• Non ci sono risultati.

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

1

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO INDICE

1. CURRICOLO DI ITALIANO

Classe I Classe II Classe III

pag. 2 pag. 3 pag. 4

2. CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Classe I Classe II Classe III

pag. 5 pag. 6 pag.7

3. CURRICOLO DI STORIA

Classe I Classe II Classe III

pag. 8 pag. 9 pag.10

4. CURRICOLO DI MATEMATICA E SCIENZE

Classe I Classe II Classe III

pag. 11 pag. 16 pag. 21

5. CURRICOLO DI LINGUA INGLESE Classe I II III pag. 27

6. CURRICOLO DI SPAGNOLO

Classe I Classe II Classe III

pag. 31 pag. 34 pag. 36

7. CURRICOLO DI TECNOLOGIA

Classe I Classe II Classe III

pag. 38

pag. 43

pag. 47

(2)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

2

CURRICOLO DI ITALIANO SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

ITALIANO

TRAGUARDI DI COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

• l’alunno interagisce nelle diverse situazioni comunicative, comprende e memorizza messaggi;

• usa la comunicazione per collaborare con gli altri;

• individua ed elabora le informazioni principali, con un lessico appropriato e vario;

• conosce l’esistenza di diversi tipi di

linguaggi, produce testi di diversa tipologia e sa organizzare i contenuti;

• l’alunno è avviato alla competenza di sintesi in relazione a quanto ascoltato o letto;

• attraverso la lingua, l’alunno scopre la necessità dell’ascolto, del rispetto e della collaborazione;

• analizza e riflette sul metodo di studio in funzione dei vari stili di apprendimento.

ASCOLTARE E PARLARE

• ascoltare con attenzione per un tempo prolungato diverse tipologie testuali;

• intervenire in una conversazione-dialogo rispettando ruoli e tempi;

• riferire quanto appreso dopo una lettura.

LEGGERE

• leggere ad alta voce in modo espressivo;

• leggere in modo silenzioso;

• ricavare informazioni esplicite.

SCRIVERE

• scrivere testi di tipologie diverse (narrativi, descrittivi, regolativi, poetici);

• scrivere testi corretti dal punto di vista

• ortografico, sintattico e lessicale;

• utilizzare semplici criteri e strumenti per la stesura di un testo (mappe, scalette, lista di argomenti);

• scrivere sintesi di testi letti o ascoltati di diversa tipologia.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• riconoscere gli elementi della comunicazione;

• conoscere le caratteristiche del linguaggio verbale;

• conoscere le parti variabili ed invariabili del discorso, usare correttamente soggetto e predicato; cenni sull’origine della lingua italiana.

• codici fondamentali della comunicazione orale;

• gli elementi della comunicazione:

emittente, destinatario, scopo, messaggio, contesto;

• tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva;

• principali generi letterari (fiaba, favola, poesia, mito, poema epico).

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta:

• riassunto;

• descrizione soggettiva ed oggettiva;

• racconto.

STRUTTURA DELLA LINGUA

• fonetica e fonologia;

• regole grammaticali e ortografiche fondamentali;

• morfologia ;

• uso del dizionario.

(3)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

3

SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA: ITALIANO

TRAGUARDI DI COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

• L’alunno interagisce in varie situazioni comunicative, ascolta con attenzione, comprende il significato del linguaggio come strumento comunicativo e valore civile edinterviene con pertinenza, rispettando tempi e ruoli;

• l’alunno legge un testo correttamente, interviene con pertinenza, individua in un testo la struttura, il messaggio, la situazione comunicativa;

• l’alunno produce testi di vario genere, sa organizzare i contenuti, accosta linguaggi verbali, iconici e sonori;

• utilizza la lingua come strumento per esprimere stati d’animo, opinioni, idee;

• utilizza le conoscenze metalinguistiche per

migliorare la comunicazione.

ASCOLTARE E PARLARE

• ascoltare con attenzione per un tempo prolungato diverse tipologie di testo;

• intervenire, in modo pertinente, in una conversazione- dialogo rispettando ruoli e tempi;

• esporre in modo corretto e con proprietà di linguaggio un argomento di studio.

LEGGERE

• leggere un testo con espressione;

• selezionare in un testo le informazioni principali;

• riconoscere temi e motivi delle diverse tipologie testuali, individuando: personaggi, ruoli, ambienti;

• leggere, analizzare, parafrasare poesie e coglierne il messaggio.

SCRIVERE

elaborare testi di tipologie diverse (narrativi, descrittivi, regolativi);

• scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, lessicale, morfosintattico;

• scrivere testi di forma diversa (lettere, diari, biografie);

• riassumere i testi letti.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• riconoscere i diversi tipi di linguaggio;

• riconoscere alcune importanti proprietà del lessico;

• individuare i rapporti logici tra le varie parti di una frase usando correttamente soggetto, predicato e complemento.

• Principali elementi di un testo orale (contesto, titolo, collocazione);

• esercizi individuali e di gruppo, di lettura attenta e creativa;

• le caratteristiche ed i temi tipici del genere fantasy, horror, giallo, poetico;

• gli elementi principali del racconto:

la struttura, il narratore, la fabula, l’intreccio, il tempo della

narrazione, il protagonista, l’antagonista ed i personaggi;

• le caratteristiche narrative, linguistiche e stilistiche del racconto fantastico, surreale, d’avventura, umoristico, autobiografico;

• le caratteristiche di struttura e di linguaggio della lettera e del diario;

• elementi di storia della letteratura italiana ed analisi dei testi poetici e narrative.

STRUTTURA DELLA LINGUA

• analisi logica;

• uso dei linguaggi specifici;

• uso del dizionario.

(4)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

4

SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA: ITALIANO

TRAGUARDI DI COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

• L’alunno interagisce in varie situazioni comunicative con testi orali e scritti;

ha maturato la consapevolezza del dialogo come strumento

comunicativo e valore civile, lo utilizza a scopo informativo e per elaborare opinioni anche nei problemi culturali e sociali;

• usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, (formulazione di progetti e risoluzione di problemi);

• riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) ed il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo;

• usa i manuali e altri testi per raccogliere le informazioni, i dati, i concetti, utilizzando anche strumenti informatici;

• legge testi letterari ed approfondisce opere, autori e generi per un proficuo scambio di opinioni;

• produce semplici ipertesti, accostando i linguaggi verbali, iconici e sonori;

• analizza la lingua come strumento per esprimere stati d’animo, punti di vista , idee;

utilizza le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione e la produzione di testi di vario genere, con un lessico sempre più ricco.

