/ Argomenti
Obiettivi di apprendimento-
Conoscenze
Obiettivi di apprendimento - Abilità
Competenze
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Effettuare prove e semplici indagini
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche
Tecniche agronomiche Colture e allevamento Agricoltura biologica e OGM
Conoscere le caratteristiche dei terreni e le conseguenze
dell’utilizzo di sostanze chimiche.
Conoscere le lavorazioni agricole.
Individuare le diverse macchine operatrici.
Conoscere il ciclo vegetativo delle piante.
Conoscere la differenza tra piante erbacee e legnose.
Conoscere i principi dell’agricoltura biologica.
Riflettere su modalità e problematiche dell’allevamento intensivo.
Riflettere su opportunità e rischi dell’OGM.
Individuare opportunità e problemi dell’agricoltura biologica.
Conosce i principali processi di coltivazione agricola.
È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi delle innovazioni.
INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE
Utilizzare semplici procedure per eseguire prove
sperimentali nei vari settori
Comprendere il concetto di alimento.
Conoscere il rapporto tra industria alimentare e alimento.
Descrivere e confrontare le attività del settore dell’agricoltura e l’industria alimentare.
Classificare gli alimenti in base alla loro
Conosce i principali processi di trasformazione degli alimenti.
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
44 della tecnologia (ad esempio:
preparazione e cottura degli alimenti)
Industria alimentare Conservazione
Educazione alimentare
Conoscere le tecniche di conservazione degli alimenti.
Conoscere le regole per una corretta alimentazione.
origine.
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche
Strutture Appartamento Casa
Città
Conoscere l’evoluzione nel tempo delle unità abitative e delle strutture urbane.
Conoscere le caratteristiche dei fattori di rischio ambientale.
Comprendere l’impatto delle costruzioni sul territorio e la necessità della pianificazione territoriale.Conoscere le strutture e le problematiche relative alla rete dei servizi negli edifici e nella città.
Conoscere le differenze tra casa e appartamento.
Distinguere le varie parti di una città: isolato, centro, periferia.
Saper osservare descrivere l’ambiente urbano e le strutture urbane.
Eseguire misurazioni e rilievi.
Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le
molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli alimenti naturali.
È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi delle innovazioni.
Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando con i compagni.
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
45
DISEGNO E INFORMATICA
INDICATORE TEMATICO / Argomenti
Obiettivi di apprendimento-
Conoscenze
Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.
Proiezioni ortogonali Sezioni
Comprendere il disegno geometrico in modo tecnico.
Conoscere le regole del disegno teorico e applicarle
correttamente.
Impiegare adeguatamente gli strumenti tecnici.
Rappresentare, utilizzando gli strumenti, figure geometriche tridimensionali in proiezione ortogonale
Progetta e realizza rappresentazioni grafiche e infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali.
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.
Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici
sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.
Comprendere la principale simbologia adottata nell’ambito del disegno tecnico.
Conoscere il concetto di grandezza e di misura.
Conoscere le principali grandezze e le relative unità di misura del Sistema Internazionale.
Saper leggere un disegno riprodotto in scale di proporzione differenti.
Rilevare correttamente le misure di un’aula o una stanza e degli elementi in essa contenuti.
Stendere le misure utilizzando le conoscenze relative al disegno tecnico.
Utilizzare correttamente una fotocamera digitale per rilevare un’aula o una stanza.
Utilizzare un programma di disegno per rappresentare i locali rilevati.
Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti.
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
46 PREVEDERE, IMMAGINARE E
PROGETTARE
Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.
Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.
INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE
Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici
Disegno tecnico Misure
Solidi in cartoncino
Oggetti in cartoncino, Oggetti in legno
Progettare e costruire solidi in cartoncino.
Progettare e realizzare modelli di strutture complesse, utilizzando materiali di uso quotidiano.
Pianificare le fasi per la produzione di un semplice manufatto di carta/cartone/legno (o altri materiali di recupero)
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Conoscere le principali app e i programmi di presentazione multimediale.
Conoscere Google Sites per la realizzazione di siti web multimediali
Conoscere le procedure base per accedere e utilizzare programmi di presentazione.
Realizzare presentazioni o siti web multimediali collaborando a distanza
Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
47
Progettare una gita
d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili
Microsoft PowerPoint Presentazioni Google Google Sites
CLASSE III TECNOLOGIA INDICATORE TEMATICO
/ Argomenti
Obiettivi di apprendimento-
Conoscenze
Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche
INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE
Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari
Conoscere l’evoluzione nel tempo della produzione e dell’utilizzo di energia.
Conoscere i principali
combustibili fossili e processi di combustione.
Distinguere tra fonti rinnovabili e non rinnovabili.
Essere in grado di elencare fonti non rinnovabili e rinnovabili.
Conoscere le tecnologie usate per estrarre e trasportare i combustibili fossili e valutarne le criticità.
Conoscere le tecnologie per produrre energia e analizzarne l’impatto sull’ambiente.
Esprimere valutazioni su di un uso energetico
Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le
molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli elementi naturali.
