1. L’expertise come espressione della professionalità dell’insegnante per
1.4 Gli standard di riferimento: la dimensione europea e internazionale della
Gli standard professionali rappresentano in generale un elemento caratterizzante la moderna società poiché assicurano una codifica della conoscenza e una misurazione dei risultati efficace in molti settori; anche l’ambito dell’educazione ne è stato interessato, con opinioni talvolta discordanti. Da un lato, nonostante se ne ravvisi l’importanza, si ritiene che non ci siano evidenze empiriche in grado di dimostrare la loro effettiva ricaduta sulla qualità del processo e sugli apprendimenti degli allievi (Tuinamuana, 2011), dall’altro si evidenzia come un insegnamento che segue modelli di standard sia qualitativamente elevato e impatti positivamente sugli esiti di apprendimento (Darling-Hammond, 2000; Hattie, 2003).
In letteratura si considera la funzione degli standard come una serie di affermazioni su valori condivisi e come strumenti di misurazione per descrivere il livello di performance raggiunto dai docenti sulla base di criteri stabiliti (Ingvarson, Beavis, & Kleinhenz, 2007); quindi essi rimandano ad un quadro di competenze attese, forniscono un’idea di cosa ci si aspetta da un docente e danno indicazioni circa le forme di autovalutazione durante le fasi della carriera professionale.
Nel rapporto Eurydice sulla carriera degli insegnanti in Europa, Teaching Carrers in Europe: Access, Progression and Support (2018), vengono spiegate le ragioni per adottare quadri di riferimento delle competenze:
If [teacher competence frameworks or professional standards] provide the opportunity for dialogue, rather than serving as mechanistic tick- lists, they can help promote quality in the teaching profession by increasing transparency, by helping teachers deploy and develop their professional competences and by promoting teacher agency, empowerment and responsibility.34 (Commissione europea/EACEA/Eurydice, 2018, p. 78).
34 «se [quadri di competenze o standard professionali] offrono l’opportunità per dialogare,
45
Lo sviluppo professionale degli insegnanti è ritenuto un processo costante (a career-long endeavor) a partire dalla formazione iniziale e che richiede «complex and dynamic combinations of knowledge, skills, understanding, values and attitudes»35.
In Europa e negli altri stati OECD, a seguito delle ricerche sull’efficacia dei processi istruttivi, sono stati elaborati quadri di standard professionali e modelli di riferimento delle competenze per il profilo dell’insegnante basati su indicatori per il reclutamento, la preparazione iniziale e in servizio dei docenti e per la formazione alla leadership, come strumenti di autovalutazione e crescita professionale. Nel rapporto Eurydice emerge che la grande maggioranza dei paesi europei ha già adottato un framework di competenze definito a livello centrale (Figura 4).
Figura 4. Quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti emanati dalle autorità di livello superiore,istruzione primaria e secondaria generale (ISCED 1-3) 2016/17.
I quadri di riferimento definiscono aree di competenze comuni a tutti i paesi includendo competenze psico-pedagogiche, didattiche e disciplinari, di
promuovere la qualità nella professione docente, aumentando la trasparenza, aiutando i docenti ad applicare e sviluppare le loro competenze professionali e promuovendo la loro azione, i loro poteri e responsabilità»
35 «un insieme complesso e dinamico di conoscenze, competenze, sapere, valori e attitudini» (tr.
46
organizzazione dell’apprendimento e della valutazione e relazionali. Tuttavia, non tutti gli stati hanno elaborato un sistema analitico di competenze con indicatori di conoscenze e abilità specifici ma solo per aree generali; tale è il caso dell’Italia (Figura 5). Inoltre, più di un terzo dei sistemi d’istruzione con quadri di riferimento delle competenze, compresa l’Italia, li utilizza sia per la formazione iniziale che per lo sviluppo professionale continuo (Figura 6). Solo nel caso dell’Estonia gli standard professionali vengono utilizzati anche per la progressione di carriera e consentono di definire i ruoli di insegnanti senior e insegnanti esperti.
Figura 5. Livello di dettaglio fornito nei quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti emanati dalle autorità di livello superiore, istruzione primaria e secondaria
47
Figura 6. Utilizzo di quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti emanati dalle autorità di livello superiore, istruzione primaria e secondaria generale (ISCED 1-3), 2016/17:
formazione iniziale e in servizio.