ASCOLTARE E PARLARE

ascoltare con attenzione per un tempo prolungato varie tipologie di testo;

intervenire in modo pertinente in una conversazione-dialogo rispettando ruoli e tempi;

utilizzare le proprie conoscenze nei diversi tipi di testo da ascoltare;

ascoltare i testi riconoscendone la fonte, lo scopo, l’argomento, le informazioni principali e il punto di vista dell’emittente;

ascoltare i testi ed applicare le tecniche di supporto alla comprensione (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali);

ascoltare testi trasmessi dai media;

riconoscere alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico;

esporre oralmente un argomento di studio in modo critico e riflessivo.

LEGGERE

leggere ad alta voce in modo espressivo;

leggere in modo silenzioso ed applicare tecniche di supporto alla comprensione;

ricavare informazioni da testi espositivi ed informativi,per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici;

confrontare informazioni ricavabili da più fonti per riformularle ed organizzarle in modo personale;

comprendere testi di vario tipo e forma.

SCRIVERE

conoscere ed applicare procedure per l’organizzazione delle idee (mappe, scalette);

utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva;

rispettare le convenzioni ortografiche;

scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi;

scrivere testi di forma diversa: lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, articoli di cronaca, argomentazioni;

utilizzare la videoscrittura per i propri testi e scrivere testi digitali;

scrivere sintesi di testi.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Conoscere la struttura della frase complessa almeno ad un primo livello di subordinazione;

riconoscere le proposizioni principali, coordinate e subordinate;

analizzare la frase complessa ed i rapporti tra le proposizioni;

riconoscere in un testo i principali connettivi;

riconoscere le caratteristiche linguistiche

dei principali generi testuali (narrativi, poetici, regolativi, descrittivi);

ricercare le fonti su diversi supporti e saperle confrontare inferendo informazioni essenziali.

• Principali elementi di un testo orale (contesto, titolo, collocazione);

• tecniche e strategie per argomentare alcuni semplici concetti teorici;

• elementi caratterizzanti il testo narrativo, argomentativo, poetico, principali caratteri- stiche testuali dei quotidiani;

• struttura e varie tipologie del romanzo;

• la struttura del testo argomentativo;

• la manipolazione del testo narrativo, fantastico, horror, giallo e letterario;

• la struttura di una relazione e l’ipertesto;

• elementi di storia della letteratura italiana e analisi del testo letterario.

STRUTTURA DELLA LINGUA:

• classi e formazioni di parole;

• struttura comunicativa della frase semplice e complessa

(coordinazione, subordinazione);

• utilizzo di dizionari di vario tipo;

uso del lessico specifico.

(5)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

5

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

L’alunno conosce, rispetta e conserva l’ambiente, sa orientarsi nello spazio e nel tempo operando confronti tra realtà geografiche diverse;

riconosce le principali forme di rappresentazione grafica e cartografica;

riconosce i simboli su carte tematiche;

utilizza in modo chiaro il linguaggio specifico;

riconosce gli elementi costitutivi dello Stato italiano e della comunità

europea;

matura una coscienza democratica nel rispetto delle diversità di ambienti, culture ed etnie.

ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO:

carte mentali, concetti geografici e conoscenze, ragionamento spaziale, linguaggio della disciplina, immaginazione geografica, metodi, tecniche, strumenti della geografia;

orientarsi sul terreno con l’uso della carta topografica, pianta, bussola;

utilizzare la terminologia specifica;

confrontare le caratteristiche fisiche dei territori europei ed interpretare vari tipi di carte;

riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio utilizzando carte e immagini;

confrontare le caratteristiche dei paesaggi naturali italiani ed europei ed interpretare vari tipi di carte;

comprendere l’interazione uomo- ambiente e le trasformazioni apportate;

scoprire specifiche radici nella realtà sociale di una ragione.

Principali forme di rappresentazione grafica;

carte del territorio;

gli elementi del paesaggio (le forme del territorio);

le Macroregioni Europee;

caratteristiche fisiche, socio- economiche e culturali dell’Italia;

l’Italia nell’Unione Europea.

(6)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

6

SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

L’alunno seleziona e analizza le principali forme di rappresentazione grafica e cartografica;

utilizza in modo chiaro il linguaggio specifico;

comprende, rielabora, confronta le informazioni relative alle varie realtà territoriali europee;

costruisce e legge mappe concettuali;

comprende con chiarezza l’interazione uomo- ambiente;

sa ricercare ed utilizzare le principali forme di rappresentazione grafica e cartografica;

riconosce gli elementi caratterizzanti delle situazioni storico-geografiche;

riconosce gli elementi costitutivi dell’Unione Europea.

ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO:

carte mentali, concetti geografici e conoscenze, ragionamento spaziale, linguaggio della disciplina, immaginazione geografica, metodi, tecniche, strumenti della geografia;

orientarsi sul terreno con l’uso della carta topografica, pianta, bussola;

leggere e interpretare carte topografiche tematiche, storiche;

conoscere realtà territoriali diverse ed operare confronti;

analizzare i più significativi temi (antropologici, economici, storici), utilizzando fonti diverse;

disegnare, utilizzando una simbologia convenzionale, schizzi di carte mentali dell’Europa relativamente alla ripartizione degli Stati ed alla organizzazione politico- amministrativa;

comprendere in quale modo le attività umane abbiano trasformato i paesaggi naturali europei e l’interazione uomo- ambiente.

Principali forme di rappresentazione grafica e cartografica (carte geografiche e proiezioni);

gli elementi del paesaggio;

la popolazione: densità e flussi migratori;

sistema territoriale e antropofisico;

le origini dell’Unione Europea e le sue diverse forme istituzionali;

gli Stati dell’Europa (quadro fisico,

popolazione, economia, ambiente).

(7)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

7

SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA: GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

L’alunno osserva e analizza i vari sistemi territoriali;

utilizza i concetti geografici per

ricavare informazioni sull’ambiente che lo circonda;

localizza “oggetti geografici”

(monti, fiumi…) ed antropici (paesi, città…), dell’Europa e del mondo;

opera confronti tra realtà geografiche diverse, matura una coscienza

democratica.

ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO:

concetti geografici e conoscenze, ragionamento spaziale, linguaggio della disciplina, immaginazione geografica, metodi , tecniche, strumenti della geografia;

arricchire e organizzare la carta mentale dell’ambiente vicino, dell’Italia, dell’Europa, del mondo;

conoscere i concetti cardine dell’ambiente geografico: reticolato geografico, punti cardinali, ubicazione, paese, regione, ambiente, territorio, sistema antrofisico;

individuare i collegamenti interspaziali:

fenomeni/ rapporti tra elementi;

leggere e interpretare vari tipi di carte, (topografica, planisfero);

leggere e comunicare attraverso il linguaggio della geograficità (grafici, immagini, carte, dati statistici);

“vedere” e interpretare con linguaggio geografico territori lontani (con l’ausilio di carte, testi, grafici, relazioni di viaggi), per muoversi in modo consapevole;

interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali;

valutare gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali;

utilizzare nuovi strumenti per rappresentare lo spazio geografico (cartografia computerizzata).

Sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione;

modelli relativi all’organizzazione del territorio;

nuovi strumenti e metodi di

rappresentazione dello spazio grafico:

(telerilevamento, cartografia computerizzata);

caratteristiche degli ambienti

extraeuropei, le Macroregioni del mondo, il Mondo in generale (quadro fisico, popolazione, economia);

le organizzazioni internazionali;

la diversa distribuzione del reddito nel

mondo: situazione economico-sociale,

indicatori di povertà e di ricchezza.

(8)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

8

CURRICOLO DI STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

STORIA

TRAGUARDI DI COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

L’alunno distingue, nelle fonti,

elementi di portata locale e nazionale;

individua i luoghi d’arte e tradizionali nel territorio nazionale e cittadino;

costruisce un metodo di studio ed acquisisce strumenti di comprensione e di ricerca;

scopre, attraverso la lettura di brani e documenti, la necessità dell’ascolto delle opinioni altrui, del rispetto, della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà;

usa le conoscenze e le abilità per comprendere, rispettare le diverse culture e capire i problemi del mondo contemporaneo.

Usare i documenti, organizzare e concettualizzare le informazioni;

ricavare informazioni da una o più fonti;

leggere un documento per costruire

“quadri di civiltà”;

utilizzare i termini propri del linguaggio disciplinare;

individuare i rapporti causa-effetto,

comprendere gli aspetti essenziali della metodologia e della ricerca storica;

costruire grafici, tabelle e semplici mappe;

collocare una microstoria in un contesto più generale;

scoprire specifiche radici storiche

(medievali e moderne), nella realtà locale e regionale;

produrre semplici testi storici utilizzando fonti di informazione diverse, manualistiche e non.

Il significato della storia, le fonti della storia;

elementi di civiltà greca e romana;

la fine dell’antichità e l’alba del Medioevo;

la nascita di un nuovo Impero;

la dissoluzione dell’Impero carolingio;

i rapporti con l’Oriente: le Crociate;

l’Impero dopo Federico II;

dai Comuni alle Signorie.

(9)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

9

SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

STORIA

TRAGUARDI DI COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

L’alunno utilizza i termini specifici del linguaggio disciplinare;

seleziona e memorizza le informazioni più importanti;

riferisce le informazioni collocandole nello spazio e nel tempo;

individua in un documento le informazioni relative all’epoca studiata;

riconosce il quadro storico locale, operando collegamenti con fenomeni di portata più ampia;

mette in relazione autonomamente i rapporti causa-effetto;

riconosce il valore delle istituzioni colte nel loro divenire e il dialogo tra culture e sensibilità diverse.

Utilizzare i documenti, organizzare e concettualizzare le informazioni;

utilizzare i termini specifici del linguaggio disciplinare;

distinguere/selezionare le fonti storiche;

ricavare informazioni da una o più fonti;

comprendere gli aspetti essenziali della metodologia e della ricerca storica;

distinguere tra svolgimento storico, micro- storie, storie settoriali;

collocare un evento nel tempo e nello spazio;

utilizzare testi letterari, documenti, biografie, in funzione di una ricostruzione storiografica;

costruire mappe spazio- temporali e grafici per organizzare le conoscenze;

usare le conoscenze per approfondire problemi interculturali e di convivenza civile.

L’Europa tra Medioevo ed Età moderna;

le monarchie europee in guerra;

la scoperta del nuovo mondo;

Umanesimo e Rinascimento;

riforma protestante e Controriforma cattolica;

l’Italia del ‘600;

il “dispotismo illuminato”;

la rivoluzione industriale;

la nascita degli Stati Uniti;

la Francia dell’Antico Regime;

l’Europa di Napoleone;

l’Età della Restaurazione;

il Risorgimento.

(10)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

10

SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA: STORIA

TRAGUARDI DI COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

L’alunno conosce i momenti salienti della storia italiana, europea e mondiale;

conosce la storia del suo ambiente;

interpreta le fonti, ricava informazioni storiche da varie tipologie testuali;

opera collegamenti storici e colloca una microstoria nel contesto storico generale;

espone le conoscenze aggiungendo le proprie riflessioni;

ha consapevolezza delle radici storiche linguistiche letterarie dell’Italia, dell’Europa e del mondo;

è in grado di orientarsi nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali civili;

è disponibile alla collaborazione e alla solidarietà con gli altri.

Utilizzare i documenti, organizzare e concettualizzare le informazioni;

usare e ricavare informazioni da fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali..);

conoscere tecniche di lavoro nei siti archeologici, biblioteche, archivi;

leggere un “documento storico”, per costruire quadri di civiltà in base ad indicatori dati;

formulare e verificare problemi sulle informazioni raccolte;

saper costruire mappe spazio-temporali e grafici;

conoscere ed interpretare i processi storici italiani, europei e mondiali studiati;

collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale;

usare le conoscenze per interpretare i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile;

produrre testi con l’ausilio di informazioni diverse, manualistiche e non.

Il Risorgimento: in Italia ed in Europa;

la seconda rivoluzione industriale;

la questione sociale ed i movimenti socialisti;

l’Italia nella seconda metà del XIX secolo;

l’Imperialismo; il primo Novecento;

la I guerra mondiale;

la Rivoluzione russa;

gli anni del primo dopoguerra;

l’Unione Sovietica negli anni di Stalin;

l’Italia fascista;

la Germania nazista;

la II guerra mondiale

dal secondo dopoguerra alla guerra fredda;

la dissoluzione dei regimi comunisti;

cenni di storia contemporanea.

(11)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

11

CURRICOLO MATEMATICA E SCIENZE CLASSE I

Obiettivi formativi di matematica e scienze.

ARITMETICA Argomenti riferiti ai

seguenti indicatori

NUMERI

DATI E PREVISIONI

RELAZIONI E FUNZIONI

Obiettivi di apprendimento- Conoscenze

Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze

Numeri naturali e sistemi di numerazione, gli insiemi

Leggere e scrivere un numero.

Confrontare due numeri.

Conoscere il sistema di numerazione decimale e la scrittura polinomiale.

