• Non ci sono risultati.

Il successo delle imprese incubate

2.2. Definizione del concetto di business incubator di successo

2.2.2. Il successo delle imprese incubate

Come si visto fino ad ora, per valutare se un incubatore ha successo o meno spesso si fa riferimento alla sua capacità di raggiungere gli obiettivi, coerenteme

incubazione di riferimento. L’esito positivo di un programma di incubazione

valutato anche in base successo delle imprese incubate una volta concluso il loro percorso quali tenant, poiché questo implica che il programma di incu

imprese incubate e le ha condotte ad un

imprese start up dall’incubazione è largamente riconosciuto come un fattore caratterizzante la performance positiva del BI ste

incubatore performante sia in letteratura che da politiche governative di valutazione della performance degli incubatori di imprese.

Un’impresa ha successo quando crea valore e si afferma sul merca

in modo tale da stimolare il miglioramento delle sue prestazioni. Per una nuova impresa raggiungere il mercato in modo competitivo e creare valore risultano due obiettivi difficilmente raggiungibili, soprattutto se non si hanno a

uffici, un management preparato, professionisti e consulenti e così via. Esiste quindi una mancanza in partenza di risorse, conoscenza e capitale. Questa implica una vulnerabilità molto elevata alla complessità del merca

Incubator goal

Figura 2.1. Il modello di valutazione della performance di

Fonte: Rielaborazione da Bergek e Norrman (2008).

2.2.2. Il successo delle imprese incubate

Come si visto fino ad ora, per valutare se un incubatore ha successo o meno spesso si fa riferimento alla sua capacità di raggiungere gli obiettivi, coerenteme

L’esito positivo di un programma di incubazione

successo delle imprese incubate una volta concluso il loro percorso , poiché questo implica che il programma di incubazione ha creato valore per le imprese incubate e le ha condotte ad un exit di successo. Il riferimento agli

dall’incubazione è largamente riconosciuto come un fattore caratterizzante la performance positiva del BI stesso. Questo parametro è infatti utilizzato per definire un incubatore performante sia in letteratura che da politiche governative di valutazione della performance degli incubatori di imprese.

Un’impresa ha successo quando crea valore e si afferma sul mercato in modo competitivo ed in modo tale da stimolare il miglioramento delle sue prestazioni. Per una nuova impresa raggiungere il mercato in modo competitivo e creare valore risultano due obiettivi difficilmente raggiungibili, soprattutto se non si hanno a disposizione finanziatori, partner, uffici, un management preparato, professionisti e consulenti e così via. Esiste quindi una mancanza in partenza di risorse, conoscenza e capitale. Questa implica una vulnerabilità molto elevata alla complessità del mercato e alla competitività per imprese

Incubator goal

Incubator

model

Incubator

outcome

performance 55 un BI.

Come si visto fino ad ora, per valutare se un incubatore ha successo o meno spesso si fa riferimento alla sua capacità di raggiungere gli obiettivi, coerentemente al modello di L’esito positivo di un programma di incubazione può essere successo delle imprese incubate una volta concluso il loro percorso bazione ha creato valore per le Il riferimento agli exit di successo di dall’incubazione è largamente riconosciuto come un fattore caratterizzante la sso. Questo parametro è infatti utilizzato per definire un incubatore performante sia in letteratura che da politiche governative di valutazione della

to in modo competitivo ed in modo tale da stimolare il miglioramento delle sue prestazioni. Per una nuova impresa raggiungere il mercato in modo competitivo e creare valore risultano due obiettivi disposizione finanziatori, partner, uffici, un management preparato, professionisti e consulenti e così via. Esiste quindi una mancanza in partenza di risorse, conoscenza e capitale. Questa implica una vulnerabilità to e alla competitività per imprese start up. Gli

56

incubatori di imprese entrano in gioco anche per assolvere a questa problematica: il successo di una nuova impresa73.

Riprendendo con la definizione di business incubator di successo, questo significa quindi non solo raggiungere degli obiettivi, ma anche portare sul mercato nuove imprese che sopravvivranno nel lungo periodo. I BI sono noti come un buon mezzo per lo sviluppo di imprese start up, e questo lo dimostrano sia la diffusione di programmi di incubazione in tutto il mondo, sia l’elevato tasso di sopravvivenza di nuove imprese74 che si rivolgono ad un incubatore75.

Aernoudt, già citato in precedenza, nella sua definizione di un “buon incubatore”, afferma in primo luogo l’importanza della generazione di nuove imprese di successo. L’autore scrive infatti:

“This first approach defines the basic components of a good incubator. A business incubator’s main goal is to produce successful firms that will leave the incubator financially viable and freestanding within a reasonable delay”76.

Un incubatore performante dovrebbe quindi creare un numero di imprese abbastanza elevato, generando nuova imprenditorialità e ampliando le potenzialità di crescita e di successo delle stesse imprese incubate. Inoltre, è da considerare importante anche il tasso di sopravvivenza delle imprese dopo l’exit dal programma di incubazione, poiché questo implica il successo del programma di incubazione stesso. Come si è visto inizialmente, infatti, l’attività di incubazione non include solo il sostegno alle nuove imprese nelle prime fasi del ciclo di vita, ma anche la capacità di far perdurare la loro attività nel lungo periodo successivamente all’exit.

Possiamo quindi affermare che il successo di un incubatore di imprese può essere valutato anche in termini di successo delle nuove imprese, inteso sia come successo durante il percorso di incubazione (che si conclude con l’exit), sia dopo il programma di incubazione.

73

Hughes, M., Ireland, R. D., Morgan, R. E. (2007). 74

La percentuale di sopravvivenza di nuove imprese è molto bassa, infatti circa il 90% dei nuovi business lanciati ogni anno falliscono entro il quinto anno dopo l’ingresso sul mercato (Peters, L., Rice, M., Sundararajan, M., 2004, Hackett, S. M., Dilts, D. M., 2004). Per quanto riguarda invece le nuove imprese che si rivolgono ad un incubatore, il tasso di sopravvivenza registrato nei primi 5 anni di vita risulta essere attorno all’80% dei casi (Peters, L., Rice, M., Sundararajan, M., 2004).

75

Hughes, M., Ireland, R. D., Morgan, R. E. (2007). 76

57