• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

1

A NNO SCOLASTICO 2018/2019

D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ . A

L ICEO S CIENTIFICO

Riferimenti normativi:

 D.P.R. 323/98

 D.Lgs. 13/4/17, n. 62, art. 17 comma 1

 Decreto MIUR 26/11/2018, n. 769

 Decreto MIUR 18/01/19, n. 37

(2)

2

Sommario

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ... 3

CORPO DOCENTI DEL TRIENNIO ... 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... 5

PROGRAMMAZIONE COMUNE ... 6

BILANCIO MEDIO CONCLUSIVO ... 9

EVENTUALI MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI ... 9

ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ... 10

ATTIVITA’ RELATIVE ALLE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL ... 12

ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI IN RELAZIONE A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” (ART. 1 DECRETO LEGGE 1/09/2008, N. 137-LEGGE 30/10/2008, N.169) ... 13

NUCLEI FONDANTI DISCIPLINARI ... 15

SCHEDE SINTETICHE DELLE DISCIPLINE ... 18

ALLEGATI ... 34

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E FIRME PER ASSENSO: ... 35

(3)

3

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE V A

Elenco alunni

OMISSIS

(4)

4

CORPO DOCENTI DEL TRIENNIO

CLASSE Terza

Numero alunni:27 CLASSE Quarta

Numero alunni:27 CLASSE Quinta Numero alunni:28

ITALIANO Laura MOISELLO Laura MOISELLO Laura MOISELLO

LATINO Laura MOISELLO Laura MOISELLO Laura MOISELLO

INGLESE Eva Silvia BENVENUTO Eva Silvia BENVENUTO Eva Silvia BENVENUTO

STORIA Pietro ORSINI Pietro ORSINI Pietro ORSINI

FILOSOFIA Pietro ORSINI Pietro ORSINI Pietro ORSINI

MATEMATICA Emma LUCCHINI Emma LUCCHINI Emma LUCCHINI

FISICA Annachiara LENTI Annachiara LENTI Roberto PESCE

SCIENZE

NATURALI Marina Chiara RE Marina Chiara RE Marina Chiara RE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Geronima PASTORINO Geronima PASTORINO Tiziana CUPETTI

SCIENZE

MOTORIE Donatella TIDONA Donatella TIDONA Donatella TIDONA

RELIGIONE Giorgio SANTI Giorgio SANTI Giorgio SANTI

(5)

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V sez. A

COMPOSIZIONE

La classe è composta da 28 alunni, 17 femmine e 11 maschi. Nessun alunno frequenta la classe quinta per la seconda volta

STORIA

Il nucleo del gruppo-classe è formato dai 21 alunni che provengono dal biennio della sezione A.

La classe era in prima liceo formata da 25 alunni, dei quali uno è passato in altra sezione, due si sono trasferiti in altre scuole (l’uno in prima, l’altro in seconda), uno non è stato ammesso alla classe seconda.

In terza sono state inserite 5 alunne provenienti da altra seconda. A fine anno, un alunno non è stato ammesso alla classe successiva.

Nell’a.s. 2017/18 è stato inserito nella classe un alunno, che ha ripetuto la classe quarta per la seconda volta.

Quest’anno il gruppo-classe ha acquisito una nuova alunna, proveniente da altra sezione, non ripetente.

Come già nel biennio, anche nel triennio il corpo docente è stato stabile per tutte le discipline; solo quest’anno si è avuto un avvicendamento negli insegnamenti di Fisica e Disegno e Storia dell’Arte.

FISIONOMIA E CARATTERI- STICHE

ATTITUDINALI

Nell’arco dell’intero percorso scolastico la classe si è distinta per il proprio atteggiamento corretto ed educato (sia nel rapporto tra gli alunni, sia in quello con gli insegnanti), positivo e consapevole, interessato e propositivo nei confronti dell’attività didattica. Il gruppo-classe ha manifestato negli anni una sempre maggiore coesione e la volontà e la capacità di includere gli alunni provenienti da altre classi, che sono stati integrati da subito. In tali circostanze, come nel caso di alunni che hanno attraversato negli anni periodi di difficoltà o nei periodi di maggiore carico di lavoro, si è potuto notare come la classe abbia reagito, quasi nella maggioranza, attivandosi con la condivisione del materiale (appunti, testi), delle conoscenze e delle capacità e con il coinvolgimento anche emotivo di tutti (gruppi di studio). Esiste, quindi, al fondo una fiducia, non solo tra gli allievi, ma anche nei confronti dei docenti, che ha permesso alla classe di percorrere in maniera quasi sempre serena cinque anni scolastici indubbiamente molto impegnativi e, soprattutto, l’instaurarsi di un dialogo didattico-educativo proficuo con tutti i docenti, pur nell’individualità e nella specificità delle capacità di ogni singolo alunno.

Gli alunni hanno dunque mostrato, nel complesso, una buona attitudine all’apprendimento e allo studio. Un gruppo di essi ha evidenziato anche una eccellente attitudine alla riflessione e alla rielaborazione critica e personale; molti hanno mostrato l’acquisizione sicura e consapevole dei contenuti appresi; in un numero molto ridotto di casi la limitata attitudine e/o un impegno non adeguato ha fatto sì che siano stati raggiunti con maggiori difficoltà gli obiettivi stabiliti in alcune discipline.

(6)

6

Rapporto con l'attività scolastica

INTERESSE E PARTECIPA- ZIONE

La maggioranza degli alunni ha mostrato costantemente un interesse e una partecipazione adeguati all’attività scolastica, come costanti sono risultati

l’impegno, la serietà, la motivazione, lo studio, pur nella varietà delle capacità dei singoli; i risultati quindi sono positivi, con una media-classe buona e alcune punte di eccellenza. Solo alcuni studenti non sono riusciti a mantenere un costante livello di interesse e partecipazione e, conseguentemente, di attenzione e impegno, con risultati non sempre sufficienti.

FREQUENZA La frequenza è risultata mediamente assidua e costante in tutto il triennio, così come la partecipazione ad attività curricolari ed extra-curricolari.

PROGRAMMAZIONE COMUNE

NELL

AMBITO DEL

PTOF

E DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

1. Obiettivi formativi e didattici comuni

Traguardi comportamentali e cognitivi trasversali

Competenze Abilità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti.

Comprendere il messaggio contenuto in un testo in un testo orale e/o scritto.

Potenziare l’acquisizione di capacità di analisi e di sintesi.

Potenziare l’acquisizione di un lessico comune appropriato e quello specifico delle diverse discipline al fine di esprimersi in modo chiaro e corretto.

Lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni orali e scritte. Lessico specifico delle diverse discipline.

Imparare ad imparare Organizzare lo studio delle diverse discipline in modo efficiente ed efficace

Metodo di studio adeguato alle varie discipline.

Costruzione di schemi e mappe mentali.

Collaborare e partecipare Acquisire e/o consolidare un comportamento in classe attento e costruttivo.

