RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE DELL’ESEERCIZIO 2020 37
Rete territoriale
La Cassa a fine 2020 operava con 13 sportelli: Borgo San Giacomo, Villachiara, Orzinuovi, Quinzano d’Oglio, Orzivecchi, Ludriano di Roccafranca, San Paolo, Chiari, Comezzano Cizzago, Cossirano di Trenzano, Maclodio, Duomo di Rovato e Brandico. La zona di competenza territoriale dell’istituto alla data del 31/12/2020 risulta pertanto estesa su 42 comuni, 34 in provincia di Brescia, 2 in provincia di Bergamo e 6 in quella di Cremona.
Risorse umane
Alla data del 31 dicembre 2020 l’organico della Cassa annoverava 66 risorse, di cui 3 con orario di lavoro part-time. Dei 66 dipendenti, 38 sono di sesso maschile (57,5 per cento) e 28 di sesso femminile (42,5 per cento), così graduati: n. 7 quadri direttivi di 3° e 4° livello (10,6 per cento), n. 12 quadri direttivi di 1° e 2° livello (18,2 per cento) e n. 47 impiegati inquadrati nelle diverse aree professionali (71,2 per cento).
E’ stato realizzato il programma di aggiornamento formativo del personale dipendente per complessive 3.817 ore.
Parallelamente è continuata l’attività di arricchimento dell’intranet aziendale, quale strumento di comunicazione ed aggiornamento tempestivo nella quotidiana operatività oltre che di efficace supporto per la storicizzazione delle informazioni.
Attività organizzative
Nel corso del 2020 come per l’anno precedente, l’indispensabile lavoro di rivisitazione ed aggiornamento della regolamentazione interna è stato in gran parte sostituito dall’adozione delle Policy e dei Regolamenti definiti dalla Capogruppo nell’ambito del proprio compito di direzione e coordinamento di tutte le banche affiliate al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca (GBC). In particolare si ricordano:
-nel mese di gennaio recepimento aggiornamenti rilasciati dalla Capogruppo del “Regolamento sulla procedura di consultazione per l’elezione alle cariche sociali delle Banche Affiliate” e del “Regolamento sulla verifica dei requisiti degli esponenti aziendali delle banche Affiliate”; adozione con personalizzazione ove possibile del
“Regolamento in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari” rilasciato dalla Capogruppo; revisione ed aggiornamento del “Regolamento Interno” della Cassa per adeguarlo alle variazioni intervenute nella struttura organizzativa; aggiornamento dei “Poteri di firma e rappresentanza” della Cassa per adeguarli al nuovo organigramma dell’Istituto; approvazione del piano operativo 2020, incluso il piano NPL 2020, condivisi con la Capogruppo; adozione del Regolamento dei mutui per la prima casa ai dipendenti allegato al C.I.R. Lombardia;
nel mese di febbraio adozione del “Regolamento sui flussi informativi di Gruppo” e relativo allegato denominato
“Allegato 1 – Flussi su base regolare verso gli Organi aziendali di Capogruppo”, del “Regolamento di Gruppo in materia di nuovi prodotti” e del modello della “Scheda Nuovo Prodotto” emanati da CCB e contestuale abrogazione della sezione “Normativa in materia di trasparenza bancaria e pubblicità” contenuta nelle
“Procedure interne connesse ad adempimenti normativi”; adozione del “Regolamento di Gestione del Contenzioso di Gruppo” emanato dalla Capogruppo; recepimento degli aggiornamenti predisposti dalla Direzione Antiriciclaggio di Cassa Centrale della “Policy per il governo dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo”, del “Regolamento della Funzione Antiriciclaggio” e del “Testo Unico Antiriciclaggio per le strutture operative e relativi allegati”; in conformità alle previsioni della Direttiva (UE) 2014/65 (c.d. MiFID 2) in materia di servizi di investimenti e della Direttiva (UE) 2016/97 (c.d. IDD) in materia di distribuzione assicurativa adozione della
“Policy di valutazione dell’adeguatezza e dell’appropriatezza”, della “Policy di identificazione, prevenzione e gestione dei conflitti di interesse”, della “Policy di rilevazione e gestione degli incentivi e della ricerca in materia di investimenti” e del “Regolamento in tema di distribuzione assicurativa”;
sempre nel mese di febbraio sottoscrizione dell’accordo per la gestione dei crediti problematici con l’avvocato Mauro Marocchi;
