In questo capitolo vengono descritti i seguenti argomenti:
● Componenti
● La struttura dati DSS
● Informazioni sulle licenze
● Rubriche DSS
Componenti
Figura 2-1 Componenti di DSS
DSS è un sistema che comprende diversi componenti ognuno dei quali fornisce un determinato insieme di funzioni che consente il funzionamento globale del sistema. Il diagramma sopra mostra i componenti di DSS e come sono collegati. Ognuno di essi verrà discusso in dettaglio di seguito.
Utilità di configurazione
Il ruolo dell'Utilità di configurazione è quello di consolle di gestione per DSS. L'utilità offre un'interfaccia semplice da usare per gestire tutte le impostazioni delle funzioni DSS e le periferiche.
Utilità di configurazione viene sempre installata con DSS ma può anche essere installata separatamente su un computer diverso della rete. Quando installata separatamente, essa viene generalmente denominata come "Utilità di configurazione remota", dato che in tale modalità viene usata per gestire un server DSS remoto. L'indirizzo del server da gestire viene immesso nella finestra di dialogo di avvio.
Figura 2-2 Utilità di configurazione
Utilità di configurazione remota
L'Utilità di configurazione remota è un versione dell'Utilità di configurazione progettata per essere installata e utilizzata su un computer remoto.
Con l'Utilità di configurazione remota è possibile configurare DSS attraverso la rete.
1. Avviare l'Utilità di configurazione.
2. Fare clic su Un altro computer.
Figura 2-3 Utilità di configurazione remota
3. Immettere il nome di rete del server DSS.
4. Fare clic su OK.
Servizio DSS
Il componente centrale del sistema HP Digital Sending Software è il servizio denominato "HP Digital Sending Software" a cui si fa generalmente riferimento come "servizio DSS". Questo è il componente principale del software che unisce tutti gli altri componenti e consente il funzionamento del sistema DSS. Il servizio DSS viene implementato come un servizio di sistema Windows.
Il servizio DSS è internamente suddiviso in diversi sottocomponenti e ha dipendenze. La seguente figura rappresenta questo a livello generale.
Figura 2-4 Architettura del servizio DSS
Periferica compatibile con DSS
Le periferiche compatibili con DSS sono le unità MFP HP o i prodotti Digital Sender o ScanJet che supportano DSS. Queste periferiche consentono all'utente finale di usare le funzionalità di DSS per acquisire su diversi tipi di destinazioni, usare la rubrica e così via. Per un elenco completo delle periferiche supportate, vedere Periferiche supportate a pagina 5.
Il firmware presente in queste periferiche contiene un componente integrato che abilita l'uso delle funzionalità DSS. Nei prodotti antecedenti a FutureSmart questo era abilitato mediante DSMP (Digital Sending Management Protocol). Nei prodotti FutureSmart di HP questo componente è stato sostituito dall'interfaccia basata su WS-* (Web Services Star).
Dato che tutte le funzioni di DSS devono essere supportate dal firmware della periferica, è necessario rispettare il requisito minimo per la versione del firmware per DSS 5.0, consultabile nella Tabella 3-4 Requisiti firmware della periferica a pagina 25. In futuro, per garantire la compatibilità della periferica con la disponibilità di nuove funzioni in DSS, potrebbe essere necessario aggiornarne il firmware. Queste modifiche verranno documentate in dettaglio nelle note di rilascio di DSS.
Motore OCR I.R.I.S.
DSS utilizza il motore OCR I.R.I.S. versione 12 per offrire le funzionalità di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e PDF ad alta compressione. Il motore utilizza la tecnologia Intelligent High Quality Compression™
(iHQC). Il motore utilizza la tecnologia Intelligent High Quality Compression™ (iHQC) e la possibilità di creare documenti PDF/A con funzioni di ricerca.
Figura 2-5 Motore OCR
La figura sopra illustra il flusso del processo di elaborazione OCR in DSS. Quando DSS riceve un processo che richiede l'elaborazione OCR, richiama il motore OCR I.R.I.S. usando COM (Component Object Model). I dati dell'immagine o il documento è trasferito con i parametri di controllo quali il tipo di file di output richiesto. Al termine dell'elaborazione OCR il documento con funzione di ricerca viene restituito a DSS che lo consegna alla destinazione.
DSS è un'applicazione multi-thread e avvierà più istanze del motore OCR quando sono presenti più processi che richiedono l'elaborazione OCR. Questa viene definita come "elaborazione parallela di processi OCR".