Conosce i principali processi di
trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
48 settori della tecnologia
Fonti di energia Combustibili fossili Fonti rinnovabili Energia nucleare
Conoscere e classificare le fonti rinnovabili.
consapevole. È in grado di ipotizzare le possibili
conseguenze di una decisione o una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi delle innovazioni.
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano
INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE
Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia
Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.
Oggetti meccanici Motori
Elettricità ed elettronica
Capire il funzionamento delle macchine semplici, la
trasmissione del moto e l’automazione.
Comprendere il concetto generale di motore.
Sapere cosa fa funzionare un motore.
Conoscere gli effetti
dell’elettricità e i suoi pericoli.
Saper classificare utensili e macchine, in base al loro funzionamento, all’utilizzo e al consumo energetico.
Ipotizzare le conseguenze dell’uso dei motori a combustione interna.
Capire come funziona un impianto elettrico domestico e saper realizzare circuiti semplici.
Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.
Conosce i principali processi di
trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.
Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando con i compagni.
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche
Conoscere e classificare i settori economici.
Conoscere i principali mestieri e le attività dei settori produttivi.
Dare qualche esempio in riferimento ai settori.
Dare qualche esempio di bisogno primario e secondario.
Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni e sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
49 INTERVENIRE, TRASFORMARE
E PRODURRE
Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia
Basi dell’economia Globalizzazione e sostenibilità
Conoscere bisogni primari e secondari.
Comprendere le relazioni che intercorrono tra economia e imprese.
Analizzare il mercato del lavoro e conoscere
alcune delle norme che lo regolano. È in grado di valutare le conseguenze dell’uso delle moderne tecnologie, riconoscendo opportunità e rischi delle innovazioni.
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le
informazioni utili
Telecomunicazioni Internet
Conoscere i cambiamenti apportati dalle nuove tecnologie al mondo della comunicazione.
Conoscere il concetto di telecomunicazione.
Conoscere le caratteristiche, i componenti principali e il funzionamento base di alcuni mezzi di comunicazione di massa.
Imparare a gestire apparecchi che emettono campi elettromagnetici.
Individuare i mezzi per comunicare a distanza e trasmettere dati. (Internet).
Apprendere un utilizzo responsabile dei mezzi di comunicazione rispetto alle proprie
necessità.
Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.
È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico nel campo della comunicazione, riconoscendo rischi e opportunità di ogni innovazione.
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Valutare le conseguenze di
Conoscere le principali infrastrutture.
Conoscere il principio di funzionamento dei mezzi di trasporto e ipotizzare vantaggi o problematiche derivanti dal loro utilizzo.
Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le
molteplici relazioni che essi stabiliscono
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
50 scelte e decisioni relative a
situazioni problematiche
Mobilità urbana Sistema dei trasporti
Conoscere i principali mezzi di trasporto, privati e pubblici.
Conoscere la segnaletica stradale e le norme fondamentali per una mobilità sicura.
Riflettere su come le nuove tecnologie abbiano modificato il mondo dei trasporti.
con gli esseri viventi e gli elementi naturali.
È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico nel campo dei trasporti, riconoscendo rischi e
opportunità di ogni innovazione.
Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni e sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.
DISEGNO E INFORMATICA
INDICATORE TEMATICO / Argomenti
Obiettivi di apprendimento-
Conoscenze
Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
51 VEDERE, OSSERVARE E
SPERIMENTARE
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella
rappresentazione di oggetti o processi.
Assonometrie
Comprendere il disegno geometrico in modo tecnico.
Conoscere le regole del disegno teorico e applicarle correttamente.
Conoscere le assonometrie isometrica, cavaliera e monometrica.
Impiegare adeguatamente gli strumenti tecnici.
Rappresentare, utilizzando gli strumenti, figure geometriche tridimensionali in assonometria
Progetta e realizza rappresentazioni grafiche e infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali.
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella
rappresentazione di oggetti o processi.
Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Effettuare stime di
grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti
dell’ambiente scolastico.
Comprendere la principale simbologia adottata nell’ambito del disegno tecnico.
Conoscere il concetto di grandezza e di misura.
Conoscere le principali grandezze e le relative unità di misura del Sistema Internazionale.
Saper leggere un disegno riprodotto in scale di proporzione differenti.
Rilevare correttamente le misure di un’aula o una stanza e degli elementi in essa contenuti.
Stendere le misure utilizzando le conoscenze relative al disegno tecnico.
Utilizzare correttamente una fotocamera digitale per rilevare un’aula o una stanza.
Utilizzare un programma di disegno per rappresentare i locali rilevati.
Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti.
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
52 INTERVENIRE,
TRASFORMARE E PRODURRE
Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici
Disegno tecnico Misure
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità
Microsoft Excel Fogli Google
Conoscere le principali app e i programmi di calcolo.
Conoscere i principali tipi di grafici:
a barre, istogrammi, a torta.
Conoscere le procedure base per accedere e utilizzare programmi di calcolo.
Conoscere e applicare le principali funzioni di un programma di calcolo.
Realizzare tabelle e grafici collaborando a distanza
Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.