D ESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA E INFORMAZIONI SULL ’ ESEMPLARE
1. Oggetto e modalità della descrizione bibliografica
1.3. T IPI DI MATERIALI
1.3.1. Applicazione delle norme ai diversi tipi di materiali
Le norme si applicano, per quanto possibile, a qualsiasi tipo di materiale pubblicato da includere in un catalogo generale.
Per i tipi di materiali considerati vedi l’Appendice C: Designazioni generiche del materiale, per i singoli materiali vedi l’Appendice D: Designazioni specifiche del materiale.
Quando necessario le norme includono aggiunte o precisazioni relative a particolari materiali o tipi di pubblicazioni (par. 1.4 e 1.5). Per le pubblicazioni che appartengono a più tipi o categorie di materiali (p.es. una pubblicazione cartografica su CD-ROM o un periodico elettronico accessibile in rete) si tiene conto di tutte le indicazioni applicabili.
In alcuni casi le norme avvertono che per determinati materiali o tipi di pubblicazioni si può preferire un trattamento particolare, che differisce dalle norme generali ma è applicato in contesti specifici o cataloghi speciali.
1.3.2. Applicazione delle norme alle pubblicazioni antiche
Molte norme comprendono aggiunte, eccezioni o precisazioni per le pubblicazioni antiche. Queste indicazioni si riferiscono alla descrizione di pubblicazioni antiche in cataloghi generali, mentre si riconosce che esigenze e modalità di descrizione possono variare in contesti o per finalità differenti (p.es. in cataloghi speciali o repertori bibliografici).
Le indicazioni per le pubblicazioni antiche si applicano a materiali che presentano le caratteristiche o le problematiche a cui si fa riferimento, ossia in genere a pubblicazioni prodotte con metodi di stampa artigianali. Pur riconoscendo che la stampa artigianale non è delimitabile cronologicamente se non in modo molto approssimativo e con ampie eccezioni, per esigenze di uniformità descrittiva si consiglia di adottare come data limite l’anno 1830 compreso. Si consiglia inoltre di applicare le indicazioni per le pubblicazioni antiche anche a quelle successive a questo limite, fino a quelle prodotte attualmente, quando presentano le stesse caratteristiche o problematiche o si ritiene comunque opportuno.
Le indicazioni per le pubblicazioni antiche si applicano anche alle contraffazioni e alle riproduzioni, pubblicate o non pubblicate (par. 1.7.1.6), quando si devono trascrivere elementi riprodotti, p.es. il frontespizio o il colophon originale di una pubblicazione antica in mancanza di un frontespizio della riproduzione oppure in nota (cfr. i par. 3.2.1 C e 4.7.2.3).
Tuttavia in questi casi le informazioni possono essere semplificate o riportate con omissioni, come per le pubblicazioni moderne.
1.4. M
ODALITÀ DI PUBBLICAZIONE 1.4 A. Una pubblicazione può essere edita:a) in una sola (unica) unità (p.es. un libro in un unico volume, un film su un DVD-Video), oppure
b) in più unità separate pubblicate insieme, oppure pubblicate (o che si prevede di pubblicare) in tempi successivi (par.
1.4.2).
Si considerano in una sola unità anche le pubblicazioni costituite o corredate da parti o componenti materialmente staccate ma che non si considerano unità autonome (par. 1.4.1).
Si considerano pubblicazioni distinte, e non unità componenti di una stessa pubblicazione, quelle che hanno carattere indipendente, pur venendo diffuse o commercializzate insieme (par. 1.4.6).
Una pubblicazione in una o più unità può venire aggiornata in modalità integrativa (par. 1.4.3).
Pubblicazioni connesse tra loro (p.es. un’enciclopedia e i volumi che la aggiornano o un periodico e la sua riproduzione facsimilare) possono avere modalità di pubblicazione diverse.
1.4 B. Per le pubblicazioni antiche, che in genere non hanno una legatura editoriale, e per altri materiali per i quali possono esservi dubbi su come la pubblicazione fosse costituita all’origine, ci si basa su quanto vi è dichiarato (p.es. sulle indicazioni di volumi o tomi che compaiono sui frontespizi).
Pubblicazioni diffuse sia autonomamente sia come parti di una pubblicazione più ampia, con proprio frontespizio e segnatura autonoma (par. 4.5.1.2 D), possono essere descritte in entrambe le forme, a seconda dell’esemplare, segnalando la particolarità in nota o collegando le relative descrizioni.
