• Non ci sono risultati.

La struttura dei contenut

3. Web 2.0 e organizzazione aziendale: il caso

3.5. Idee e progetti di comunicazione esterna

3.5.2. Gli obiettivi della ricerca

3.5.3.3. La struttura dei contenut

Una volta scelta la tecnologia e la linea grafica da utilizzare per la creazione del sito aziendale, è arrivato il momento di definirne la struttura logica dei contenuti.

La struttura deve avere le seguenti caratteristiche:

essere estremamente logica: garantire all’utente di non perdersi all’interno del sito;

essere client oriented: offrire all’utente ciò che si aspetta di trovare perfettamente dove si aspetta di trovarlo;

essere completa: contenere tutte le informazioni che l’utente si aspetta di trovare.

Per questo motivo e in base a questi principi sono state individuate le sezioni da inserire nel sito in modo da garantire tutte le informazioni ai propri utenti.

3.5.3.4. La collaborazione

L’intento di REA è quello di creare un sito web 2.0, poiché le tecnologie presenti sul mercato permettono di creare senza costi troppo alti di permettere differenti tipi di interazione tra l’utente e il sito.

Per questo motivo si è deciso di inserire e dare maggiore evidenza anche graficamente alle sezioni del sito che prevedono una azione dell’utente che intende interagire con l’azienda.

La raccolta differenziata: nella quale si prevede l’inserimento di un semplice gioco, o una richiesta in seguito alla quale si identifica per ciascun rifiuto dove questo va gettato.

Il numero verde: in questa sezione si pensa di inserire una form attraverso la quale gli utenti possono prenotare il ritiro di rifiuti quali potature, ingombranti ecc., o fare segnalazioni. Si può prevedere un sistema di risposta automatica, o manuale alle richieste che avvengono fatte tramite internet.

Educazione ambientale:In questa sezione si prevede di inserire una form grazie alla quale le scuole possono prenotarsi o richiedere informazioni circa le attività di educazione ambientali proposte da REA, si potrebbe prevedere che la form di prenotazione sia legata a un calendario in modo che dia immediatamente evidenza agli insegnanti di quali siano le date a loro disposizione. Anche per questo sevizio si può prevedere un sistema di risposta automatica, o manuale alle richieste che avvengono fatte tramite internet.

Tariffa di Igiene Ambientale (TIA): per questa sezione si prevedono due tipi di interazione con il sito.

Possibilità di effettuare il calcolo della tariffa direttamente on line (inserendo comune di residenza e dimensione della casa);

Il sito metterà, inoltre, a disposizione degli utenti altri tool 2.0 che permettono una maggiore fidelizzazione e identificazione, con il sito prima e con l’azienda poi che sono:

la newsletter: una iscrizione gratuita che permette all’utente di ricevere sulla sua casella di posta le notizie più importanti su REA

i feed RSS: una iscrizione gratuita che permette all’utente di ricevere direttamente sul suo RSS Reader le notizie più importanti su REA

tasto diretto alle segnalazioni on line: che permette ai loro utenti di interagire direttamente con l’azienda e di sentirsi, quindi, partecipe al processo costruttivo e decisionale dell’azienda.

3.5.3.5. Le sezioni

Di seguito la descrizione delle sezioni che sono state individuate per il sito.

3.5.3.5.1. Home page

La home page è la pagina più importate del sito: è la pagina in base alla quale l’utente decide se continuare la navigazione nel sito in cui è approdato.

La funzione della home page è quella di presentare tutti i temi contenuti nel sito e creare i collegamenti alle sezioni citate, oltre a quella di dare una visione logica e organizzata dei contenuti che contiene.

Una sezione che contiene immagini e titoli, che rimanda alle sezioni che permettono al cittadino di interagire con il sito (raccolta differenziata, numero verde, educazione ambientale, tariffa di igiene ambientale), secondo la descrizione già fatta nel paragrafo “la collaborazione” di questa sezione.

Un top menu che elenca e rimanda alle altre sezioni individuate che sono:

chi siamo

contatti – lavora con noi

le certificazioni - il bilancio ambientale

Impianti

Servizi

la rassegna stampa

modulistica (da vedere dove introdurre modulo isole Bozza della home page.

Di seguito la descrizione delle varie sezioni individuate. 3.5.3.5.2. Le sezioni interattive

Di seguito la descrizione delle sezioni che prevedono una interazione da parte del cittadino - utente.

La raccolta differenziata

La sezione dovrebbe spiegare i processi di differenziazione a partire dalla differenziazione dei cittadini (cosa va dove) fino alla differenziazione e il riciclo che avviene negli impianti di selezione.

Un esempio interessante che ho trovato è:

http://www.amaroma.it/butta_bene_alfa.php

http://www.amaroma.it/butta_esterno.php. Il numero verde

Nella sezione numero verde si è deciso di inserire Una form che permetta sia di:

Fare segnalazioni o richieste

Prenotare il ritiro di ingombranti, potature, ecc.

