New media challenge to 2.0 education by Federica Lautizi
3. Strategie didattiche d’innovazione – Flipped Classroom, EAS, Classe Scomposta
Medium e Medialità – 1 (2020)
- avviare un dibattito sull’inclusione dell’alfabetizzazione mediatica nel curriculum scolastico della scuola dell’obbligo e nell'offerta di competenze chiave per l’apprendimento permanente;
- intensificare gli sforzi volti a migliorare la consapevolezza e la conoscenza del patrimonio audiovisivo nazionale ed europeo tramite campagne di sensibilizzazione nazionali rivolte ai cittadini, anche attraverso l’organizzazione de corsi di formazione e giornate di informazione rivolte soprattutto a giovani, genitori e insegnanti.
3. Strategie didattiche d’innovazione – Flipped Classroom, EAS, Classe Scomposta
La psicologia cognitiva ci ha mostrato che il digitale, con il multitasking, espande le capacità dei ragazzi di operare collegamenti tra processi diversi, in situazioni diverse. Così l’apprendimento non può più essere limitato al contesto della classe, ma vi è la possibilità, con le nuove tecnologie, di allargare l’aula di apprendimento, di sperimentare una didattica più viva, più partecipata e libera, più coinvolgente e in grado di affrancarsi dalla rigidità dei programmi preconfezionati. Una didattica “costruita insieme, ma che porti l’allievo a costruire significativamente il proprio percorso di apprendimento all’interno di una relazione col docente che non può che essere di tipo affettivo e dialogico” (Venuti, 2020, p. 5).
A tal fine è indispensabile che ogni scuola sia messa nella condizione di poter redigere un proprio curricolo digitale, evitando di ricorrere a concorsi tra scuole per accedere a finanziamenti premio. Bisognerebbe prevedere anche una figura specifica all’interno del personale: un mediatore di comunità virtuale impegnato a incoraggiare la comunità scolastica verso l’innovazione. La figura dell’animatore digitale, non esonerato dall’attività di insegnamento, attualmente presente nelle scuole, non è sufficiente: non si può sempre ricorrere alla buona volontà dei singoli, ma occorre mettere in campo risorse, umane ed economiche, affinché l’innovazione digitale abbia veramente attuazione e non rimanga una mera dichiarazione di principio.
Bisogna infatti saper usare opportunamente le nuove tecnologie, prendendo da esse solo il meglio, e valorizzarne l’aspetto formativo. Le nuove metodologie dovrebbero puntare alla realizzazione di una didattica per competenze, unendo l’aspetto tecnologico a quello didattico-pedagogico.
Tra le strategie didattiche utilizzabili a tale scopo si segnalano la Flipped Classroom, gli EAS e la Classe Scomposta.
Medium e Medialità – 1 (2020)
Nella Flipped Classrooom si invertono i due principali momenti dell’agire didattico, permettendo agli studenti di prepararsi su un determinato argomento a casa per poi effettuare compiti o esercitazioni in classe, sotto la supervisione dell’insegnante.4
Gli EAS (Episodi di Apprendimento Situato) sono un particolare metodo didattico ideato da Pier Cesare Rivoltella, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Rivoltella definisce un EAS come “una porzione di azione didattica, ovvero l’unità minima di cui consta l’agire didattico dell’insegnante in contesto; in quanto tale esso costituisce il baricentro a partire dal quale l’intero edificio della didattica si organizza” (Rivoltella, 2013, p. 5). L’unità con EAS è articolata in tre fasi: preparatoria, operatoria e ristrutturativa, attuando il capovolgimento della tradizionale lezione frontale. In ciascuna fase vengono individuate sia le azioni del docente che quelle degli studenti, riconducendole ad una determinata logica didattica. L’EAS, basata su un’accurata progettazione del docente (Lesson Plan), propone agli studenti esperienze di apprendimento situato e significativo, che portino alla realizzazione di artefatti digitali, favorendo un’appropriazione personale dei contenuti (Bralla & Carrano, 2017).
La Classe Scomposta non è solamente un’aula dove cambia la disposizione dei banchi o dove la cattedra non è più il punto fisso sul quale rivolgere l’attenzione. È anche un’aula pensata appositamente per integrare nella didattica l’utilizzo delle nuove tecnologie. Essa dovrebbe avere postazioni di gruppo scomponibili, lavagne interattive alle pareti, connessione wi-fi, videoproiettori.