Prendendo in esame alcuni modelli internazionali di standard professionali per insegnanti, possiamo distinguere tra modelli che qualificano l’insegnante per l’ingresso in servizio e altri che consentono di verificare expertise di livello superiore. Tutti si basano sul principio della continuità di sviluppo professionale, sull’idea che si tratta di un processo in divenire in cui ogni stadio si fonda sul precedente ed è fondamento del successivo. L’interesse della presente ricerca è rivolto a quei modelli che garantiscono l’acquisizione di un insegnamento esperto, tuttavia, non si può non considerare che questa tipologia di modelli trae origine da standard di base che valgono per caratterizzare una professione nella sua fase iniziale. Un esempio è costituito dagli standard adottati dal Ministero dell’Educazione del Regno Unito nel 2011, i Teachers’ Standards36, che servono a dimostrare il possesso di un set minimo di abilità considerate essenziali e pratiche per un insegnamento efficace attraverso il conseguimento di un Qualified teacher Status (QTS), una qualifica rilasciata a coloro che vogliono lavorare nella scuola pubblica a dimostrazione di aver raggiunto il livello di professional teacher.
36 Il documento Teachers’ Standards Guidance for school leaders, school staff and governing
bodies è reperibile online al seguente indirizzo:
https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/f ile/665520/Teachers__Standards.pdf (consultato in data 10/10/2019).
48
Gli standard vengono usati anche nella formazione iniziale degli insegnanti e sono scritti sotto forma di must per cui gli insegnanti devono37:
1. Stabilire aspettative alte che ispirino e motivino gli alunni; 2. Promuovere buoni risultati negli allievi;
3. Dimostrare una buona conoscenza delle discipline e del curricolo scolastico;
4. Pianificare e proporre lezioni ben strutturate;
5. Adattare l’insegnamento per rispondere ai bisogni e ai punti di forza degli allievi;
6. Usare la valutazione in modo appropriato e produttivo;
7. Curare efficacemente i comportamenti in classe per assicurare un buono e sano ambiente di apprendimento;
8. Assumere responsabilità professionali più ampie.
Il Dipartimento dell’Educazione del Regno Unito, oltre a predisporre iniziative di eccellenza come l’Advanced Skills Initiative e il London Chartered Teacher (McMahon, Forde, & Murray, 2017) nel 2016 ha elaborato altri cinque standard, in aggiunta ai precedenti, gli Standard for Teachers’ Professional Development38, in base ai quali un efficace sviluppo professionale continuo che mira a cambiare le pratiche dovrebbe: 1. concentrarsi sul miglioramento e sulla valutazione dei risultati degli alunni; 2. essere sostenuto da solide prove ed expertise; 3. includere la collaborazione e compiti sfidanti; 4. essere sostenuto nel tempo; 5. rappresentare una priorità della scuola.
37 Cfr. https://www.gov.uk/government/publications/teachers-standards (consultato in data
28/5/19).
38 Il document Standard for Teachers’ Professional Development. Implementation guidance for
school leaders, teachers, and organisations that offer professional development for teachers è
reperibile online:
https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/f ile/537031/160712_-_PD_Expert_Group_Guidance.pdf (consultato in data 10/10/2019).
49
Se poi si passa a considerare il gruppo di standard riferiti a livelli di expertise, il panorama internazionale ci offre diversi esempi come il National Board for Professional Teaching Standards (NBPTS)39, istituito negli Stati Uniti a partire dal 1978 con lo scopo di costruire un framework e certificare cosa deve sapere e saper fare un insegnante esperto (accomplished) attraverso procedure di valutazione (prove scritte e redazione di un Portfolio). Il modello definisce cinque azioni (core propositions) così ripartite:
1. Gli insegnanti si dedicano agli studenti e al loro apprendimento; 2. Gli insegnanti conoscono le discipline che insegnano e sanno
insegnarle ai loro allievi;
3. Gli insegnanti sono responsabili della gestione e del monitoraggio dell'apprendimento degli allievi;
4. Gli insegnanti riflettono in modo sistematico sulla loro pratica e apprendono dall'esperienza;
5. Gli insegnanti sono membri di comunità educanti.
Gli insegnanti che dimostrano di possedere questi cinque principi ottengono una certificazione di qualità (Board-certified teachers) che impatta positivamente sulle pratiche professionali dei colleghi e che si acquisisce attraverso un percorso di crescita da una posizione di pre-ruolo verso una leadership consapevole (Figura 7):
Figura 7. Fasi dello sviluppo professionale docente negli Stati Uniti.
