• Non ci sono risultati.

APPENDIX C Interviews Transcripts

C. 1. Subject A –Mainstream User

I: qual è il tuo rapporto con le piattaforme streaming:

A: Non voglio definirmi: utilizzo Spotify un'oretta-due al giorno e solitamente lo faccio mentre lavoro, mentre faccio spostamenti o mentre faccio qualcosa a casa come accompagnamento

I: mi piacerebbe partire da quello che è scritto nel questionario perché hai scritto un sacco di cose molto interessanti. Io leggo: “dovrebbe aiutare maggiormente nella scoperta di nuovo musica nuova al momento l'algoritmo non è preciso inoltre le playlist suggerite risultano sempre le stesse cose stessi artisti quando sarebbe interessante avere delle varianti” in che senso?

A: ordine diverso, non c'è una scoperta di qualcosa di nuovo.

Le playlist quelle già preparate di Spotify, tipo cena con gli amici, tipo il caffè del Buongiorno quelle un più ascoltate [che sono delle playlist editoriali – NDR]. Una cosa che ho notato di queste playlist è che sono un miscuglio di canzoni del momento. Se ascolti Hot 50 Italia, caffè del Buongiorno o cena con amici sono le stesse canzoni messe in ordine diverso e quindi non c'è un una scoperta di canzoni nuove. Queste playlist dovrebbero essere un più un po’ più variabili.

I: Tu scrivi: “Integrare maggiormente la funzione sui concerti live degli artisti”. Intendi più livestreaming o più possibilità di ascoltare concerti live registrati e presenti sulla piattaforma?

A: compaiono le date dei concerti solo a quelli importanti.

Parlando di dischi live, per alcuni artisti ci sono, per altri no, ma penso che dipenda dalla produzione discografica del singolo artista.

Una cosa che per alcuni artisti a volte compaiono le date dei concerti che ci saranno prossimamente nei paraggi per quanto riguarda gli artisti più importanti. Invece, ci sono un sacco di artisti minori come ad esempio “Eugenio in Via di Gioia” che sarebbe interessante sapere se partecipano a

qualche Festival nei paraggi. Infatti, ad esempio i “Tre Allegri Ragazzi Morti” sono un gruppo che io ascolto su Spotify però non seguo i loro canali social quindi non posso sapere che cosa fanno e l'altro giorno hanno tenuto un concerto a soli 10 € praticamente a 20 minuti da casa mia e non lo sapevo. Averlo saputo tramite Spotify, sicuramente sarei andato.

I: Inserire un sistema di lyrics fatto bene? Cosa intendi?

A: non voglio vedere il behind the lyrics per forza. MUSICMATCH2

Se voglio vedere il behind the lyrics lo clicco e me lo guardo - non è che me lo metti senza che io lo voglia leggere; per carità, a volte è interessante, però ripeto secondo me lo voglio guardare me lo guardo se no.

So che Spotify ha già stretto una partnership con MusicMatch per poter risolvere questo bisogno dei suoi utenti per quanto riguarda le lyrics. Issues di User Experience.

I: Cosa ne pensi della presenza dell’algoritmo che potrebbe influenzare un po’ i tuoi ascolti? Non ti da fastidio?

A: L’algoritmo è da una parte buono perché effettivamente col gli si da da mangiare, quindi più lo utilizzi più ti conosce meglio. D’altro canto, è anche un po’ troppo macchinoso: nel momento in cui inizia a conoscerti non ti fa uscire dalla tua zona di comfort [Polarizzazione?].

I: Per quanto riguarda invece le questioni etiche e sulla legittimità del “nudging”?

A: L'algoritmo mi può suggerire un brano, ma dato che ho Spotify Premium se non mi piace poi sono io che posso decidere di skipparla. Magari con la versione free [con un numero limitato di skip delle canzoni] ti mette sempre canzoni che vuole lui.

I: Scrivi: “c’è bisogno di maggior semplicità nella creazione delle playlist personali” Cosa intendi?

