4. L EVE SU CUI AGIRE PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE DEL SISTEMA
4.3. Stadio ed altre strutture di proprietà
Un altro fattore determinante per incrementare i ricavi, sia da gare che da attività
commerciali connesse, è la costruzione di impianti di proprietà dei club.
In Italia, dopo aver considerato per molti anni tale opportunità solamente in via teorica,
la Juventus F.C. è stata la prima società a realizzare uno stadio di proprietà. Gli altri
club, invece, stanno presentando progetti su progetti, anche se sono ancora abbastanza
distanza dalla loro realizzazione.
Nel nostro Paese la maggior parte delle strutture sono di proprietà dei Comuni, a cui i
club devono corrispondere dei compensi per poter realizzare l’evento sportivo.
I vantaggi che può garantire uno stadio di proprietà sono sia di natura patrimoniale, che
economica. I primi riguardano l’asset patrimoniale del club, fornendo maggiori garanzie
80
112
rispetto ai diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori, mentre i secondi fanno
riferimento ad un aumento dei ricavi, sia da gare che commerciali, ed alla diminuzione
dei costi operativi legati all’affitto dell’impianto da gioco
81.
Grazie ad una struttura nuova, gestita direttamente dal club, il tifoso-appassionato si
sente più sicuro ed invogliato nell’andare a vedere un match allo stadio, incrementando
così i ricavi da gare della società.
Inoltre, lo sfruttamento di iniziative quali i giri esplorativi dello stadio o la costruzione
al suo interno di cinema, ristoranti, negozi, affidati in gestione a terzi, consentono al
tifoso di vivere la struttura durante l’intera settimana e non unicamente nei novanta
minuti della partita. Questo con effetti significativamente positivi sulle entrate
commerciali, oltre ad eventuali proventi da sponsor che attribuiscono il loro nome allo
stadio.
Se da un lato la realizzazione di questi impianti comporta una serie di benefici, da un
altro presenta una serie di problematiche da risolvere. Queste possono essere di natura:
strutturale, con una burocrazia estremamente pervasiva che impedisce
all’impianto di essere pronto prima di qualche anno. Basti pensare allo Juventus
Stadium, che tra la data di progettazione e quella di realizzazione ha visto
passare ben dieci anni;
finanziaria, legate alle modalità, ai tempi ed ai costi di finanziamento per tale
investimento. In merito a questo, devono essere curati tutti i minimi dettagli
cercando di capire in che misura si avranno dei ritorni dai ricavi da stadio e se
questi consentiranno di coprire, ed in quanto tempo, l’investimento sostenuto;
socio-culturale, soprattutto in merito alla concezione ed alla cultura dello stadio
in Italia. Esso deve essere concepito come un luogo di ritrovo e socializzazione,
anziché di scontro tra diverse bande di ultras. Questo per garantire maggiore
serenità alla gran parte delle persone che vanno allo stadio per assistere
unicamente allo spettacolo fornito.
Al fine di risolvere questi tre problemi elencati, deve esservi una cooperazione ed
un’unione di intenti tra i club e lo Stato.
Ricollegandoci ai benefici economici ottenuti da questo tipo di investimento, come già
accennato più volte, una società di calcio andrà ad incrementare i propri ricavi da stadio,
81 Stadio di proprietà, Nicoliello Mario,Stato dell’arte e prospettive dell’azienda calcio in Italia: un
113
intendendo con essi sia quei proventi legati alle partite che quelli collegati a tutte le
attività connesse. Oltre a questi poi, possono essere conseguiti ricavi aggiuntivi grazie
alla costruzione di impianti, quali centri commerciali e musei adiacenti o interni allo
stadio, creando un vero e proprio mondo della società.
In Italia abbiamo detto che il primo club a costruire uno stadio di proprietà è stata la
Juventus F.C., con un investimento di circa € 150 milioni. Esso, inaugurato l’8
settembre 2011, contiene 41.000 posti ed è la prima struttura calcistica italiana priva di
barriere architettoniche.
Come riportato dalla Società, all’interno della sua relazione finanziaria annuale, lo
“Juventus Stadium” è aperto sette giorni su sette, ha ricevuto oltre 100.000 visite e nella
stagione 2012/2013 ha ospitato oltre 70 eventi extra-sportivi.
Affianco a questo, nel maggio 2012 è stato inaugurato lo “Juventus Museum” adiacente
allo stadio, dove nel corso dell’annata 2012/2013 è rimasto aperto circa 318 giorni, con
più di 163.000 visitatori.
Se consideriamo gli abbonamenti degli ultimi due anni alle partite stagionali della
Juventus quando ancora giocava allo “Stadio Delle Alpi”, sulle cui ceneri è stato
costruito lo “Juventus Stadium”, possiamo notare come ammontassero a 17.212 e
23.073 spettatori contro i 24.500 ed i 27.400 delle stagioni 2011/2012 e 2012/2013.
Nella stagione 2012/2013 rispetto a quella 2005/06, ultima in cui il vecchio stadio era
ancora funzionante, i ricavi da gare sono aumentati di circa € 20 milioni, passando da €
17,5 mln ad € 38 milioni. Tale incremento è dovuto principalmente ad una maggiore
saturazione della capacità produttiva dell’impianto, pari al 93% nell’ultima annata, con
molte partite che hanno presentato il sold-out dei biglietti. Una cifra considerevole se si
considera che il vecchio stadio del club era difficilissimo da riempire, a causa della
scarsa visibilità del campo e dell’elevata capacità.
Inoltre da un punto di vista patrimoniale, grazie al nuovo stadio, al centro sportivo di
Vinovo e al museo del club, si è passati da un valore nullo dei terreni e fabbricati, nel
2005/06, ad uno pari a € 124,9 milioni nel 2012/2013.
La nuova sfida del club piemontese è quella relativa al progetto “Continassa”, area
contigua allo “Juventus Stadium” dove, grazie ad un’iniziativa di riqualificazione, verrà
114
trasferita la sede sociale ed il centro di allenamento della prima squadra con nuove
iniziative commerciali
82.
La Società, attraverso l’insieme di questi progetti sotto il nome “Mondo Juve”, vuole
realizzare una location nella quale il tifoso possa vivere la propria squadra del cuore 365
giorni l’anno ed attraverso ciò incrementare il proprio fatturato a disposizione.
La strada dello stadio e delle strutture connesse non deve essere un fenomeno isolato
per un singolo club, ma l’intero sistema calcio italiano deve operare al fine di realizzare
strutture sicure per i tifosi e redditizie per le società. Questo, oltre a riavvicinare i tifosi
ad impianti maggiormente invitanti e ad essere fortemente di supporto per la squadra in
campo grazie alla vicinanza dei supporters, consente alle società di avere notevoli
risvolti positivi sia da un punto di vista patrimoniale che economico.
Dopo aver esaminato le strutture di proprietà dei club, un ulteriore aspetto da
considerare è quello legato alla sicurezza negli stadi. Se è vero che impianti
all’avanguardia inducono le persone a comportamenti più civili e danno loro una
maggiore sicurezza all’interno degli stadi, è altrettanto vero che per riavvicinare le
famiglie, e più in generale gli appassionati a questo mondo, è necessario risolvere al più
presto il problema della violenza che da troppo tempo ormai attanaglia il nostro calcio.
Nel documento
"Il sistema calcio italiano ed internazionale: risultati economico-sportivi a confronto tra le principali leghe europee"
(pagine 111-114)