Orale:
comprensione del quesito e pertinenza della risposta;
conoscenza dell’argomento;
sviluppo organico della risposta;
scorrevolezza nell’espressione;
correttezza grammaticale e sintattica;
proprietà e padronanza del lessico;
approfondimento e rielaborazione critica
capacità di operare collegamenti disciplinari e interdisciplinari;
pronuncia.
Scritto:
comprensione e pertinenza rispetto alle richieste dell’enunciato;
conoscenza delle tematiche e capacità di distinguere gli elementi essenziali;
correttezza grammaticale e sintattica;
proprietà e ricchezza lessicale;
coesione e coerenza;
ampiezza argomentativa;
originalità e autonomia.
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE Verifiche orali:
Interrogazioni;
interventi durante la discussione in classe.
Verifiche scritte:
23
• questionari di carattere letterario;
• analisi testuale;
• test di comprensione e use of English (sul modello delle certificazioni First)
OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI
CONOSCENZE COMPETENZE
Conoscenza degli argomenti trattati: nel complesso discreta.
Competenza linguistica e comunicativa: mediamente discreta, per alcuni studenti decisamente ottima.
Capacità di analizzare un testo letterario e collocarlo nel periodo storico di appartenenza: sufficientemente
acquisita.
Capacità di effettuare collegamenti critici all’interno del programma e di operare raccordi interdisciplinari:
conseguita in maniera soddisfacente da pochi studenti.
DISCIPLINA Storia
prof. Pietro Orsini
LIBRO DI TESTO De Bernardi – Guarracino “Realtà del passato” 3 B.
Mondadori CONTENUTI (SINTESI DEGLI
ARGOMENTI PRINCIPALI)
- L’Europa della “Belle Epoque”: positivismo e irrazionalismo
- L’età giolittiana - La I guerra mondiale - Le rivoluzioni russe
- L’Europa della crisi: il dopoguerra
- Nascita e avvento del fascismo in Italia-Dallo stato liberale al regime fascista
- La grande crisi del ’29 e il new deal - L’Italia fascista negli anni ‘20
- Le democrazie europee negli anni ’30-Il nazismo e i regimi fascisti-Lo stalinismo
- La guerra civile spagnola - La II guerra mondiale - L’Italia repubblicana
- Il nuovo ordine mondiale e la decolonizzazione Il bipolarismo e la guerra fredda negli anni ’50
-1950-70: lo sviluppo economico
- Gli anni ’60- L’Italia dal boom economico all’autunno caldo
- L’Italia degli anni ’70: la strategia della tensione e le stragi di stato – il terrorismo
METODOLOGIA DIDATTICA (metodi, spazi e tempi del percorso formativo)
lezioni frontali, letture commentate di testi, discussioni su tematiche affrontate, realizzazione di ricerche e approfondimenti, utilizzo di diverse fonti (Internet, manuali, saggi, fotocopie, mappe concettuali), interventi
24 didattici integrativi di supporto per recupero e/o eccellenze STRUMENTI E CRITERI DI
VALUTAZIONE
Si rimanda alla Tabella di valutazione di Istituto e alla Griglia di valutazione di Filosofia e Storia
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE Le tipologie di verifica hanno compreso: colloqui, interrogazioni sintetiche, questionari scritti di riflessione e di approfondimento personale
OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI
CONOSCENZE COMPETENZE
Conoscenze: conoscere concetti e termini storici; conoscere i contenuti disciplinari; conoscere le problematiche essenziali che riguardano la raccolta, la produzione, la conservazione, la selezione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti.
Competenze: saper usare un linguaggio adeguato in rapporto agli specifici contesti storico-culturali; saper usare gli strumenti fondamentali del lavoro storico; saper usare modelli appropriati per inquadrare, comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici
DISCIPLINA Filosofia
prof. Pietro Orsini
LIBRO DI TESTO AAVV “Il discorso filosofico”3 (A+B) B. Mondadori CONTENUTI (SINTESI DEGLI
ARGOMENTI PRINCIPALI)
Destra e Sinistra hegeliane: la religione e la storia.