Una didattica che miri allo sviluppo di competenze non può prescindere dall’uso della tecnologia. Questo però non significa porre l’accento solo sull’attrezzatura tecnologica che si può avere a disposizione. Il metodo è sostenibile e non comporta eccessivi investimenti. Il tipo di aula pensata per la Classe Scomposta non vuole essere un’officina ipertecnologica, ma vuole piuttosto somigliare a un ambiente familiare, quasi una seconda casa per lo studente. Gli spazi sono organizzati nel seguente modo: i banchi sono spostati lungo le pareti e si possono trovare anche fuori dall’aula per permettere agli studenti di ricavarsi un angolo per lo studio individuale. C’è anche una postazione PC, un’area per le web conference, un’area per le videoproiezioni e una biblioteca di libri cartacei. Gli studenti, in questa nuova visione della classe, sono lasciati liberi di organizzarsi tra di loro, di spostarsi, di poter interagire con altre classi, di appropriarsi del proprio percorso di apprendimento. Tutto questo in totale accordo con l’insegnante, che agisce come collaboratore dello studente (Petrossi, 2018).
4 “L’idea-base della flipped classroom è che la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori. In questo contesto, il docente non assume il ruolo di attore protagonista, diventa piuttosto una sorta di facilitatore, il regista dell’azione didattica. Nel tempo a casa viene fatto largo uso di video e altre risorse digitali come contenuti da studiare, mentre in classe gli studenti sperimentano, collaborano, svolgono attività laboratoriali” (Redazione, s.d.).
Medium e Medialità – 1 (2020)
Il nuovo scenario aperto dalle tecnologie informatiche, come si vede, implica un rinnovato progetto scuola, che deve partire dal ripensamento delle strategie didattiche, valutative e organizzative.
Fondamentale è la formazione e il continuo aggiornamento del personale docente, che dovrà applicare ai mutati contesti sociali le attività di insegnamento.
Ma non meno indispensabile è riportare l’istruzione in cima alle priorità del sistema politico, nella consapevolezza che la scuola è uno dei settori più importanti del nostro Paese e che pertanto va valorizzata, con opportuni investimenti e risorse. Solo in questo modo si potrà realmente rispondere alle sfide della complessità, in un’era sempre più connessa e tecnologica.
Bibliografia
Bardi D. (2014). La classe scomposta. La didattica per competenze nelle tecnologie. Nova Multimedia Editore.
Baumann, Z. (2002). Modernità liquida. Laterza.
Bralla, C. & Carrano, C. (2017). EAS. I Meetodi. Metodologie didattiche a confronto. www.metodologiedidattiche.it/2017/12/09/eas/
Calvani, A. (2007). Tecnologia, scuola, processi cognitivi. FrancoAngeli.
Cancellieri, F. (2020). Rischi e opportunità della tele-didattica. Dirigere la scuola, n. 5, 10-13.
Commissione delle Comunità Europee. (2007, 20 dicembre). Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni - Un approccio europeo all’alfabetizzazione mediatica nell’ambiente digitale /* COM/2007/0833 def. */. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:52007DC0833
Commissione Europea. (2009, 20 agosto). Raccomandazione sull’alfabetizzazione mediatica nell’ambiente digitale per un’industria audiovisiva e dei contenuti più competitiva e per una società della conoscenza inclusiva del 20 agosto 2009 (2009/625/CE). https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32009H0625&from=EN
De Luca, R. (2020). ‘Universal Design Learning’ per una didattica a distanza inclusiva. Dirigere la scuola, n. 6, 32-35.
De Kerckhove, D. (1993). Brainframes: mente, tecnologia, mercato (B. Bassi, trad.). Baskerville.
Giombi, S. (2020). In margine della didattica a distanza: una prima valutazione problematica e alcuni interrogativi aperti. Dirigere la scuola, n. 6, 20-27.
Medium e Medialità – 1 (2020)
Lévy, P. (1997). Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie. Feltrinelli.
MIUR. (2016). Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
www.miur.gov.it/documents/20182/50615/Piano+nazionale+scuola+digitale.pdf/5b1a7e34-b678-40c5-8d26-e7b646708d70?version=1.1&t=1496170125686
Petrossi, I. (2018). La classe digitale. Strategie e strumenti per una didattica attiva [Seminario di Cultura Digitale aa. 2017/2018 – Laurea Magistrale in Informazione Umanistica – Università di Pisa]. www.labcd.unipi.it/wp-content/uploads/2018/09/seminario-petrossi.pdf
Povia, L. (2020, 26 dicembre). Che cos’è il Cooperative Learning? Didattica persuasiva. https://didatticapersuasiva.com/didattica/che-cose-il-cooperative-learning
Redazione (2017). Problem Solving. I Meetodi. Metodologie didattiche a confronto. www.metodologiedidattiche.it/2017/12/09/problem-solving/
Redazione (s.d.). Flipped Classroom (la classe capovolta). INDIRE. Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa. innovazione.indire.it/avanguardieeducative/flipped-classroom
Rivoltella, P.C. (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati. La Scuola.
Tanoni, I. (2010). Management scolastico e nuove tecnologie. In P. Crispiani (a cura di), Il management nella scuola di qualità (pp. 200-228). Armando.
Medium e Medialità – 1 (2020)