• Non ci sono risultati.

2. SOSTENIBILITÁ TURISTICA

2.2 Sviluppo del turismo e della sostenibilità

Affrontare il tema della sostenibilità in campo turistico non è semplice nonostante è pensiero comune che la sostenibilità sia una condizione essenziale per una maggiore competitività del turismo 154 . Come in precedenza affermato, e ormai pensiero comune, il turismo di massa ha portato a degli effetti negativi155. L’atteggiamento del turista tradizionale, e

conseguentemente il frutto di questo fenomeno massificato, hanno portato in passato alla “devastazione” e talvolta alla “distruzione” di alcuni luoghi visitati. L’interesse primario del turista, durante tali viaggi, era solamente quello di soddisfare i propri bisogni non considerando minimamente la cultura e gli stili di vita del paese nel quale ci si recava156. È auspicabile

quindi che si espanda a livello mondiale una visione di turismo come opportunità di sviluppo, e non come una semplice crescita economica157. Per tale ragione anche l’attività turistica si sta sempre più avvicinando a quello che è un turismo sostenibile, ovvero si cerca di trovare il giusto equilibrio tra la soddisfazione dei turisti, la qualità di vita delle comunità ospitanti, la conservazione dell’ambiente e la redditività delle imprese, ricordando sempre la dipendenza reciproca tra turismo e ambiente. Il turismo sostenibile assume quindi un approccio multidimensionale che considera le tre distinte dimensioni dell’ecologia, dell’economia e dell’etica sociale158.

Ecco perché il turista non viene più rappresentato con l’immagine di un potenziale cliente – consumatore di beni e servizi, ma, al contrario, come quella di un residente che può decidere di adottare un comportamento responsabile e rispettoso. Quello che si sta cercando di sviluppare in questi

154 Prendere visione della rivista “Economia e Management” ed in particolare quella del

mese di febbraio 2005 di Ruozi R., Sostenibilità e competitività nel settore turistico, Economia e Management.

155 Guidicini P., Quando si parla di sostenibilità, in AA.VV., Sociologia urbana e rurale,

Milano, Franco Angeli, n. 85, 2008, pp.11.

156 Berasi I., Il Trentino solidale, in Bianchi M. Cenestrini D. (a cura di), Zig Zag … op. cit. pp.

88-91.

157 Un esempio iconografico sono i nuovi villaggi internazionali costruiti nelle località di

Sharm el Sheik sorti in queste aree precedentemente incontaminate. Sono un tipico esempio di progetto turistico non sostenibile, in quanto non portano alcun beneficio alla popolazione locale, né a livello economico né a livello sociale. Sono dal lato opposto degli ottimi investimenti per i privati stranieri per ottenere grossi introiti a spese contenute.

ultimi anni è una maggiore sensibilità nella scelta di acquisto e consumo di una località turistica, così da poter viaggiare e visitare una destinazione senza compromettere le risorse sociali ed ambientali 159 . Il turista responsabile prima di partire si informa sulla eventuale politica di sostenibilità dell’operatore da cui sta acquistando il viaggio e, una volta arrivato a destinazione, acquista cibi e prodotti locali, evitando i souvenir prodotti all’estero, partecipando alle usanze locali e così via160. Possiamo quindi dedurre come oggi il turista sia sempre di più un individuo consapevole tanto dei suoi diritti quando dei suoi doveri; e questa coscienza e consapevolezza è in continua ascesa, alimentata tra l’altro dalle campagne di sensibilizzazione rivolte agli ospiti ed ai residenti su quei comportamenti corretti di consumo e fruizione del territorio161.

Nel 2004 la WTO, World Tourism Organisation162, ha rielaborato la

definizione di turismo sostenibile affermando che:

“Le linee guida e le pratiche di gestione dello sviluppo sostenibile del turismo sono applicabili a tutte le forme del turismo e a tutti i tipi di destinazioni, compreso il turismo di massa e i vari segmenti del turismo di nicchia. I principi della sostenibilità si riferiscono agli aspetti ambientali, socio-culturali ed economici dello sviluppo turistico; deve essere stabilito un adeguato equilibrio tra queste tre dimensioni per garantire la sostenibilità nel lungo periodo”.163

Lo sviluppo del turismo sostenibile richiede quindi la partecipazione attiva ed informata di tutte le parti oltre ad una forte leadership politica in grado di

159 Ghetta C., Vuoi fare il turista?, in M.Bianchi D.Canestrini (a cura di), Zig Zag. Culture e

pratiche di ecoturismo, Milano, MC editrice, 2005, pp.147-143.