Rappresentare un insieme in diversi modi.

Riconoscere le principali operazioni tra insiemi.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Saper confrontare due numeri.

Scrivere un numero in forma polinomiale.

Attribuire il corretto valore assoluto e relativo alle cifre di un numero.

Riconoscere e formare un insieme matematico.

Operare con gli insiemi usando la corretta simbologia

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Utilizzare gli schemi mentali e le notazioni grafiche delle relazioni e delle operazioni tra insiemi, anche per interpretare e descrivere relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Le quattro operazioni fondamentali e le espressioni

Conoscere l'algoritmo delle operazioni fondamentali.

Conoscere le proprietà delle quattro operazioni.

Conoscere i metodi di

risoluzione delle espressioni.

Eseguire le operazioni fondamentali e i confronti tra i numeri conosciuti a mente e/o gli opportuni algoritmi scritti.

Utilizzare le proprietà per

Valutare l'opportunità dell'utilizzo degli strumenti.

Stimare approssimative il

risultato di un'operazione e

controllare la plausibilità di un

risultato.

(12)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

12

Acquisire dimestichezza nella

risoluzione di problemi con le quattro operazioni.

raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

Calcolare correttamente il valore di un'espressione numerica utilizzando le proprietà per semplificare i calcoli.

Applicare, nel calcolo mentale, le proprietà delle operazioni.

Descrivere con un'espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

Le potenze

Conoscere il significato dell'elevamento a potenza, e le relative proprietà per semplificare i calcoli.

Conoscere la notazione scientifica e l’ordine di grandezza di un numero.

Acquisire la conoscenza delle espressioni con le potenze.

Calcolare una potenza con esponente naturale.

Saper applicare le proprietà delle potenze.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10.

Leggere e scrivere un numero

secondo la notazione esponenziale e scientifica.

Risolvere le espressioni in cui figurano le potenze.

Valutare, anche mentalmente, il risultato di una potenza.

Saper stimare l'ordine di

grandezza di un numero anche in realtà problematiche diverse.

Spiegare il procedimento seguito valutando sia il processo

risolutivo che la correttezza del risultato.

Multipli e divisori dei numeri

Conoscere il concetto di numeri primi e numeri composti.

Conoscere il significato di multipli e divisori di un numero, dei criteri di divisibilità e della scomposizione.

Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri, tramite il metodo della fattorizzazione e/o mentalmente.

Saper applicare i criteri di divisibilità.

Saper scomporre un numero in fattori primi.

Identificare con sicurezza multipli e divisori di un numero.

Analizzare il significato e l'utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete.

Discutere l'utilità della

scomposizione in fattori primi per diversi fini.

Le frazioni

Conoscere il concetto di frazione e la

rappresentazione grafica.

Saper riconoscere una frazione e rappresentarla graficamente.

Saper classificare una frazione.

Interpretare con sicurezza il

valore delle frazioni. Spiegare la

necessità dell'utilizzo dei numeri

(13)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

13

Conoscere la classificazione

delle frazioni.

Conoscere i concetti di frazioni complementari e equivalenti.

Acquisire il concetto di confronto tra frazioni.

Saper confrontare le frazioni.

Saper applicare una frazione ad una grandezza.

razionali e l'importanza

dell'ampliamento degli insiemi numerici.

GEOMETRIA Argomenti riferiti ai

seguenti indicatori

SPAZIO E FIGURE

DATI E PREVISIONI

RELAZIONI E FUNZIONI

Obiettivi di apprendimento- Conoscenze

Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze

Enti fondamentali e derivati della geometria

Conoscere i concetti di punto, linea, retta, semiretta, segmento, piano e angolo.

Acquisire il concetto di misura di una grandezza.

Conoscere i sistemi di misura non decimali.

Saper identificare gli enti geometrici fondamentali e derivati.

Saper confrontare e operare con segmenti ed angoli

Padroneggiare le diverse rappresentazioni geometriche cogliendone le relazioni e l'utilità per operare nella realtà.

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le

informazioni e la loro coerenza.

Utilizzare gli strumenti di misura in modo appropriato.

I poligoni

Conoscere i principali poligoni e le loro caratteristiche.

Saper identificare le caratteristiche dei poligoni.

Saper confrontare le principali figure geometriche.

Saper risolvere problemi posti sia in forma esplicita che implicita.

Riconoscere e identificare le forme del piano e le loro rappresentazioni cogliendone le relazioni tra gli elementi.

Utilizzare e interpretare il

linguaggio matematico

(14)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

14

cogliendone il rapporto con il linguaggio naturale.

SCIENZE

Argomenti e Indicatori Obiettivi di apprendimento- Conoscenze

Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze

Il metodo scientifico, le unità di misura (Fisica e Chimica)

Conoscere il metodo scientifico.

Conoscere le principali grandezze e le relative unità di misura.

Conoscere il Sistema Internazionale di misura.

Saper formulare ipotesi e verificarle Saper operare con multipli e

sottomultipli dei sistemi di misura.

Utilizzare il metodo scientifico per la risoluzione di un problema.

Raccontare le esperienze mediante relazioni scientifiche.

Utilizzare le corrette unità di misura per descrivere la realtà.

La struttura e la sua materia (Fisica e Chimica)

Acquisire il concetto di materia.

Conoscere gli stati fisici della materia e le loro

caratteristiche.

Identificare i diversi stati della materia nella realtà circostante.

Saper identificare i cambiamenti di stato.

Descrivere criticamente la struttura della materia.

Argomentare la differenza fra i diversi stati della materia e collegare i passaggi di stato a semplici fenomeni naturali

Calore e temperatura (Fisica e Chimica)

Conoscere i concetti di calore e temperatura.

Conoscere le modalità di trasmissione del calore.

Comprendere la differenza tra calore e temperatura.

Utilizzare correttamente le scale di misura della temperatura.

Identificare gli effetti del calore.

Spiegare la differenza tra calore e temperatura.

Riconoscere nella realtà i metodi di trasmissione del calore.

Identificare gli effetti del calore nella realtà circostante.

Esseri viventi e loro classificazione (Biologia)

Conoscere e definire gli esseri viventi.

Conoscere il concetto di

Saper classificare gli esseri viventi.

Identificare le principali caratteristiche dei regni dei viventi.

Spiegare, anche attraverso

ese1mpi pratici, l'importanza della

classificazione.

(15)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

15

specie.

Conoscere il sistema di classificazione scientifico.

Illustrare i metodi di studio che permettono di classificare correttamente gli organismi.

