• Non ci sono risultati.

1.1. Formulazione e pre-testing degli strumenti sperimentali: la piattaforma e il questionario

In questa sezione verrà esposto il modo in cui sono stati progettati e costruiti gli

strumenti di rilevazione dei dati: la piattaforma online e il questionario. La piattaforma online, dove agiscono le X sperimentali, è stata progettata per simulare un concorso letterario di scrittori inediti. Il questionario semi-strutturato, da far utilizzare in regime di auto-somministrazione, è finalizzato invece alla raccolta delle informazioni relative alle caratteristiche socio-anagrafiche e di atteggiamento verso il comportamento di uso dei canali di acquisto di libri e l’approccio alle piattaforme di acquisto online.

Il questionario, con valenza di post-test retroattivo, serve a contenere item interessati alle dimensioni percettiva, cognitiva ed emotiva nei confronti dei consigli di acquisto, sia online sia offline.

La concettualizzazione e l’operativizzazione delle dimensioni teoricamente rilevanti sono coerenti con i materiali didattici relativi l’ambito di ricerca dei sistemi di raccomandazione e dell’influenza sociale degli stimoli che in essi intervengono. Gli strumenti sono stati sottoposti a collaudo così da poterne testare il funzionamento e la capacità di soddisfare gli standard di validità, interna ed esterna, necessari.

Il pretesting è avvenuto il 20 maggio 2018. Sono stati coinvolti 50 studenti

102

comunicazione digitale e giornalismo” della Facoltà di Scienze della Comunicazione del Dipartimento “Coris”.

Le domande del questionario prevedevano modalità di risposta di tipo chiuso, e in minima parte, di tipo aperto. Alcune domande richiedevano di fare riferimento ad un periodo limitato di tempo. Nel corso delle operazioni di somministrazione del

questionario e di immissione dei dati in matrice, è stato predisposto un report volto ad esaminare:

1. La quota di risposte mancanti (missing) 2. Grado di comprensione delle domande 3. Leggibilità grafica delle risposte 4. Efficacia delle risposte

5. Richieste di chiarimento

6. Richieste in merito all’anonimato 7. Tempi necessari di compilazione

Da tali informazioni e dall’analisi statistica sui 50 questionari compilati è stato possibile valutare la qualità complessiva delle domande e delle modalità di risposta, ma anche ottenere suggerimenti utili per semplificare le modalità di compilazione e rendere più specifico il tema di interesse delle stesse.

Alla fine della rilevazione, il questionario risulta composto da 18 domande. L’assetto complessivo del questionario per ciò che riguarda la grafica adottata, il numero di domande e di risposte precodificate, l’ordine dei quesiti, ecc,, si è rivelato efficace. Per quanto riguarda la piattaforma, essa è stata progettata con le seguenti componenti:

1. Primo modulo di consenso informato 2. Lettera di presentazione dell’esperimento 3. Questionario con funzione bogus

4. Spiegazione per la selezione del libro 5. Somministrazione della X sperimentale 6. Questionario semi-strutturato

7. Secondo modulo di consenso informato 8. Pagina di ringraziamento

Per testare la navigabilità, la chiarezza e l’usabilità della piattaforma durante la fase di somministrazione dello strumento è stato necessario fare un report per tenere conto di alcuni necessari aspetti da tenere sotto controllo, come:

1. Chiarezza degli intenti della ricerca

103

3. Richieste di chiarimento sull’uso della piattaforma 4. Efficacia grafica

5. Problemi tecnici durante la compilazione 6. Errori presenti nella piattaforma

L’assetto complessivo della piattaforma si è rivelato efficace anche se ciò che

lamentavano alcuni rispondenti al collaudo riguardava i troppi numerosi passaggi per la compilazione del test. Non si è potuto rinunciare però a nessuna delle componenti che sono andate poi a costituire la piattaforma finale, poiché ritenute necessarie per rendere non contestabile il quasi-esperimento sia sul piano etico (per l’inserimento di due moduli di consenso informato), sia sul piano metodologico, sia per non

compromettere i risultati dello studio.

1.2. Pretesting delle trame dei libri

Come la piattaforma e il questionario, anche le sei trame dei libri somministrati ai partecipanti del quasi-esperimento sono state sottoposte ad un pretesting prima di essere scelte. Le trame selezionate per la piattaforma sono frutto di fantasia, create sulla base di suggerimenti tratti da alcune librerie online (quali Amazon, Feltrinelli, Mondadori) e facendo riferimento alle tematiche di un unico genere letterario: la sezione “genere romantico”. Una volta scritte sono state sottoposte a valutazione di un campione di 51 soggetti, tra i 20 e i 40 anni, tra cui 33 donne e 28 uomini. Seguendo la linea dell’esperimento, ai soggetti sottoposti a collaudo è stato richiesto di leggere le trame e valutarle sia dal punto di vista contenutistico sia dal punto di vista linguistico. L’obiettivo era comprendere se fossero in qualche modo equivalenti a livello di credibilità e di interesse.

Ai partecipanti veniva richiesto un parere sulle trame di sei libri inediti che dovevano essere valutate preliminarmente per una ricerca universitaria sui gusti letterari. Al campione dunque è stato chiesto di scegliere una tra le sei proposte letterarie inedite per poter capire se, e quale tra queste, avesse più attrattiva rispetto alle altre. Un’altra richiesta era relativa un voto da dare a ciascuna di esse per poter avere un giudizio di qualità sul contenuto delle trame. Dopo aver raccolto i giudizi del campione, sono state apportate le dovute modifiche atte a rendere i prodotti più credibili e qualitativamente migliori. Si è scelto di usare delle trame inventate, quindi senza dubbio inedite, per evitare problemi di copyright. Inoltre, l’uso di trame di libri scritti da autori noti, già pubblicati, sarebbe stato un rischio perché avrebbe compromesso il giudizio

disinteressato dei partecipanti all’esperimento, che avrebbero in quel caso potuto selezionare un libro piuttosto che un altro per una preferenza legata ad un particolare autore. Per questo stesso motivo si è optato anche per delle trame monotematiche

104

(narrativa sentimentale): la scelta di trame con contenuti totalmente diversi tra loro, e riferibili a generi letterari diversi, avrebbe potuto portare i partecipanti a selezionare il libro non tanto per il contenuto quanto per il genere preferito.