Periodo:2 Lezioni, esercitazioni, laboratori: 6+2 (ore settimanali) Ignazio AmatoeFrancesco Marino per TMCA,
Donato FirraoeGiorgio Scavino per TMM (collab.: Roberto Doglione, Graziano Ubertalli)
Il corso si propone di rendere note le conoscenze sul comportamento dei materiali allo scopo di indirizzarne la scelta nelle costruzioni meccaniche; in particolare vengono esposti i principi fondamentali del comportamento dei materiali in riferimento alle loro caratteristiche meccaniche ed all'influenza esercitata da composizione chimica, struttura, microstruttura, eventuali trattamenti termici e lavorazioni meccaniche. Vengono presi in esame i materiali ceramici, metallici, polimerici e compositi descrivendo i processi di ottenimento dei componenti meccanici, le proprietà derivate e le applicazioni. Per le leghe metalliche vengono inoltre illustrate le principali classi di acciai, ed i trattamenti termici e termochimici atti a conferire le caratteristiche meccaniche richieste, le ghise e le leghe di alluminio e rame, con i relativi meccanismi di rafforzamento e le modalità di scelta in opera. Una parte del corso èdedicata sia ai combustibili, allo scopo di fornire le informazioni teoriche ed applicative per i processi di combustione per la generazione di energia, sia ai lubrificanti ed ai meccanismi chimico-fisici della lubrificazione, sia ai trattamenti industriali delle acque.
PROGRAMMA
M/CH Presentazione del corso: argomenti trattati, impegno orario, difficoltà della materia, modalità d'esame. [I ora]
CH Scienza dei Materiali: I solidi. L'ordine nei solidi. Cristalli e strutture cristalline.
Solidi ionici, solidi covalenti, solidi metallici: legami, struttura e proprietà. Solidi policristallini, microstruttura. Stato vetroso. Stato polimerico [4 ore]
M Le fasi metalliche: Reticoli cristallini di strutture cubiche ed esagonali nei metalli.
Indicizzazione di direzioni e piani. Lacune ottaedriche e tetraedriche, soluzioni solide interstiziali e sostituzionali, soluzioni solide ordinate, trasformazioni ordine-disordine, fasi di Hume-Rothery, Laves e semimetalliche, carburi, fasi intermedie [4 ore].
M Difetti nei cristalli e rafforzamento di leghe: vacanze, dislocazioni di spigolo ed a vite.
Linea di dislocazione. Vettore di Burgers. Movimenti delle dislocazioni durante la deformazione plastica dei cristalli metallici. Rafforzamento dei cristalli per soluzione solida. Inserimento di atomi sostituzionali ed interstiziali attorno ad una dislocazione.
Atmosfere di Cottrell e loro influenza sulla mobilità delle dislocazioni. Sistemi di slittamento nei cristalli esagonale compatto, cubico facce centrato e cubico corpo centrato. Tensione critica di taglio in un monocristallo: influenza delle impurezze e della temperatura. Rafforzamento del rame per aggiunta di zinco e rafforzamento della ferrite per aggiunta di vari elementi. Bordi dei cristalli e loro influenza sulla deformabilità dei cristalli. Influenza delle dimensioni dei cristalli sulla resistenza allo snervamento.
Relazione di Petch. Individuazione delle dimensioni dei cristalli secondo il metodo ASTM. Punto di snervamento inferiore e superiore. Deformazioni elastiche e plastiche.
Equazione costitutiva delle curve di scorrimento dei materiali incruditi. Esponente di
incrudimento. Rafforzamento per incrudimento . Variazione della densità delle dislocazioni durante' l'incrudimento. Invecchiamento. Allungamento uniforme e totale.
Influenza delle particelle di fasi secondarie su tali parametri [4 ore].
CH Influenw dei difetli nei solidi su:Diffusione. Energia superficiale, bagnabilità, capillarità, adsorbimento [2 ore].
CH Proprietà dei Materiali:Resistenza a trazione, compressione. Modulo elastico. Limite di snerva mento. Durezza. Fatica meccanica. Dilatazione termica e fatica termica.
Scorrimento (creep) Resilienza. Urto termico. Comportamento meccanico dei materiali metallici, ceramici e polimerici [4 ore].
M Frattura dei materiali metallici: Fenomeni che intervengono nella rottura duttile:
nucleazione e collegamento di pori formati attorno alle particelle di fasi secondarie.
Assorbimento di energia nelle rotture duttili e fragili. - Cenni al meccanismo della frattura (formazione, propagazione, morfologia) - Frattura fragile, duttile e temperatura di transizione [2 ore].