nel mese di marzo adozione del “Regolamento di Gruppo per la Gestione degli Incidenti ICT” e del “Regolamento di Gruppo per la Continuità Operativa e la Gestione delle Crisi” emanati dalla Capogruppo con conseguente nomina quale Referente di Continuità Operativa il Direttore Generale, ed il suo Sostituto in qualità di Sostituto Referente, mentre per la qualifica di Incident Manager, e suo sostituto, individuazione quali figure idonee rispettivamente il Sig. Gualtiero Manzoli e la Signora Elena Moretti già nominati Amministratori di Sistema;
ad aprile revisione ed aggiornamento del “Regolamento Interno sulla Sicurezza”, per adeguarlo alle modifiche normative ed a quelle organizzative sopravvenute dopo l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, n. 2016/679 in sigla GDPR; adozione delle “Procedure di Gruppo per la Gestione degli incidenti
ICT”, del “Regolamento di Gruppo Risk Data Aggregation e Risk Reporting” emanati dalla Capogruppo, recepimento del “Piano Operativo ICT di Gruppo 2020” e delle modifiche apportate alla “Strategia di gestione del portafoglio di proprietà di Gruppo”; revisione ed aggiornamento dei regolamenti di comparto inerenti gli Incassi e Pagamenti e la Tesoreria Enti, per adeguarli alle modifiche normative ed a quelle organizzative sopravvenute dopo gli ultimi rispettivi aggiornamenti;
a maggio 2020 recepimento dell’aggiornamento al “Regolamento di Gruppo per la Gestione del Cambiamento ICT” e l’adozione della “Procedura di Gruppo per la Gestione del Cambiamento ICT”, delle “Procedure per la conduzione di verifiche di sicurezza” e della “Procedura per la classificazione e protezione delle informazioni”
emanati dalla Capogruppo; approvazione delle politiche di remunerazione e incentivazione 2020; informativa sull’attuazione delle politiche 2019 e identificazione del Perimetro del Personale più rilevante per l’esercizio 2020;
nel medesimo mese esternalizzazione alla Capogruppo del Servizio di segnalazione Securities Financing Transactions Regulation (SFT) ai sensi del Regolamento UE 2015/2365 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25/11/2015 e la relativa normativa di attuazione;
a giugno 2020 adozione in conformità alle previsioni della Direttiva (UE) 2014/65 (c.d. MiFID 2) in materia di servizi di investimento, della Direttiva (UE) 2016/97 in materia di distribuzione assicurativa (c.d. IDD) e del Regolamento UE 2017/565 – art. 65/66 della “Policy di Product Governance degli strumenti finanziari e dei prodotti di investimento assicurativo”; della “Policy di Product Governance dei prodotti assicurativi” e della “Policy di esecuzione e trasmissione degli ordini - Gestione degli ordini dei clienti; recepimento dei seguenti aggiornamenti e nuovi regolamenti emanati dalla Capogruppo: “Regolamento in materia di Operazioni di Maggior Rilievo di Gruppo” - aggiornamento; “Regolamento del Risk Appetite Framework del Gruppo” - aggiornamento; “Regolamento di Gruppo per la gestione del Rischio Reputazionale” - prima versione; “Regolamento di Gruppo per la gestione del Rischio Operativo” - aggiornamento; “Regolamento di Gruppo per la gestione del Rischio Informatico” - aggiornamento; “Regolamento di Gruppo Informativa al Pubblico III° Pilastro” - prima versione; “Regolamento di Gruppo del processo ICAAP/ILAAP” – aggiornamento;
nel medesimo mese di giugno sottoscrizione del Contratto di finanziamento – IPS con Cassa Centrale Banca ed esternalizzazione alla Capogruppo del Servizio di “Segnalazione alla Consob dei dati previsti dall’art. 9 del Regolamento UE n. 909/2014 (cd. CSDR)”;
a luglio adozione della “Metodologia di Gruppo di individuazione del Target Market” e della “Policy sul deposito e sub-deposito dei beni dei clienti” rilasciate dalla Capogruppo, con nomina del Direttore Generale a Responsabile unico per la salvaguardia dei beni dei clienti della Banca; recepimento ulteriore aggiornamento della regolamentazione in materia di antiriciclaggio (“Policy per il governo dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo”; “Linee Guida per l’adeguata verifica della clientela”; “Testo Unico Antiriciclaggio per le strutture operative”);
