• Non ci sono risultati.

Subarea: Valutazione degli studenti

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 41-46)

Istituto:SAPM10000V - Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-LICEO opzione Situazione della scuola:

SAPM10000V

Riferimento Provinciale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Utilizzo di modelli comuni a

tutta la scuola per la progettazione didattica

Si 80 80,9 83

Progettazione di itinerari comuni per specifici gruppi di

studenti

Si 75 63,8 67,2

Programmazione per classi

parallele No 60 58,3 62,4

Programmazione per dipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinari

No 92,5 94,5 95,3

Programmazione in continuita'

verticale No 35 43,2 49,5

Definizione di criteri di valutazione comuni per le

diverse discipline

No 95 93,5 91,6

Progettazione di moduli o unita' didattiche per il recupero delle competenze

No 55 67,8 58,4

Progettazione di moduli o unita' didattiche per il

potenziamento delle competenze

Si 62,5 58,3 51,8

Altro No 7,5 6,5 8,1

Domande Guida

Nella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica?

I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Per quali ordini/indirizzi di scuola?

In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) In riferimento agli aspetti relativi alla progettazione didattica la

SAIC816001 presenta una situazione “medio- alto grado di presenza” con utilizzo di modelli comuni a tutta la scuola per la progettazione didattica, progettazioni di itinerari comuni per specifici gruppi di studenti, programmazioni per classi parallele, programmazioni in continuità verticale definizione di criteri di valutazione comuni per le diverse discipline, progettazione di moduli o unità didattiche per il recupero delle competenze, progettazione di moduli o unità didattiche per il potenziamento delle competenze. La scuola ha stilato una programmazione curricolare per ogni singola disciplina, con programmazioni per classi parallele ed in continuità verticale, il suo processo di costruzione si configura come una ricerca continua, grazie al lavoro dei docenti che con modalità e tempi diversi, attraverso la strutturazione del Piano di Studio Personalizzato adeguano tale strumento ad ogni singolo discente. Nella Scuola Primaria ogni inizio settimana, vengono dedicate due ore a tale

intervento, mentre nella Scuola Secondaria di I grado, ciò avviene durante i consigli di classe. In questi momenti si analizzano i diversi aspetti dell’apprendimento/comportamento di ogni singolo allievo e collegialmente si delinea il percorso formativo di ogni singolo discente.

Nella progettazione del I Ciclo non è presente la

programmazione per dipartimenti disciplinari o per ambiti disciplinari.

In riferimento agli aspetti relativi alla progettazione didattica, la SAPM10000V presenta una situazione “medio- basso grado di presenza”, in essa infatti non sono presenti programmazioni per classi parallele, per dipartimenti disciplinari o per ambiti disciplinari, in continuità verticale, progettazione di moduli o unità didattiche per il recupero delle competenze, definizione di criteri di valutazione comuni per le diverse discipline.

Nella scuola non vi sono strutture di riferimento (dipartimenti) per la progettazione didattica, piuttosto figure professionali quali le “Funzioni strumentali” che interagiscono con i coordinatori di classe e i Responsabili di plesso.

3.1.d Presenza di prove strutturate per classi parallele

3.1.d.1 Prove strutturate in entrata-PRIMARIA

Prove strutturate in entrata-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 27,9 20,3 30,9

Prove svolte in 1 o 2

discipline 9,3 12,3 18,9

Prove svolte in 3 o più

discipline 62,8 67,4 50,2

Situazione della scuola:

SAIC816001 Prove svolte in 3 o piu' discipline

3.1.d.1 Prove strutturate in entrata-SECONDARIA

Prove strutturate in entrata-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 20,6 14,3 16,8

Prove svolte in 1 o 2

discipline 7,5 7 15,7

Prove svolte in 3 o più

discipline 72 78,7 67,4

Situazione della scuola:

SAIC816001 Prove svolte in 3 o piu' discipline

3.1.d.1 Prove strutturate in entrata-LICEO

Prove strutturate in entrata-LICEO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 30 25,6 25,6

Prove svolte in 1 o 2

discipline 5 10,1 17,4

Prove svolte in 3 o più

discipline 65 64,3 56,9

Situazione della scuola:

SAPM10000V Nessuna prova

3.1.d.2 Prove strutturate intermedie-PRIMARIA

Prove strutturate intermedie-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 48,8 37,5 45,8

Prove svolte in 1 o 2

discipline 6,2 9,3 13,2

Prove svolte in 3 o più

discipline 45 53,2 40,9

Situazione della scuola:

SAIC816001 Nessuna prova

3.1.d.2 Prove strutturate intermedie-SECONDARIA

Prove strutturate intermedie-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 59,8 55,1 62

Prove svolte in 1 o 2

discipline 5,6 7 10,4

Prove svolte in 3 o più

discipline 34,6 37,9 27,6

Situazione della scuola:

SAIC816001 Nessuna prova

3.1.d.2 Prove strutturate intermedie-LICEO

Prove strutturate intermedie-LICEO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 65 71,4 64,1

Prove svolte in 1 o 2

discipline 10 6,5 14,7

Prove svolte in 3 o più

discipline 25 22,1 21,2

Situazione della scuola:

SAPM10000V Nessuna prova

3.1.d.3 Prove strutturate finali-PRIMARIA

Prove strutturate finali-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 41,9 31,3 36,9

Prove svolte in 1 o 2

discipline 7 9,3 15,6

Prove svolte in 3 o più

discipline 51,2 59,3 47,5

Situazione della scuola:

SAIC816001 Nessuna prova

3.1.d.3 Prove strutturate finali-SECONDARIA

Prove strutturate finali-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 53,3 48,9 52,2

Prove svolte in 1 o 2

discipline 5,6 5,8 10,6

Prove svolte in 3 o più

discipline 41,1 45,3 37,2

Situazione della scuola:

SAIC816001 Nessuna prova

3.1.d.3 Prove strutturate finali-LICEO

Prove strutturate finali-LICEO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 67,5 73,9 62,2

Prove svolte in 1 o 2

discipline 7,5 5 14,1

Prove svolte in 3 o più

discipline 25 21,1 23,7

Situazione della scuola:

SAPM10000V Nessuna prova

Domande Guida Quali aspetti del curricolo sono valutati?

Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini di scuola e' piu' frequente l'uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece vengono meno utilizzati?

La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Sono adottati criteri comuni per la correzione delle prove?

Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto e' diffuso il loro utilizzo?

La scuola progetta e realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

L’ Istituto ha dato notevole rilievo al processo della valutazione, dalla scuola dell’Infanzia, dove gli strumenti di valutazione fanno riferimento soprattutto all’osservazione sistematica dei comportamenti e alla documentazione delle esperienze, alla scuola del I e II Ciclo. La scuola del primo ciclo è tenuta a valutare gli apprendimenti degli alunni tenendo conto dei traguardi di competenza previsti nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo, per essa si è stilato una “rubrica di valutazione”, con la formulazione dei criteri per l’attribuzione dei voti numerici, per ogni singola disciplina. Per il

SAPM0000V sono stati selezionati criteri coerenti con le scelte didattiche effettuate dall’indirizzo di studio e per procedere alla valutazione, sono state elaborate schede tassonomiche, con indicatori di livello in ordine al

“ sapere” e al “saper fare”. Si è stilato una “rubrica di

valutazione del comportamento”, per ogni ordine e grado, con il giudizio sintetico ed il rispettivo indicatore. Per garantire il diritto allo studio, all’educazione e all’integrazione degli alunni diversamente abili, con DSA o stranieri la scuola ha

provveduto ad una rubrica di valutazione per ogni singolo aspetto rispetto al quale l’attività valutativa è tesa alla valorizzazione dei progressi e delle attitudini della persona. A seguito della valutazione degli studenti gli interventi didattici personalizzati avvengono tempestivamente durante le ore curricolari.

La preparazione di prove strutturate comuni a più classi, non è molto diffusa, essa è limitata alle prove strutturate in entrata, a livello della Scuola secondaria di I Grado e riguardano prevalentemente alcune discipline quali italiano, matematica, inglese e francese, ma sono a discrezione del docente. Mancano prove strutturate per classi parallele intermedie e finali.

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 41-46)