Virus, cellule ed

organismi unicellulari e pluricellulari

(Biologia)

Conoscere le principali caratteristiche della cellula animale e vegetale e il significato di organismo uni- e pluricellulare

Identificare i diversi tipi cellulari.

Distinguere tra virus e cellule.

Individuare le diverse modalità di riproduzione cellulare.

Spiegare l'importanza della cellula come unità di vita fondamentale.

Argomentare sulla diversità di viventi e non viventi.

Piante vascolari e ciclo vitale

(Biologia)

Conoscere la struttura delle piante e le caratteristiche degli organismi vegetali.

Conoscere i concetti di fotosintesi, traspirazione e della riproduzione dei vegetali.

Identificare le caratteristiche degli organismi vegetali e la loro funzione.

Riconoscere le modalità di riproduzione delle piante.

Collegare le funzioni dei vegetali alle strutture corrispondenti.

Riconoscere nella realtà le caratteristiche che distinguono animali e vegetali.

Invertebrati e vertebrati (Biologia)

Conoscere la differenza tra animali vertebrati e

invertebrati.

Conoscere le principali caratteristiche del regno animale.

Riconoscere i principali gruppi di animali vertebrati e invertebrati e identificare le loro caratteristiche principali.

Descrivere le principali

caratteristiche degli animali. Saper collegare la struttura alla funzione dei vari apparati.

Identificare nella realtà l’evoluzione dei vari apparati.

Aria acqua e suolo (Astronomia e Scienza della Terra)

Conoscere gli elementi abiotici di un ambiente

Identificare le componenti abiotiche nell'ambiente.

Identificare i cicli e le problematiche ambientali.

Identificare le fonti di inquinamento.

Comprendere il ruolo delle componenti abiotiche nell’ambiente.

Acquisire e spiegare l'importanza di

un corretto utilizzo delle risorse

naturali

(16)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

16

CLASSE II ARITMETICA Argomenti riferiti ai

seguenti indicatori

NUMERI

DATI E PREVISIONI

RELAZIONI E FUNZIONI

Obiettivi di apprendimento- Conoscenze

Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze

Saper operare con le frazioni

Conoscere l’insieme Q

+

Conoscere il concetto di frazioni equivalenti Acquisire le procedure di calcolo nell’insieme Q

+

Confrontare e rappresentare numeri razionali sulla retta orientata

Eseguire le quattro operazioni e la potenza in Q

+

Risolvere espressioni in Q

+

Risolvere problemi in cui compaiono frazioni

Eseguire con sicurezza calcoli con numeri razionali assoluti

Spiegare i procedimenti seguiti Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi, anche in situazioni di vita reale

Le frazioni e i numeri decimali

Acquisire il concetto di numero decimale limitato e illimitato, periodico semplice e periodico misto Acquisire il concetto di frazione generatrice

Trasformare una frazione nel numero decimale corrispondente e viceversa Risolvere espressioni con i numeri decimali

Arrotondare un numero decimale per difetto e per eccesso

Eseguire con sicurezza calcoli con numeri razionali assoluti

Spiegare i procedimenti seguiti Comprendere l’importanza degli ampliamenti numerici

Le radici quadrate

Comprendere il significato di estrazione di radice e di radice quadrata

Conoscere le proprietà delle radici

Utilizzare le proprietà in maniera opportuna

Utilizzare l’algoritmo per l’estrazione di radice quadrata

Calcolare radici quadrate esatte ed approssimate di un numero naturale e di uno razionale

Usare le tavole numeriche per il

Eseguire con sicurezza calcoli nell’insieme R

+

Spiegare ed, eventualmente,

confrontare i procedimenti

seguiti

(17)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

17

calcolo di una radice

I rapporti e le proporzioni.

Proporzionalità diretta e inversa

Acquisire il concetto di rapporto numerico

Comprendere il significato di riduzioni e ingrandimenti in scale

Conoscere il concetto di proporzione e le relative proprietà

Acquisire il significato di funzione e quello di proporzionalità diretta e inversa

Calcolare il rapporto diretto e inverso tra grandezze

Calcolare il termine incognito di una proporzione

Individuare, scrivere e calcolare percentuali

Essere in grado di ingrandire e ridurre in scala

Risolvere problemi con le percentuali Costruire un areogramma partendo da dati

Rappresentare funzioni con un diagramma cartesiano

Discriminare tra grandezze direttamente e inversamente proporzionali

Scrivere e rappresentare una

funzione di proporzionalità diretta e inversa

Comprendere e risolvere problemi del tre semplice, del tre composto e di ripartizione semplice e composta

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi

Spiegare i procedimenti seguiti Confrontare procedimenti diversi Utilizzare e interpretare il

linguaggio matematico

Comprendere come gli strumenti matematici siano utili per

operare nella realtà

Utilizzare e interpretare il

linguaggio grafico

(18)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

18

GEOMETRIA

Argomenti riferiti ai seguenti indicatori

SPAZIO E FIGURE

DATI E PREVISIONI

RELAZIONI E FUNZIONI

Obiettivi di apprendimento- Conoscenze

Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze

Le figure piane

Conosce i poligoni e le loro proprietà

Rappresentare graficamente poligoni diversi in base alle loro caratteristiche Classificare i poligoni in base ai diversi tipi di proprietà

Riconoscere poligoni congruenti e isoperimetrici

Riconoscere e denominare le forme del piano cogliendone le relazioni tra gli elementi

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi

Area dei poligoni

Acquisire il concetto di area di una figura piana Conoscere il concetto di equivalenza e il principio di equiscomponibilità Conoscere le formule per il calcolo delle aree dei poligoni

Riconoscere e disegnare poligoni equivalenti

Calcolare l’area di una figura piana associando ad ogni poligono la relativa formula

Risolvere problemi geometrici utilizzando formule dirette e inverse Calcolare l’area di un poligono qualsiasi

Applicare le conoscenze e le abilità acquisite in contesti di vita reale

Spiegare i procedimenti seguiti Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico

Teorema di Pitagora e

Teoremi di Euclide

Cenni sulle trasformazioni geometriche

Conoscere l’enunciato del teorema di Pitagora e il concetto di terna pitagorica

Conoscere le principali trasformazioni

geometriche

Conoscere il concetto di

Riconoscere e utilizzare le terne pitagoriche

Applicare il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo e alle altre figure piane

Comporre le principali trasformazioni geometriche

Riconoscere figure simili

Riconoscere e denominare le

forme del piano cogliendo le

relazioni tra gli elementi

Applicare i teoremi studiati per

risolvere problemi in contesti

diversi, spiegando i procedimenti

seguiti

(19)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

19

similitudine

Conoscere gli enunciati dei teoremi di Euclide Conoscere l’enunciato del teorema di Talete

