Il target di Visionary Talks è lo stesso descritto nel capitolo 2 per il brand Visionary, identificato in due categorie: i giovani tra i 18 e i 35 anni, e le aziende e le istituzioni.
In particolare, Visionary Talks ha il potenziale di coinvolgere, grazie alla sua flessibilità, anche ragazzi che fanno parte del target di Visionary ma che non rientrano nella sua community attuale. Questo potrebbe favorire la crescita di eterogeneità nella community e l’espansione di essa.
Dunque, il target attualmente mancante nella community di Visionary costituisce il target specifico di Visionary Talks che si aggiunge al target più generico dell’intero brand.
Il target di questo nuovo prodotto può essere descritto come segue:
106
Giovani studenti e lavoratori tra i 18 e i 35 anni, che non hanno ancora partecipato a Visionary Days, con valori affini a quelli di Visionary, provenienti da tutta Italia.
Questo target proviene da facoltà differenti, ma non da quelle scientifiche, già presenti nel target di Visionary Days.
Il target viene analizzato con interviste qualitative su un campione di 10 persone che non hanno mai partecipato ai Visionary Days, non conoscono Visionary e non lavorano o studiano in ambito ingegneristico o tecnologico.
Nonostante ciò, grazie alle loro passioni e interessi, sono possibili futuri componenti della community.
Personas
Dalle interviste sottoposte ad un campione del target, sono state evidenziate alcune caratteristiche comuni che sono state raggruppate ed utilizzate per la creazione di quattro personas, profili immaginati di persone che possono rappresentare i nuovi partecipanti di Visionary Talks.
Di seguito sono descritte le quattro personas individuate, ne vengono evidenziati in particolare l’età, il percorso di studi o l’ambito lavorativo, gli interessi e l’attitudine nei confronti degli eventi.
Il modello a cui si farà riferimento per descrivere le modalità e le diverse fasi di interazione tra gli utenti e il brand sono il metodo BOA2RD135.
Figura 70 – Metodo BOA2RD
135 Metodo di analisi del target che ne evidenzia Obiettivi, Bisogni, Desideri, Ansie, Aspettative e Resistenze.
107
• Claudia, la stufa.
Claudia ha 21 anni.
È al secondo anno di medicina.
È una ragazza molto curiosa e attiva, fa il volontario della Croce Verde e durante le sue giornate non si ferma un secondo.
Ha moltissime o interesse in tematiche che vanno dall’ambito medico all’attualità, allo sport, alla psicologia.
Cerca sempre un confronto sugli argomenti che la interessano, le piace parlare con le persone e scoprire sempre opinioni diverse dalla sua. Per questo è stufa delle solite conferenze universitarie in cui non c’è dibattito e che sono organizzate sempre dalle stesse persone.
Il suo obiettivo è quello di partecipare ad eventi più interattivi e ricchi di dibattito per confrontarsi con altri su tematiche che le interessano. Possibilmente eventi più indipendenti dei soliti organizzati dalle università.
Il suo bisogno è quello di non annoiarsi ad ogni conferenza sentendo sempre le stesse discussioni.
Il suo desiderio è quello di trovare un luogo dove poter approfondire tutte le tematiche che la interessano, comprese quelle di sua competenza.
La sua ansia è quella della paura di rimanere delusa partecipando ad eventi sempre uguali.
La sua aspettativa è quella di trovare qualcosa di diverso e più interessante dei soliti eventi.
Le sue resistenze sono principalmente dovute alla disponibilità di tempo, poiché è una persona molto impegnata e non sempre riesce a trovare il tempo di fare tutto quello che le piacerebbe.
• Alessandra, quella in fissa.
Alessandra ha 27 anni.
Lavora come psicologa in uno studio privato.
È molto interessata a qualsiasi tematica legata al suo lavoro, che la tenga aggiornata, che le faccia scoprire cose nuove, mentre gli altri argomenti non la appassionano ugualmente.
Va sempre a conferenze sul tema, workshop, aggiornamenti.
È una fan delle lezioni frontali anche se quando si trova ad essere coinvolta in una discussione o in un evento più interattivo sente di uscirne molto più arricchita.