1.4 C. Le pubblicazioni elettroniche accessibili a distanza si considerano costituite da una sola unità, in genere, anche quando comprendono più file, messi a disposizione contemporaneamente o in modalità integrativa (par. 1.4.3), a cui si accede tramite un’unica pagina o schermata di avvio (o elemento analogo) che ne costituisce parte integrante.
ISBD(M) : International standard bibliographic description for monographic publications / International Federation of Library Associations and Institutions. – 2002 revision / recommended by the ISBD Review Group ; approved by the Standing Committee of the IFLA Section on Cataloguing
(pubblicazione elettronica, accessibile in rete, costituita da un unico file, in formato PDF) Catalogo aperto dei manoscritti malatestiani
(pubblicazione elettronica, accessibile in rete, costituita da numerosi file con una pagina di accesso complessiva)
1.4.1. Pubblicazioni con parti non autonome
Una pubblicazione in una sola unità (o una singola unità di una pubblicazione in più unità) è di solito costituita da un unico oggetto, ma:
a) può essere costituita da parti materialmente staccate (p.es. un libro d’artista composto da fogli sciolti in una cartella oppure un mazzo di carte da gioco) che non sono destinate a essere diffuse o utilizzate da sole e sono in genere prive di elementi d’identificazione autonomi (cfr. il par. 4.5.0.5);
b) può essere costituita da parti materialmente staccate pubblicate anche in tempi successivi ma destinate a essere legate o unite insieme, anch’esse in genere non intese a essere utilizzate da sole e prive di elementi d’identificazione autonomi (p.es.
un’enciclopedia pubblicata a dispense o fascicoli);
c) può essere corredata da un contenitore staccato (scatola, busta, astuccio, custodia, etc.) o da componenti accessorie analoghe (p.es., per un libro, una sopraccoperta o una fascetta);
d) può essere corredata da allegati (par. 1.4.4);
e) può essere seguita o affiancata da supplementi materialmente separati (par. 1.4.5).
Recueil de toutes les uniformes qui se sont signalé durant le siege de la ville de Genes ...
(riproduzione facsimilare costituita da carte sciolte in una cartella) Il politecnico / diretto da Elio Vittorini
(riproduzione facsimilare dei fascicoli del periodico, raccolti in un contenitore; i facsimili non presentano indicazioni della riproduzione)
Da una fessura di abbaino / Alfredo Rizzardi ; con una nota di Mario Petrucciani e cinque acqueforti di Walter Piacesi (pubblicazione in fogli piegati ma non legati)
Lettere e parole
(gioco da tavolo costituito da varie parti di tipo diverso contenute in una scatola) Storia illustrata di Modena
(pubblicazione a dispense, destinate a formare 3 volumi; le singole dispense corrispondono generalmente a un capitolo e sono quindi dotate di un proprio titolo)
1.4.2. Pubblicazioni in più unità 1.4.2 A. Le pubblicazioni in più unità:
a) possono prevedere o non prevedere un completamento (par. 1.5);
b) possono presentare una numerazione (o lettere o altre designazioni) per le singole unità, o queste possono essere contraddistinte soltanto da un proprio titolo (o, eccezionalmente, mancare di elementi distintivi);
c) possono essere costituite da materiali o supporti dello stesso genere o di tipo diverso (p.es. un libro e un CD-ROM, o un DVD e un CD-ROM).
Le singole unità possono contenere parti di una stessa opera (p.es. un romanzo in due volumi o un film in due videocassette), opere diverse (p.es. tre film pubblicati insieme, ciascuno su un DVD) o componenti complementari (p.es. un volume di testo e uno di immagini o di apparato critico, o un DVD con un film e un DVD con materiali aggiuntivi), di pari importanza o comunque presentate o numerate su un piano di parità (cfr. il par. 4.5.0.5). Possono avere propri titoli, responsabilità diverse o altri elementi d’identificazione specifici, che può essere necessario registrare, e possono presentare in forme varianti gli elementi d’identificazione della pubblicazione complessiva.
La pubblicazione nel suo complesso o una o più unità possono essere corredate da allegati (par. 1.4.4) o seguite o affiancate da supplementi (par. 1.4.5).
Per la descrizione di pubblicazioni in più unità vedi il cap. 5.
