Il problema principale legato all'identificazione di una specifica psicopatologia dell'HUD (dipendenza da eroina) è la necessità di determinare se questa soluzione a cinque fattori ottenuta da un campione di individui dipendenti da eroina (HUD) che iniziano la terapia con oppioidi agonisti fosse il primo risultato della condizione specifica di questi brevetti o se sussiste indipendentemente dalla richiesta di trattamento.
Si sono considerate delle variabili come la scelta del trattamento, il principio attivo, i problemi psichiatrici nel corso della vita, la sostanza scelta e le principali condizioni psichiatriche. Per fare ciò si sono usate due diverse coorti di pazienti:
41
• Campione di pazienti in trattamento metadonico (coorte AOT) (Maremmani e Coll., 2015)
1.5.1 Indipendenza dalla scelta del trattamento
Per verificare dove le cinque dimensioni psicopatologiche identificate in pazienti di coorte AOT (Agonist Opioid Treatment) fossero osservabili indipendentemente dal trattamento scelto, è stata confrontata la coorte AOT con i pazienti dipendenti da eroina appartenenti alla coorte TC.
Le aspettative erano che le dimensioni osservate in un precedente campione di pazienti con disturbo da uso di oppioidi da eroina sarebbero state confermate nella psicopatologia e correlate con il trattamento specifico di scelta (Pani e Coll., 2014). L'analisi fattoriale applicata ai punteggi SCL-90 di individui con disturbo da uso di oppioidi appartenenti alla coorte TC ha portato alla stessa soluzione a cinque fattori che abbiamo indicato nei dipendenti da eroina AOT. Le differenze sono state osservate nelle due coorti a livello sociodemografico e clinico; i pazienti che entrano in TC o AOT non presentano differenze in termini di genere o istruzione, ma differiscono nello stato civile, nello status di benessere, impiego, età, trattamenti precedenti, tempo della dipendenza dall’ eroina.
È importante notare la differenza dei due trattamenti:
• AOT è un programma altamente standardizzato, basato sull’ impiego di buprenorfina o metadone secondo specifiche linee guida (Faggiano e Coll., 2003).
• TC è un programma più eterogeneo e meno standardizzato; utile per soddisfare i bisogni di pazienti adolescenti, donne e persone affette da
42
comorbilità psichiatrica (Melnick e Coll., 2000; Vanderplasschen e Coll., 2013)
I soggetti TC selezionati per lo studio sono stati reclutati da 121 TC con sede in 8 regioni italiane. Questi TC tendevano a differire gli uni dagli altri per l’approccio farmacologico, per la durata del trattamento (variabile da 3 mesi a 2 anni) , per il lavoro di recupero e così via (Mathis e Coll., 2013).
1.5.2 Indipendenza dallo stato di intossicazione-astinenza
È stata valutata l’eventuale presenza di differenze delle cinque dimensioni SCL-90 precedentemente identificate in pazienti con dipendenza da eroina che erano già stati disintossicati (DTX) con quelli che non erano ancora stati disintossicati (NDTX) dall'eroina al momento della entrata nella comunità terapeutica. I pazienti disintossicati hanno riferito di essere stati disintossicati in precedenza e che non hanno richiesto alcun trattamento con oppioidi agonisti durante il primo mese di trattamento in comunità. È sorprendente che i pazienti DTX si siano dimostrati confrontabili con quelli NDTX nelle loro caratteristiche demografiche e cliniche (Pani e Coll., 2015).
Guardando la soluzione dei cinque fattori la differenza maggiore è stata riscontrata nel caso della dimensione somatica che era in effetti l'unica dimensione che ha differenziato in maniera netta i due gruppi di pazienti.
