Conoscere il concetto fisico di lavoro ed energia
Conoscere le diverse forme di energia, il principio di
conservazione dell’energia e le modalità di produzione
dell’energia nel mondo
e in parallelo
Saper cogliere il legame tra lavoro ed energia, illustrando anche con esempi il concetto fisico e le leggi che ne regolano lo sviluppo, con particolare attenzione al problema dell’approvvigionamento energetico per la nostra società
Comprendere il concetto di energia come quantità che si conserva, individuare le diverse forme di energia e le loro trasformazioni in laboratorio e nella realtà
Prendere coscienza dei problemi connessi all’utilizzo delle varie fonti di energia
LE ONDE E IL SUONO (FISICA e CHIMICA)
Conoscere le caratteristiche delle onde
Conoscere l’origine del suono e come avviene la sua
propagazione
Conoscere la luce, i principali fenomeni luminosi e le leggi alla base della riflessione e rifrazione
Conoscere la natura ondulatoria e corpuscolare della luce
Descrivere le caratteristiche di un’onda Correlare la vibrazione di un oggetto con la generazione di onde sonore
Sapere spiegare la natura fisica della luce, i fenomeni ad essa connessi e le applicazioni usate dall’uomo
Sapere spiegare i colori come effetto della scomposizione della luce
Classificare il suono e la luce come fenomeni ondulatori
Spiegare lo spettro elettromagnetico e riconoscere l’importanza delle diverse onde elettromagnetiche nella vita quotidiana
*la trattazione degli argomenti indicati in corsivo rimane subordinata alla eventuale necessità di rimodulazione della programmazione
LINGUA INGLESE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
27
Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.
Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.
Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.
Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.
Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.
Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari di versi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.
Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.
COMPETENZE DI RIFERIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe I° livello A1.1 QCER
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe 2* liv.
A1.2 QCER
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe III° livello A2 QCER ASCOLTARE
Capacità di decodificare globalmente ed in tutti i suoi elementi un messaggio orale, parlato o registrato
individuare gli elementi essenziali della situazione presentata
comprendere semplici messaggi pronunciati in modo lento e chiaro
individuare gli elementi essenziali della situazione presentata comprendere informazioni specifiche
eseguire istruzioni e consegne
individuare gli elementi essenziali della situazione presentata comprendere informazioni specifiche
eseguire istruzioni e consegne complesse
operare inferenze PARLARE
Capacità di usare la lingua straniera in modo corretto per esprimere messaggi adeguati al contesto comunicativo
partecipare a scambi interattivi con compagni ed insegnante
formulare frasi corrette ed appropriate a situazioni note
dare istruzioni
descrivere oggetti, persone, animali e luoghi
partecipare a scambi interattivi con compagni ed insegnante
formulare frasi corrette ed appropriate a situazioni definite
dare istruzioni
descrivere oggetti, persone, animali e luoghi raccontare un’esperienza
partecipare a scambi interattivi con compagni ed insegnante
formulare frasi corrette ed appropriate a situazioni definite
dare istruzioni descrivere oggetti, persone, animali e luoghi
riferire opinioni altrui
raccontare un’esperienza
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
28 LEGGERE
Capacità di cogliere le informazioni globali e specifiche di testi scritti di vario tipo
capire il senso globale ed individuare l’idea centrale di un testo
selezionare le informazioni principali
capire consegne ed istruzioni semplici
comprendere informazioni specifiche esplicite
capire il senso globale ed individuare l’idea centrale di un testo
selezionare le informazioni principali
eseguire consegne ed istruzioni
comprendere informazioni specifiche esplicite.
