• Non ci sono risultati.

STORIA ECONOMICA A PARTIRE DAL ’700

Popolazione :

Boldrini Marcello, Popolazione (Riv. int. di se. soc., maggio 19-10, Voi. XI, Anno XLVIII, pp. 270-77).

[Si studia il movimento della popolazione dell'Italia e del suo Impero dal 1936 al dicembre 1939, mettendo in rilievo i ri­ sultati ottenuti dall'applicazione dei prov­ vedimenti di natura demografica ]. A. Fossati, Caratteri professionali della po­

polazione piemontese (Rass. Torino, 1941, n. 2, febbraio, p. 43).

[Esame e confronto delle percentuali pro­ fessionali e dei saggi di natalità della po­ polazione piemontese e relative conseguenze dell’industrializzazione].

A. Fossati, Problemi demografici piemontesi ■ L’agglomeramcnlo nelle regioni agrarie (Rass. Torino, n. 1, gennaio 1941, p. 20). [Dopo la premessa distinzione tra popola­ zione agglomerata e popolazione sparsa, l'a. esamina i vari indici di concentrazione, mettendoli in rapporto tra di loro].

A. Fossati, Indici demografici e movimenti della popolazione in Piemonte (Rass. To­ rino, n. 12, dicembre 1940, p. 26). [Rapida rassegna storica degli indici de­ mografici nel secolo XIX con particolari ac­ cenni allo spostamento della popolazione in Piemonte],

Classi sociali :

Maria Dessaner, Unemployement Records (1849-59) (The Ec. Hist. Rev., fcb. 1940). [Si esaminano i dati statistici che consen­ tono di fare risalire le statistiche della di­ soccupazione inglese, per qualche ramo di produzione, fino al 1848].

L. Einaudi, / contadini alla conquista della terra italiana nel 1920-30 (Riv. di st. ec., die. 1939, pp. 277-308).

[Tracciati i caratteri salienti del fenomeno di conquista della terra da parte dei con­ tadini, l’a. si sofferma su « quell'ideale del contadino proprietario », ideale perseguito da migliaia di uomini i quali lottano per ottenere un pezzo di terrai.

A. Fossati, Il problema dello spopolamento nelle montagne piemontesi (Rass. Torino, n. 11, novembre 1940, pp. 22-27).

[Sul problema storico dello spopolamento della Val di Susa e Val d'Aosta, e sulle sue cause].

L. E. Hubuard, Il contadino sovietico (Giorn. degli ec. e ann. di ec., sett.-ott., 1939). [L’A. illustra l'organizzazione della fattoria collettiva come venne fissata negli statuti modello del 1935 e le condizioni del con­

tadino sovietico], \ / / 150

/

\v •/

I

I

T R A R IV IS T E ED A R C H IV I 151

M. MaNERHOFER, La società de secours m u­ tueI à Genere pendant les années 1856- 1858 et les réfugìés Italiens a Genève pen­ dant la ménte période (Rass. st. del risorg., ott. 1939, Anno XXVI, fase. X, pp. 1219-

1242).

[Si esaminano gli avvenimenti degli anni 1836-38 relativi ai rifugiati italiani a Gi­ nevra e si riportano i documenti relativi). Colonie :

Armando Troni, Il canale d i Suez (Riv. delle Colonie, giugno 1940, Anno XIV, n. 6, pp. 807-816).

I Breve storia della costruzione del canale di Suez, nella quale è posta in evidenza l’importanza economica e l'opera del genio italiano].

Carlo Zaghi, Perché l'Italia non occupò Zeila e Harar nel 1885 (Nuova Ant., se». 1940, Anno 75, fase. 1643, pp. 42-49). [L'a. accenna alle difficoltà dell'occupazione di Zeila e Harar e fa osservare che l'Italia non si è lasciata sfuggire alcuna occasione per reclamare la libertà di movimenti che potevano permetterle di tentare l'espansione sulle coste del Mar Rosso].

Carlo Zaghi, Italia e Francia nel 1800-91 (Nuova Ant., aprile 1940, Anno 75, fase. 1634, pp. 324-333).