Assumersi le proprie

responsabilità come individuo e come parte di un gruppo. Porsi in maniera costruttiva di fronte a problemi che generano conflitti. Sapersi auto

Principi fondamentali di cittadinanza. Regolamento di istituto.

Norme di comportamento in laboratori ed aule speciali.

(7)

7 controllare.

Rispettare le norme del Regolamento d’Istituto.

Rispettare le norme di

comportamento in laboratori ed aule speciali.

2. Metodi, strumenti e attività integrative

Metodi: Lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, e-learning, peer-education, tutoring, lavori di gruppo, classe 2.0, lezioni CLIL.

Strumenti: libri di testo, supporti multimediali, altro materiale fornito dai docenti.

Attività integrative in orario curricolare:

 Olimpiadi della matematica

 Olimpiadi della filosofia

 Video-conferenza della sen. Liliana Segre sulla Shoah

 Conferenza-testimonianza del sig. Bruschi su “Operazione otto”

 Conferenza-testimonianza del dott. Piero dello Strologo su “1938-2018: ottant’anni dalle leggi razziali fasciste”

 Lezione del prof. Francesco Bertolini su “Le geometrie non-euclidee e problematiche relative in ambito storico ed epistemologico”.

 Attività di Educazione stradale

 Conferenze su varie tematiche di educazione alla salute

 Conferenza dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia sul tema “Le conseguenze della seconda guerra mondiale nell’ambito delle relazioni e delle organizzazioni internazionali.

Sviluppi sul piano umanitario e il ruolo dell’Esercito italiano nelle operazioni di pace”.

3. Attività di recupero

I docenti hanno dedicato al recupero in itinere una quota variabile del monte-ore a disposizione per le diverse discipline (fino ad un massimo del 20% del monte-ore totale) a seconda delle necessità della classe.

Sono stati svolti Corsi di recupero a fine primo quadrimestre per gli alunni insufficienti in Matematica e Scienze naturali.

(8)

8

4. Strumenti di valutazione adottati

Si è fatto riferimento a criteri e parametri individuati dal Collegio dei docenti e sono state adottate le griglie di valutazione definite dal PTOF e dai singoli Dipartimenti disciplinari.

5. Attività extracurricolari

Gli alunni hanno partecipato tutti o in parte alle seguenti attività extracurricolari:

 Visita alla Biennale di Venezia

 Viaggio d’istruzione in Germania

 Partecipazione al Festival della Scienza (laboratori “A caccia di particelle”, “La scienza nella scherma”, “I raggi cosmici”)

 Partecipazione al progetto dell’UNIGE “Perché abbiamo due occhi? Introduzione alla Genetica dello sviluppo con lo studio di Zebra fish”

 Seminario del dott. Gabriele Ferretti su “Terremoti e rischio sismico”

 Colloqui fiorentini su Giacomo Leopardi

 Salone dello studente ABCD e Salone dell'Orientamento 2018

 Gruppo sportivo

 Cineforum

6. Progetti di potenziamento

Sono state svolte, in vista dell’Esame di Stato, ore di potenziamento sul programma nelle seguenti discipline: Italiano (2 ore), Filosofia e Storia (1 ora), Matematica (3 ore), Fisica (3 ore), Scienze naturali (1 ora).

7. Orientamento post-diploma

Gli alunni hanno partecipato singolarmente, a seconda delle scelte di ognuno, a iniziative e attività di orientamento proposte dalla Scuola o dai vari Dipartimenti universitari.

(9)

9

Bilancio medio conclusivo

CONOSCENZE

Nella classe emergono alcuni elementi capaci di conseguire risultati eccellenti in tutte le discipline; per il resto degli allievi le conoscenze risultano consolidate in maniera mediamente buona o sufficiente, sia pure in modo diversificato. In un numero esiguo di casi permangono ancora incertezze in alcune discipline, in cui è stato raggiunto a stento il livello di sufficienza.

COMPETENZE

Un discreto numero di allievi della classe è giunto a un livello di rielaborazione personale delle conoscenze buono e, in alcuni casi, eccellente; per la maggior parte degli alunni il livello è discreto o mediamente accettabile; per pochi il livello è appena sufficiente, a causa di una predisposizione meno accentuata o per un impegno personale meno costante.

CAPACITA'

Le capacità si sono rivelate buone o molto buone per un discreto numero di ragazzi, alcuni dei quali hanno saputo sfruttarle appieno, raggiungendo livelli di eccellenza; per altri le potenzialità non sempre sono state messe a frutto

adeguatamente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In relazione a quanto esposto in precedenza, gli obiettivi didattici ed educativi trasversali iniziali si intendono raggiunti, così come quelli indicati nella Scheda delle singole discipline

Eventuali misure dispensative e strumenti compensativi

(vedi art. 20 del D.Lgs.

62/17)

OMISSIS, si veda il PDP agli Atti della Scuola.

(10)

10

ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

(tabella con tutte le attività svolte) Osservazioni generali

Tutti gli alunni avevano raggiunto già all’inizio dell’anno scolastico le ore necessarie per intendere svolto il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro; alcuni hanno partecipato anche quest’anno ad alcuni progetti, perché rispondevano agli interessi personali in chiave di orientamento universitario.

La classe, dopo aver svolto in terza due percorsi comuni, ha successivamente seguito percorsi diversificati, scegliendo gli alunni, singolarmente o a piccoli gruppi, tra le varie proposte della Scuola, quelle che più si attagliavano alle attitudini e alla progettualità personali.

Schema riassuntivo del triennio 1. Percorsi annuali

ENTE ATTIVITÀ N. ALUNNI COINVOLTI

TUTOR

INTERNO PERIODO N. ORE SVOLTE

ISVAP Preparazione

all'A.S.L.

1 M.C. Re 2015/2016 64

27 G. Pastorino 2016/2017 68

Comune di GE

Guide Turistiche 26 G. Pastorino,

E. Bortoluzzi " 46

Economia circolare 1 M. Boero " 50

UNIGE Biochimica 10 M.C. Re " 40

1 agli Atti " 32

Farmacia 1 M.C. Re " 40

UNIGE - DITEN Orient. Univ.

Ing. elettron. e

Tecnol. Info 3 M.C. Re " 35

A.P.D. S.Antonio Progetto A.P.D.

S.Antonio 1 agli Atti " 56

Comunità S.Egidio Scuola della Pace 1 agli Atti " 59

ASL 3 – GE Ospedale Micone

Tirocinio

osservazionale 17 M.C. Re 2017/18 35

EPYG 2017

Cheerleading 3 D. Tidona " 10

Giochi Paralimpici 12 D. Tidona " 35

ADS Freeeswimmer Disabilità e Sport 7 D. Tidona " 17

UNIGE - DITEN Orient. Univers.