1.4.2 B. Non si trattano come pubblicazioni in più unità:
a) le pubblicazioni indipendenti che sono semplicemente diffuse o commercializzate insieme (par. 1.4.6);
b) quelle costituite da una sola unità con parti staccate non autonome (par. 1.4.1) o con allegati (par. 1.4.4);
c) quelle pubblicate all’origine come complete in una sola unità (cfr. il par. 1.5.1) a cui si aggiunge poi un seguito, appendice, supplemento, etc., anche se presentato come vol. 2 o in forma analoga (cfr. il par. 1.4.5);
Museo del Risorgimento : catalogo / compilato da Achille Neri
Museo del Risorgimento : catalogo / compilato da Achille Neri. Seconda parte
(la prima pubblicazione si presenta come completa in un’unica unità, non come prima parte)
Trasmissione dei testi a stampa nel periodo moderno : I Seminario internazionale : Roma, 23-26 marzo [i.e. giugno] 1983 Trasmissione dei testi a stampa nel periodo moderno. Vol. 2, II Seminario internazionale : Roma-Viterbo 27-29 giugno 1985
(la prima pubblicazione è indipendente e completa; per la rettifica della data vedi il par. 2.7) Cataloghi delle mostre librarie italiane : contributo bibliografico 1861-1970 / Maria D’Addezio Cataloghi delle mostre librarie italiane : contributo bibliografico 1971-1983 / Maria D’Addezio
(pubblicazioni indipendenti, edite in tempi successivi, che non si presentano come parti di una stessa pubblicazione in più unità)
Diario 1935-1944 / Giuseppe Bottai Diario 1944-1948 / Giuseppe Bottai
(pubblicazioni indipendenti, che non si presentano come parti di una pubblicazione in più unità)
d) quelle pubblicate in una sola unità con un’indicazione di parte (o di carattere analogo), se l’indicazione è relativa al contenuto e non risultano altre parti o indicazioni esplicite che le parti formino una pubblicazione in più unità.
Nozioni di diritto penale. Parte speciale
(opera di Domenico De Gennaro e Bruno Bruno pubblicata nel 1970; non risulta esistere una Parte generale) Ricerche istorico-critiche delle antichità di Este. Parte prima, Dalla sua origine fino all’anno MCCXIII dell’era cristiana (riproduzione facsimilare, pubblicata nel 1982, dell’opera di Isidoro Alessi, edita nel 1776 e non seguita da altre parti) Historia Augusta. Parte prima, Le edizioni
(opera di Angela Bellezza, pubblicata nel 1959 e non seguita da altre parti)
Classificazione decimale universale : edizione completa italiana. Classe 1 Filosofia, Psicologia
Classificazione decimale universale : edizione completa italiana. Classi 50 Opere di carattere generale riguardanti la scienza pura, 51 Matematica, 52 Astronomia, Geodesia, 53 Fisica
Classificazione decimale universale : [edizione completa italiana]. Classi 55/56 Geologia, Meteorologia, Idrologia, Paleontologia
(ciascuna pubblicazione si presenta come indipendente, anche se le parti pubblicate coprono nel loro complesso le classi da 1 a 9)
Letture leopardiane. Primo ciclo Letture leopardiane. Secondo ciclo
(l’indicazione dei cicli di conferenze riguarda il contenuto e non va considerata come indicazione di una pubblicazione in più unità o seriale)
1.4.2 C. Si descrivono come pubblicazioni in un’unica unità, possibilmente, anche quelle previste in più unità ma di cui ne è stata pubblicata una sola.
Catalogo dei periodici correnti delle biblioteche lombarde. A-Archives e titoli collegati (pubblicazione del 1981, non seguita da altre parti ma sostituita da una nuova edizione) Le biblioteche d’Italia. 1
(unico volume pubblicato, nel 1990, seguito da una nuova edizione in un solo volume) Annuario delle biblioteche italiane. Aggiornamento. Umbria
(unico volume di aggiornamento, edito nel 1991; è stato poi pubblicato invece un rifacimento dell’opera) Gli incunaboli dell’Ambrosiana. A
(pubblicazione edita nel 1972 e non seguita da altre parti) Storia delle biblioteche civiche genovesi. [2] / Giuseppe Piersantelli
(secondo volume, pubblicato nel 1964 e contrassegnato solo da due asterischi; il primo, di Luigi Marchini, è rimasto incompiuto e inedito)
1.4.3. Pubblicazioni ad aggiornamento integrato
1.4.3 A. Per pubblicazione ad aggiornamento integrato (o pubblicazione integrativa, integrabile o integrata) si intende una pubblicazione che viene ampliata o modificata tramite aggiornamenti che si integrano in essa (o sono destinati a esservi integrati), invece di costituire unità successive o parti aggiuntive che rimangono separate: p.es. una pubblicazione in una o più unità a fogli mobili con aggiornamenti da inserire o sostituire, oppure una base di dati accessibile a distanza o un sito web i cui contenuti vengono via via aggiornati.