50
In Australia è stato elaborato, l’Australian Professional Standards for Teachers (APST)40, un modello formato da sette standard relativi ai quattro stadi di carriera professionale (Graduate, Proficient, Higly Accomplished, Lead) e che si riferiscono a tre ambiti/domini dell’insegnamento: la conoscenza, la pratica e il coinvolgimento professionale:
1. Conoscere gli allievi e come apprendono; 2. Conoscere il contenuto e come insegnarlo;
3. Progettare e implementare un insegnamento e apprendimento efficace;
4. Creare e mantenere ambienti di apprendimento supportivi; 5. Valutare e fornire feedback agli studenti;
6. Curare modalità di apprendimento professionale;
7. Curare la relazione con colleghi, genitori, comunità scolastica.
Le seguenti tabelle mostrano l’articolazione dei descrittori degli standard con i domini dell’insegnamento (Tabella1) e un esempio di un sotto-standard rubricato nei quattro stadi in cui viene considerata divisa la carriera del docente (Tabella 2).
Professional knowledge Professional practice Professional engagement
1 2 3 4 5 6 7 Conoscere gli studenti e come apprendono Conoscere il contenuto e come insegnarlo Progettare e implementare un insegnamento /apprendimen to efficace Creare e mantenere ambienti di apprendim ento sicuri e di supporto Valutare, dare feedback sull’apprendi mento degli studenti Impegnarsi nell'appren dimento professiona le Impegnarsi professionalm ente con colleghi, genitori/ tutori e la comunità 1.1 – 1.6 2.1-2.6 3.1-3.7 4.1-4.5 5.1-5.5 6.1-6.4 7.1-7.4
Tabella 1. l’Australian Professional Standards for Teachers: descrittori e aree di insegnamento.
51
1.2 Conoscere come gli studenti apprendono
Graduate Dimostrare conoscenza e comprensione della ricerca su come gli studenti apprendono e le implicazioni per l'insegnamento Proficient Strutturare i programmi di insegnamento usando la ricerca e il
confronto collegiale riguardo gli studenti che apprendono Highly accomplished Espandere la comprensione di come gli studenti apprendono utilizzando la ricerca e le conoscenze sul posto di lavoro Lead Condurre processi per valutare l'efficacia dei programmi di insegnamento utilizzando la ricerca e le conoscenze sul posto
di lavoro riguardo come apprendono gli studenti
Tabella 2. Esempio di declinazione di uno standard nei quattro stadi di carriera.
In Canada, sono stati elaborati due modelli: Standards of Practice for the Teaching Profession in Ontario e Teaching Quality Standards in Alberta (Darling-Hammond, et al., 2017). Il framework dell’Ontario41 è composto dai seguenti principi che descrivono le conoscenze, le abilità e i valori della professione docente:
1. Impegno per gli studenti e il loro apprendimento 2. Conoscenza professionale
3. Pratica professionale
4. Leadership nelle comunità di apprendimento 5. Apprendimento professionale continuo
Il secondo modello si basa su indicatori di competenza che un insegnante deve dimostrare di avere per ottenere il certificato di insegnamento di qualità42:
1. Promuovere relazioni efficaci
2. Impegnarsi nell’apprendimento lungo il corso della carriera
3. Dimostrare una conoscenza professionale
4. Orientare ambienti di apprendimento inclusivi
41 Cfr. http://ncee.org/wp-content/uploads/2016/12/Ont-non-AV-14-Standards-of-Practice-
Printable-Poster.pdf (consultato in data 10/10/2019).
42 Il framework è stato introdotto nl 1997 e aggiornato nel 2018 assieme a Leadership Quality
Standards e Superintendent Leadership Quality Standard che riguardano rispettivamente il
livello esperto della docenza e quello della dirigenza scolastica.
https://www.alberta.ca/professional-practice-standards-
52
Questi sono alcuni modelli di standard recentemente elaborati e ancora in implementazione dai quali emerge lo sforzo delle varie istituzioni e agenzie per definire quadri di riferimento professionali. All’interno di essi è possibile rilevare quei tratti riconducibili al livello di expertise comuni a tutti gli esempi riportati: l’expertise si consegue nel corso di un processo di sviluppo professionale continuo, mediante formazione volontaria piuttosto che per pratiche ripetute, è sostenuta dalla collaborazione tra colleghi e deve essere fortemente voluta dalla scuola, implica uno sforzo per il miglioramento dei risultati degli studenti e per processi di autoriflessione e autocritica dei docenti interessati e non necessariamente equivale ad avere più anni di esperienza nella scuola (Goodwyn, 2017).