Ing. navale

elettrica 3 M.C. Re " 20

UNIGE

Sala S.Salvatore

Notte del

Ricercatore 2 agli Atti " 4

UNIGE

Scuola di Scienze

MFN 1 agli Atti " 45

Gare a Squadre di

Matematica 2 E. Lucchini " 60

Physic Cern

Masterclass 3 agli Atti " 8

(11)

11 Summer School

Economia 2 agli Atti " 32

C.R.I. Cogoleto

Nulla è impossibile 3 agli Atti " 35

Prima il 1°

soccorso 3 agli Atti " 40

Nel paese delle

meraviglie 1 agli Atti " 18

C.R.I. Ge Ponente Obiettivo 2020 4 agli Atti " 48

Festival della Scienza

Orientascienza

2017 1 agli Atti " 51

Il Mestiere del

Ricercatore 1 agli Atti " 4

ERICSSON - SPA Ericson@school 1 G. Barbarossa " 34

Alfa Liguria ex A.R.S.E.L.

Salone

Orientamenti 2017 1 agli Atti " 2

A.P.D. S.Antonio Progetto A.P.D.

S.Antonio 2018 1 agli Atti " 54

Ospedale Galliera Junior Staff al

Galliera 6 M. Bruzzone 2018/19 25

UNIGE – DIFI

Orient. Univers. Fisica 1 agli Atti " 32

UNIGE – DIBRIS

Orient. Univers Informatica 1 agli Atti " 42

2. Percorsi svolti da ogni alunno OMISSIS

(12)

12

ATTIVITA’

RELATIVE ALLE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA

CLIL

Docenti coinvolti Materia Argomenti N° ore Task finale Emma LUCCHINI Matematica Funzioni e derivate 8/10 Cfr. infra

Task finale

The final activity consisted in solving a task related to an optimization problem; in this type of exercise it was necessary to use precisely the derivatives that represented the main topic of the form performed.

Two examples of tasks

1.5 Henry Ford and its moving assembly line Solution 1.5

• However, before the car is assembled, the doors of the car must be painted. Therefore a huge steel cylindrical tank contains 64 m3 of paint (when it is full). You are asked to find the dimensions of that cylindrical tank in order to minimize the quantity of steel required to make it. The point is to save raw material and thus Earth's limited resources. Important note:

the cylindrical tank is closed at both ends by a lid.

The biggest steel container

• You are asked to find the dimensions of the largest open top container that you could possibly manufacture using a rectangular steel sheet of 24 m2 (sheet area = 24 square meters). To do so you must cut equals squares from the 4 corners of the steel sheet and then fold up the sides. One of the sides of the sheet has to measure 6 m.

(13)

13

ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI IN RELAZIONE A

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

(art. 1 Decreto Legge 1/09/2008, n. 137-Legge 30/10/2008, n.169)

Docenti Attività Percorso Ore Altro

Pietro ORSINI Lezione

curricolare

Il razzismo e

l’antisemitismo nella storia dell’’800 e del

‘900

2

Pietro ORSINI Lezione

curricolare

La Costituzione italiana

9/10

Pietro ORSINI Lezione

curricolare

La dichiarazione universale dei diritti umani

1

Pietro ORSINI Lezione

curricolare

La nascita dell’ONU 1

Emma LUCCHINI Lezione

curricolare

Competenze chiave di cittadinanza e assi culturali. Competenze chiave per

l'apprendimento permanente

1 Riferimenti: Consiglio d’ Europa 2006, DM.

139/2007, Consiglio d’Europa 22/05/2018, Art. 3 e Artt. 33-34 Cost.

Roberto PESCE Lezione

curricolare

Applicazioni tecnologiche

dell’elettromagnetismo

3 L’alternatore e il trasformatore; il trasporto dell’energia elettrica. Lo spettro elettromagnetico e le sue applicazioni (raggi x e gamma, microonde, onde radio, effetti dei raggi UV)

Roberto PESCE Lezione

curricolare

La radioattività 1 Decadimento

radioattivo; cenni alla fissione nucleare e alla produzione di energia nucleare; la bomba atomica

Eva Silvia

BENVENUTO Lezione

curricolare

Lettura e commento in lingua inglese dei seguenti articoli della Costituzione Italiana:

2, 3, 7, 9, 11, 21, 36, 37

3 Gli studenti hanno analizzato e discusso gli articoli proposti

(14)

14

Laura MOISELLO Lezione

curricolare I diritti umani 2 Cenni all’evoluzione del concetto.

Tiziana CUPETTI Lezione

curricolare I diritti umani 2 Sono stati analizzati i dipinti più significativi di tre artisti con temi che trovano riscontro in alcuni degli articoli dei diritti fondamentali sanciti dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo che fu adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948 - Parigi.: La Libertà che guida il popolo di E. Delacroix, Guernica di P. Picasso, Il quarto stato di G.

Pellizza da Volpedo.

(15)

15

NUCLEI FONDANTI DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI

(in relazione alle tematiche e materiali che saranno proposti in sede di colloquio d’esame- art 2 decreto 18/01/2019, n. 37, con l’obiettivo di favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline)

NOTA

I nuclei di seguito indicati quasi sempre non sono stati affrontati come percorso monografico, ma si evincono dai tratti caratterizzanti le tematiche principali affrontate nello svolgimento del programma delle singole discipline.

ITALIANO

 L’Io lirico e la Natura (Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Montale)

 La rappresentazione del “vero” (Naturalismo, Verismo e Verga)

 L’uomo del Novecento, tra inettitudine e relativismo conoscitivo (Svevo, Pirandello, Montale)

 Il poeta e l’orrore della guerra (Ungaretti)

LATINO

 Intellettuali e potere nella Roma imperiale (Orazio, Seneca, Lucano, Quintiliano, Tacito)

INGLESE

 Industrializzazione, aspetti positivi e negativi della Rivoluzione Industriale e Agraria.

 La natura, il gusto per il soprannaturale e l’esotico contrapposti alla città, allo sfruttamento dei lavoratori, delle donne e del lavoro minorile.

 Il bambino simbolo di innocenza e felicità.

 L’Imperialismo britannico e il Colonialismo.

 Il ruolo della donna nei periodi storici e negli autori esaminati.

 Gli orrori della guerra.

 L’esplorazione della mente nel romanzo moderno (J. Joyce e il flusso di coscienza, influenza di S. Freud e H. Bergson).

 Totalitarismo e alienazione.

