benefit-Cost Analysis and Trade Policies, « J. Pol. Econ. », 1974, 1.

Dixit A. - Stern N. - Determinants of Shadow Prices in Open Dual Economies,

« Oxford Econ. Pap. », 1974, 42.

Dreze J. H. - Discount Rates and Public Investment : A Post Scriptum, « Eco­ nomica », 1974, 52.

Foster C. D. - Neuburger L. I. - The Ambiguity of Consumer’s Surplus Measure of Welfare Change, « Oxford Econ. Pap. », 1974, 66.

Friedman B. L. - Hausman L. J. - Income Conditioning in a System of Transfer Programs, « Am. Econ. R. - Pap. Proc. », 1974, 175.

Harral C. G. - Koshal R. K. - Comparative Costs of Rail and Road in Eastern India and the Coordination of Transport Development, « Indian J Econ » 1973, LIV, 115.

Hight J. E. - Full State Funding and the Distribution of Educational Resources in Hawaii, « Nat. Tax. J. », 1974, 1.

Lerman R. I. - Towsend A. A- - Conflicting Objectives in Income Maintenance Programs, « Am. Econ. R. - Pap. Proc. », 1974, 205.

Lurie I. - Estimates of Tax Rates in the AFCD Program, «Nat. Tax J »' 1974, 93.

Lyon K. S. - Evaluation of Income Redistribuction Impacts, « Am J Agric Econ.», 1974, 444.

Mishan E. J. - Flexibility and Consistency in Project Evaluation, « Econo­ mica », 1974, 81.

Pluta J. E. - Growth and Patterns in V. S. Government Expenditures, 1956- 1972, «Nat. Tax. J. », 1974, 71.

Searl M. F. - Perry H. - Policies for Energy Research an Development, «Am. J. Agric. Econ. », 1974, 404.

Tecnica e politica di bilancio

Chelliah R. J. - S ign ifican ce o f A lte rn a tiv e C on cepts o f B u d g et D eficit, « I M F

Staff Pap. », 1973, 741. '

Couzinet J. F. - L e fon d s d’ a ctio n con ju n ctu relle, « R Science Financ » 1974

377. ' ’

Sartorati G. - L a teo ria n orm a tiv a del bilancio n ell’ap p roccio del P P B S « Riv dir. fin. sc. fin. », 1974, 195.

Scotto Di Carlo G. - I l G ov ern o d ell’econ om ia e d ella finanza, « L’Industria »

1974, 3, 13. ’

Storiadella finanza pubblicae delledottrinefinanziarie

Buchanan ^.L M. - H e g e l on th e Calculus o f V otin g, «Pubi. Choice», 1974,

Johnson E. - J ohn M a ynard K e y n e s : S c ien tist o r P o litic ia n ? « J Pol Econ »

1974, 99. ’

LUI1-RepaciF. A. - F r a n c esco F e rra ra uom o p o litic o , « Giorn. degli Econ. », 1974 361

Roberts D J. - T he L indhal solu tion f o r econ om ies w ith pu b lic g ood s « j of

Pubi. Econ.», 1974, 23. J ’

D I R I T T O F IN A N Z IA R IO E T R IB U T A R IO

Dirittotributarioitaliano

1) P roblem i di teo r ìa gen era le

Ciampani S. - E ffe tti d ella notifica d ell'a ccerta m en to ad uno solo dei coobbli-

gati, « Rass. tasse imp. ind. aff. », 1974, 664.

Ciaccia S. - A u ton om ia del d eb ito di in te ressi dalla causa del d eb ito di

im posta, « Boll. trib. inf. », 1974, 987.

2) P rob lem i costitu zion ali

Bartole S. - Q uestioni in tem a di giu risd izion i speciali, « Dir. prat trib » 1974, II, 309.

Granelli A. E. - In co stitu zio n a lità del nuovo p ro cesso trib u ta rio, « Boll trib inf. », 1974, 967.

Lanza A. - L a « fu n zio n e giu risd izion a le » d elle Com m issioni trib u ta rie alla C orte C ostitu zion ale, « Dir. prat. trib. », 1974, II, 344.

Magnani C. - I l n u ovo con ten zioso trib u ta rio al vaglio d ella C orte c o stitu z io ­ nale, « Dir. prat. trib. », 1974, II, 331 (pubblicato anche in « Giur. it. », 1974, I, II, 609).

Pittaro P. - D ubbi sulla leg ittim ità costitu zion a le d ella c.d. u ltr a ttiv ità d elle leggi penali trib u tarie, « Dir. prat. trib. », 1974, II, 350.

Sorrentino F. - R eg ola m en ti com u n itari e riserv a di legge, « Dir prat trib » 1974, II, 245.

3) P r o cesso ed esecu zion e

Bartole S. - Q uestioni in tem a di giu risd izion i speciali, « Dir. prat. trib. »,

1974, II, 309.

CapaccioliE. - La n u ova disciplina d el con ten zioso trib u ta rio - L e fa s i dinanzi alle C om m issioni di prim o e secon d o grado, « Rass. giur. Enel », 1974, 313.