La pubblicazione di base (o di partenza) e le parti o aggiornamenti successivi, che si aggiungono o sostituiscono parti già presenti, possono non essere disponibili o conservate separatamente, mentre di solito è disponibile o accessibile, in ciascun momento, la versione aggiornata fino a quel momento.
L’aggiornamento può avvenire periodicamente o senza scadenze predeterminate.
Subject cataloging manual. Subject headings / prepared by the Office of Subject Cataloging Policy, Library of Congress (pubblicazione a fogli mobili, con aggiornamenti pubblicati fino all’uscita dell’edizione successiva)
Il codice dell’IVA comunitaria
(pubblicazione a fogli mobili con aggiornamenti bimestrali) Italinemo : riviste di italianistica nel mondo
(base dati bibliografica disponibile in Internet e frequentemente aggiornata)
1.4.3 B. Non si trattano come pubblicazioni ad aggiornamento integrato quelle di cui vengono edite nuove unità che incorporano, con eventuali modifiche, aggiunte o eliminazioni, i contenuti delle unità precedenti: p.es. un repertorio a stampa di cui esce annualmente l’edizione aggiornata oppure una bibliografia periodica su CD-ROM in cui ciascuna uscita comprende i dati contenuti nelle precedenti con l’aggiunta di dati nuovi. In questi casi, infatti, la nuova unità sostituisce le precedenti per le esigenze d’uso corrente, inglobandone i contenuti in forma aggiornata, ma queste rimangono materialmente distinte e immutate.
BNI : Bibliografia nazionale italiana
(pubblicazione su CD-ROM, trimestrale, con contenuto cumulativo, che si tratta come un periodico) Il Morandini : dizionario dei film ...
(pubblicazione seriale a stampa e su CD-ROM)
1.4.4. Allegati
1.4.4 A. Una pubblicazione in una o più unità (o una singola unità) può essere corredata da allegati, ossia parti aggiuntive, materialmente separate, diffuse insieme alla componente principale della pubblicazione.
Gli allegati possono essere costituiti da materiali diversi rispetto alla componente principale (p.es. una videoregistrazione o un CD-ROM allegati a un libro) e hanno minore consistenza o importanza (p.es. un fascicolo o un poster allegati a un libro o a un disco, oppure un manuale d’istruzioni distribuito insieme a un bibliografia su CD-ROM). Possono essere indicati nella pubblicazione con espressioni differenti, p.es. come inserti o anche come supplementi.
Non si considerano allegati le eventuali parti staccate accessorie (p.es. un contenitore o una sopraccoperta, par. 1.4.1) e il materiale effimero o promozionale (p.es. pubblicità o comunicazioni dell’editore) che può essere accluso all’esemplare ma non costituisce parte integrante della pubblicazione.
Per l’indicazione di allegati nella descrizione vedi il par. 4.5.4.
Partigiani a Roma / a cura di F. Grimaldi, L. Soda, S. Garasi
(pubblicazione a stampa in un volume con allegata una videocassetta)
1.4.4 B. Non si considerano allegati ma unità componenti della pubblicazione le parti separate che sono poste su un piano di parità con la o le unità principali, nella presentazione complessiva (p.es. quando la pubblicazione si presenta costituita da più unità o materiali) o nella numerazione delle unità (cfr. il par. 4.5.0.5).
1.4.4 C. Pubblicazioni commercializzate o diffuse in omaggio insieme ad altre non si considerano allegati, anche se sono indicate con questo termine (o come supplementi, inserti, etc.), se non sono connesse dal punto di vista del contenuto o comunque da considerare parte integrante di una pubblicazione unica (par. 1.4.6). Oggetti e materiali d’altro genere (p.es.
gadgets e inserti pubblicitari) diffusi insieme a una pubblicazione sono normalmente trascurati.
1.4.4 D. Se un allegato è diffuso insieme a una parte degli esemplari della pubblicazione, ma non a tutti (p.es. un libro diffuso anche con un disco allegato o con un’incisione originale, o un testo scolastico diffuso anche con una guida per l’insegnante), si può:
a) redigere descrizioni distinte per la pubblicazione con l’allegato e senza l’allegato, oppure, se si preferisce,
b) redigere una descrizione unica, specificando in nota che l’allegato è diffuso con una parte degli esemplari (par. 4.7.5.7) e indicandone la presenza o l’assenza nelle informazioni relative al singolo esemplare (par. 7.3 B).