[L'a. mette in rilievo il contrasto politico, economico e psicologico esistente tra l'Ita­ lia e Francia fin dal governo di Crispi c come la Francia fece il possibile per ag­ gravare sempre più la tensione]. -Carlo Zaghi, Il problema d i Cassata e le

trattative italo - britanniche deI 1890-91 (Nuova Ant., agosto 1940, Anno 75, fase. 1641, pp. 230-235).

Industria :

W . C. Kessler, A StatisticaI sludy of thè New-Jork General Incorporation art of 1811 (The Journal of Poi. Ec., dee. 1940, voi. XLVIII, p. 877).

[Del progetto di legge relativo al raggrup­ pamento di aziende in America, con dati e tavole che vanno dal 1811 al 1848]. Agostino degli Espinosa, Un nuovo docu­

mento per la storia industriale dell’Italia (Riv. di Poi. econ., sett.-ott. 1939, Anno XXIX, fase. IX-X, pp. 797-805)

[L'a. esamina lo sviluppo dell'industria ita­ liana fino alla guerra del 1914 e ne pone in evidenza l'intimo schema per dimostrare come l’Italia abbia formato la sua indu­ stria].

P. MorazÉ, The Treaty of 1860 and thè In­ durir) of thè Departement of thè Norlb

(The Ec. Hist. Rev., febr. 1940).

[Il trattato commerciale del 1860 costituì la fine della prosperità economica fran­ cese?].

A. Fossati, Una pagina d i storia industriale francese durante la crisi del 1831 (Giorn. degli ec. e ann. di ec., sett.-ott. 1939, Anno I, nn. 9-10, pp. 739-65)

[Si confronta la crisi francese con quella contemporanea inglese c si studia il tema delle « cause » della crisi francese. Osser­ vazioni sull'influenza delle esportazioni in­ glesi sulla produzione continentale]. Industria mineraria:

F. Di Fenizio, Evoluzione passata e prospet­ tiva d i sviluppo per l'industria mineraria al­ banese (jGiorn. degli ec. e ann. di ec., lugl.- ott. 19-10, nn. 7-10, pp. 498-517).

[Esame dell'industria mineraria albanese, dalle sue origini (molto incerte per man­ canza di dati precisi) ad un futuro proba­ bile sviluppo].

Lavoro :

Riccardo Del Giudice, Per una storia deI lavoro in Italia (Riv. int. di se. soc., nov. 1940, voi. XI, fase. VI, pp. 747-755). [L'a. spiega la necessità ai fini di una nuova interpretazione della storia della no­ stra penisola nelle sue vicende di prospe­ rità e decadenza, e ne dà la ripartizione in serie e volumi].

Politica finanziaria :

Salvatore Scoca, Lim posizione dei redditi mobiliari in Piemonte (Riv. di poi. ec., nov. 1939, Anno XXIX, fase. XI, pp. 925- 943).

[L’a. narra l'origine della imposizione sui redditi mobiliari nello stato Sabaudo ed esposte le ragioni per cui ebbe breve vita la legge 16 luglio 1851, n. 1258, descrive le successive tappe della legislazione]. Banche :

E. V. Morgan, Railway inveitemeli!, batik of England policy and interest rates 1844-48 (Economie History a supplement of thè Economie Journal, february 1940, voi. IV, n. 15, pp. 329-340).

[L'a. prende in esame gli investimenti fer­ roviari, l'amministrazione bancaria ed i tassi di interesse in Inghilterra dal 1844-48, con l'ausilio di particolareggiati dati stati­ stici].

O rlo Faorizi, Tre secoli d i stori.! bancaria (Riv. di poi. ec., febb. 19-11, fase. II, pp. 121-126).

[In occasione di un'opera pubblicata dal Banco di Napoli nel IV centenario del­ l'Istituto, l'a. esamina le vicende che i ban­ chi pubblici napoletani dovettero attraver­ sare jn tre secoli, in mezzo a crisi moneta­ rie ed avversità di vario genere, ponendo da ultimo in evidenza le caratteristiche della loro gestione ed amministrazione].