Questo rende la funzione OCR scalabile ossia i tempi medi di elaborazione dei processi migliorano se le risorse del server vengono migliorate. Ad esempio, aggiungendo altre CPU e più memoria al server è possibile migliorare il tempo medio di elaborazione di ogni processo OCR quando il server elabora più processi
contemporaneamente. Questo è un'importante miglioria rispetto alle precedenti versioni di DSS dove l'elaborazione OCR era seriale.
Database
DSS usa Microsoft SQL Server 2008 SP3 Express Edition per ospitare il database DSS. Il database è utilizzato per memorizzare registri dei processi, rubriche, registri degli eventi e alcuni dati di configurazione.
Microsoft SQL Server 2008 è un sistema DBMS. Con DBMS, DSS crea due database a uso specifico di DSS, denominati come segue:
● DSS_cliente
● DSS_computer
Il nome dell'istanza del database SQL Server 2008 è "HPDSS2008".
DSS può essere configurato per utilizzare un DBMS diverso da Microsoft SQL Server 2008 SP3 Express Edition. Se durante l'installazione viene specificato un DBMS diverso, DSS non installerà il server SQL nel server locale. Anche se si utilizza prima il database locale installato da DSS, è sempre possibile configurare il sistema successivamente con un DBMS diverso, ma durante la transizione si verificherà la perdita di alcuni dati.
Memorizzazione dati locali
La memorizzazione dati locali è una serie di file situati nella directory di installazione di DSS usati per memorizzare i dati di configurazione, le informazioni sulle periferiche e i registri di debug di DSS. In questa directory risiede anche la coda dei processi.
Tabella 2-1 Memorizzazione dati locali - Dettagli tecnici Dettagli tecnici
Cartella di installazione predefinita: C:\Programmi (x86)\Hewlett-Packard\HP Digital Sending Software 5.0
Cartella dei processi temporanei predefinita: <Cartella di installazione>\CustomerData\DSS\Jobs Cartella di configurazione: <Cartella di installazione>\Product\DSS\Configuration
NOTA: La posizione della cartella dei processi temporanei può essere configurata con un percorso diverso da quello predefinito. Per informazioni su come modificare il percorso della cartella dei processi temporanei, vedere Modifica della posizione della cartella dei processi temporanei a pagina 23.
Strumenti di terze parti
Come indicato dal nome, gli strumenti di terze parti non fanno parte del sistema DSS. Vengono tuttavia qui descritti perché gli strumenti di terze parti sono necessari per offrire alcune delle funzionalità DSS qui elencate.
● Fax LAN. Questa funzione richiede un prodotto fax LAN compatibile. DSS abilita la funzionalità fornendo un'interfaccia fax sulla periferica Digital Sending passando quindi il processo fax insieme al file HPF (metadati) a una cartella osservata.
● Fax Internet. Questa funzione richiede un server fax Internet. DSS abilita la funzionalità fornendo un'interfaccia fax sulla periferica Digital Sending inviando in uscita un e‑mail con il processo fax allegato.
● Flusso di lavoro. Uno dei concetti principali della funzione Flusso di lavoro è la possibilità di acquisire metadati dalla periferica compatibile con Digital Sending e passarli in una cartella osservata da un'applicazione di terze parti. Questa applicazione è in grado di leggere i metadati e di elaborare ulteriormente e instradare il processo.
● Rubriche personali. Questa funzione richiede un server Microsoft Exchange che supporti connessioni HTTP.
La struttura dati DSS
Di seguito vengono descritti i diversi tipi di dati che compongono il sistema DSS e dove questi sono memorizzati.
Tabella 2-2 Dati DSS
Componente Dove cercare Descrizione
Registri processi Database I registri dei processi per tutte le
periferiche sono memorizzati nel database DSS.
Registri degli errori Registro degli eventi del database e di
Windows I registri degli errori mostrano gli eventi di
sistema per le condizioni di informazione, avvisi ed errore quali interruzione di un servizio e verifica della protezione.
Registri di debug [Percorso di installazione]\FileSystems
\MachineData\Logs DSS mantiene un insieme di file di registro di debug. Questi file sono progettati per aiutare l'assistenza HP nell'analisi di problemi quali arresti anomali, interruzioni e così via.