Catalano F. - T ribu ti p reesisten ti alla riform a - R ico rso con tro i ruoli, « Rass. imp. dir. », 1974, 341.

Di Salvo N. - L a crisi del nuovo p ro cesso trib u ta rio, « L’esatt. », 1974, 203.

Filosa V. - I l nuovo con ten zioso trib u ta rio e la riassu n zion e d elle v ecch ie con testazion i, « Rif. fise. », 1974, giugno, 11.

Finocchiaro M. - A p rop osito di g iu risd izion e ord in aria n ei co n fro n ti d ella P.A . e di im p o ste p a g a te in ecced en za, « Giust. civ. », 1974, I, 879.

Fratoni E. - L ’in sed iam en to d elle n u o v e com m issioni trib u ta rie e l’obbligo del­ l’istan za p er fissa zion e di udienza, « Rif. fise. », 1974 giugno, 9.

Granelli A. E. - In co stitu zio n a lità del n u ovo p rocesso trib u ta rio, « Boll. trib. inf. », 1974, 967.

Lanza A. - L a « fu n zion e giu risd izion a le » d elle C om m issioni trib u ta rie alla C orte C ostitu zion ale, « Dir. prat. trib. », 1974, II, 344.

Magnani C. - I l n u ovo con ten zioso trib u ta rio al vaglio d ella C orte C ostitu zio­

nale, « Dir. prat. trib. », 1974, II, 331 (pubblicato anche in « Giur. it. », 1974, I, II, 609.

Poli O. - Sulla estin zion e del p rocesso trib u ta rio, « Boll. trib. inf. », 1974, 933.

Stassano G. - O sserva zion i in tem a di com p eten za (p e r m a teria e te r r ito r io ) delle n u ov e com m issioni trib u ta rie, « Boll. trib. inf. », 1974, 1021. 4) D iritto penale trib u tario

Agus F. - I n tem a di rifo r m a trib u ta ria : la pena pecu n ia ria n ella leg g e 7

gennaio 1929, n. J, e nei d ecreti d eleg ati, « Dir. prat. trib. », 1974, I, 344.

Bellantoni L. - I.V .A . - V iolazion i r e la tiv e alle fa tt u r e e ai d ocu m en ti sim ilari,

— 565 —

Cosciani C. - Note sul condono fiscale, « Bancaria », 1874, 681.

Di Ciaccia S. - Le ultime vicende giurisprudenziali dell’ultimo comma del- l’art. 21 della contestata legge 7 gennaio 1929, n. 4, « Boll. trib. inf. », 1974, 1109.

Falsitta G. - Note critiche sulla disciplina delle sanzioni fiscali nelle nuove imposte sui redditi, « Imp. dir. erar. e IVA », 1974, I, 1.

Maniscalco L. - Alcune considerazioni sui criteri di automatica definizione previsti dalla legge sul condono fiscale, « Rass. mens. imp. dir. », 1974, 446.

Pittaro P. - Dubbi sulla legittimità costituzionale della c.d. ultrattività delle leggi penali tributarie, « Dir. prat. trib. », 1974, II, 350.

5) Imposte dirette

AmadioV. - Trattamento dei redditi di lavoro autonomo, « Cons. az. », 1974, 896.

BocciaR. - La tassazione dei dividendi azionari, « Nuova riv. trib. », 1974, 373.

Ceccarini V. - Il leasing finanziario nell’imposizione diretta, « Probi, soc. tecn. prof. », 1974, 467.

ChilantiD. - Il catasto è invecchiato ma serve ancora, « Giust. trib. imp. dir. », 1974, 199.

Cobau O. - Aspetti fiscali nella determinazione del reddito di impresa, « Dir. prat. trib. », 1974, I, 297.

Cordaro G. - Le nuove norme per l’applicazione della ritenuta d’acconto o di imposta sugli utili pagati dalle società, « Rass. mens. imp. dir. », 1974, 430.

Dodino R. - Le scritture contabili nelle nuove norme sull’imposizione diretta,

« Boll. trib. inf. », 1974, 1113.

Falsitta G. - Sulla pretesa tassabilità dei saldi attivi di rivalutazione realiz­ zati dalle società ex elettriche, « Dir. prat. trib. », 1974, II, 267.

Falsitta G. - Là certa e definitiva produzione delle plusvalenze quale presup­ posto della loro imponibilità, « Le imp. dir. erar. e iva », 1974, I, 41.

Falsitta G. - Note critiche sulla disciplina delle sanzioni fiscali nelle nuove imposte sui redditi, « Imp. dir. erar. e iva », 1974, I, 1.

Ferrua F. - Il bilancio delle S.p.A. alla luce della recente giurisprudenza mi­ lanese, « Probi, soc. tecn. prof. », 1974, 474.

Gh in i A. - I nuovi tributi a carico dei professionisti, « Probi, soc. tecn. prof. », 1974, 403.

Gh in i A. - Ritenute alla fonte sui redditi di capitale, « Probi, soc. tecn. prof. », 1974, 456.

Giannetta E. - La valutazione dei titoli nel nuovo sistema delle imposte, « Rif. fise. », 1974 giugno, 5.