Bibliografia romana, 1989-1998
(pubblicazione a stampa diffusa con o senza un CD-ROM allegato)
1.4.5. Supplementi
Una pubblicazione in una o più unità può avere supplementi, ossia pubblicazioni distinte, materialmente separate, diffuse successivamente o contemporaneamente, che aggiornano o proseguono una pubblicazione precedente o che integrano, si affiancano o si collegano a una pubblicazione di base. Pubblicazioni di questo tipo sono oggetto di una descrizione bibliografica autonoma e il legame con la pubblicazione di base si segnala in nota (par. 4.7.1.7), se non risulta da altri punti della descrizione. Per la relazione da stabilire tra i relativi titoli uniformi vedi il par. 11.12.
Per i supplementi editi insieme alla pubblicazione di base come allegati vedi il par. 1.4.4, per quelli posti in appendice a una pubblicazione vedi i par. 4.1.3.1 B, punto f, e 4.7.1.8 C. Per le pubblicazioni indipendenti che vengono diffuse o commercializzate insieme ad altre (spesso indicate come supplementi) vedi il par. 1.4.6.
Per una bibliografia musicale : testi trattati spartiti (supplemento a Le edizioni italiane del XVI secolo) Supplemento al Dizionario teologico della vita consacrata
Catalogo dei periodici esistenti in biblioteche di Roma. Supplemento
Nuovi studi cateriniani : supplemento annuale alla Rivista di ascetica e mistica Itinerari di ricerca storica. Supplementi
1.4.6. Pubblicazioni diffuse o commercializzate insieme
Le pubblicazioni diffuse o commercializzate insieme ma non legate da un titolo comune o che non risultano comunque parti di una pubblicazione unica si considerano pubblicazioni indipendenti, e non pubblicazioni in più unità o con allegati (anche quando vi è impiegato questo termine o quelli di supplemento, inserto, etc.).
In particolare, si trattano come pubblicazioni indipendenti e distinte:
a) quelle diffuse insieme in un contenitore o custodia, privo di indicazioni (“muto”) o recante un titolo, se le pubblicazioni contenute sono autonome e non riportano alcuna indicazione di far parte di un insieme (di solito perché diffuse anche singolarmente);
b) quelle diffuse in omaggio con un’altra pubblicazione o abbinate per la vendita, ma non destinate a essere conservate e utilizzate insieme.
Sono comprese le pubblicazioni periodiche o seriali diffuse insieme ad altre, p.es. come supplementi o inserti, ma con un proprio titolo e una numerazione autonoma, anche se materialmente non separate.
Ciascuna pubblicazione distinta viene descritta autonomamente, segnalando in nota le circostanze di diffusione (par.
4.7.1.7 e 4.7.8 A, punto c).
Se il contenitore nel quale sono diffuse più pubblicazioni indipendenti reca un titolo si può redigere, se si preferisce, una descrizione d’insieme. Comunque il titolo del contenitore deve essere riportato nella descrizione delle pubblicazioni contenute e deve costituire un elemento di accesso (cap. 13).
Biblioteche in Piemonte
In area 71: Pubblicato anche in custodia (titolo: Biblioteche, musei, parchi in Piemonte) con: Musei in Piemonte; Parchi in Piemonte
(pubblicazione diffusa da sola o anche in una custodia insieme ad altre due pubblicazioni indipendenti) Curzio Malaparte : la rivolta del santo maledetto / a cura di Carmine Di Biase
In area 7: Pubblicato anche in custodia (titolo: Malaparte) con: Curzio Malaparte : il narratore, il politologo, il cittadino di Prato e dell’Europa
(pubblicazione diffusa da sola o anche in una custodia insieme a un’altra affine)
Genio e materia : contributi per una definizione del mestiere d’arte / a cura di Paolo Colombo In area 7: In custodia con: L’intelligenza della mano
(pubblicazioni autonome diffuse insieme in una custodia che reca su ciascun piatto uno dei titoli) Gazzetta del Mincio e dei tre laghi di Mantova
In area 7: Pubblicato in: Gazzetta del Po (periodico pubblicato all’interno di un altro) TCR : Toscana Consiglio regionale
In area 7: Dal 2007 pubblicato in: Il Consiglio
(periodico pubblicato prima autonomamente e poi come inserto di un altro) Enciclopedia biografica universale
In area 7: Distribuito con La repubblica e L’espresso
(pubblicazione commercializzata esclusivamente insieme a due periodici, da descrivere autonomamente)