Impostazioni di configurazione DSS [Percorso di installazione]\FileSystems
\Product\DSS\Configuration I dati di configurazione usati da DSS sono memorizzati in una serie di file nella cartella Configuration. I dati includono, ad esempio, le impostazioni del gateway SMTP, le impostazioni di indirizzamento LDAP, le impostazioni di Flusso di lavoro e così via.
Informazioni sulla periferica gestita DSS mantiene un elenco di tutte le
periferiche gestite in un file binario di configurazione. Questo file contiene inoltre alcune informazioni di base sulla periferica quali nome host, modello della periferica e così via.
Impostazioni configurazione periferica Memorizzate sulla periferica Tutti i dati di configurazione specifici della periferica sono memorizzati sulla periferica stessa. Quando necessario DDS legge i dati dalla periferica, li elabora e li rinvia alla periferica.
Dati di configurazione dell'Utilità di
configurazione Registro di Windows A scopo di usabilità, l'Utilità di
configurazione DSS memorizza alla chiusura le selezioni effettuate in determinati caselle di selezione e lo stato della finestra dell'utilità.
Memorizzazione temporanea dati di
processo <Cartella di installazione>\FileSystems
\CustomerData\DSS Percorso per la memorizzazione
temporanea dei dati di processo. Questo percorso può essere configurato con un percorso diverso da quello predefinito.
Vedere Cartella dei processi temporanei a pagina 23.
Informazioni sulle licenze
In questa sezione vengono descritti gli argomenti riportati di seguito.
● Requisiti di licenza
● Licenza di prova
● Generazione automatica di licenze
● Attivazione delle licenze e cambio del server host
Requisiti di licenza
Per il funzionamento il software del server DSS non richiede una licenza. Un'utenza con licenza è necessaria per ciascuna periferica gestita da DSS. Le licenze sono fornite in gruppi di 1, 5, 10, 50 e 250 utenze. Le licenze possono essere combinate in un server DSS in qualsiasi combinazione fino a 1000 utenze.
Licenza di prova
Quando DSS è installato per la prima volta in un nuovo server, esso dispone di una licenza valida per sessanta giorni per 50 utenze. Se si installa in DSS una licenza acquistata durante il periodo di prova, la licenza di prova non è più valida e per tale istanza di DSS funzioneranno solo le licenze acquistate.
Al termine del periodo di prova, se non sono state aggiunte a DSS licenze acquistate, il software non sarà in grado di gestire o elaborare i processi dalle periferiche.
Generazione automatica di licenze
Le periferiche HP 9200C Digital Sender e HP 9250C Digital Sender generano automaticamente le licenze una volta aggiunte a un server DSS. Si tratta delle uniche due periferiche compatibili con DSS per cui vengono generate automaticamente le licenze.
Attivazione delle licenze e cambio del server host
Acquistare le licenze per DSS da HP o da rivenditori autorizzati HP. Con la licenza, il cliente riceverà la documentazione che comprende un codice EON (Entitlement Order Number). Per poter utilizzare la licenza per DSS, è necessario attivarla bloccandola a un server. Le licenze DSS sono bloccate utilizzando l'indirizzo MAC del server. Il risultato derivante dal blocco di una licenza è un codice chiave della licenza da immettere nell'interfaccia utente di DSS per consentire a DSS di utilizzare la licenza. Per attivare la licenza, sono necessari il codice EON e l'indirizzo MAC del server.
In alcuni casi potrebbe essere necessario utilizzare una licenza in un server sulla quale non è attualmente bloccata. Questo processo viene denominato “cambio del server host”.
Procedere con l'attivazione della licenza per DSS e il cambio del server host tramite il sito Web delle licenze:
www.hp.com/software/licensing.
Per maggiori dettagli sui passaggi necessari per attivare la licenza e il cambio del server host, consultare il white paper “Attivazione delle licenze DSS e cambio del server host”. Accedere al white paper nel sito Web del supporto di DSS all'indirizzo www.hp.com/support/dss5. Per accedere al white paper, dalla pagina home del sito Web, fare clic sul collegamento “Documentation” (Documentazione) a sinistra.
Rubriche DSS
DSS può mantenere diverse rubriche da rendere disponibili alle periferiche mantenute da DSS. Questa sezione illustra i diversi tipi di rubriche e quando gli indirizzi da ciascuna di esse sono disponibili agli utenti dal pannello di controllo della periferica.