STORIA

 Colonialismo e imperialismo

 La società e i partiti di massa

 Il mercato mondiale

 Le crisi economiche di sovrapproduzione

 Le rivoluzioni

 I totalitarismi

 L’antisemitismo e il razzismo

 La Resistenza al nazifascismo

 Costruzione e sviluppo dell’Italia repubblicana

(16)

16

 La ricostruzione e la “guerra fredda”

 Il bipolarismo e la divisione del mondo

 L’età del benessere

 Il “boom” economico

 La strategia della tensione e il terrorismo in Italia FILOSOFIA

 criticismo ed hegelismo (il razionalismo)

 il materialismo storico e la dialettica

 l’alienazione nella società capitalistica

 il positivismo e la metafisica della scienza

 il pessimismo

 l’esistenzialismo

 la distruzione della ragione (l’irrazionalismo)

 il problema della morale

 il nichilismo e il suo superamento

 la psicoanalisi

 l’analisi francofortese della società capitalistica

 il problema religioso e il principio speranza

 la fenomenologia

 l’essere - l’ente come esser-ci

MATEMATICA Aritmetica e algebra

 Rappresentazione dei numeri e operazioni aritmetiche

 Equazioni, disequazioni e sistemi Geometria euclidea e cartesiana

 Triangoli, cerchi, parallelogrammi

 Figure geometriche nel piano e nello spazio Insiemi e funzioni

 Proprietà delle funzioni e delle successioni

 Funzioni e successioni elementari

 Calcolo differenziale

 Calcolo integrale Probabilità e statistica

 Probabilità di un evento

 Dipendenza probabilistica

 Statistica descrittiva

FISICA

 L’induzione elettromagnetica e le sue applicazioni

 Le equazioni di Maxwell come sunto delle proprietà dei campi elettrici e magnetici

 Onde elettromagnetiche e loro proprietà fondamentali

(17)

17

 La nascita della teoria relativistica e la relatività speciale

 L’equivalenza massa-energia e applicazioni

 La crisi della fisica classica e la nascita della meccanica quantistica

 Applicazioni fisiche degli strumenti dell’analisi matematica

SCIENZE NATURALI

 C (l'atomo di carbonio)

 ATP (adenosintrifosfato)

 DNA (acido desossiribonucleico)

(18)

18

SCHEDE SINTETICHE delle DISCIPLINE

DISCIPLINA Italiano

prof. Laura Moisello

LIBRO DI TESTO - Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, Il libro della letteratura. Testi e storia. Volume 2, Dal Barocco al Romanticismo. Volume 3, 1, Dalla Scapigliatura al primo Novecento. Volume 3, 2, Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, Torino, Paravia, 2011.

- Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso (ed. a scelta)

CONTENUTI (SINTESI DEGLI ARGOMENTI PRINCIPALI)

Romanticismo - G. Leopardi Simbolismo - C. Baudelaire Scapigliatura

Naturalismo e Verismo - G. Verga

Decadentismo - G. Pascoli - G. D’Annunzio Il Novecento - Futurismo

- Crepuscolarismo (G. Gozzano), - I. Svevo

- L. Pirandello - G. Ungaretti - E. Montale

- Neorealismo (cenni) Dante, Divina Commedia

Paradiso: lettura di sei Canti e quadro generale dell’intera Cantica.

Nuclei:

- L’Io lirico e la Natura (Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Montale)

- La rappresentazione del “vero” (Naturalismo, Verismo e Verga)

- L’uomo del Novecento, tra inettitudine e relativismo conoscitivo (Svevo, Pirandello, Montale)

- Il poeta e l’orrore della guerra (Ungaretti) METODOLOGIA DIDATTICA

(metodi, spazi e tempi del percorso formativo)

Metodi: lezione frontale, lezione frontale dialogata.

Spazi e tempi: date le numerose assenze del docente, il monte ore curricolare della disciplina è risultato

(19)

19 notevolmente ridotto. Quindi, il maggior numero delle lezioni è stato dedicato all’introduzione delle epoche e dei movimenti, del pensiero, della poetica e delle opere degli autori principali, all’analisi dei testi narrativi e, soprattutto, poetici. Si è dovuto, quindi, dedicare minor spazio alla lettura del testo dantesco e all’esercizio di scrittura, limitato alla riflessione sulle nuove tipologie di prove scritte previste dall’Esame di Stato.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione, si sono usate le griglie e le tabelle adottate a livello di Istituto e/o di Dipartimento disciplinare e si è, in particolare, verificata e valutata la rispondenza ai seguenti parametri:

- per le prove scritte: aderenza alla tipologia testuale e pertinenza alle richieste; comprensione ed interpretazione del testo e/o dei documenti; organizzazione logica e argomentativa;

coerenza e coesione del testo; presenza di approfondimenti personali; correttezza linguistica; ricchezza e proprietà del lessico, adeguatezza del registro; efficacia complessiva dell’elaborato;

- per le prove orali: conoscenza degli argomenti; capacità di analisi di un testo; capacità di esporre in modo organico e coerente e di argomentare; capacità di stabilire

collegamenti tra i dati appresi in riferimento anche a contesti storici, culturali ed artistici; presenza di riflessioni critiche e di approfondimenti personali.

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE Prove scritte modellate sulle nuove tipologie previste per la Prima prova (due verifiche a quadrimestre).

Prove orali: colloqui volti a verificare le capacità di analisi e commento di un testo e l’acquisizione delle conoscenze relative al programma svolto (due verifiche a quadrimestre)

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI

CONOSCENZE COMPETENZE

• Conoscenze morfo-sintattiche e retoriche della lingua.

• Conoscenza delle linee fondamentali dello sviluppo della letteratura italiana.

• Conoscenza delle principali correnti letterarie. • Conoscenza della biografia, dell’ideologia, della poetica dei principali autori.

• Conoscenza diretta dei testi letterari rappresentativi.

• Capacità di orientarsi nella comprensione e nel commento dei testi, operando riferimenti con i valori del contesto storico, culturale, linguistico. • Acquisizione di adeguate capacità espressive e logiche.

• Stesura di testi di varia tipologia (analisi di un testo letterario, analisi di un testo argomentativo, tema argomentativo e altri)

NOTA

Tali obiettivi risultano conseguiti in maniera diversificata dagli alunni: pienamente per un buon numero di essi, in

(20)

20 maniera discreta o sufficiente per la maggior parte degli altri alunni, con molta difficoltà da pochi altri, che pure hanno compiuto discreti progressi rispetto al livello di partenza.

DISCIPLINA Latino

prof. Laura Moisello

LIBRO DI TESTO Angelo Diotti, Sergio Dossi, Franco Signoracci, Res et fabula. Letteratura, antologia, Autori latini. Tomo primo, Dalle origini all'età di Augusto. Tomo secondo, Dalla prima dinastia imperiale al Tardo Antico, Torino, SEI, 2012

CONTENUTI (SINTESI DEGLI ARGOMENTI PRINCIPALI)

Letteratura

L’età augustea (ripasso): Orazio

L’età giulio-claudia: Seneca, Lucano, Persio, Petronio.

L’età flavia: Quintiliano, Marziale

L’età degli imperatori adottivi: Plinio il Giovane, Giovenale, Tacito, Apuleio

Autori

Analisi, traduzione e commento di testi di - Orazio

- Seneca - Petronio - Tacito

Nodo concettuale: Intellettuali e potere nella Roma imperiale (Orazio, Seneca, Lucano, Quintiliano, Tacito) METODOLOGIA DIDATTICA

(metodi, spazi e tempi del percorso formativo)

Metodi: lezione frontale; lezione con ausilii multimediali per l’analisi dei testi.