CH Acque, Combustibili, Lubrificanti:Durezza acque ed addolcimento. Depurazione acque.
Combustibili: classificazione. Poteri calorifici. Temperatura di combustione. Temperatura di accensione. Combustione ed inquinamento. Abbattimento inquinanti. Lubrificanti e lubrificazione [lO ore].
CH Equilibri di fase e trasformazioni di fase: Esame dei principi che controllano la formazione delle fasi, la loro stabilità e la loro compatibilità. Principi dei diagrammi di stato. Descrizione ed analisi dei diagrammi di stato di importanza pratica di tipo binario.
Cenni sui diagrammi di stato ternari [4 ore].
M Relazione proprietà meccaniche/diagramma di stato Influenza della velocità di raffreddamento sui diagrammi di stato (segregazioni): il caso ferro/carbonio, Diagramma di stato Fe/cementite e Fe/grafite [4 ore].
M Ricottura di ricristallizzazione: ricottura di un materiale incrudito, "recovery"
ricristallizzazione e crescita dei cristalli. Temperatura di ricristallizzazione. Lavorazioni meccaniche a freddo e a caldo [I ora].
M Imbutitura ed acciai da profondo stampaggio: coefficiente d'anisotropia normale nella caratterizzazione delle lamiere. Prove tecnologiche di imbutibilità delle lamiere: prova Erichsen, Luft-Dietrich, Swift, Fukui; indice Erichsen; Iimiting drawing ratio, variazioni dell'indice Erichsen con lo spessore delle lamiere e con l'invecchiamento. Acciai per stampaggio laminati a freddo. Normativa italiana per gli acciai da stampaggio.
Composizione chimica degli acciai da stampaggio [I ora].
M Rafforzamento delle leghe per precipitazione - leghe di alluminio: proprietà meccaniche delle leghe bifasiche: influenza della microstruttura. Rafforzamento delle leghe metalliche per dispersione di fasi secondarie; rafforzamento per precipitazione.
Pilrticelle coerenti ed incoerenti. Fenomeni di precipitazione nelle leghe di alluminio:
zone di Guinier - Preston e fasi 8 e 8' nelle leghe Al-Cu. Variazione di durezza in funzione del tempo di invecchiamento naturale ed artificiale dopo solubilizzazione. Trattamenti termomeccanici. Cicli di trattamento per le leghe di alluminio per deformazione plastica.
Fasi indurenti che possono precipitare nelle leghe di alluminio. Classificazione convenzionale e numerica delle leghe di alluminio. Sistema americano di designazione dei trattamenti termici delle leghe di alluminio. Alluminio e sue leghe: leghe per deformazione plastica: duralluminio e superduralluminio. Leghe placcate. Variazione di
densità e modulo elastico in funzione dell'aggiunta di elementi leganti; leghe Al-Li.
Cenni sulla tecnologia di fonderia: fusione e colata, formatura, formatura delle anime, ramolaggio, scassettatura. Leghe di alluminio per fonderia e relativi diagrammi di stato.
Leghe Al-Si e modificazione dell'eutettico: leghe silumin, anticorodal e alpax. Leghe AI-Cu per fonderia [4 ore].
- M Leghe di magnesio e di rame: leghe Elektron Mg-AI, leghe Mg-Al-Zn e Mg-Zn, leghe Mg-AI-Ag. Rame per elettrotecnica: influenza di impurezze tipo O,Bi,Pb; effetto del P.
Leghe Cu-As e Cu-Cd per conduttori aerei. Leghe Cu-Pb per trolley. Diagrammi CU-CU20, Bi, Pb, P. Resistenza alla corrosione delle leghe di Cu. Diagrammi di stato Cu-Zn, fasi a,
p
eW.
Ottoni del primo e del secondo titolo. Temperatura di ricristallizzazione degli ottoni. Diagrammi di ricristallizzazione. Corrosione per impoverimento di Zn.Ottoni a lavorabilità migliorata mediante aggiunta di Pb. Leghe Cu-AI, Cu-AI-Zn; leghe Cu-Ni: leghe Monel, alpacche, bronzi allo Sn. Leghe antifrizione a base di Cu. Leghe di Cu induribili per precipitazione. Normativa italiana sulle leghe di Cu [3 ore].
CH Materiali ceramici: classificazione funzionale. Preparazione polveri. Tecnologia di fabbricazione componenti ceramici. Ceramici strutturali. Ceramici termomeccanici. Vetri e vetroceramici. Metallo-ceramici ed utensili da taglio. Rivestimenti: materiali e processi [IO ore].