sempre a luglio 2020 decisione di partecipare alle operazioni TLTRO-III per il tramite del gruppo TLTRO con capofila Cassa Centrale per un importo pari a € 54 milioni;
ad agosto 2020 adozione del Documento Descrittivo in materia di deposito e sub-deposito dei beni dei clienti ai sensi del Regolamento della Banca d’Italia del 5 dicembre 2019 di attuazione degli articoli 4 – undecies e 6, comma 1, lettere b) e c-bis) del TUF;
nello stesso mese sottoscrizione dell’impegno irrevocabile alla cessione di tutto il pacchetto azionario residuo di Iccrea Banca S.p.A. Istituto Centrale del Credito Cooperativo e pari a n. 6 (sei) azioni per un valore complessivo di euro 316,80;
nella giornata del 2 settembre 2020 è stato firmato l’accordo, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 11bis e art. 22 parte terza CCNL, per l’agevolazione di accesso all’esodo, alla presenza fisica ovvero a mezzo della piattaforma web Microsoft Teams, del Presidente e del Direttore Generale, della Capogruppo, dei membri della Delegazione Sindacale di Gruppo Cassa Centrale Banca presso le OO.SS.(FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, SINCRA UGL CREDITO, UILCA) e delle RSA;
RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE DELL’ESEERCIZIO 2020 39
nel mese di settembre 2020 deliberato l’avvio dell’iter per la nomina a Vice Direttore della Cassa del rag. Spitti, mediante richiesta di parere positivo all’Amministratore Delegato di Gruppo e partecipazione alle operazioni TLTRO-III per il tramite di un GRUPPO TLTRO con capofila CASSA CENTRALE per l’importo di € 54 milioni come concordato con la Capogruppo;
il giorno 19/10/2020 sottoscritti - avanti alla Commissione Locale di Conciliazione delle Controversie individuali di Lavoro per i rapporti del Personale dipendente delle Aziende associate alla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo, costituita da un soggetto in rappresentanza della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, e dal Dirigente Sindacale della sigla sindacale cui il lavoratore dipendente risulta essere iscritto – i verbali di conciliazione ex art. 2113, comma 4, cod. civ., nonché ex art. 15 c.c.n.l. 09.01.2019, recanti la risoluzione del contratto individuale di lavoro di n. 3 dipendenti, a far data dal 31.10.2020;
sempre nel mese di ottobre è stata deliberata l’istanza di autorizzazione preventiva al rimborso e/o riacquisto di strumenti di capitale primario di classe 1 emessi ex artt. 28, 29, 30, 31 e 32 del Regolamento Delegato (UE) n.
241/2014 e ex artt. 77 e 78 del Regolamento UE n. 575/2013 per un importo di € 100 mila; eseguito inoltre l’aggiornamento della documentazione in materia di responsabilità amministrativa degli enti ed il recepimento delle Linee Guida in materia di responsabilità amministrativa degli enti all’interno del Gruppo (D. Lgs. 231/2001);
in data 05/11/2020 sono stati sottoscritti - avanti alla Commissione Locale di Conciliazione delle Controversie individuali di Lavoro per i rapporti del Personale dipendente delle Aziende associate alla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo, costituita da un soggetto in rappresentanza della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, e dal Dirigente Sindacale della sigla sindacale cui il lavoratore dipendente risulta essere iscritto– i verbali di conciliazione ex art. 2113, comma 4, cod. civ., nonché ex art. 15 c.c.n.l. 09.01.2019, recanti la risoluzione del contratto individuale di lavoro di n. 2 dipendenti, a far data dal 31.12.2020;
sempre a novembre 2020 adozione dell’aggiornamento al “Regolamento di Gruppo della Direzione Risk Management”, del “Regolamento in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, con i relativi Allegati” ed il documento “Controlli di primo livello in materia di Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari” predisposti dalla Capogruppo; variazione del “Regolamento per la trattazione dei reclami” a seguito della modifica eseguita dalla Banca d’Italia dei tempi massimi di risposta per i reclami che passa da 30 a 60 giorni; recepimento dell’aggiornamento al “Regolamento di Gruppo per la gestione del rischio informatico” e, per informativa, della relativa “Procedura di Gruppo per l’analisi e la gestione del Rischio Informatico” nonché dell’aggiornamento del “Regolamento di Gruppo per la gestione della Domanda ICT e del Piano Operativo ICT”, predisposti dalla Capogruppo; adozione delle “Linee guida per il recepimento e l’applicazione delle Politiche di remunerazione e incentivazione del Gruppo – La gestione dei patti di non concorrenza e di prolungamento del preavviso”, delle “Linee Guida per la struttura dei sistemi incentivanti delle Società del Gruppo” e del