Spazi e tempi: date le numerose assenze del docente, il monte ore curricolare della disciplina è risultato notevolmente ridotto. Quindi, il maggior numero delle lezioni è stato dedicato alla poetica e alle opere degli autori principali e all’analisi e traduzione dei testi di tali autori.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione, si sono usate le griglie e le tabelle adottate a livello di Istituto e/o di Dipartimento disciplinare e si è, in particolare, verificata e valutata la rispondenza ai seguenti parametri:

- per le prove scritte:

comprensione ed interpretazione del testo;

resa in lingua italiana;

analisi e contestualizzazione dei passi proposti;

- per le prove orali:

conoscenza degli argomenti;

capacità di esporre in modo organico e coerente e di

(21)

21 argomentare;

capacità di stabilire collegamenti tra i dati appresi in riferimento anche a contesti storico-culturali.

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE Prove scritte (due a quadrimestre) volte a verificare l’analisi, la traduzione e la contestualizzazione dei passi di Autori in programma.

Prove orali (due a quadrimestre): questionari a risposta aperta o colloqui volti a verificare le conoscenze acquisite.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI

CONOSCENZE COMPETENZE

Competenze

- Riconoscere in un testo proposto le strutture

morfosintattiche e retoriche principali della lingua latina.

- Comprendere almeno il senso generale di un brano già studiato.

- Collocare autori e opere nel contesto storico-culturale di riferimento.

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

- Riconoscere le relazioni del testo affrontato con altri testi e autori.

- Saper confrontare autori di epoche diverse, mettendone in relazione eventuali tematiche comuni.

Conoscenze

- Conoscere le principali strutture morfosintattiche e retoriche della lingua latina.

- Contestualizzare i testi tradotti all’interno della produzione letteraria dell’autore

- Conoscere biografia, poetica e opere principali dei maggiori autori latini.

- Conoscere il profilo storico-letterario - Conoscere i principali generi letterari.

NOTA

Tali obiettivi risultano conseguiti in maniera diversificata dagli alunni: pienamente per un buon numero di essi, in maniera discreta o sufficiente per la maggior parte degli altri alunni, con molta difficoltà da pochi altri, che pure hanno compiuto discreti progressi rispetto al livello di partenza.

DISCIPLINA Inglese

prof. Eva Silvia Benvenuto

LIBRO DI TESTO Compact Performer Culture & Literature - autori: M.

Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – ed. Zanichelli CONTENUTI (SINTESI DEGLI

ARGOMENTI PRINCIPALI)

The Industrial and Agrarian Revolution The Romantic Age.

(22)

22 Poetry (W. Wordsworth; S. Coleridge; P.B. Shelley)

Fiction (M. Shelley; J. Austen) The Victorian Age.

Fiction (C. Dickens)

Drama (O. Wilde) The Aesthetic Movement Science (C. Darwin)

The Modern Age.

Poetry (War Poets: R. Brooke; W. Owen) Modernism: The Interior Monologue Fiction (J. Joyce; J. Orwell)

METODOLOGIA DIDATTICA (metodi, spazi e tempi del percorso formativo)

Approccio tradizionale nella presentazione del contesto storico, sociale e letterario dei periodi esaminati; metodo induttivo nell'analisi dei testi specifici per poi risalire alle caratteristiche dei singoli autori.

Lezioni per lo più di tipo frontale, cercando di stimolare partecipazione attiva e discussione all'interno della classe anche mediante la proiezione di film in Lingua Inglese.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Orale:

 comprensione del quesito e pertinenza della risposta;

 conoscenza dell’argomento;

 sviluppo organico della risposta;

 scorrevolezza nell’espressione;

 correttezza grammaticale e sintattica;

 proprietà e padronanza del lessico;

 approfondimento e rielaborazione critica

 capacità di operare collegamenti disciplinari e interdisciplinari;

 pronuncia.

Scritto:

 comprensione e pertinenza rispetto alle richieste dell’enunciato;

 conoscenza delle tematiche e capacità di distinguere gli elementi essenziali;

 correttezza grammaticale e sintattica;

 proprietà e ricchezza lessicale;

 coesione e coerenza;

 ampiezza argomentativa;

 originalità e autonomia.

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE Verifiche orali:

 Interrogazioni;

 interventi durante la discussione in classe.

Verifiche scritte:

(23)

23

• questionari di carattere letterario;

• analisi testuale;

• test di comprensione e use of English (sul modello delle certificazioni First)

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI

CONOSCENZE COMPETENZE

Conoscenza degli argomenti trattati: nel complesso discreta.

Competenza linguistica e comunicativa: mediamente discreta, per alcuni studenti decisamente ottima.

Capacità di analizzare un testo letterario e collocarlo nel periodo storico di appartenenza: sufficientemente

acquisita.

Capacità di effettuare collegamenti critici all’interno del programma e di operare raccordi interdisciplinari:

conseguita in maniera soddisfacente da pochi studenti.

DISCIPLINA Storia

prof. Pietro Orsini

LIBRO DI TESTO De Bernardi – Guarracino “Realtà del passato” 3 B.

Mondadori CONTENUTI (SINTESI DEGLI

ARGOMENTI PRINCIPALI)

- L’Europa della “Belle Epoque”: positivismo e irrazionalismo

- L’età giolittiana - La I guerra mondiale - Le rivoluzioni russe

- L’Europa della crisi: il dopoguerra

- Nascita e avvento del fascismo in Italia-Dallo stato liberale al regime fascista

- La grande crisi del ’29 e il new deal - L’Italia fascista negli anni ‘20

- Le democrazie europee negli anni ’30-Il nazismo e i regimi fascisti-Lo stalinismo

- La guerra civile spagnola - La II guerra mondiale - L’Italia repubblicana

- Il nuovo ordine mondiale e la decolonizzazione - Il bipolarismo e la guerra fredda negli anni ’50 -

1950-70: lo sviluppo economico

- Gli anni ’60- L’Italia dal boom economico all’autunno caldo

- L’Italia degli anni ’70: la strategia della tensione e le stragi di stato – il terrorismo

METODOLOGIA DIDATTICA (metodi, spazi e tempi del percorso formativo)

lezioni frontali, letture commentate di testi, discussioni su tematiche affrontate, realizzazione di ricerche e approfondimenti, utilizzo di diverse fonti (Internet, manuali, saggi, fotocopie, mappe concettuali), interventi

(24)

24 didattici integrativi di supporto per recupero e/o eccellenze STRUMENTI E CRITERI DI

VALUTAZIONE

Si rimanda alla Tabella di valutazione di Istituto e alla Griglia di valutazione di Filosofia e Storia

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE Le tipologie di verifica hanno compreso: colloqui, interrogazioni sintetiche, questionari scritti di riflessione e di approfondimento personale

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI

CONOSCENZE COMPETENZE

Conoscenze: conoscere concetti e termini storici; conoscere i contenuti disciplinari; conoscere le problematiche essenziali che riguardano la raccolta, la produzione, la conservazione, la selezione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti.