M/CH Leghe ferrose: Processi siderurgici (materie prime, chimica dell'alto forno) Processi di affinazione della ghisa (convertitori soffiati e non soffiati) Colata -Liquazione -Colata in lingottiera e difetti dei lingotti di acciai. Processi ed impianti di colata continua, [2 ore].
M Trasformazioni allo stato solido e trattamenti termici degli acciai: trasformazione eutettoidica. Nucleazione ed accrescimento della perii te da cristalli di austenite di composizione eutettoidica. Curve di trasformazione isotermica degli acciai al carbonio di composizione eutettoidica (curveTTT). Trasformazione martensitica, Msed MI'. Velocità critica di tempra. Cella unitaria della martensite, distorsione di Bain. Trasfon;nazione bainitica, Bse Br. Influenza della temperatura di trasformazione perlitica sulla spaziatura delle lamelle di cementite. Curve di trasformazione degli acciai al carbonio eutettoidici per raffreddamento continuo (curveCCT). Tempi di raffreddamento di barre di acciaio di vario diametro in acqua, olio e aria. Influenza dei vari mezzi di raffreddamento sulle microstrutture e le durezze degli acciai eutettoidici dopo trasformazione per raffreddamento continuo: ricottura completa, normalizzazione, tempra in acqua ed in olio. Curve TTT degli acciai al carbonio ipoeutettoidici. Curve CCT degli acciai al carbonio ipoeutettoidici. Curve ad U degli acciai. Caratteristiche della martensite. Acciai ipereutettoidici: esempi di curve TTT e CCT. Curve TTT e CCTdegli acciai legati con diversi conteiluti di carbonio. Austenite residua ed influenza della temperatura di raffreddamento sul suo tenore. Concetti fondamentali sulla conduzione del calore e sul trasporto di calore all'interfaccia solido-liquido e solido-gas. Mezzi tempranti e numero di Grossmann (H) per caratterizzare la severità del mezzo temprante. Mezzo temprante ideale.
Diametro critico e diametro ideale critico; concetto di temprabilità degli acciai. Fattori di Grossmann per il calcolo del diametro ideale critico. Prova Jominy per determinare la temprabilità degli acciai. Fattori che influenzano la forma delle curve Jominy: percentuale di carbonio e diametro ideale critico; determinazione delle curve Jominy per via di calcolo. Correlazione tra curve Jominy e profili di durezza in barre di acciaio temprato.
Determinazione delle curve ad Udegli acciai. Curve di Lamont per vari mezzi tempranti.
Variazioni dimensionali nel passaggio austenite-martensite. Cricche di tempra.
Trattamenti particol?ri di tempra per evitare cricche e distorsioni importanti: tempre attenuate ed interrotte. Trasformazioni strutturali nelle tempre attenuate bainitiche e semibainitiche. Impianti di tempra continui e discontinui: forni a tunnel, a camera ed a suola ruotante. Trasformazioni strutturali e variazioni dimensionali che intervengono durante i tre stadi del rinvenimento. Fragilità da rinvenimento. Influenza del Mo nell'attenuare tale fenomeno. Variazione delle curve Jominy dopo il rinvenimento e càlcolo delle curve ad U dopo il rinvenimento. Influenza degli elementi leganti durante il rinvenimento. Durezza secondaria. Calcolo della durezza degli acciai dopo rinvenimento.
Effetto cumulativo di tempo e temperatura nei processi di rinvenimento: parametro di Hollomon-Jaffe, [IO ore].
M Atmosfere controllate e trattamenti termici: atmosfere controllate endotermiche ed esotermiche. Pratica dei trattamenti di bonifica: cicli termici completi. Patentamento degli acciai. Introduzione alla cementazione ed ai trattamenti termici superficiali:
influenza della resistenza a fatica ed ad usura. Cementazione: potenziale di carbonio delle atmosfere carburanti. Influenza dell'ossido di carbonio e del metano sulla cementazione.
Iae2a legge di Fick. Soluzione della 2a legge di Fick nel caso di concentrazione superficiale costante. Funzione degli errori. Relazione spessore-tempo di cementazione.