Gestore rubrica
Gestione rubrica o ABM è una funzionalità di DSS che consente di gestire diverse rubriche DSS. Esso viene avviato dalla scheda Indirizzi dell'Utilità di configurazione.
Rubriche DSS
Rubrica pubblica
Voci
● Quando una periferica è aggiunta a DSS, le sue voci della rubrica locale sono aggiunte.
● Le voci possono essere create tramite Gestione rubrica Modifica/Eliminazione
● La rubrica pubblica può essere modificata solo tramite ABM
Rubriche private
Le rubriche private sono mantenute per determinati utenti a seconda dello stato di accesso dell'utente alla periferica. La rubrica "Privata guest MFP privata" è per gli utenti che non hanno eseguito l'accesso, mentre le rubriche "Privata utente MFP" sono per utenti che hanno effettuato l'accesso.
Voci
● Quando gli utenti immettono dal pannello di controllo della periferica nuovi indirizzi e scelgono di salvarli, questi sono salvati nella rubrica privata appropriata a seconda del loro stato di accesso.
● Le voci possono essere create tramite Gestione rubrica Modifica/Eliminazione
● Le voci possono essere convertite in rubriche private tramite ABM
Rubriche personali
Le rubriche personali contengono i contatti Microsoft Outlook di un utente che ha effettuato l'accesso.
Queste sono rubriche temporanee disponibili solo quando l'utente che ha effettuato l'accesso accede agli indirizzi e solo quando il sistema è stato configurato per l'accesso ai contatti Outlook.
Voci
● Dai contatti Outlook di un utente che ha effettuato l'accesso.
Modifica/Eliminazione
● Le rubriche personali sono temporanee e mantenute solo quando un utente che ha effettuato l'accesso utilizza la rubrica dal pannello di controllo della periferica.
Rubrica LDAP replicata
DSS può replicare le informazioni relative agli indirizzi da un server LDAP in un database DSS. Questo consente agli utenti di accedere agli indirizzi tramite il server DSS invece che dal server LDAP al momento della creazione del processo; questo consente di rimuove una parte del carico dal server LDAP a DSS. Per raccogliere gli indirizzi a intervalli regolari per mantenere sincronizzati i dati replicati con i dati del server LDAP, è possibile pianificare la replicazione.
Voci
● Solo tramite il meccanismo di replicazione che può essere configurato e avviato dalla scheda Indirizzi dell'Utilità di configurazione.
Modifica/Eliminazione
● Gli indirizzi LDAP possono essere cancellati dal database DSS utilizzando il pulsante Canc. cache LDAP nella scheda Indirizzi dell'Utilità di configurazione.
Accesso alle rubriche dal pannello di controllo della periferica
Gli indirizzi sono disponibili dal pannello di controllo della periferica quando un utente fa clic sull'icona della rubrica durante la creazione di processi e-mail o fax. Le rubriche DSS disponibili dal pannello di controllo della periferica dipendono dallo stato di accesso dell'utente, il tipo di periferica (FutureSmart o antecedenti a FutureSmart) e la selezione della vista della rubrica effettuata dall'utente.
Quando si utilizzano le rubriche dalla periferica, l'utente può selezionare una vista della rubrica. Un esempio delle selezioni è mostrato di seguito:
Figura 2-6 Esempio di vista della rubrica
La seguente tabella mostra quali rubriche DSS sono disponibili in base alla vista, allo stato di accesso e al tipo di periferica.
Tabella 2-3 Accesso alle rubriche da una MFP FutureSmart Vista Utente che non ha effettuato
l'accesso Utente che ha effettuato l'accesso Tutte le viste Pubblica + LDAP + Privata guest
MFP Pubblica + LDAP + Privata guest MFP + Personale (quando configurata) + Privata guest MFP
Tabella 2-3 Accesso alle rubriche da una MFP FutureSmart (continuazione) Vista Utente che non ha effettuato
l'accesso Utente che ha effettuato l'accesso Vista locale Privata guest MFP Privata guest MFP
Vista personale Utente MFP privato + Utente MFP personale
Tabella 2-4 Accesso alle rubriche da una MFP antecedente a FutureSmart Vista Utente che non ha effettuato
l'accesso Utente che ha effettuato l'accesso Tutte le viste Pubblica + LDAP + Privata guest
MFP Pubblica + LDAP + Privata guest MFP + Personale (quando configurata) + Privata guest MFP
Vista locale Privata guest MFP
Vista personale Utente MFP privato + Utente MFP personale