Competenze: saper usare un linguaggio adeguato in rapporto agli specifici contesti storico-culturali; saper usare gli strumenti fondamentali del lavoro storico; saper usare modelli appropriati per inquadrare, comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici

DISCIPLINA Filosofia

prof. Pietro Orsini

LIBRO DI TESTO AAVV “Il discorso filosofico”3 (A+B) B. Mondadori CONTENUTI (SINTESI DEGLI

ARGOMENTI PRINCIPALI)

Destra e Sinistra hegeliane: la religione e la storia.

L’umanesimo in Feuerbach.

MARX:

-La critica a Hegel e a Feuerbach (tesi su Feuerbach) -I manoscritti economico-filosofici (l’alienazione nella società borghese) - l’ideologia tedesca: struttura e sovrastrutture

-Il I libro del Capitale: merce, denaro e reificazione - il plusvalore e i saggi di plusvalore e di profitto – caduta del saggio di profitto

-Il manifesto e il materialismo storico – borghesi e proletari – i falsi socialismi

- La futura società comunista.

SCHOPENHAUER:

-Il mondo come volontà e rappresentazione.

-Il pessimismo-Dalla Voluntas alla Noluntas: Arte, Morale, Ascesi mistica.

POSITIVISMO:

-Caratteri generali e ideologici del Positivismo.

-Il Positivismo francese: Comte e la legge dei tre stadi- Scienze positive e Sociocrazia.

-Il Positivismo inglese: Spencer e l’evoluzionismo. Il darwinismo sociale – l’analisi sociologica di Spencer – scienza e inconoscibile

KIERKEGAARD:

-L’Esistenzialismo

(25)

25 -Aut-aut e Timore e tremore: stadio estetico, stadio etico e stadio religioso

-Il concetto dell’angoscia e le categorie a-logiche.

-Le figure kierkegaardiane.

NIETZSCHE:

-La nascita della tragedia.

-Le considerazioni inattuali.

-La gaia scienza: la “morte” di Dio e la critica al cristianesimo

-La critica al Positivismo e l’Ubermensch.

-Il superamento del Nichilismo e l’eterno ritorno – Così parlò Zarathustra

-La critica alla morale.

FREUD:

-La psicoanalisi e la “scoperta” dell’inconscio.

-L’interpretazione dei sogni-Psicopatologia della vita quotidiana-Tre saggi sulla teoria sessuale.

-Totem e tabù, Metapsicologia e Al di là del principio di piacere.

-La I e la II topica.

HUSSERL:

-La fenomenologia come scienza pura – le ricerche logiche e la critica allo psicologismo – L’intenzionalità della coscienza e l’epoché – noesis e noema – Io cartesiano e noi intersoggettivo.

-La crisi delle scienze europee e il Lebenswelt HEIDEGGER:

- Heidegger e i suoi riferimenti culturali

- “Essere e tempo”: essere, ente ed esser-ci . Il problema del senso dell’essere-essere ed esistenza

- tempo e temporalità- l’analisi della metafisica LA SCUOLA DI FRANCOFORTE:

-Adorno – Horkheimer - Marcuse BLOCH:

-Marxismo e teologia: Ateismo nel cristianesimo METODOLOGIA DIDATTICA

(metodi, spazi e tempi del percorso formativo)

lezioni frontali, letture commentate di testi, discussioni su tematiche relative agli argomenti e agli autori affrontati, realizzazione di approfondimenti, utilizzo di diverse fonti (Internet, manuali, saggi, fotocopie, mappe concettuali), interventi didattici integrativi di supporto per recupero e/o eccellenze

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda alla Tabella di valutazione di Istituto e alla Griglia di valutazione di Filosofia e Storia

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE Le tipologie di verifica hanno compreso: colloqui, interrogazioni sintetiche, questionari scritti di riflessione e di approfondimento personale

OBIETTIVI REALIZZATI IN Conoscenze: conoscere il lessico filosofico, arricchendolo

(26)

26 TERMINI DI

CONOSCENZE COMPETENZE

con percorsi individuali; conoscere le principali correnti di pensiero e gli autori più significativi.

Competenze: saper contestualizzare il pensiero di un autore; saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema; saper analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e di diversi registri linguistici; saper comprendere e interpretare un testo filosofico, inserendolo nel contesto storico-culturale di riferimento

DISCIPLINA Matematica

prof. Emma Lucchini

LIBRO DI TESTO Matematica.blu 2.0 con Tutor (Bergamini-Barozzi- Trifone), Zanichelli

CONTENUTI (SINTESI DEGLI

ARGOMENTI PRINCIPALI)  Geometria: lo spazio cartesiano Analisi Matematica

 Relazioni e funzioni: approfondimenti sulle proprietà delle funzioni, limiti, continuità

 Teoremi sui limiti e sulla continuità

 Studio di funzioni

 Derivate, integrali: teoria e applicazioni

 Equazioni differenziali e applicazioni

 Problemi di ottimizzazione

 Dati e previsioni: distribuzioni di probabilità METODOLOGIA DIDATTICA

(metodi, spazi e tempi del percorso formativo)

 Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

 Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

 Lezione multimediale es.utilizzo della LIM, di PPT, di audio video

 Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)

 Problem solving (definizione collettiva) STRUMENTI E CRITERI DI

VALUTAZIONE  Libri di testo; Altri libri

 Dispense, schemi; Appunti

 Videoproiettore/LIM

VALUTAZIONE (griglie elaborate dai dipartimenti)

TIPOLOGIE DELLE

VERIFICHE  Risoluzione di problemi anche a carattere pluridisciplinare

 Test di varie tipologie

 Interrogazione

OBIETTIVI REALIZZATI IN  Analisi e comprensione di un testo

(27)

27 TERMINI DI

CONOSCENZE COMPETENZE

 Individuare una strategia risolutiva per la soluzione dei problemi

 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

 Utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

 Contestualizzare storicamente lo sviluppo della disciplina.

 Saper risolvere semplici problemi su rette piani e sfere nello spazio cartesiano.

 Sapere calcolare limiti, derivate ed integrali.

 Sapere risolvere semplici problemi con applicazioni di analisi.

 Sapere trattare alcune equazioni differenziali particolarmente significative

 Sapere risolvere problemi di massimo e di minimo.

 Sapere trattare distribuzioni di probabilità identificandone i parametri caratteristici

 Sapere descrivere i modelli affrontati

DISCIPLINA Fisica

prof. Roberto Pesce

LIBRO DI TESTO J.D. Cutnell, K.W. Johnson, D. Young, S. Stadler “I problemi della Fisica” volume 3, Edizioni Zanichelli (2015)

Sono stati inoltre utilizzati altri materiali forniti dal docente.

