• Non ci sono risultati.

3 Set-up sperimentale

SER SRCLK SRCLR RCLK OE FUNZIONE

4 Risultati sperimental

4.4 Sviluppi futur

Il set-up realizzato per questo lavoro di tesi presenta indubbiamente numerosi vantaggi, pensati soprattutto in termini di scalabilità, nel caso si voglia aumentare il numero di elementi della rete, oltre che nell'ottica di voler variare le condizioni di funzionamento o il tipo e la topologia dei link. Tuttavia presenta anche alcuni limiti, emersi durante le fasi di acquisizione.

una completa caratterizzazione dello stato sincrono, al variare di due parametri quali la capacità e la resistenza presenti sui link, e la non totale automatizzazione del set-up ha reso necessaria la presenza di un operatore durante le acquisizioni per variare il valore di capacità manualmente.

Un'ulteriore operazione necessaria è stata quella di dover inserire dei resistori di Offset in serie ai resistori variabili: il range messo a disposizione dalla scheda di resistori variabili è infatti molto minore rispetto ai punti di interesse per la caratterizzazione in esame.

Dunque un possibile upgrade del set-up potrebbe tenere in conto tali problematiche, con l'aggiunta di due ulteriori schede: una dedicata ai condensatori variabili, l'altra ai resistori di Offset, ed entrambe pilotabili tramite PC. Estendendo infatti la logica applicata per la scheda di resistori variabili attualmente utilizzata, è possibile automatizzare gli interruttori con delle minime variazioni nel layout di tali schede. Nel caso degli Offset invece tale operazione non risulta necessaria, è possibile infatti utilizzare le schede di resistori con il loro layout originale scegliendo le singole resistenze tra le otto disponibili secondo questa logica:

R1 12kΩ R2 24kΩ R3 48kΩ R4 96kΩ R5 192kΩ R6 384kΩ R7 768kΩ R8 1536kΩ

ovvero facendo in modo che ogni resistore sia pari al doppio del precedente, partendo dal valore di 12kΩ che corrisponde al range massimo della scheda di resistori variabili. In tal modo è possibile ottenere una scheda di Offset con un

range ben oltre quello necessario, nulla vieta però di utilizzare solo cinque degli otto valori possibili, limitando l'intervallo disponibile tra 0Ω e 372kΩ.

Sfruttando inoltre l'attuale logica di controllo, sia per il lato software che per quello hardware, è possibile pilotare fino a quattro schede simultaneamente con un'unica interfaccia USB, dunque tali modifiche porterebbero ad un set-up in grado di effettuare in maniera totalmente automatizzata acquisizioni con un passo di campionamento di 50Ω in un range compreso tra 0Ω e 384kΩ, facendo variare la capacità di interconnessione sui 256 valori disponibili, con la possibilità di aumentare il numero di nodi fino ad un massimo di otto elementi e con otto link dinamici per le interconnessioni.

Ringraziamenti

Un profondo ringraziamento al Prof. Massimiliano De Magistris, che con la sua esperienza e professionalità ha saputo suscitare curiosità ed interesse, oltre a fornire spiegazioni, consigli e soluzioni. Il suo contributo è la colonna che sostiene questo lavoro.

Desidero ringraziare inoltre l'Ing. Carlo Petrarca per tutte le osservazioni che hanno reso possibile il continuo miglioramento del lavoro svolto. Il suo contributo è stato lo stimolo a non accontentarsi mai.

Un doveroso grazie va all'Ing. Massimo Attanasio, oltre che per la sua supervisione durante le attività di laboratorio, per gli indimenticabili momenti che hanno reso meno dure tali attività.

Ringrazio la mia famiglia, che ha saputo sostenermi nei momenti più difficili e spronarmi quando credevo di non farcela. È solo grazie a voi se ce l'ho fatta.

Grazie a tutti i colleghi universitari, amici con cui ho condiviso gioie e dolori, che tanta strada hanno percorso con me. È merito vostro se ho tanti bei ricordi (e qualche lacuna) di quest'avventura.

Grazie al C.D.M. , che mi ha fatto sentire per la prima volta componente di qualcosa. Ora che ho smesso di farmi tante domande, ho molte più risposte.

Infine voglio ringraziare una persona davvero speciale, quella che è riuscita, nonostante tutto, a tirar fuori la miglior rappresentazione di me. È merito tuo se adesso mi sento in grado di riuscire in qualsiasi impresa, e di farlo col sorriso sulle labbra. Grazie Valentina.

Bibliografia

[1] Steven H. Strogatz, Exploring Complex Networks, Nature vol. 410 8 March 2001

[2] Xiao Fan Wang, Complex Networks: Topology, Dynamics and Synchronization, International Journal of Bifurcation and Chaos, Vol. 12 No. 5 (2002) 885-916

[3] C. Godsil, G. Royle, Algebric Graph Theory, ser. Graduate Text in Mathematics, Berlin, Germany: Springer-Verlag, 2001, vol. 207.

[4] R. A. Horn, C. R. Johnson, Matrix Analisis, Cambridge, U. K.: Cambridge Univ. Press, 1987.

[5] Christian Huygens, Horologium oscillatorium sive de motu pendolarum ad

horologia aptato demonstrations geometricae, F.Muguet, Paris, 1673

[6]A. Pikovsky, M. Rosenblum, J. Kurths, Synchronization. A universal concept in

nonlinear sciences, Cambridge University Press.

[7]M. Krstic, P. Kokotovic, I. Kanellakopoulos, Nonlinear and Adaptive Control

Design, John Wiley & Sons, 1995.

[8] Wang, X. F. & Chen, G [2002], Synchronization in small-world dynamical

networks, Int. J. Bifurcation and Chaos, 12, 187-192.

networks: Robustness and fragility, IEEE Trans. Circuits Syst. I. 49, 54-62.

[10] M. Righero, F. Corinto, M. Biey, A frequency-domain-based master stability

function for synchronization in non linear periodic oscillators, CTA-10-0214

submitted to International Journal of Circuit Theory and Applications, 17-oct-2010 [11]L. M. Pecora, T. L. Carroll, Master stability functions for synchronized coupled

systems, Phys. Rev. Letters, vol. 80, Mar. 1998

[12] L. O. Chua, The genesis of Chua’s circuit, Archive fur Elektronik und

Ubertragungstechnik, 1992.

[13] T. Matsumoto, A chaotic attractor from Chua’s circuit, IEE Trans Circuit & Systems, 1984.

[14] M. P. Kennedy, Robust OP Amp realization of Chua’s circuit, Frequenz, 1992. [15] www.ni.com

[16]Dr. Paola Della Corte, Sincronizzazione di circuiti caotici di Chua: analisi di

robustezza (Tesi di Laurea)

[17]L.A.B Torres, L. A. Aguirre, Inductorless Chua’s circuit, Electronic Letters 2000

[18] Nand SN74HCT00N Datasheet [19] SNDG412DJZ Datasheet

[20] SN74HC595N Datasheet [21] SN74HC138 Datasheet

Documenti correlati