capire il senso globale ed individuare l’idea centrale di un testo
selezionare le informazioni principali
eseguire consegne ed istruzioni complesse
comprendere informazioni specifiche esplicite
comprendere informazioni specifiche implicite
dedurre il significato di vocaboli non noti
individuare e capire gli elementi coesivi di un testo
SCRIVERE
Capacità di elaborare
messaggi scritti di vario tipo in modo corretto ed adeguato al contesto comunicativo
scrivere frasi appropriate a situazioni definite
organizzare la produzione in modo funzionale allo scopo
scrivere una semplice cartolina o mail di carattere informale, compilare fact files
compilare schede e moduli scrivere frasi appropriate a situazioni definite
organizzare la produzione in modo funzionale allo scopo
scrivere una mail/lettera di carattere informale
impostare lo schema di un’intervista
prendere appunti
compilare schede e moduli scrivere frasi appropriate e situazioni definite
organizzare la produzione in modo funzionale allo scopo scrivere una mail/lettera di carattere informale
rendere per iscritto una sequenza dialogica
impostare lo schema di un’intervista
sintetizzare un testo letto
prendere appunti RIFLETTERE SULLA LINGUA
Capacità di riconoscere, generalizzare ed assimilare gli elementi strutturali della lingua
riconoscere gli aspetti sia formali che funzionali della lingua
compiere generalizzazioni e desumere la regola
acquisire stabilmente la
riconoscere gli aspetti sia formali che funzionali della lingua
compiere generalizzazioni e desumere la regola
acquisire stabilmente la regola
utilizzare strutture, esponenti linguistici
riconoscere gli aspetti sia formali che funzionali della lingua;
compiere generalizzazioni e desumere la regola
acquisire stabilmente la regola;
utilizzare strutture, esponenti
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
29 regola utilizzare strutture,
esponenti linguistici e funzioni comunicative in modo corretto ed appropriato
e funzioni comunicative in modo corretto ed appropriato
linguistici e funzioni comunicative in modo corretto ed appropriato
FUNZIONI Fare lo spelling delle parole;
salutare; chiedere e rispondere sull’orario, le date e l’organizzazione dell’orario scolastico; dare ed eseguire istruzioni
Dare informazioni personali
Parlare della famiglia e incontrare persone
Parlare riguardo le
appartenenze di persone e oggetti fare nel tempo libero
Fare spese e acquistare abbigliamento
REVISIONE: Chiedere e dare informazioni personali; parlare riguardo le appartenenze di persone e oggetti, parlare del luogo in cui si vive, parlare del tempo libero, parlare della scuola, parlare di cosa piace e non piace, parlare di cosa si può fare
Ordinare cibo e bevande al ristorante
Fare proposte
Esprimere accordo e disaccordo
Parlare delle vacanze;
Chiedere e dare indicazioni stradali
Descrivere le persone
Chiedere il permesso e fare richieste
Chiedere e dare consigli
Dare suggerimenti; dare indicazioni; ordinare cibo;
chiedere permesso; esprimere accordo e disaccordo; dare consigli;
Organizzare appuntamenti;
Offrire e promettere;
Parlare di esperienze ed eventi passati;
Fare telefonate;
Usare formule di cortesia;
STRUTTURE E LESSICO Alfabeto; spelling; numeri;
colori; oggetti scolastici;
giorni della settimana, mesi e stagioni; date; orario;
materie scolastiche
Verbo” BE” nella forma singolare; aggettivi
REVISIONE: “Be” e “Have got”, aggettivi possessivi, genitivo sassone, “can”, Present Simple vs Present continuous, verbi di stato
Sostantivi numerabili e non numerabili,
“some, any” (2), “how much, how many, a lot of, much, many, a little, a few”
Pronomi relativi (who, which, that)
Pronomi (one-ones)
Avverbi di modo
Azioni future: present continuous, to be going to. Il futuro con will.
Should – must- don’t have to
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
30 possessivi “my, your”;
pronomi interogativi
“what, when”;
Paesi e nazionalità; pronomi personali soggetto; verbo
“Be” forma affermativa;
aggettivi possessivi;
pronomi interrogativi
“what, who”; articoli
La famiglia; verbo “Be”
forma negativa,
interrogativa e risposte brevi; plurale dei sostantivi e pronuncia (1)
“Have got” in tutte le forme; aggettivi e pronomi dimostrativi
Plurale dei sostantivi (2); Genitivo sassone;
“There is – there are” in tutte le forme; “some, any”
(1); preposizioni di luogo (1);
Present simple nella forma affermativa; risposte brevi e variazioni ortografiche;
avverbi di frequenza;
espressioni di frequenza;
preposizioni di tempo: on, in, at;
Simple Present in tutte le forme; pronomi personali complemento; verbo “like”;
parole interrogative
Pronomi possessivi, “whose”
Simple Past di “be” in tutte le forme e risposte brevi;
Simple Past: espressioni di tempo;
There was/there were
Simple Past dei verbi irregolari in tutte le forme; First, then after, thet, finally;
Parole e pronomi interrogative
Present Continuous (2) per esprimere il future; preposizioni di luogo (2) “how far is it?/how long does it take)
Comparativo e superlative di
maggioranza degli aggettivi regolari e irregolari, “too” e “ enough”
“Must/mustn’t”; “Have to” in tutte le forme; “mustn’t/don’t have to”; “had to”; verbi + forma –ing
“Should” in tutte le forme e risposte brevi; uso di “no”; composti di “some, any, no, every”
Present perfect: uso e forma.
Participio passato dei verbi regolari e irregolari
Present Perfect con for, since, just, already e yet
Present Perfect vs past simple.
Past continuous in tutte le forme (when/while)
Past Continuous vs simple past
Preposizioni e forma in -ing
Zero, First e Second conditional in tutte le forme.
Comparativi e superlativi; uso di:
How high/wide/long
Forma passiva: simple present e simple past
Discorso diretto e indiretto
CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
31