1. Principali risultati dell’indagine
1.8 Le spese per i trasporti
Nel 2009, il 79,7 per cento delle famiglie dichiara di possedere almeno un’autovettura, che
rappresenta il mezzo di trasporto più diffuso (Prospetto 1.32). Tra queste famiglie, il 60,3 per
cento ne ha solo una, il 33,5 per cento ne possiede due e il 6,2 per cento tre o più (Prospetto
1.33).
Prospetto 1.32 - Famiglie in possesso di alcuni mezzi di trasporto per ripartizione geografica e
mezzo di trasporto - Anno 2009 (per 100 famiglie della stessa ripartizione)
Ripartizioni geografiche MEZZI DI TRASPORTO
Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia
Automobile 80,2 84,1 81,1 74,4 78,7 79,7
Moto 8,2 9,4 7,9 4,5 5,9 7,4
Scooter 12,0 15,4 17,4 10,1 13,5 13,5
La diffusione della seconda e terza vettura è particolarmente elevata tra le famiglie residenti
nel Nord-est, dove il 44,3 per cento possiede almeno due auto. Il Sud rimane l’area con la
percentuale più bassa (74,4 per cento) di famiglie in possesso dell’automobile, percentuale in
calo rispetto all’anno precedente (era il 76,6 per cento).
Per l’acquisto di un’automobile nuova, nel 2009, si è speso in media 13.903 euro, 1,8 per
cento in più rispetto al 2008 (Prospetto 1.34). È al Nord-est che si è speso di più (circa 15.652
euro, circa il 3 per cento in più rispetto al 2008), mentre nel Nord-ovest la spesa si attesta sui
13.141 euro, con un aumento rispetto al 2008 di circa il 9 per cento.
Prospetto 1.33 Famiglie in possesso di automobili per ripartizione geografica e numero di automobili
-Anno 2009 (per 100 famiglie con almeno un’auto della stessa ripartizione)
Ripartizioni geografiche NUMERO DI AUTOMOBILI
Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole
Italia
1 61,4 55,6 57,3 64,1 64,7 60,3
2 33,0 37,8 34,8 30,0 30,6 33,5
3 e più 5,6 6,5 7,8 5,9 4,8 6,2
Famiglie con almeno un’automobile (=100%) 5.630.439 4.093.719 3.940.366 3.884.232 2.074.693 19.623.449
La bicicletta è posseduta dal 50,2 per cento delle famiglie (77,1 per cento nel Nord-est, 21,9
per cento nelle Isole), seguita dallo scooter (13,5 per cento) e dalla moto (7,4 per cento). Lo
scooter è più utilizzato nel Centro, dove lo possiede il 17,4 per cento delle famiglie; la moto
risulta meno diffusa nel Sud (4,5 per cento).
Per assicurare i propri mezzi di trasporto, nel 2009, le famiglie hanno speso in media 892
euro annui (il 3,1 per cento in meno del 2008). La spesa annua più elevata si registra al Centro
(947,15 euro), la più contenuta nelle Isole (799,41 euro).
Per la custodia dei veicoli in garage o in un box o posto macchina in affitto, la spesa media
delle famiglie residenti in Italia è pari a 88,52 euro al mese: si è speso di più al Nord-ovest
(circa 94 euro mensili), di meno nelle Isole (circa 51 euro).
Sono le famiglie residenti nel Nord a sostenere gli esborsi più elevati per parcheggi e
pedaggi autostradali, circa 31 euro al mese, a fronte dei 10,72 euro spesi nelle Isole.
Prospetto 1.34 - Spesa media mensile effettiva sostenuta dalle famiglie per i mezzi di trasporto
privati per ripartizione geografica e voce di spesa - Anno 2009 (in euro)
Ripartizioni geografiche VOCI DI SPESA
Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia
Acquisto automobile nuova (a) 13.141,05 15.652,08 12.906,90 .. .. 13.903,36
Assicurazione veicoli (b) 931,20 883,57 947,15 838,66 799,41 892,29
Benzina 163,89 167,90 157,23 152,11 150,39 159,22
Gasolio e altri carburanti 137,70 136,55 128,08 132,92 129,26 133,89
Custodia in garage o affitto per box o posto macchina
94,34 88,43 93,11 83,77 51,46 88,52
Parcheggi e pedaggi autostradali 31,20 30,83 24,17 20,53 10,72 26,38
(a) Spesa media per acquisto. (b) Spesa annua.
Il 59,9 per cento delle famiglie acquista benzina per i propri veicoli: si passa da un minimo
tra gli anziani soli o in coppia (l’acquista solo il 35,8 per cento) a un massimo tra le coppie con
figli (73,9 per cento) (Figura 1.4). L’esborso più elevato per la benzina si osserva nel Nord-est
(167,90 euro), seguito dal Nord-ovest (163,89 euro) e dal Centro (157,23 euro).