CONTENUTI (SINTESI DEGLI ARGOMENTI PRINCIPALI)

Elettromagnetismo:

 Richiami su campi elettrici e magnetici

 L’induzione elettromagnetica

 La corrente alternata

 Equazioni di Maxwell

 Onde elettromagnetiche Relatività ristretta:

 Contestualizzazione storica

 Postulati di Einstein e loro conseguenze

 Dinamica relativistica

 Equivalenza massa-energia Cenni di meccanica quantistica

 Radiazione di corpo nero ed effetto fotoelettrico

 Atomo di Bohr

 Dualismo onda-particella

(28)

28 Applicazione fisiche degli strumenti dell’analisi matematica (derivate e integrali)

METODOLOGIA DIDATTICA (metodi, spazi e tempi del percorso formativo)

Ogni argomento è stato affrontato dal docente utilizzando anche slides ed altri supporti multimediali.

E’ stato dato molto spazio alla risoluzione di problemi, anche in conformità alle indicazioni ministeriali sulla seconda prova d’esame.

Sono stati inoltre forniti vari esempi di applicazione nella vita reale e sviluppi tecnologici legati ai principali fenomeni fisici studiati.

Nell’affrontare sia la teoria che gli esercizi si è fatto utilizzo degli strumenti matematici più opportuni, ricollegandosi a quanto affrontato dalla docente di Matematica.

Sulla parte di elettromagnetismo sono state inoltre effettuate alcune dimostrazioni pratiche in laboratorio.

Il primo quadrimestre è stato dedicato allo studio dell’elettromagnetismo; nel secondo si è affrontato lo studio della Fisica Moderna (relatività speciale e meccanica quantistica).

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli elementi tenuti in considerazione per la valutazione, con indicazione della percentuale di incidenza sul voto finale, sono i seguenti:

1. Comprensione delle richieste e conoscenza dei contenuti (30%)

2. Abilità logiche e risolutive; uso di un linguaggio appropriato (30%)

3. Correttezza dei calcoli e nell’uso del formalismo (20%)

4. Argomentazione del procedimento risolutivo e capacità di sintesi (20%)

Le simulazioni di seconda prova sono state valutate secondo la griglia ministeriale. Le altre prove sono state valutate mediante griglie che tenevano in considerazione gli indicatori specificati in precedenza ed i criteri di valutazione stabiliti dal Collegio dei Docenti.

Nella valutazione si è anche tenuto in considerazione l’impegno dimostrato nei lavori in aula e

TIPOLOGIE DELLE

VERIFICHE

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti per la valutazione: verifiche scritte contenenti problemi e quesiti teorici; interrogazioni orali; simulazioni di prove d’esame (ministeriali e preparate dai docenti di Matematica e Fisica della classe).

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI

CONOSCENZE COMPETENZE

 Conoscenza dei contenuti di base della disciplina

 Capacità di formulare ipotesi attraverso l’utilizzo di modelli e leggi fisiche

 Capacità di formalizzare di un problema ed

(29)

29 utilizzare gli strumenti matematici opportuni per la sua risoluzione, interpretando criticamente i dati ed i risultati ottenuti

 Capacità di comprendere le ricadute tecnologiche che interessano la società

DISCIPLINA Scienze naturali

prof. Marina Chiara Re

LIBRO DI TESTO Sadava, Hillis, Craig Heller, Berenbaum, “Chimica organica, biochimica, biotecnologie” Ed. Zanichelli CONTENUTI Alcani, alcheni, alchini, alcoli, aldeidi, chetoni,

acidi carbossilici, ammine, ammidi, esteri, idrocarburi aromatici e composti eterociclici.

Isomeria strutturale, di posizione, (gruppo funzionale), geometrica e ottica.

Principali meccanismi di reazione di importanza in biochimica.

Monomeri, polimeri di addizione e di condensazione.

Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

Gli enzimi.

DNA, mRNA, rRNA, tRNA, sintesi proteica.

I coenzimi: NADH, FADH2, AcetilCoA.

Glicolisi.

Ciclo dell’acido citrico.

Fosforilazione ossidativa.

Catena finale di trasporto degli elettroni.

Biotecnologie classiche e biotecnologie.

Cellule totipotenti, pluripotenti e multipotenti

Tecnologie del DNA ricombinante.

Clonaggio e clonazione.

Gli OGM METODOLOGIA DIDATTICA

(metodi, spazi e tempi del percorso formativo)

Lezioni frontali

Uso della LIM

Momenti di discussione

Videolezioni STRUMENTI E CRITERI DI

VALUTAZIONE

Conoscenze specifiche della disciplina

Competenze nella modellizzazione dei fenomeni e nell’applicazione delle leggi chimico fisiche.

Correttezza, chiarezza degli svolgimenti e completezza della risoluzione.

Capacità logiche e intuitive.

TIPOLOGIE DELLE

VERIFICHE

Verifiche orali:

interrogazioni sintetiche e analitiche

verifiche scritte:

(30)

30

utilizzo di questionari con quesiti non strutturati.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI

CONOSCENZE COMPETENZE

Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale

Acquisizione (in base ai programmi ministeriali) di conoscenze adeguate per il proseguimento degli studi e/o l’inserimento nel mondo del lavoro

Acquisizioni di adeguate capacità espressive e logiche.

Sviluppo di una adeguata padronanza nella gestione della complessità delle posizioni dialogiche

DISCIPLINA Disegno e Storia dell’Arte prof. Tiziana Cupetti

LIBRO DI TESTO Gillo Dorfles, Elena Princi, Angela Vettese, “Civiltà d’Arte”, Ed. Atlas

CONTENUTI (sintesi degli argomenti principali)

Impressionismo: E. Manet, C. Monet, E. Degas, C.

Pissarro, A. Renoir, A. Sisley.

Post-impressionismo: P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh, H. de Toulouse Lautrec. Neoimpressionismo (puntillismo): G.Seurat.

Simbolismo: A. Bocklin.

Macchiaioli

Divisionismo: G. Pellizza da Volpedo.

Art nouveau: A. Gaudì, G. Klimt.

Espressionismo norvegese: E. Munch Le avanguardie storiche.

Espressionismo: I Fauves

Espressionismo tedesco ed austriaco.

Cubismo: P. Picasso, G. Braque.

Futurismo: U. Boccioni, G. Balla, Depero.

Astrattismo: Kandinsky e Franz Marc, il «Der Blaue Reiter»

Metafisica e Surrealismo: G. De Chirico, Dalì e Magritte.

Funzionalismo: C. Le Corbusier, W. Gropius, F. Wright.

NOTA

L’insegnante ha proposto un lavoro individuale durante il corso dell’anno, che avesse come tema il Grand Tour.

Il Grand Tour era un lungo viaggio nell'Europa

continentale intrapreso dai ricchi giovani dell'aristocrazia europea a partire dal XVII secolo e destinato a

perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città.

Lo studente doveva organizzare un viaggio immaginario

(31)

31 indicando le varie tappe ed i relativi contenuti che

riteneva interessanti e significativi per se e per gli altri.

Tale lavoro è stato esposto ai compagni e condiviso mediante una presentazione.

Lo studente, in questo caso ha deciso in quale contesto inserirsi, a quali fonti iconografiche e scritte attingere, immedesimandosi e scegliendo un ruolo attivo.

La prestazione non è risultata di pura esecuzione, ma elaborata, infatti sono state messe in gioco abilità diverse:

linguistiche, storiche, logiche.