A: Esperienza di utilizzo troppo macchinosa - è una cosa noiosa - ti dice le canzoni suggerite.

Per creare una playlist è un casino assurdo. Magari potessi aprire la playlist e scrivere il nome della canzone che voglio! Devo cercare la canzone; tastino con i tre puntini; aggiungere a playlist; seleziona playlist ed è una cosa noiosissima. Al contrario, se sei dentro una playlist, Spotify ti indica la canzone suggerita da aggiungere – è un nudging? Creare playlist di mio gusto personale è macchinoso.

I: Potrebbe essere una strategia di Spotify per fare in modo che vengano usate prevalentemente playlist algoritmiche o editoriali?

A: Sicuramente sì.

I: “Inserire la possibilità di visionare cosa ascoltano gli amici anche da mobile, è una funzione molto interessante che spesso mi fa scoprire nuovi artisti interessanti, ma disponibile solo da desktop.” Cosa intendi?

A: Mi piace un sacco vedere che cosa ascoltano gli amici e spesso vedo o sto ascoltando magari questa canzone che non conosco di questo gruppo io poi la vado ad ascoltare.

I: Ti senti anche meno coinvolto con la tua comunità quando sei per esempio su Spotify da telefono?

A: Sì. C'è da dire che anche un tipo di utilizzo diverso perché quando uso Spotify dal telefono e mi sto spostando, ho il telefono in tasca quindi questa funzione andrebbe persa; per esempio invece, quando sono sul pullman potrei vedere a cosa ascoltano tizio e caio e quindi scoprire nuovi brani. I: Se potessi proporre qualcosa a Spotify per migliorare il rapporto e l’interazione con le persone che segui (sia che siano gli artisti che siano proprio gli utenti, cioè i tuoi amici o comunque quelli che sono collegati con te su

A: Dare la possibilità agli utenti di suggerire una canzone e che finisca in una determinata schermata, che se voglio io vado a vedere. In caso contrario, non dovrebbe influenzare il mio utilizzo di Spotify. Vorrei poter vedere: “amico 1 ha suggerito questa canzone oggi” “amico 2 ha suggerito quest’altra canzone oggi” “ascolta questa playlist” “le scelte dei tuoi amici”.

Una bacheca dove condividere informazioni e opinioni.

I: “Sarebbe interessante sapere quanto i miei ascolti possono incidere sulle performance di un artista (sia a livello di classifica che monetario)” Che cosa intendi?

A: Questa settimana hai ascoltato - engagement-based statistiche, gamification.

Una volta su Spotify potevi vedere la posizione dell’ascolto in generale di un singolo artista. Potrebbero riportare indietro queste statistiche per fare un po’ di gamification, anche sugli ascolti del singolo.

Anche sapere quanti soldi del mio abbonamento vanno agli artisti à anche se in realtà è zero. Da un lato sarebbe interessante sapere tutte queste informazioni per chiarezza sostenibile, ma magari poi stufa dopo un po’. I: Che cosa ne pensi dei concerti in live streaming? Andresti oppure no?

A: Onestamente sono un grande fan dei concerti live per l’atmosfera del live. Non utilizzerei il concerto in live streaming se non in una situazione in cui non puoi fare altrimenti. In un futuro, se potessi scegliere, pagherei solamente ci fosse la necessità fisica dovuta da regolamenti.

I: Se ci fosse un concerto once-in-a-lifetime dall’altra parte del mondo, pagheresti un biglietto di 2€ considerato che sei impossibilitato a raggiungere l’altra parte del mondo?

A: è un evento particolare, unico, non è un tour: allora a questo punto, sì.

A: Sì, ho provate moltissime piattaforme. Spotify è sempre stata quella che ho usata per prima, quindi mi sono affezionato e ho sempre continuato ad usare la stessa. Non ho trovato le altre piattaforme migliori o peggiori. Mi ricordo però che le playlist editoriali di Amazon Music erano peggio di quelle di Spotify!

Documenti correlati