Giustino M. - Istituzione e disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, « Giur. trib. imp. dir. », 1974, 177.

La Medica D. - L’opposizione di terzi nella nuova disciplina sulla riscossione delle imposte dirette, « Imp. dir. erar. e iva », 1974, 17.

Larise T. - Redditi di lavoro dipendente - Fondo indennità anzianità, « Probi, soc. tecn. prof. », 1974, 452.

Luciani A. - IRPEF - Ritenuta d’acconto sui compensi degli amministratori di società cd enti - Norme transitorie - Trattamento, « Nuova riv trib » 1974, 329.

Merlino R. - La nuova disciplina dei redditi di capitale, « Imp dir erar » 1974, I, 34.

Morelli M. R. - Imposta di r.m. ed avanzi di gestione di enti a destinazione legalmente vincolata, « Giust. civ. », 1974, I, 1068.

NaVa G. - Imposta sul reddito delle persone fisiche e tassazione dei coniugi: pro­ spettive della riforma tributaria e comparazione nell’ambito della Comunità europea, « Boll. trib. inf. », 1974, 1285.

Pedone A., Uckmar V. - La riforma tributaria - Imposta sul reddito delle persone fisiche, « Rass. parlam. », 1974, 79.

Piazza P. - Nuove norme per le società e la cedolare, « Probi soc tecn prof »

— 566 —

P0LI« B o i l e r I120.e nem d eterm M n e ™ reddito di impresa,

Saltella A. - Redditi prodotti all’estero, «R a ss. mens im o dir » 1974 947

«BÌr prat. t m ^ m A " 7 0 ** n0minatività obbligatoria 'delle azioni,

soTNuo^“ \pb ; ^ i f i r f 3^ow

normativa delle imposte dirette’

S Ì ÌLTSTotr*

f i ^ e Le

XeTo ‘S’T S X l

6) Imposta sul valore aggiunto

Angezi D. - Società immobiliari - Disciplina, «Probi soc tecn nrnf » 1074 aqt

Angeli D. - 7 poteri degli uffici 7.F.A.” « C^ns. az ^ 1974 881

8 8 ^ “ reteiii,e ° He /aiÌMre e «< M «miiari, Giu lian i G - Appunti suil’I.V.A., « Boll .trib. inf. » 1974 1034

"

m°dÌflcakoni al

reoime

MAZ Ìm in isZ tÌo', « B o T m b 'T n f .f m f l f o s “ ^ ^ ca™iiwe Noam G. - 7>a rendita fiscale dell’esonerato,’ «Dìy. w flgc » lq74 T 11Brt

ET°«NRaas. ' iv'iT¿?'i974, dÌ ^ Ìle arUCOl° SUl re9ime de» ’agricoltura e ¿ella pesca, SCAUtecn. dog™,M1otÌ ’S 0,Ì0 owi,,wio ammPortazione, «Rass. dir. 7) ARri tributi indiretti

Andrini M. c. - Il termine per l’esecuzione della formalità di trascrizione ed iscrizione nell obbligazione civile ed in quella tributaria, « Giur. it. », 1974, BBA<rcna R. - Effetti della c.d. dichiarazione integrativa di valore nel corso

degli «interessi di mora», «Dir. prat. trib.»; 1974 II 288

Branc^ isano M. in 7 ^ nuove norme in materia di imposte ipotecarie e catastali, ¿Jrim vr!lu eld .valore renale nei trasferimenti immobiliari agli ef-

19 74, 44” lmP°ste dl registro e successione, « Probi, soc. tecn. prof. », Dell’Olmo R. - 7 contratti di locazione di beni immobili nel passaggio tra la

veccihae la nuova legge di registro, «Boll. trib. inf.», 1974 1204 Di Ciaccia S. - La divisione di fondi rustici, « Boll. trib. inf. » 1974 1268 Dini R. - n trattamento fiscale delle società estere operanti ’in Italia secondo

la nuova legge di registro, «Boll. trib. inf.», 1974; 119 7 secondo

Perulli A. - Solidarietà, azioni e privilegi nelle nuove leggi di registro di sue

~ 1 9 7 4 ,T 8 eCarÌe ' C°nfr0nU C°n 16 VeCChie <<Ka"s tasse imp.

Petitt F. - Del bollo sulle antifatture, « Giust. trib. imp. dir » 1974 196 S inf.»,' i w I lli206Petm°ne delVimvosta fa n a le non dovuta, «Boll.' trib. 8) Agevolazioni ed esenzioni

AnTr*1! ? ' \8ociettà immobiliari - Disciplina, «Probi, soc. tecn. prof. », 1974, 437 Aricò R. - Imposta camerale di pubblicità: circa la causa petendi e il netitnm

di talune esenzioni, « Boll. trib. inf. », 1974 1040 e 1312 petitum

Bl“ iaH0; trib." ' “ T ™ 8 0 . ^

SCAK^stitutivi nella imposizione indiretta,1 FAZI0„M- •" 11 n-U0V° re9ime delle’ esensi°ni, agevolazioni e regimi so­

— 567

Documenti correlati