“Regolamento di Gruppo in materia di investimenti partecipativi”; definizione nuovo Piano di continuità operativa come Modello Standard di Gruppo del Piano di Continuità Operativa, redatto in coerenza con il “Regolamento di Gruppo per la Continuità Operativa e Gestione delle Crisi”;
nel medesimo mese analisi degli esiti dell’autovalutazione sulla composizione e sul funzionamento del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della Cassa; integrazione del contratto di sub-collocamento OICR in essere con la Capogruppo per adeguarlo a tutti i requisiti necessari anche per l’offerta fuori sede, mediante tecniche di comunicazione a distanza e per l’utilizzo di più tipologie di strumenti di firma; definizione di termini e condizioni per l’Accordo aziendale integrativo PDR per destinare, in aggiunta al premio di risultato relativo all’esercizio 2019, un’ulteriore somma come fringe benefit in favore dei dipendenti ed infine sottoscrizione accordo di consulenza fiscale con i professionisti di TLS Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti (“PwC TLS”) avente ad oggetto lo svolgimento in via continuativa dei servizi professionali di consulenza e/o assistenza fiscale;
a dicembre 2020 nomina del Comitato Esecutivo e conferimento delega di funzioni dall’1/1/2021 in quanto con l’approvazione da parte dell’Assemblea del bilancio al 31/12/2019 la nostra Cassa ha superato il limite dei 500 mila milioni di attivo, soglia che rende obbligatoria per statuto la nomina di tale organo sociale con conseguente variazione dei nominativi dell’Amministratore Indipendente Supplente e del link auditor; conferma della nomina del sig Spitti a Vice Direttore Generale della Cassa a seguito ricezione parere favorevole da parte
dell’Amministratore Delegato di Gruppo, Mario Sartori; Sistema incentivante (Quadri e Impiegati - esercizio 2020) – adozione del Regolamento per la determinazione dei premi ESERCIZIO 2020” e dei relativi allegati “A - Premio Base Teorico Individuale” e “B - Scheda di valutazione”;
nel medesimo mese approvazione del piano operativo per il 2021 così come predisposto dal Direttore Generale e conforme alle linee guida di Capogruppo; revisione del “Regolamento interno in materia di Whistleblowing”, del
“Regolamento interno per la gestione delle operazioni con soggetti collegati” e della “Policy per la gestione delle operazioni personali dei soggetti rilevanti”; adozione del “Regolamento di Gruppo per la realizzazione delle soluzioni Software” e della connessa “Procedura di Gruppo per la Realizzazione di soluzioni Software”; del Regolamento di Gruppo per la redazione della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario che definisce il processo operativo per la redazione della Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 254/2016 e secondo le GRI Sustainability reporting Guidelines (versione Standards e successivi aggiornamenti); revisione annuale delle “Procedure Interne del Processo Finanza”, del “Regolamento del Processo Finanza”, della “Policy per la valutazione dell’adeguatezza e dell’appropriatezza”, della “Policy di Product Governance degli strumenti finanziari e dei prodotti di investimento assicurativo”, della “Policy di rilevazione e gestione degli incentivi e della ricerca in materia di investimenti”, del “Regolamento Finanza” e della
“Policy di determinazione del Fair Value”; Revisione dei “Poteri di firma e rappresentanza della Cassa” con decorrenza 01/01/2021 anche a seguito della nomina del Vice Direttore e del Comitato Esecutivo;
sempre a dicembre 2020 deliberata la sottoscrizione, per l’anno 2021, delle polizze assicurative e presa la delibera Quadro relativa all’adozione della nuova procedura “Rischio di Portafoglio”.