Applicare i teoremi di Euclide e il teorema di Talete

Eseguire le principali trasformazioni geometriche

SCIENZE

Argomenti e indicatori Obiettivi di apprendimento- Conoscenze

Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze L’ECOLOGIA (BIOLOGIA)

Conoscere le principali componenti ecologiche Conoscere le principali interazioni tra componenti abiotiche e biotiche

Distinguere i principali elementi

costitutivi di un ambiente e analizzare le relazioni tra essi

Stabilire le relazioni tra viventi e habitat Costruire catene e reti alimentari

Applicare le conoscenze acquisite alle problematiche ambientali prendendo coscienza dell’azione dell’uomo nella conservazione o nella distruzione di ecosistemi Scomporre la complessità in relazioni e sottostrutture Il CORPO UMANO

(BIOLOGIA)

Conoscere le caratteristiche e le funzioni dei diversi organi, sistemi e apparati Conoscere la

nomenclatura relativa alle parti principali del corpo umano

Conoscere i vari gruppi sanguigni comprendendo l’importanza della

Descrivere, anche per mezzo di

semplici modelli, i sistemi e gli apparati del corpo umano nella loro

organizzazione e funzione Riconoscere le parti del corpo attribuendogli la corretta nomenclatura

Sviluppare una maggiore attenzione nella cura della propria persona in casa, a scuola, e nella più ampia comunità sociale e civile.

Attraverso esempi di vita pratica illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sua varie attività

(nutrimento, movimento, respirazione, ..)

Acquisire consapevolezza dei

rischi connessi a comportamenti

disordinati e identificare le

principali patologie a carico

dell’organismo

(20)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

20

compatibilità tra essi

Conoscere quali sono i fattori alimentari, in quali alimenti possono essere reperiti, la loro funzione e il loro apporto energetico Conoscere le principali patologie a carico dell’organismo

Mettere in relazione le differenze di struttura con il livello di organizzazione e con l’ambiente in cui si vive anche in rapporto agli altri animali

Individuare i danni causati

all’organismo dal fumo e dall’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti

Acquisire una visione organica del proprio corpo al fine di attuarne una corretta gestione Costruire concetti e formularli con un linguaggio adeguato Individuare relazioni tra individuo ed ambiente Scomporre e ricomporre la complessità in elementi e relazioni

Acquisire competenze linguistiche specifiche CHIMICA (CHIMICA E FISICA)

Conoscere il concetto di fenomeno fisico e chimico Conoscere il concetto di elemento e di composto Conoscere la struttura dell’atomo

Conoscere la differenza tra acidi e basi

Conoscere le caratteristiche chimiche dei composti del carbonio

Conoscere le funzioni costruttive, regolatrici ed energetiche di glucidi, lipidi e proteine

Leggere una formula chimica Bilanciare semplici reazioni

Individuare la periodicità e il ripetersi delle caratteristiche dei diversi elementi Mettere in relazione le proprietà di un elemento con la sua configurazione elettronica

Classificare e riconoscere composti chimici

Saper spiegare con linguaggio chiaro e preciso l’importanza della chimica Comprendere il mondo chimico in cui viviamo, la chimica della natura e le principali reazioni che avvengono nel nostro corpo.

Costruire concetti e sistemarli organicamente

Interpretare lo svolgersi di fenomeni controllati sperimentalmente

Individuare relazioni all’interno di un contesto complesso

Individuare relazioni tra energia e materia e tra materia e vita

Spiegare, attraverso modelli teorici e prove pratiche, fenomeni naturali e le principali reazioni del nostro corpo

Acquisire competenze linguistiche specifiche

*la trattazione degli argomenti indicati in corsivo rimane subordinata alla eventuale necessità di rimodulazione della programmazione

(21)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

21

CLASSE III

ALGEBRA Argomenti riferiti ai

seguenti indicatori

NUMERI

DATI E PREVISIONI

RELAZIONI E FUNZIONI

Obiettivi di apprendimento- Conoscenze

Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze

Numeri relativi insiemi numerici: Z, Q, R

Conoscere l'insieme dei numeri relativi e le

operazioni algebriche in esso definite.

Saper risolvere operazioni ed espressioni in R

Saper confrontare i numeri in R.

Comprendere la necessità degli ampliamenti numerici

Saper individuare e collocare gli elementi dell’insieme R

Calcolo letterale

Conoscere il significato di espressione letterale Conoscere gli elementi del calcolo letterale e le operazioni algebriche in esso definite.

Saper risolvere un’espressione letterale Saper operare con i monomi e polinomi Saper risolvere problemi con espressioni letterali

Saper eseguire il calcolo di prodotti notevoli

Interpretare, costruire e trasformare formule che

contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà

Equazioni

Conoscere i concetti di variabile, di costante e di equazione.

Saper risolvere equazioni di primo grado.

Saper individuare identità ed equazioni Saper risolvere problemi con equazioni.

Saper applicare i principi di equivalenza nella soluzione di equazioni di primo grado.

Essere in grado di discutere le soluzioni di un'equazione Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado

Probabilità e statistica Conoscere il concetto di evento probabile

Saper riconoscere eventi i compatibili e incompatibili.

Essere in grado di interpretare dati

statistici

(22)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

22

Conoscere il concetto di

coppie di eventi complementari,

incompatibili, dipendenti Conoscere le basi della statistica

Saper esprimere graficamente il calcolo delle probabilità.

Saper individuare la natura di un evento.

Saper calcolare la probabilità matematica semplice di un evento

Saper calcolare dati statistici

Applicare il calcolo delle probabilità e l’indagine statistica anche a situazioni di vita reale.

In situazioni significative,

confrontare dati al fine di prendere decisioni

GEOMETRIA Argomenti riferiti ai

seguenti indicatori

SPAZIO E FIGURE

DATI E PREVISIONI

RELAZIONI E FUNZIONI

Obiettivi di apprendimento- Conoscenze

Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze

Poligoni inscritti e circoscritti

Circonferenza e cerchio

Conoscere le proprietà dei poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Conoscere le relazioni esistenti tra il raggio di una circonferenza e gli elementi dei poligoni inscrittibili, circoscritti bili e regolari Conoscere nozioni relative alla circonferenza, al cerchio e alle loro parti.

Saper riconoscere le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza e di due circonferenze

Saper risolvere semplici problemi con poligoni inscritti e circoscritti.

Comprendere il significato di π Saper calcolare la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio.