Il suo obiettivo è quello di approfondire il più possibile la tematica della psicologia e trovare il modo di portare la propria esperienza per confrontarsi con persone esperte e/o legate all’argomento arricchendosi.
Il suo bisogno è quello di trovare occasioni sempre nuove e innovative legate al suo ambito di interesse.
Il suo desiderio è quello di arricchire le proprie competenze.
108
La sua ansia è quella di partecipare a conferenze che esulino dal suo ambito di interesse, perché le farebbero perdere tempo.
La sua aspettativa è quella di trovare un evento che descriva chiaramente la tematica trattata e la modalità di partecipazione.
Le sue resistenze sono principalmente dovute alla disponibilità sul mercato di eventi validi organizzati dai giovani, che solitamente secondo lei sono poco accreditati.
• Marco, quello che non va agli eventi.
Marco ha 24 anni.
Nato e vissuto a Torino, in periferia.
Studia scienze naturali, ha appena iniziato la magistrale.
È un ragazzo semplice che non frequenta troppo gli eventi, preferisce uscire con i suoi amici per una passeggiata o una birra in compagnia.
È molto appassionato di montagna e di tematiche naturalistiche, quindi vicine al suo ambito di studi. In particolare, ultimamente sta lavorando ad una ricerca sui ragni di montagna.
Ogni tanto va a conferenze o workshop su queste tematiche, però sempre nella classica formula di lezione frontale.
Agli eventi troppo complessi o grandi e impostati evita di andare perchè gli sembrano poco accessibili e, per quanto gli interessi discutere di ciò che gli piace, non vuole mettersi in mostra e confrontarsi con gli altri perchè pensa sempre che sappiano di più di lui.
Il suo obiettivo è quello di trovare un luogo dove approfondire gli argomenti che lo interessano di più, che sia facilmente accessibile, dove non gli sia richiesto un particolare sforzo per registrarsi e partecipare.
Il suo bisogno è quello di trovare occasioni semplici per incontrare delle persone e chiacchierare con loro.
Il suo desiderio è quello di arricchirsi come persona.
La sua ansia è quella di incontrare persone più competenti di lui e quindi sentirsi inferiore, non all’altezza di una discussione.
La sua aspettativa è quella di trovare un luogo di incontro tra suoi pari, dove sentirsi accettato e dove poter partecipare attivamente ad una discussione senza sentirsi giudicato.
Le sue resistenze sono principalmente dovute alla difficoltà pratica di partecipare ad alcuni eventi, per cui l’iter di iscrizione e di comprensione del format lo fanno desistere dalla partecipazione.
• Gabriele, quello interessato.
Gabriele ha 30 anni.
Dopo aver studiato scienze internazionali, si è dedicato al mondo della musica che è la sua vera passione. Al momento lavora per un’etichetta discografica.
109
Ha pochissimo tempo libero e dedica più di 12 ore al giorno al suo lavoro e alla musica.
Il poco tempo libero che ha vuole che questo sia di qualità e preferisce discutere e confrontarsi con persone informate e competenti, soprattutto riguardo alle tematiche legate all’attualità, la politica - argomenti che lo hanno da sempre interessato - oppure riguardo la musica e tutti gli argomenti ad essa legati.
È una persona molto tranquilla ma gli fa piacere il confronto e soprattutto conoscere l’opinione di persone competenti.
Il suo obiettivo è quello di approfondire tematiche che gli interessano e trovare un momento di svago dopo il lavoro senza impegno.
Il suo bisogno è quello di confrontarsi principalmente con persone competenti, per non perdere il suo tempo in discussioni inutili.
Il suo desiderio è quello di arricchire le proprie competenze e conoscere nuove persone con i suoi stessi interessi.
La sua ansia è quella di perdere tempo in eventi poco interessanti tenuti da persone poco competenti.
La sua aspettativa è quella di partecipare ad un evento dove possa offrire le proprie competenze ad un gruppo di persone valide che le sanno apprezzare e che possono restituire altrettanta cultura.
Le sue resistenze sono principalmente dovute alla difficoltà di trovare il tempo di partecipare ad eventi troppo complessi, le sue uniche disponibilità di tempo sono dopo il lavoro quando però spesso è molto stanco.