L’umanesimo in Feuerbach.
MARX:
-La critica a Hegel e a Feuerbach (tesi su Feuerbach) -I manoscritti economico-filosofici (l’alienazione nella società borghese) - l’ideologia tedesca: struttura e sovrastrutture
-Il I libro del Capitale: merce, denaro e reificazione - il plusvalore e i saggi di plusvalore e di profitto – caduta del saggio di profitto
-Il manifesto e il materialismo storico – borghesi e proletari – i falsi socialismi
- La futura società comunista.
SCHOPENHAUER:
-Il mondo come volontà e rappresentazione.
-Il pessimismo-Dalla Voluntas alla Noluntas: Arte, Morale, Ascesi mistica.
POSITIVISMO:
-Caratteri generali e ideologici del Positivismo.
-Il Positivismo francese: Comte e la legge dei tre stadi-Scienze positive e Sociocrazia.
-Il Positivismo inglese: Spencer e l’evoluzionismo. Il darwinismo sociale – l’analisi sociologica di Spencer – scienza e inconoscibile
KIERKEGAARD:
-L’Esistenzialismo
25 -Aut-aut e Timore e tremore: stadio estetico, stadio etico e stadio religioso
-Il concetto dell’angoscia e le categorie a-logiche.
-Le figure kierkegaardiane.
NIETZSCHE:
-La nascita della tragedia.
-Le considerazioni inattuali.
-La gaia scienza: la “morte” di Dio e la critica al cristianesimo
-La critica al Positivismo e l’Ubermensch.
-Il superamento del Nichilismo e l’eterno ritorno – Così parlò Zarathustra
-La critica alla morale.
FREUD:
-La psicoanalisi e la “scoperta” dell’inconscio.
-L’interpretazione dei sogni-Psicopatologia della vita quotidiana-Tre saggi sulla teoria sessuale.
-Totem e tabù, Metapsicologia e Al di là del principio di piacere.
-La I e la II topica.
HUSSERL:
-La fenomenologia come scienza pura – le ricerche logiche e la critica allo psicologismo – L’intenzionalità della coscienza e l’epoché – noesis e noema – Io cartesiano e noi intersoggettivo.
-La crisi delle scienze europee e il Lebenswelt HEIDEGGER:
- Heidegger e i suoi riferimenti culturali
- “Essere e tempo”: essere, ente ed esser-ci . Il problema del senso dell’essere-essere ed esistenza
- tempo e temporalità- l’analisi della metafisica LA SCUOLA DI FRANCOFORTE:
-Adorno – Horkheimer - Marcuse BLOCH:
-Marxismo e teologia: Ateismo nel cristianesimo METODOLOGIA DIDATTICA
(metodi, spazi e tempi del percorso formativo)
lezioni frontali, letture commentate di testi, discussioni su tematiche relative agli argomenti e agli autori affrontati, realizzazione di approfondimenti, utilizzo di diverse fonti (Internet, manuali, saggi, fotocopie, mappe concettuali), interventi didattici integrativi di supporto per recupero e/o eccellenze
STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
Si rimanda alla Tabella di valutazione di Istituto e alla Griglia di valutazione di Filosofia e Storia
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE Le tipologie di verifica hanno compreso: colloqui, interrogazioni sintetiche, questionari scritti di riflessione e di approfondimento personale
OBIETTIVI REALIZZATI IN Conoscenze: conoscere il lessico filosofico, arricchendolo
26 TERMINI DI
CONOSCENZE COMPETENZE
con percorsi individuali; conoscere le principali correnti di pensiero e gli autori più significativi.
Competenze: saper contestualizzare il pensiero di un autore; saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema; saper analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e di diversi registri linguistici; saper comprendere e interpretare un testo filosofico, inserendolo nel contesto storico-culturale di riferimento
DISCIPLINA Matematica
prof. Emma Lucchini
LIBRO DI TESTO Matematica.blu 2.0 con Tutor (Bergamini-Barozzi-Trifone), Zanichelli