Quasi il 20 per cento delle famiglie acquista gasolio o altri carburanti diversi dalla benzina,
con una spesa media mensile di 133,89 euro (era 147,61 euro nel 2008). Ancora una volta,
l’acquisto è più diffuso tra le coppie con figli (27,8 per cento) e meno diffuso tra gli anziani soli
o in coppia (6,3 per cento).
L’8,2 per cento delle famiglie acquista pezzi di ricambio e accessori per i propri mezzi di
trasporto, sostenendo una spesa media mensile di 204,53 euro (Prospetto 1.35). L’11,3 per cento
delle coppie con figli sostiene questo tipo di spesa e a spendere di più sono, ancora una volta, le
famiglie del Nord (oltre 220 euro).
Figura 1.4 - Famiglie che hanno effettuato spese per mezzi di trasporto privato per tipologia
familiare - Anno 2009 (per 100 famiglie della stessa tipologia)
Nel 2009, ha sostenuto una spesa per la manutenzione o la riparazione dei propri veicoli il 14,0
per cento delle famiglie, con un esborso medio mensile di 265,86 euro (237,86 euro nel 2008). A
livello territoriale le differenze emergono chiaramente: si passa dai 185,11 euro delle Isole ai 304,36
euro del Nord-est.
Prospetto 1.35 - Spesa media mensile effettiva sostenuta dalle famiglie per la manutenzione dei
mezzi di trasporto per ripartizione geografica e voce di spesa - Anno 2009 (in euro)
Ripartizioni geografiche VOCI DI SPESA
Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia
Pezzi di ricambio ed accessori 223,02 220,83 175,67 188,29 204,05 204,53
Olio ed altri lubrificanti 55,79 54,80 47,17 47,62 53,13 51,40
Manutenzione e riparazione 264,22 304,36 302,84 215,93 185,11 265,86
L’acquisto di biglietti e/o abbonamenti per trasporti pubblici ha comportato, per le famiglie
che li hanno usati, una spesa media mensile di 42,74 euro per i mezzi urbani e 56,76 euro per
quelli extra urbani (il 41,0 per cento in più rispetto al 2008) (Prospetto 1.36). Nel 2009 la spesa
più elevata per i trasporti urbani si registra nel Nord-est (46,94 euro), quella più contenuta nel
61,5 21,2 8,0 13,4 35,8 6,3 3,7 7,1 73,9 27,8 11,3 19,2 65,0 18,8 8,5 14,4 59,9 19,5 8,2 14,0
Benzina Gasolio e altri carburanti Pezzi di ricambi e accessori Manutenzione e riparazioni Giovani o adulti soli o in coppia
Anziani soli o in coppia Coppie con figli
Famiglie di altra tipologia e di monogenitori Totale famiglie
Sud (36,19 euro). Nel Centro la spesa per i trasporti extraurbani è la più elevata, con 70,77 euro
al mese (ben il 77,0 per cento in più rispetto al 2008).
Le famiglie che si spostano in treno spendono in media 64,96 euro al mese per l’acquisto di
biglietti e/o abbonamenti (il 7,0 per cento in più rispetto al 2008), valore che supera i 70 euro
nel Sud e al Centro.
Nel 2009, la spesa media effettiva per biglietti aerei è pari a 353,90 euro, il 9,0 per cento in
meno rispetto al 2008. Tale risultato, però, è la sintesi di dinamiche territoriale differenti: nel
Nord si registra una riduzione della spesa (circa il 20 per cento in meno rispetto al 2008), nel
resto del Paese un aumento, più consistente al Centro e nelle Isole (il 38,0 e il 39,0 per cento in
più rispettivamente), più lieve al Sud (il 4,6 per cento in più).
Prospetto 1.36 - Spesa media mensile effettiva sostenuta dalle famiglie per i trasporti pubblici per
ripartizione geografica e voce di spesa - Anno 2009 (in euro)
Ripartizioni geografiche VOCI DI SPESA
Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia
Biglietti e abbonamenti per trasporti urbani 44,37 46,94 41,30 36,19 44,37 42,74 Biglietti e abbonamenti per trasporti extraurbani 49,10 58,94 70,77 61,84 46,87 56,76
Taxi 37,93 42,62 41,06 .. .. 39,44
Biglietti e abbonamenti ferroviari 63,92 58,51 71,97 70,95 59,48 64,96
Biglietti per aerei 350,35 368,84 386,87 351,75 273,98 353,90
Biglietti e abbonamenti per traghetti e vaporetti 235,12 106,67 .. .. .. 177,78