Per valutare il possibile impatto delle condizioni psichiatriche comorbili sulle cinque dimensioni psicopatologiche sopra esposte si sono messi a confronto gli individui con dipendenza da eroina (PC-HA) con individui non dipendenti da eroina (NPC-HA) entrambi con noti problemi psichiatrici. I pazienti PC-HA sono stati valutati sulla base di una precedente diagnosi psichiatrica, sui tentativi di suicidio, ospedalizzazione psichiatrica e
43
sulla base dei benefici psichiatrici ottenuti al momento dell’ inizio del trattamento nella comunità. I pazienti della coorte TC (NPC-HA e PC-HA ) non sono differenti nella maggior parte delle caratteristiche demografiche. La maggiore durata della dipendenza da eroina in età femminile e lo status sociale “discriminato” erano associati ad una più severa psicopatologia (PC- HA).
I punteggi più alti mostrati nei pazienti PC-HA nelle cinque dimensioni psicopatologiche sono in linea con la maggiore gravità dello stato psicologico/psichiatrico in pazienti con dipendenza da eroina e comorbidità psichiatrica. Gli studi dimostrano che nonostante la presenza di problemi psichiatrici nel corso della vita sia correlata con la gravità della psicopatologia (come documentato dai punteggi SCL-90) essa non sembra essere correlata alla qualità della psicopatologia; l’“ansia fobica" e la “somatizzazione” sono gli unici fattori che hanno discriminato i pazienti appartenenti al gruppo PC-HA dal gruppo NPC-HA; questo vuol dire che i pazienti disintossicati non hanno più sintomi somatici rispetto ai pazienti che entrano in comunità non ancora disintossicati. Secondo l'analisi nessuno degli altri tre domini è in grado di collocare i soggetti nel gruppo NPC-HA o PC-HA, così il disturbo da uso di oppiacei può essere considerato indipendente dalla presenza di problemi psichiatrici (Pani e Coll., 2016).
1.5.3 Indipendenza dal tipo di sostanza utilizzata
Si è valutata, oltre alla dipendenza da eroina, la dipendenza da alcool e cocaina in un campione di 2314 pazienti con età maggiore di 18 anni (Pani e Coll., 2016).
44
Questi pazienti hanno mostrato differenze demografiche: frequenza di genere, età, condizioni di vita, stato civile.
Gli alcolisti sono più anziani, vivono più spesso soli rispetto agli eroinomani o cocainomani; gli eroinomani sono più spesso single e meno spesso uomini rispetto ai cocainomani. Tra i soggetti con dipendenza primaria da oppioidi quelli con abuso secondario di cocaina hanno, in genere, un livello di istruzione inferiore rispetto a quelli con abuso secondario di alcool.
L’ “ansia fobica” è la principale dimensione psicopatologica degli individui con disturbo da uso di sostanze quali eroina, cocaina, alcool come sostanza primaria. Al contrario, “violenza – suicidio” per i soggetti con dipendenza da alcool (11.4%) e “Autosvalorizzazione-Intrappolamento” per i soggetti con dipendenza da cocaina (15.1%) o eroina (16.0%) sono le dimensioni psicopatologiche meno frequenti.
La “somatizzazione” dimostra significative differenze (maggiormente presente nei soggetti dipendenti da eroina rispetto a quelli dipendenti da cocaina).
La “sensitività – psicoticismo” è maggiormente rappresentata nei soggetti dipendenti dall’ alcool rispetto a quelli dipendenti dall’eroina
La “violenza – suicidio” è maggiormente rappresentata nei soggetti dipendenti da eroina che nei soggetti cocaina o alcool dipendenti.
Si può dedurre che queste dimensioni non dipendono dalla sostanza utilizzata ma dipendono dall’ essere tossicodipendente che arriva al trattamento.
Bisogna chiedersi se queste dimensioni sono completamente indipendenti da alcune caratteristiche che diversificano (o dovrebbero
45
diversificare) i tossicodipendenti in quanto tali dagli altri pazienti psichiatrici e non sulla base della sostanza o del percorso terapeutico o della storia clinica del pz e dovrebbero essere capaci di distinguere i tossicodipendenti.
2 Scopo della ricerca
In questo studio, continuando nel processo di individuazione dell’indipendenza della psicopatologia del DUS da fattori legati a variabili di stato della dipendenza, saranno valutati i cambiamenti di gravità e di tipologia delle dimensioni psicopatologiche dopo un periodo di documentato non-uso di sostanze.
3 Materiale e metodo