• Non ci sono risultati.

EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 Elettriche Non

2.2.2 Struttura della popolazione e dinamiche demografiche

Al 31/12/2020 la popolazione residente nel Comune di Scandiano è di 25.817 abitanti.

Andamento della Popolazione negli anni

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Scandiano dal 2001 al 2020.

Grafici e statistiche al 31 dicembre di ogni anno.

Per la prima volta rileviamo al 31/12/2020 un saldo negativo rispetto all’anno precedente, con -56 abitanti.

La tabella in basso riporta il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno.

Anno Popolazione residente

Variazione assoluta

Variazione percentuale

Numero Famiglie

Media componenti per famiglia

2001 22.848 - - -

-2002 22.959 +111 +0,49% -

-2003 23.129 +170 +0,74% 8.910 2,59

2004 23.332 +203 +0,88% 9.090 2,56

2005 23.533 +201 +0,86% 9.283 2,53

2006 23.796 +263 +1,12% 9.501 2,50

2007 24.153 +357 +1,50% 9.729 2,48

2008 24.707 +554 +2,29% 9.974 2,47

2009 24.822 +115 +0,47% 10.079 2,46

2010 25.074 +252 +1,02% 10.224 2,45

2011* 24.797 -277 -1,10% 10.349 2,39

2012 25.071 +274 +1,10% 10.357 2,41

2013 25.300 +229 +0,91% 10.368 2,43

2014 25.389 +89 +0,35% 10.445 2,42

2015 25.483 +94 +0,37% 10.502 2,43

2016 25.663 +180 +0,71% 10.591 2,42

2017 25.758 +95 +0,37% 10.651 2,42

2018 25.770 +12 +0,05% 10.723 2,40

2019 25.873 +103 +0,40% 10.819 2,39

2020 25.817 -56 -0,22% 10.828 2,38

*La variazione in negativo rilevata nell’anno 2011 è dovuta alle correzioni a seguito dell'ultimo censimento generale della popolazione e correggono ed integrano i dati rilevati dalle strutture comunali.

22.500 23.000 23.500 24.000 24.500 25.000 25.500 26.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

D.U.P. 2021-23 – Nota d’aggiornamento

Popolazione per età, sesso e stato civile

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scan-diano per età, sesso e stato civile al 31 dicembre 2020.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due gra-fici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribu-zione della popoladistribu-zione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati. Di alcuni non è conosciuto lo stato civile, sono residenti di nazionalità straniera.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Al 31/12/2020 tra i maschi la fascia più numerosa è 45-49 anni e tra le femmine 50-54.

D.U.P. 2021-23 – Nota d’aggiornamento

Popolazione per classi di età scolastica 2020

Distribuzione della popolazione di Scandiano per classi di età da 0 a 18 anni al 31 dicembre 2020.

Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2020/2021 nelle scuole di Scandiano, evi-denziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (nido d’infanzia, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado).

Distribuzione della popolazione per età scolastica 31/12/2020

Età Maschi Femmine Totale

D.U.P. 2021-23 – Nota d’aggiornamento

13,1% 13,3% 13,6% 13,7% 13,8% 14,1% 14,2% 14,3% 14,3% 14,5% 14,5% 14,5% 14,5% 14,5% 14,5% 14,4% 14,2% 13,9%

67,0% 66,6% 66,1% 65,8% 65,8% 65,5% 65,5% 65,4% 64,8% 64,3% 63,9% 63,6% 63,3% 63,2% 62,9% 62,9% 63,1% 63,1%

19,8% 20,1% 20,3% 20,4% 20,4% 20,4% 20,4% 20,3% 20,9% 21,2% 21,6% 21,9% 22,2% 22,3% 22,6% 22,7% 22,7% 23,0%

0-14 anni 15-64 anni 65+ anni

Livello di istruzione della popolazione residente:

Il 93,17% della popolazione attiva (età >15 anni) possiede almeno un titolo di studio (dalla licenza elementare in poi), mentre il 6,8% risulta non avere alcun titolo, (si precisa che il dato non è aggiornato in quanto spesso non dichiarato):

TITOLO DI STUDIO maschi femmine Totale

nessun titolo 3,11% 3,72% 6,83%

Licenza elementare 9,19% 12,19% 21,38%

Media inferiore 20,46% 16,85% 37,30%

Qualifica di specializz. 2,10% 3,53% 5,63%

Media superiore 10,60% 11,91% 22,51%

Laurea triennale 0,16% 0,41% 0,58%

Laurea 2,50% 3,27% 5,77%

TOTALE 48,13% 51,87% 100,00%

Struttura della popolazione

L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popola-zione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolapopola-zione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.

Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.

Anno (31 dicembre) 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media

2003 3.040 15.505 4.584 42,7

2004 3.102 15.531 4.699 42,9

2005 3.189 15.557 4.787 43,0

2006 3.267 15.665 4.864 43,0

2007 3.333 15.881 4.939 43,1

2008 3.486 16.189 5.032 43,0

2009 3.516 16.254 5.052 43,1

2010 3.589 16.389 5.096 43,2

2011 3.544 16.074 5.179 43,5

2012 3.642 16.116 5.313 43,6

2013 3.657 16.169 5.474 43,8

2014 3.678 16.150 5.561 43,9

2015 3.687 16.133 5.663 44,1

2016 3.721 16.218 5.710 44,1

2017 3.732 16.197 5.811 44,3

2018 3.710 16.220 5.840 44,5

2019 3.670 16.338 5.865 44,6

2020 3.587 16.293 5.937 44,9

D.U.P. 2021-23 – Nota d’aggiornamento

Età media: È la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui e il numero della popolazione residente. Da non confondere con l'aspettativa di vita di una popo-lazione. Al 31/12/2020 risulta essere 44,9 (43,6 per gli uomini e 46,1 per le donne), in costante crescita negli anni.

Movimenti della popolazione nell’anno

Di seguito i movimenti anagrafici registrati in anagrafe dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020.

TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA

MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE

POPOLAZIONE RESIDENTE CALCOLATA AL 01/01/2020 12.553 13.320 25.873 829 1.116 1.945

TOTALE NATI VIVI 81 100 181 6 4 10

TOTALE MORTI 149 131 280 2 2

SALDO NATURALE -68 -31 -99 4 4 8

ISCRITTI: 0 0

- per trasferimento da altri comuni italiani 310 298 608 43 48 91

- per trasferimento dall’estero 21 30 51 19 29 48

- per altri motivi 22 21 43 11 13 24

TOTALE ISCRITTI 353 349 702 73 90 163

CANCELLATI: 0 0

- per trasferimento ad altri comuni italiani 264 288 552 23 46 69

- per trasferimento all’estero 26 30 56 9 4 13

- per altri motivi 34 17 51 29 15 44

- per acquisizione/concessione o riconoscimento di cittadinanza italiana 0 18 12 30

TOTALE CANCELLATI 324 335 659 79 77 156

SALDO MIGRATORIO E PER ALTRI MOTIVI 29 14 43 -6 13 7

SALDO TOTALE (saldo naturale + saldo migratorio e per altri motivi) -39 -17 -56 -2 17 15 POPOLAZIONE RESIDENTE CALCOLATA AL 31/12/2020 12.514 13.303 25.817 827 1.133 1.960

Popolazione residente in famiglia 12.489 13.278 25.767 827 1.133 1.960

Popolazione residente in convivenza 31 26 57 - 0

Numero di famiglie in totale 10.828 0

Numero di famiglie con almeno uno straniero 1.019 0

Numero di famiglie con intestatario straniero 696 0

Numero di convivenze anagrafiche (ex Art.5 Dpr. 223/1989) 7 0

Numero di convivenze di fatto (ai sensi della legge n. 76/2016) 25 0

Senza fissa dimora 33 28 61 4 5 9

42,6 42,8 43,0 43,2 43,4 43,6 43,8 44,0 44,2 44,4 44,6 44,8 45,0

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Età media

D.U.P. 2021-23 – Nota d’aggiornamento

Movimento naturale della popolazione – serie storica

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

La tabella di seguito riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2003 al 2020.