Le segnalazioni e le prenotazioni che arrivano alla form devono essere gestite e prese in carica dalla persona addetta al “Numero Verde”.

Una sezione FAQ in continuo aggiornamento, nella quale sono inserite le domande e le risposte che più frequentemente vengono fatte al numero verde. L'educazione ambientale

Per quanto riguarda l'educazione ambientale è fondamentale creare due sezioni distinte.

La sezione informativa che descrive tutte le varie attività svolte dall’ufficio che si occupa di educazione ambientale.

I premi

Le attività per le scuole (che a sua volta presenta tre sezioni)

• Attività per i bambini dai 3 ai 5 anni

• Attività per i bambini dai 5 ai 10 anni

• Attività per i ragazzi delle scuole medie

Per ciascuna sezione sarebbe carino fare una breve descrizione delle attività che vengono svolte e gli obiettivi che la campagna si propone di ottenere sui bambini/ ragazzi coinvolti.

La sezione interattiva nella quale sono presenti due tipi di interazione

Una form che metta in relazione gli insegnanti con gli addetti al servizio “educazione ambientale”, o che permetta agli insegnanti di prenotare direttamente l’attività formativa che ritengono essere più utile in relazione al percorso formativo effettuato in classe. Sarebbe utile che la form fosse collegata a un calendario in modo da mostrare direttamente le date in cui è possibile effettuare l’attività.

Una sezione di giochi interattivi, diretti ai più piccoli, con intento di educazione ambientale.

La tariffa igiene ambientale

Nella sezione di igiene ambientale si inseriranno la sezione descrittiva e una sezione interattiva.

La sezione informativa darà evidenza di quali sono i servizi offerti da questo ufficio, dove sono le sedi dislocate sul territorio, gli orari e i contatti di questi.

La sezione interattiva che permette due azioni differenti:

Calcolo della tassa in seguito all’inserimento di due parametri che sono il comune di residenza e il metraggio della casa (esempio)

Pagamento della tassa direttamente online. 3.5.3.5.3. Le sezioni del top menu

Chi siamo

La sezione “chi siamo” è una delle sezioni classiche che deve essere presente in tutti i siti. Questa sezione riporta le informazioni più importanti sull’azienda.

In genere in questa sezione si inseriscono:

Una breve descrizione delle attività aziendali

Alcuni cenni storici sull’attività aziendale

La mission e il codice etico dell’azienda Contatti

In questa sezione è necessario inserire gli indirizzi delle varie sedi, con i relativi contatti telefonici e gli orari di ufficio.

Certificazioni

La sezione “certificazioni” è stata inserita per dare evidenza degli sforzi che vengono fatti per rendere REA una azienda efficace e efficiente.

In questa sezione si riporta una descrizione delle certificazioni prese e i benefici che le certificazioni portano all’organizzazione aziendale.

Impianti

La sezione impianti contiene la descrizione, la finalità, le foto, e tutta la documentazione sugli impianti presenti nell’area scapigliato.

Servizi

Questa sezione contiene un’elenco dettagliato, diviso per tipologia o per comuni che REA offre ai propri utenti.

Rassegna stampa

Questa sezione conterrà tutte le notizie riguardanti REA, si potrebbe dividere in due sezioni:

Le comunicazioni che manda REA

Gli articoli su REA - Dicono di noi Normativa

Questa sezione nasce come contenitore di tutte le leggi che regolano in qualche modo le attività di REA, si vuole mettere a disposizione del cittadino uno strumento d verifica sulle attività svolte dall’azienda.

Modulistica

Questa sezione conterrà tutti i moduli che REA ha impostato per i suoi utenti, sarà possibile scaricare tutta la modulistica direttamente dal sito e compilarla comodamente a casa, o inviarla per email, in modo da risparmiare notevolmente i tempi di compilazione.

3.5.3.5.4. La sezione centrale

La sezione centrale è stata strutturata per dare evidenza dell’inizio di due notizie alla volta. Questo permette di dare evidenza delle notizie più importanti riguardanti REA in quel momento.

Dall’anteprima della notizia presente in prima pagina è possibile o leggere tutta la notizia, o arrivare direttamente a una sezione contenente i titoli di tutte le notizie.

E’ molto importante che questa sezione venga costantemente aggiornata, in modo da presentare notizie sempre recenti e aggiornate (anche per questo abbiamo deciso di inserire soltanto due notizie sulla home page, in modo da riuscirle a cambiare almeno due volte al mese).

In questa sezione si potrebbe dare evidenza di molte informazioni importanti per REA e per i suoi utenti. Durante la mia esperienza ho individuato alcune possibili notizie che potrebbero essere pubblicate sul sito.

Partono le interviste sul rapporto tra cittadino e compostore, per dare spontaneamente il tuo contributo alla nostra indagine compila il questionario presente sul sito.

San Pietro In Palazzi, anche quest’anno si consegna il kit annuale dei sacchetti per il porta a porta.

Non è difficile, reperire informazioni di questo tipo, e garantire alla home page e al sito un aspetto curato e attendibile.

Documenti correlati