Cementazione gassosa ed in plasma. Trattamenti termici dopo cementazione. Acciai per cementazione. Nitrurazione: diagramma stabile e metastabile Fe-N. Fasiy' edf: Reazioni ammoniaca-acciaio. Diagramma di Leher di equilibrio tra le fasi nitrurate e le miscele ammoniaca-idrogeno. Strati superficiali e strati di diffusione. Evoluzione nel tempo della profondità di diffusione. Acciai per nitrurazione: importanza degli elementi leganti. Cicli di nitrurazione. Caratteristiche della fase f. Cenni sulla nitrocarburazione. Processi di tempra superficiale al cannello e per induzione elettromagnetica. Tempra in stazionario ed in progressivo. Acciai per tempra superficiale e loro cicli termici, [6 ore].
M Acciai comuni e legati: Influenza degli elementi leganti negli acciai: elementi alfogeni ed austenitizzanti. Acciai inossidabili: generalità ed influenza del cromo. Acciai inossidabili ferritici e martensitici al cromo. Acciai inossidabili austenitici e fragilità di rinvenimento. Effetto di Mo, Nb, Ti, Ta, sulla stabilizzazione dei carburi. Acciai per carpenteria metallica. Elementi di saldatura; saldabilità degli acciai. Considerazioni sulla composizione degli acciai per costruzioni saldate. Acciai al silicio: effetto dell'elemento sul diagramma di stato Fe-C e sulla resistenza al rinvenimento. Acciai per molle e per valvole di motori a combustione interna. Acciai al manganese: effetto sui punti critici e temprabilità. Acciai autotempranti ed indeformabili. Acciai Hadfield. Acciai al Nichel:
effetto dell'elemento sui punti critici e temprabilità. Acciai per impieghi criogenici.
Acciai marageing; trattamenti termici ed applicazioni. Acciai per utensili per le lavorazioni meccaniche: effetto del cromo, molibdeno, vanadio sulla resistenza al rinvenimento e sull'indurimento secondario. Acciai per stampi per deformazione a caldo.
Acciai per lavorazioni per deformazione a freddo. Acciai rapidi e loro trattamento termico.
Trattamenti termochimici superficiali degli acciai per utensili [6 ore].
eH
Materiali polimerici: Classificazione materiali polimerici. Materiali termoplastici:processi, proprietà. Materiali termoindurenti: processi, proprietà. Materiali elastomerici (gomme): processi, proprietà. Riciclo materiali polimerici a fine vita [IO ore].
M Ghise: classificazione in ghise nere, grigie e bianche. Condizioni per la solidifiCazione secondo il diagramma di stato Fe-grafite e Fe-cementite. carbonio equivalente. Ghise grigie per getto. Struttura e morfologia ottimale della grafite. Processi
di inoculazione prima della colata. Classificazione UNI delle ghise grIgie. Ghise sferoidali. Caratteristiche meccaniche e modalità di produzione. Ghise malleabili:
caratteristiche e cicli termici. Colata in terra e in conchiglia delle ghise [2 ore].
CH Materiali compositi: I materiali di rinforzo: fibre di vetro, fibre carbonio, fibre ceramiche. Comportamento meccanico compositi. Compositi a matrice polimerica.
Compositi a matrice ceramica e metallica. Nanocompositi [5 ore].
ESERCITAZIONI
M Esercizi di cristallografia e di applicazione della legge di Bragg [2 ore]
M Prove meccaniche sui materiali - Trazione - Resilienza - Durezza (con prove sperimentali in laboratorio) - Fatica - Scorrimento viscoso - Significato di un test di compressione e modùlo di rottura MOR - Interpretazione dei dati ai fini della progettazione: Parametro di Larson/Miller, [4 ore].
CH Combustibili e lubrificanti, [2 ore]
M Analisi microscopica dei materiali: metallografia e ceramografia [2 ore]
M Classificazione degli acciai [2 ore]
CHAcque, [2 ore]
M Trattamenti termici, [2 ore]
Legenda: CH
=
Tecnologia dei materiali e chimica applicata. M=
Tecnologia dei materiali metalliciBIBLIOGRAFIA
C.Brisi "Chimica Applicata",ed. Levrotto& Bella, 1982
A. Burdese"Metallurgia e tecnologia dei materiali metallici",ed. UTET Torino.
W. Kurz, l.P. Mercier e G. Zambelli: "Introduzione alla Scienza dei Materiali", ed. Hoepli, Milano, 1994.
I. Amato, L. Montanaro"Lezioni dal Corso di Scienza e Tecnologia Ceramici", ed. Cortina, Torino, 1995.
W. Hellerich"Prontuario Materie Plastiche",ed. Tecniche Nuove, Milano, 1984.
K. Nagdi"Manuale della Gomma"ed. Tecniche Nuove, Milano, 1987.
ESAME Esame orale