La competenza, in questo caso, è stata legata alla consapevolezza del compito svolto e del proprio sapere, che non è settoriale, visto che coinvolge anche strumenti diversi: linguistici, iconografici, scientifici, storici.

Si è trattato non di una semplice riproduzione di ciò che l’alunno ha studiato e, forse, interiorizzato, bensì di una rielaborazione dei contenuti, che mette in moto diversi ambiti del sapere e diverse abilità.

Ciò che è stato a appreso in questi anni è emerso dagli elaborati proposti con esiti positivi.

Metodologia didattica Lezioni frontali – Esercizi individuali e di gruppo diversificati e personalizzati.

Strumenti e criteri di valutazione Gli strumenti utilizzati prevedono oltre al libro di testo, integrazioni con monografie, libri, riviste, Presentazioni, DVD e utilizzo della LIM.

I criteri utilizzati per la valutazione delle prove orali e scritte si basano su: - conoscenza degli argomenti e uso del linguaggio specifico - capacità di analisi dell’opera d’arte - capacità di contestualizzare l’oggetto artistico, il suo autore o il contesto storico-culturale che l’ha prodotto - capacità di operare confronti tra artisti o movimenti artistici.

Tipologie delle verifiche Questionari a risposta aperta

Interrogazioni scritte e/o orali

Valutazione di eventuali

compiti/approfondimenti/lavori di gruppo e/o individuali

Obiettivi realizzati in termini di conoscenze e di competenze

In generale la classe ha ampiamente dimostrato di aver raggiunto un’adeguata conoscenza, approfondita e varia.

L’esposizione per molti studenti è fluida, inoltre è stato acquisito l’utilizzo di un linguaggio specifico e

sufficientemente ricco.

In generale le conoscenze sono utilizzate in modo autonomo e corretto.

Vengono colte le implicazioni, rielaborati i concetti in modo efficace e corretto, con personale competenza espositiva.

(32)

32 DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive

prof. Donatella Tidona LIBRO DI TESTO Sullo Sport Ed. D’Anna CONTENUTI (SINTESI DEGLI

ARGOMENTI PRINCIPALI)

Sviluppo resistenza, forza, velocità, mobilità articolare.

Miglioramento funzioni respiratoria e cardiocircolatoria.

Miglioramento coordinazione e sperimentazione di rapporti inconsueti nello spazio e nel tempo.

Osservazione ed accettazione di regole e ruoli nei giochi e nello sport.

Attività sportiva.

METODOLOGIA DIDATTICA (metodi, spazi e tempi del percorso formativo)

Lezione frontale

Capacità di progettualità e sviluppo autonomo personale Lavoro di gruppo.

Spazi e tempi variabili in base alle attività.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione pratica tabelle dei vari test motori.

Per le valutazioni sulla parte teorica si utilizza la griglia di valutazione del PTOF

Si valutano anche altri elementi quali partecipazione, interesse, applicazione, crescita individuale nelle varie attività.

TIPOLOGIE DELLE

VERIFICHE

Test motori

Prove orali sulla parte teorica OBIETTIVI REALIZZATI IN

TERMINI DI CONOSCENZE COMPETENZE

Potenziamento fisiologico

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità nella sua accezione più ampia

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità Acquisizione di cultura motoria e sportiva teorico pratica.

Consapevolezza dell’importanza dell’attività motoria per un corretto stile di vita a tutela della propria salute.

DISCIPLINA IRC

prof. Giorgio Santi LIBRO DI TESTO Impronte

CONTENUTI (SINTESI DEGLI ARGOMENTI PRINCIPALI)

Fondamenti dell’antropologia cristiana.

Introduzione all’etica cristiana.

Temi di bioetica

Temi di Dottrina Sociale Cristiana METODOLOGIA DIDATTICA

(metodi, spazi e tempi del percorso formativo)

Lezione frontale Cooperative learning Tecnologie multimediali STRUMENTI E CRITERI DI

VALUTAZIONE

Partecipazione ed interesse in classe e nelle diverse attività svolte in forma laboratoriale.

TIPOLOGIE DELLE Interventi orali

(33)

33 VERIFICHE

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI

CONOSCENZE COMPETENZE

Conoscenze:

Riconoscere il ruolo della religione nella società in prospettiva dialogica, nel rispetto della libertà religiosa.

Rapporto Chiesa e mondo contemporaneo, con riferimento alla storia del ‘900, alla globalizzazione, migrazioni e nuovi scenari religiosi.

Il Concilio Vaticano II e le linee guida in ambito etico e sociale.

Competenze:

Sviluppo di un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano.

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

(34)

34

ALLEGATI

Testi delle prove di simulazione 1° e 2° prova

Descrittori di livello impiegati relativi alla valutazione della prima e della seconda prova scritta (ai sensi dei quadri di riferimento e delle griglie di valutazione - allegati al decreto MIUR 26/11/2018, n. 769)

Griglie di valutazione delle prove scritte di simulazione

Griglie di valutazione prova orale

Dossier contenente tutti i Programmi disciplinari analitici

(35)

Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dall’intero Consiglio di Classe.

Composizione del Consiglio di Classe e firme per assenso:

Materia di insegnamento Nome Firma

Italiano, Latino Laura MOISELLO Storia, Filosofia Pietro ORSINI

Inglese Eva Silvia BENVENUTO

Matematica Emma LUCCHINI

Fisica Roberto PESCE

Scienze Naturali Marina Chiara RE Disegno e Storia dell’Arte Tiziana CUPETTI Scienze Motorie e Sportive Donatella TIDONA

Religione Giorgio SANTI

Genova, 15 maggio 2019

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Francesco Bertolini

Riferimenti

Documenti correlati

I criteri di valutazione della seconda sezione sono determinati dalla pertinenza della risposta all’argomento trattato, dal livello di conoscenza dell’argomento,

Osserva in modo completo e consapevole gli elementi della realtà, comprende ed utilizza in modo personale i linguaggi specifici. Conosce ed applica con creatività e

Commissione Concorso DDG 105, 106, 107 del 23 febbraio 2016 CLASSE DI CONCORSO A048 – AO49 (AD02) SCIENZE MOTORIE ISTITUITA CON DECRETO DR VENETO PROT. (Allegato al Verbale

Per la valutazione delle risposte fornite dal candidato alla domanda estratta per accertare la conoscenza del Codice dell’Amministrazione Digitale, saranno

Per la valutazione delle risposte fornite dal candidato alla domanda estratta per accertare la conoscenza del Codice dell’Amministrazione Digitale, saranno considerati

Per la valutazione delle risposte fornite dal candidato alla domanda estratta per accertare la conoscenza del Codice dell’Amministrazione Digitale, saranno considerati i

Per la valutazione delle risposte fornite dal candidato alla domanda estratta per accertare la conoscenza del Codice dell’Amministrazione Digitale, saranno considerati i

La disciplina del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, con particolare riguardo alle responsabilità dei dirigenti e dei