Anno

1 gen-31 dic Nascite Decessi Saldo

Naturale

2003 208 270 -62

2004 219 186 +33

2005 218 240 -22

2006 227 240 -13

2007 229 244 -15

2008 243 235 +8

2009 246 274 -28

2010 248 233 +15

2011 239 218 +21

2012 259 280 -21

2013 236 250 -14

2014 211 284 -73

2015 237 275 -38

2016 222 274 -52

2017 217 263 -46

2018 183 280 -97

2019 168 306 -138

2020 181 280 -99

Significativo notare la tendenza dal 2012 del calo significativo delle nascite, con una ripresa nel 2020; nel pre-cedente decennio si rilevava una seppur minima costante crescita.

Di contro notiamo un andamento altalenante dei decessi, con aumenti nel 2018 e 2019 e una diminuzione nell’anno 2020. L’ampiezza della forbice negli ultimi anni risulta comunque sempre molto evidente.

150 170 190 210 230 250 270 290 310

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Nascite Decessi

D.U.P. 2021-23 – Nota d’aggiornamento

Flusso migratorio della popolazione – serie storica

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2003 al 2020.

Il grafico visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Scandiano negli ultimi anni.

I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.

Anno

A fronte di una tendenza negli anni che vede le iscrizioni sempre decisamente maggiori delle cancellazioni, nell’ultimo anno i valori hanno un scostamento minimo.

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Iscritti Cancellati

D.U.P. 2021-23 – Nota d’aggiornamento

Cittadini stranieri residenti a Scandiano

Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Gli stranieri residenti a Scandiano al 31 dicembre 2020 sono 1.962 e rappresentano il 7,6 della popolazione residente.

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Segue il dettaglio delle aree di provenienza dei cittadini stranieri residenti per continente di appartenenza:

Area Maschi Femmine Totale %

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall’Albania con il 20,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco 20,3%) e dalla Romania (9,6%).

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

18,0%

D.U.P. 2021-23 – Nota d’aggiornamento

Indici demografici di Scandiano

Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Scandiano.

Anno

31 dic

Indice di vecchiaia

Indice di vecchiaia

Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il nu-mero degli ultrassessantacinquenni ed il nunu-mero dei giovani fino ai 14 anni. Al 31/12/20 l'indice di vecchiaia per il Comune di Scandiano dice che ci sono 165,6 anziani ogni 100 giovani.

2007 148,2

Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Scandiano al 31/12/2020 ci so-no 58,4 individui a carico, ogni 100 che lavoraso-no. Più il valore dell’indice è alto, più la popola-zione in età non-lavorativa dipende da quella in età lavorativa.

2007 52,1

Indice di ricambio della popolazione attiva

Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). La popolazione atti-va è tanto più gioatti-vane quanto più l'indicatore è minore di 100. Al 31/12/2020 l'indice di ricambio è 146,6, indica che la popolazione in età lavorativa è molto anziana.

2007 127,8

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

50

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

126

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

D.U.P. 2021-23 – Nota d’aggiornamento

Indice di struttura della popolazione attiva

Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percen-tuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni). Anche qui rileviamo un costante aumento dell’età tra la popolazione attiva.

2007 111,9

Carico di figli per donna feconda

È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età fe-conda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.

2007 19,5

Indice di natalità: Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.

Indice di mortalità: Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti 2007 9,5 10,1

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

19,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

6,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Indice di natalità Indice di mortalità

D.U.P. 2021-23 – Nota d’aggiornamento