160 È possibile consultare il codice mondiale di etica del turismo voluto dai Membri

dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT in inglese WTO) del 1999 direttamente dal sito ufficiale della World Tourism Organisation www.unwto.org .

161 Interessante è la riflessione incentrata sui residenti di una località e il loro modo di

ospitare il turista di A.Barbieri, Fare accoglienza consapevole, in in M.Bianchi D.Canestrini (a cura di), Zig Zag … op. cit. pp. 100 – 104.

162 L’organizzazione mondiale del turismo ricopre il ruolo di agenzia specializzata con sede a

Madrid e si occupa della coordinazione e delle politiche turistiche e della promozione delle sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile. Il sito ufficiale dell’istituzione è

www.unwto.org .

garantire un’ampia adesione e raccogliere un vasto consenso. Un concetto emerso in un secondo momento affrontando il tema della sostenibilità è quello della capacità di carico turistica, che viene definito dalla WTO come il numero massimo di persone che visitano, nello stesso periodo, una località turistica senza compromettere l’ambiente fisico, economico e socio- culturale, e senza ridurre la soddisfazione dei turisti164. Si pone così un problema di equilibrio per il quale bisogna compiere valutazioni di impatto turistico complessivo in tutte le sue componenti e determinare il carico turistico limite tollerato distintamente in ogni luogo; al di sopra di questa soglia gli svantaggi a livello scoiale e ambientale diventano superiori ai vantaggi165.

Per sviluppare esternalità positive da entrambi i punti di vista, quello del turista e del residente, è indispensabile coinvolgere attivamente la popolazione locale nell’assunzione diretta di responsabilità di governo del territorio166. Devono diffondersi a tal proposito delle strette relazioni tra gli enti locali per estendere una cultura collaborativa nel territorio167.

Inoltre è importante rimarcare come sia necessario porre una distinzione all’interno del turismo sostenibile tra quello che è il movimento di base, spontaneo e necessario (e quindi l’identità di fondo che comprende condivisione di valori umani, ambientali ed un’etica turistica) ed i progetti che attuano tali principi, adattandoli ai diversi luoghi, alle attività ed alle economie

164 Con riferimento alla capacità di carico è necessario specificare che ogni territorio turistico

ne possiede una specifica in quanto è derivata sia da fattori di tipo ambientale sia da quelli di carattere socio-economico. Il tema della capacità di carico viene affrontata nel Codice mondiale di etica del turismo all’articolo 3.

165 Grigolli P. (a cura di), Turismi responsabili. Teorie, pratiche, prospettive, Milano, Franco

Angeli, 2011.

166 Bertagnolli I., Betta G., Franceschini M. et al., Analisi e approfondimenti per la

predisposizione delle linee guida per la poltica turistica in Trentino, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2005. Come approfondimento al tema vedere Sangalli F., Le organizzazioni del sistema turistico, Milano, Apogeo, 2007, pp. 9-136.

167 In molti paesi extraeuropei negli ultimi anni è andato lentamente aumentando l’astio

contro un occidente che con i suoi villaggi turistici in località molto povere ma ricche di scenari paesaggistici particolari, ostenta una ricchezza che diventa insulto, oltre che impoverimento per le imprese e le popolazioni locali, e falsificazione delle esperienze(Di Battaglia F., Le relazioni: popoli e territorio, in Bianchi M. Canestrini D. (a cura di), Zig Zag … op. cit. pp. 24-26

in modo quindi da dirigere un particolare modello di turismo allo sviluppo armonico del territorio168.

Nel prossimo capitolo andremo ad analizzare nello specifico i valori potenziali del turismo sostenibile in Trentino ovvero tutto il patrimonio culturale di questa terra. Questo patrimonio, oltre ad avere una consistente rilevanza a livello turistico (solo in parte valorizzata e promossa), oggi riveste un ruolo essenziale per conservare e consolidare il capitale sociale specialmente nelle valli e contribuisce a sensibilizzare e rendere consapevoli i residenti rispetto alle proprie origini e cultura169.

2.3 Offerta turistica sostenibile di Rovereto e della Vallarsa