Melchiorre Roberti, Il primo te n u tilo per l'istituzione d i una banca generale italiana 1802-804 (Riv. int. di se. soc., marzo 19*10, voi. XI, fase. II, pp. 145-165).

[L'a. esamina il progetto Harel, presentato nel 1802 per una banca generale e ipote­ caria e ne fa la storia fino al fallimento del progetto stesso].

Monete :

Eraldo Fossati, Problemi del biglietto in- convertibile nel loro primo sviluppo (Riv. int. di se. cc., die. 1940, n. 12).

[Si esamina il significato, l'indirizzo e la misura del deprezzamento della moneta, ac­ cennando alla possibilità di un eccesso di emissioni ed alle eventuali responsabilità. Cenni alla bilancia dei pagamenti ed al corso dei cambi. Teoria della banca cen­ trale].

Giovanni Carano Donvito, Li politica mo­ netaria nel Reame di Napoli durante il re­ gime borbonico (1734-1859) (Riv. di poi. ec., sctt.-ott. 1940, fase. IX-X, pp. 664-672). [Storia delle condizioni monetarie sotto i vari re della dinastia dei Borboni fino al­ l'unione del Reame al regno d'Italia], Prezzi delle m er c i:

Ottavio Messori, Indice dei prezzi e delle quantità delle merci importate ed esportale dal 1871 al 1938 (Riv. di poi. ec., febb.

1941, fase. II, pp. 113-120).

[L'a., integrando un suo precedente studio sul commercio estero dal 1871 al 1938, ha costruito delle serie complete di indici dei

prezzi delle merci importate ed esportate per Io stesso periodo e dei valori del com­ mercio estero in moneta con potere di acqui­ sto costante],

Giu seppe Parenti, Rassegna di demografia e statistica economica. Una discussione sul metodo d i calcolo dei prezzi medi d i mer­ cato nel Settecento (Economia, sett.-olt. 1940, voi. XXVI, nn. 3-4, pp. 144-150). I L'a. esamina le Istruzioni relative ai mer­ cati granari della Toscana diramate nel 1767 dal governo granducale e le discus­ sioni relative alla applicazione della media aritmetica semplice, anziché della media ponderata dei prezzi],

Giu seppe Parenti, Li tecnica ed il signifi­ calo dei 'primi numeri indice dei prezzi (Economia, nov.-dic. 1940, voi. XXVI, nn. 5-6, pp. 179-208).

[Si esaminano i primi numeri indice dei prezzi con particolari accenni all'opera del Fleetwood, Dutot, Gian Rinaldo Carli, C. A. Shuckburgh Evelyn. Esame della formazione del concetto di valore della moneta. Con­ cetto del Carli, primo realizzatore di un in­ dice del potere di acquisto economico della moneta].

Assicurazioni e relazioni sociali : Filippo Virgili, Le imprese assicuratrici in

Italia (Riv. di poi. ec., genn. 1941, fase. 1, pp. 11-21).

[L'a., dopo un'indicazione sommaria attorno alla storia delle imprese assicuratrici ope­ ranti in Italia, fermando la sua attenzione sulle cinque compagnie italiane che hanno superato il secolo di esistenza; esposto inol­ tre brevi cenni attorno alle assicurazioni so­ ciali, conclude le ricerche statistiche con l'indicazione dello stato patrimoniale delle imprese private e dell'ammontare dei premi nei vari rami di assicurazione],

Weber H. Charles, N ote storiche sulle so­ cietà d i mutuo soccorso (Ass. Soc., fase. I, 1940, pp. 49-59).

Antonio Fossati.

R IV IST A D I STO RIA ECONOM ICA - Anno VI - N. 2. - Giugno 1941-XIX - Finito di stampare il 10 luglio 1941-XIX nella Tipografia Fratelli Stianti - Sancasciano Val di Pesa

Redattore responsabile : Francesco Antonio Répaci

V, /

C O L L E Z I O N E DI O P E R E S C I E N T I F I C H E

DI E C O N O M I A E F I N A N Z A

Comprende trattati ad uso delle scuole universitarie e delle persone colte, nonché volumi di ricerche scientifiche che si rivolgono a un pubblico specializzato.

A. DE VITI DE MARCO

PRINCIPII