Applicare le conoscenze e le abilità acquisite in contesti di vita reale Spiegare i procedimenti seguiti Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico

Solidi Conoscere i concetti Saper eseguire lo sviluppo in piano di un Saper visualizzare figure

(23)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

23

principali della geometria

dello spazio e le proprietà fondamentali dei solidi.

Conoscere la classificazione dei solidi.

.

solido.

Saper risolvere problemi riguardanti figure geometriche solide calcolandone superfici e volume.

tridimensionali a partire da figure bidimensionali.

Confrontare ed analizzare figure geometriche nello spazio

individuando invarianti e relazioni.

Geometria analitica

Conoscere elementi della geometria analitica.

Conoscere il concetto di funzione e le funzioni-tipo rappresentative

Saper calcolare la distanza tra due punti, perimetro e area di una figura piana su un piano cartesiano.

Saper calcolare le grandezze di solidi di rotazione nel piano cartesiano

Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico cogliendone il rapporto col linguaggio naturale

Utilizzare rappresentazioni di funzioni per spiegare leggi matematiche e fisiche.

SCIENZE

Argomenti e Indicatori Obiettivi di apprendimento- Conoscenze

Obiettivi di apprendimento - Abilità Competenze

LA TERRA, LA SUA

COMPOSIZIONE E LA SUA EVOLUZIONE. VULCANI E TERREMOTI (ATRONOMIA e SCIENZA DELLA TERRA)

Conoscere le caratteristiche fondamentali della Terra, la struttura interna, le

caratteristiche di minerali e rocce, il modellamento

esogeno, fenomeni vulcanici e sismici, teoria della tettonica delle placche. Conoscere i comportamenti corretti da adottare in caso di terremoto

Saper descrivere ed argomentare concetti e fenomeni legati al pianeta Terra, in particolare quelli più vicini alla vita quotidiana

Spiegare la differenza tra minerali e rocce Correlare l’azione degli agenti esogeni ed endogeni alla trasformazione delle rocce Descrivere la struttura della Terra

Spiegare cosa è un terremoto, le sue cause e gli effetti

Riconoscere i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. Comprendere il ciclo delle rocce

Comprendere come la teoria della tettonica delle placche sia in grado di fornire un’interpretazione unitaria per fenomeni diversi

Individuare i rischi sismici e vulcanici

in particolare della propria regione

(24)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

24

Descrivere la struttura di un vulcano. Costruire semplici modelli per simulare una eruzione vulcanica

LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO (ASTRONOMIA e SCIENZA DELLA TERRA)

Orientarsi sulla Terra: il reticolato geografico Conoscere la Terra e i suoi movimenti

Conoscere la Luna e i suoi movimenti

Sapere individuare la posizione di un luogo in base alle coordinate geografiche

Descrivere i moti della Terra e della Luna

Comprendere le conseguenze dei moti terrestri e lunari

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle fasi lunari, delle eclissi

IL SISTEMA SOLARE, LE GALASSIE, LE STELLE E L’UNIVERSO (ASTRONOMIA e SCIENZA DELLA TERRA)

Conoscere l’universo vicino e lontano:

il Sole e gli altri corpi celesti del sistema solare, le stelle e le galassie

Conoscere le leggi del moto dei pianeti

Conoscere le ipotesi

sull’origine del sistema solare e dell’universo

Sapere spiegare le caratteristiche dei corpi celesti e le leggi che ne regolano i

movimenti

Descrivere la struttura del Sole, le caratteristiche del sistema solare, di pianeti, comete, asteroidi e meteore

Osservare e interpretare i fenomeni celesti

Mettere in relazione l’emissione di energia termica e luminosa con la struttura del Sole

Valutare le ipotesi su eventuali altre forme di vita nel sistema solare

LA GENETICA E L’EREDITARIETÀ; LA

RIPRODUZIONE (BIOLOGIA)

Conoscere le principali

caratteristiche morfologiche e funzionali degli apparati riproduttori maschile e

femminile il loro rapporto con il SN

Conoscere le tappe le tappe dello sviluppo di un nuovo organismo da zigote a feto Conoscere la struttura molecolare del DNA, le sue

Sapere descrivere struttura e funzione del DNA e i principi che regolano la

trasmissione dei caratteri ereditari.

Saper studiare un incrocio tra organismi e determinare la probabilità di un certo genotipo/fenotipo utilizzando il quadrato di Punnett.

Saper collegare le conoscenze sul DNA e la genetica per spiegare alcune applicazioni nel campo della biotecnologia

Comprendere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari da una cellula all’altra e da una generazione all’altra

Acquisire corrette informazioni sul funzionamento del sistema nervoso ed endocrino e sullo sviluppo puberale, la sessualità e la trasmissione delle malattie

ereditarie, anche al fine di adottare

comportamenti responsabili per la

(25)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

25

principali funzioni

Conoscere cause ed effetti delle mutazioni

Conoscere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari

Conoscere alcune importanti applicazioni della genetica per lo sviluppo di biotecnologie

tutela della salute

LE FORZE E IL MOVIMENTO (FISICA e CHIMICA)

Comprendere la relazione tra movimento e sistema di riferimento

Conoscere i concetti di velocità, traiettoria, accelerazione

Conoscere il concetto di forza in situazioni statiche e come causa di variazioni del moto Conoscere i principi della dinamica

Conoscere le condizioni di equilibrio dei corpi Conoscere il principio di Archimede e le sue applicazioni

Conoscere e classificare le leve

Sapere descrivere il moto di un corpo e gli elementi che lo caratterizzano

Sapere rappresentare e interpretare i diagrammi spazio/tempo dei diversi tipi di moto

Saper definire il concetto di forza e descrivere i tre principi della dinamica Saper definire un vettore e ricavare il vettore risultante dalla composizione di due o più vettori

Saper descrivere ed applicare la legge dell’equilibrio della leva per risolvere semplici problemi

Utilizzare i concetti fondamentali di velocità, accelerazione, forza, peso ecc. in varie situazioni di esperienza Sapere formulare ipotesi e verificare esperimenti su forze e attrito

Raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovare relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso

L’ELETTRICITÀ ED IL MAGNETISMO

LE DIVERSE FORME DI ENERGIA, L’ENERGIA CHIMICA (FISICA e

Conoscere il concetto di elettrizzazione

Conoscere le leggi, i fenomeni e gli effetti della corrente

elettrica e del magnetismo

Sapere descrivere i fenomeni

sull’elettricità, sulla sua natura, le sue leggi, le sue applicazioni, i suoi pericoli e il suo legame con il magnetismo.

