• Non ci sono risultati.

Subarea: Progettazione didattica

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 38-41)

Istituto:SAPM10000V - Aspetti del curricolo presenti-LICEO opzione Situazione della scuola:

SAPM10000V

Riferimento Provinciale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Curricolo di scuola per

italiano Si 80 78,9 78,1

Curricolo di scuola per

matematica Si 77,5 76,4 77,7

Curricolo di scuola per la

lingua inglese Si 80 78,4 78,2

Curricolo di scuola per

scienze Si 72,5 74,9 75,6

Curricolo di scuola per altre

discipline Si 65 70,9 72,2

Curricolo per lo sviluppo delle

competenze trasversali Si 57,5 55,3 50,1

Profilo delle competenze da possedere in uscita dalla

scuola

No 75 76,9 64,3

Quota del monte ore annuale per la realizzazione di

discipline e attivita' autonomamente scelte dalla

scuola

No 22,5 20,1 23,1

Altro No 15 11,6 13,5

Domande Guida

A partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto risponde ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale?

La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Vengono individuate anche le competenze trasversali (es. educazione alla cittadinanza, competenze sociali e civiche)?

Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attivita'?

Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto?

Vengono individuati in modo chiaro gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Il curricolo dell’istituto, si proporre obiettivi e contenuti

prescrittivi che garantiscono l’unitarietà del sistema nazionale, pone attenzione alla realtà sociale nella quale la scuola è inserita, la sua cultura, le specifiche esigenze rilevate nell’ascolto dei bisogni degli alunni e nel confronto con le richieste e le attese delle famiglie e del territorio.

Per realizzare un curricolo verticale, sempre più completo e rispondente alle esigenze dell'utenza, si è ritenuto necessario definire il coordinamento dei curricoli, sia sul piano teorico che su quello metodologico - operativo e riprogrammare

l'apprendimento nell'ottica della unitarietà e verticalità perseguendo finalità specifiche poste in continuità orizzontale con l'ambiente di vita dell'alunno e verticale fra i due segmenti.

La realizzazione di tutto ciò ha portato alla elaborazione di un curricolo con un “ alto grado di presenza” e “medio alto grado di presenza per i due cicli di scuola. Gli insegnanti utilizzano il curricolo come strumento di lavoro per le loro attività

didattiche. L’ attività di ampliamento dell’offerta formativa, vede la sua azione attraverso i progetti, promossi da tutti gli ordini di scuola, elaborati in raccordo con il Curricolo di Istituto ed articolati in modo da offrire un approccio trasversale agli ambiti disciplinari.

Nel curricolo della scuola al momento si è preferito non elaborare la quota del monte ore annuale, per la realizzazione di discipline e attività autonomamente scelte dalla scuola. In particolare per la SAPM10000V deve essere delineato il profilo delle competenze che un liceale deve possedere in uscita dalla scuola.

3.1.c Progettazione didattica

3.1.c.1 Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica-PRIMARIA

Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Basso grado di presenza 4,7 4,3 6,8

Medio - basso grado di

presenza 18,6 22,8 23,2

Medio - alto grado di presenza 37,2 38,3 36

Alto grado di presenza 39,5 34,7 33,9

Situazione della scuola:

SAIC816001 Medio-alto grado di presenza

3.1.c.1 Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica-SECONDARIA

Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Basso grado di presenza 5,6 5,2 6,8

Medio - basso grado di

presenza 18,7 22,4 21

Medio - alto grado di presenza 30,8 33,8 34,9

Alto grado di presenza 44,9 38,6 37,4

Situazione della scuola:

SAIC816001 Medio-alto grado di presenza

3.1.c.1 Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica-LICEO

Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica-LICEO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Basso grado di presenza 0 4 4,3

Medio - basso grado di

presenza 25 22,1 21,7

Medio - alto grado di presenza 47,5 39,7 37,8

Alto grado di presenza 27,5 34,2 36,1

Situazione della scuola:

SAPM10000V Medio-basso grado di presenza

3.1.c.2 Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-PRIMARIA

Istituto:SAIC816001 - Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-PRIMARIA opzione Situazione della scuola:

SAIC816001

Riferimento Provinciale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Utilizzo di modelli comuni a

tutta la scuola per la progettazione didattica

Si 84,5 85,9 81,4

Progettazione di itinerari comuni per specifici gruppi di

studenti

Si 71,3 63,4 71,2

Programmazione per classi

parallele No 84,5 90,2 86,4

Programmazione per dipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinari

No 58,9 60,3 64,1

Programmazione in continuita'

verticale No 59,7 55,5 57,4

Definizione di criteri di valutazione comuni per le

diverse discipline

Si 94,6 91,8 82,3

Progettazione di moduli o unita' didattiche per il recupero delle competenze

Si 66,7 61,2 58,6

Progettazione di moduli o unita' didattiche per il

potenziamento delle competenze

Si 52,7 47,9 42,2

Altro No 9,3 6,5 8,9

3.1.c.2 Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-SECONDARIA

Istituto:SAIC816001 - Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-SECONDARIA opzione Situazione della scuola:

SAIC816001

Riferimento Provinciale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Utilizzo di modelli comuni a

tutta la scuola per la progettazione didattica

Si 84,1 84,8 80,2

Progettazione di itinerari comuni per specifici gruppi di

studenti

Si 72,9 67,1 73,5

Programmazione per classi

parallele No 62,6 63,4 60,6

Programmazione per dipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinari

No 79,4 86,1 81,4

Programmazione in continuita'

verticale No 57 54,7 57,9

Definizione di criteri di valutazione comuni per le

diverse discipline

Si 95,3 91,9 86

Progettazione di moduli o unita' didattiche per il recupero delle competenze

Si 69,2 61,9 63,4

Progettazione di moduli o unita' didattiche per il

potenziamento delle competenze

Si 57 52,7 53

Altro No 12,1 6,7 8,8

3.1.c.2 Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-LICEO

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 38-41)