Sapere riconoscere circuiti elettrici in serie

Interpretare fenomeni relativi al magnetismo e all’elettromagnetismo Conoscere le principali norme

preventive per evitare i pericoli legati

all’elettricità

(26)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

26 CHIMICA)

Conoscere il concetto fisico di lavoro ed energia

Conoscere le diverse forme di energia, il principio di

conservazione dell’energia e le modalità di produzione

dell’energia nel mondo

e in parallelo

Saper cogliere il legame tra lavoro ed energia, illustrando anche con esempi il concetto fisico e le leggi che ne regolano lo sviluppo, con particolare attenzione al problema dell’approvvigionamento energetico per la nostra società

Comprendere il concetto di energia come quantità che si conserva, individuare le diverse forme di energia e le loro trasformazioni in laboratorio e nella realtà

Prendere coscienza dei problemi connessi all’utilizzo delle varie fonti di energia

LE ONDE E IL SUONO (FISICA e CHIMICA)

Conoscere le caratteristiche delle onde

Conoscere l’origine del suono e come avviene la sua

propagazione

Conoscere la luce, i principali fenomeni luminosi e le leggi alla base della riflessione e rifrazione

Conoscere la natura ondulatoria e corpuscolare della luce

Descrivere le caratteristiche di un’onda Correlare la vibrazione di un oggetto con la generazione di onde sonore

Sapere spiegare la natura fisica della luce, i fenomeni ad essa connessi e le applicazioni usate dall’uomo

Sapere spiegare i colori come effetto della scomposizione della luce

Classificare il suono e la luce come fenomeni ondulatori

Spiegare lo spettro elettromagnetico e riconoscere l’importanza delle diverse onde elettromagnetiche nella vita quotidiana

*la trattazione degli argomenti indicati in corsivo rimane subordinata alla eventuale necessità di rimodulazione della programmazione

LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

 L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

(27)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

27

 Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

 Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

 Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

 Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

 Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

 Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

 Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari di versi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

 Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe I° livello A1.1 QCER

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe 2* liv.

A1.2 QCER

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe III° livello A2 QCER ASCOLTARE

Capacità di decodificare globalmente ed in tutti i suoi elementi un messaggio orale, parlato o registrato

 individuare gli elementi essenziali della situazione presentata

 comprendere semplici messaggi pronunciati in modo lento e chiaro

 individuare gli elementi essenziali della situazione presentata  comprendere informazioni specifiche

 eseguire istruzioni e consegne

 individuare gli elementi essenziali della situazione presentata  comprendere informazioni specifiche

 eseguire istruzioni e consegne complesse

 operare inferenze PARLARE

Capacità di usare la lingua straniera in modo corretto per esprimere messaggi adeguati al contesto comunicativo

 partecipare a scambi interattivi con compagni ed insegnante

 formulare frasi corrette ed appropriate a situazioni note

 dare istruzioni

 descrivere oggetti, persone, animali e luoghi

 partecipare a scambi interattivi con compagni ed insegnante

 formulare frasi corrette ed appropriate a situazioni definite

 dare istruzioni

 descrivere oggetti, persone, animali e luoghi  raccontare un’esperienza

 partecipare a scambi interattivi con compagni ed insegnante

 formulare frasi corrette ed appropriate a situazioni definite

 dare istruzioni  descrivere oggetti, persone, animali e luoghi

 riferire opinioni altrui

 raccontare un’esperienza

(28)

CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

28 LEGGERE

Capacità di cogliere le informazioni globali e specifiche di testi scritti di vario tipo

 capire il senso globale ed individuare l’idea centrale di un testo

 selezionare le informazioni principali

 capire consegne ed istruzioni semplici

 comprendere informazioni specifiche esplicite

 capire il senso globale ed individuare l’idea centrale di un testo

 selezionare le informazioni principali

 eseguire consegne ed istruzioni

 comprendere informazioni specifiche esplicite.

 capire il senso globale ed individuare l’idea centrale di un testo

 selezionare le informazioni principali

 eseguire consegne ed istruzioni complesse

 comprendere informazioni specifiche esplicite

 comprendere informazioni specifiche implicite

 dedurre il significato di vocaboli non noti

 individuare e capire gli elementi coesivi di un testo

SCRIVERE

Capacità di elaborare

messaggi scritti di vario tipo in modo corretto ed adeguato al contesto comunicativo

 scrivere frasi appropriate a situazioni definite

 organizzare la produzione in modo funzionale allo scopo

 scrivere una semplice cartolina o mail di carattere informale, compilare fact files

 compilare schede e moduli  scrivere frasi appropriate a situazioni definite

 organizzare la produzione in modo funzionale allo scopo

 scrivere una mail/lettera di carattere informale

 impostare lo schema di un’intervista

 prendere appunti

 compilare schede e moduli  scrivere frasi appropriate e situazioni definite

 organizzare la produzione in modo funzionale allo scopo  scrivere una mail/lettera di carattere informale

 rendere per iscritto una sequenza dialogica

 impostare lo schema di un’intervista

 sintetizzare un testo letto

 prendere appunti RIFLETTERE SULLA LINGUA

Capacità di riconoscere, generalizzare ed assimilare gli elementi strutturali della lingua

 riconoscere gli aspetti sia formali che funzionali della lingua

 compiere generalizzazioni e desumere la regola

 acquisire stabilmente la

 riconoscere gli aspetti sia formali che funzionali della lingua

 compiere generalizzazioni e desumere la regola

 acquisire stabilmente la regola

 utilizzare strutture, esponenti linguistici

 riconoscere gli aspetti sia formali che funzionali della lingua;

compiere generalizzazioni e desumere la regola

 acquisire stabilmente la regola;

utilizzare strutture, esponenti

Riferimenti

Documenti correlati

L’ alunno conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e

FGCT70100R DISTRETTO N.34 CERIGNOLA A023 ITALIANO PER ALLOGLOTTI XJ CORSO PER LAVORATORI ISTRUZIONE PER ADULTI CERIGNOLA 0 0 0 0. FGCT70100R DISTRETTO N.34

DENOMINAZIONE CLASSE DI CONCORSO CODICE TIPO POSTO.

DISPONIBILITA' CATTEDRE ESTERNE FUORI DAL COMUNE al 31/08. DISPONIBILITA' CATTEDRE ESTERNE FUORI DAL COMUNE al

ORGANICO CATTEDRE ESTERNE FUORI DAL COMUNE.. TITOLARI

 È in grado di ipotizzare le possibili disegno tecnico nella rappresentazione  Sa eseguire al computer semplici conseguenze di una decisione o di di oggetti o processi..

 Riconosce i codici visuali e li applica in modo appropriato con le regole della composizione.  Riconosce e rappresenta

 Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi