• Non ci sono risultati.

Teoria letteraria femminista e canone

Pam Morris, nel suo Literature and Feminism, osserva il legame tra oppressione patriarcale e le rappresentazioni della donna fornite da scrittori uomini. Secondo l’autrice, tali rappresentazioni costituiscono il principale strumento a servizio del patriarcato, per giustificare lo stato di subordinazione della donna: “If women are “read” as essentially inferior to, or even innately different from, men, their

different treatment can be deemed reasonable.”131

Due libri, pubblicati alla fine degli anni ’60, Thinking about Women, di Mary Ellman (1968) e Sexual Politics di Kate Millett (1969), si indirizzano verso una rilettura di testi scritti da uomini. Ellman mira a dimostrare come la rappresentazione maschile delle donne sia caratterizzata da stereotipi che vogliono la donna emotiva e incapace di svolgere attività intellettuali. Millett, invece, evidenzia come il potere patriarcale si eserciti grazie al controllo sessuale, e “This need to retain sexual dominance explains the recurrent misogynistic images of women in literary texts, as whores or virgins, frigid or nymphomanic, chaste or

licentious.”132

Ma, se la donna è stata da sempre “mal rappresentata” dall’uomo scrittore, viene da chiedersi come possa essersi identificata con quegli stereotipi, introiettando il punto di vista maschile, invece di opporvisi. Come osserva Judith Fetterly, il fatto è che “as readers and teachers and scholars, women are taught to think as men, to identify with a male point of view, and to accept as normal and legitimate a male system of values, one of whose central principle is

misogyny”133

. Da qui il bisogno di resistere, invece di accettare, di opporsi ai valori dominanti, così come il testo li presenta: “The practice of reading as a woman […] needs to oppose the ideological implications of classic plot structures, praising open alternative spaces of freedom for women within the text against the

often relentless logic of the story.”134

Il lavoro di rilettura riguarda, naturalmente, anche i commenti critici scritti da uomini, i quali portano nella loro visione di un testo idee sessiste, come se il 131 P. Morris, op.cit., p. 14. 132 Id., p. 15. 133

J. Fetterly, The Resisting Reader: A Feminist Approach to American Fiction, Indiana University Press, Bloomington, 1978, p. XX.

134

48 lettore universale debba essere necessariamente di genere maschile. I “capolavori” vengono spesso selezionati in base a quei pregiudizi che portano a trascurare testi scritti da donne, gli stessi testi per i quali la critica femminista ha cercato di riguadagnare un posto all’interno della storia letteraria. Pertanto, accanto al lavoro di rilettura, la critica femminista deve mirare a stabilire una tradizione letteraria al femminile.

Per quanto riguarda la letteratura scritta da donne, in A Room of One’s

Own (1929), Virginia Woolf osserva come “a woman writing thinks back through

her mothers”; tuttavia una scrittrice non risente soltanto dell’influenza delle donne che l’hanno preceduta, ma anche dei “padri” della letteratura, ai cui modelli ha cercato spesso di adeguarsi. Elaine Showalter, in A Literature of Their Own (1977), individua tre diverse fasi nella tradizione femminile. Durante la prima fase, che definisce “feminine”, e che va dal 1840 al 1880, le donne scrivono cercando di eguagliare la cultura maschile, interiorizzandone anche le idee sulla natura delle donne. In questo periodo, le scrittrici scelgono spesso di utilizzare pseudonimi maschili, e il loro “travestimento” maschile va ben oltre, coinvolgendo l’intera struttura narrativa. Nella seconda fase, che definisce “femminista”, e che va dal 1880 al 1920, le donne iniziano ad usare la letteratura per denunciare le ingiustizie perpetrate nei loro confronti. Si tratta di un moto di protesta nei confronti del dominio maschile; un esempio importante è dato dalle utopie “amazzoni”, ossia visioni futuristiche di perfette società al femminile, che contengono la critica implicita dell’organizzazione patriarcale della società in cui vivono. Infine, la terza fase, quella definita “femmina”, dal 1920 in poi, è quella in cui le donne rifiutano sia l’imitazione che la protesta, per guardare alla loro personale esperienza.

Secondo Showalter, anche alla critica letteraria femminista occorre allontanarsi da criteri maschili, per costruire nuovi modelli di analisi della letteratura al femminile, ciò che definisce “gynocritics”: “Gynocritics begins at the point when we free ourselves from the linear absolutes of the male literary

49 history, stop trying to fit women between the lines of the male tradition, and focus

instead on the newly visible world of female culture.”135

Uno dei primi compiti della critica letteraria femminista è stato quello di rivedere il concetto di canone, ossia la gerarchia fra autori “grandi” e “minori”, e dunque fra letteratura alta e bassa. Tale concetto, che trova fondamento in una logica chiaramente discriminante, andrebbe, però, inscritto all’interno di un discorso più ampio sulla differenza, che non guardi soltanto all’emarginazione sessuale, bensì che prenda in considerazione il legame tra questa e altri tipi di discriminazione. Bell hooks, ad esempio, ha evidenziato la necessità di legare la discriminazione delle donne ad altre forme di emarginazione, soprattutto razziale:

Much of my work within feminist theory has stressed the importance of understanding difference, of the ways race and class status determine the degree to which one can assert male domination and privilege and most importantly the ways racism and sexism are interlocking systems of domination which uphold and sustain one another.136

L’autrice descrive, così, le difficoltà che incontrano gli autori di colore, in quanto:

We produce cultural criticism in the context of white supremacy. At times even the most progressive and well-meaning white folks, who are friends and allies, may not understand why a black writer has to say something a certain way, or why we may not want to explain what has been said as though the first people we must always be addressing are privileged white readers.137

Sulla base di tali presupposti, la scrittrice spiega come la censura intervenga, in maniera spesso sottile, quasi mai esplicita: “Often radical writers doing transgressive work are told not that it’s too political or too “left”, but simply

that it will not sell or readers just will not be interested in that perspective.”138

Conseguenza inevitabile di tale censura non può che essere la perdita della prospettiva “altra”, che viene così eliminata, privata della possibilità di giungere al lettore, il quale conoscerà soltanto ciò che il sistema dominante gli farà arrivare.

Sono questi i motivi da cui scaturisce la necessità di rivedere il canone, in modo da far sentire quelle voci che sono rimaste nel silenzio, in quanto non

135

E. Showalter, “Toward a Feminist Poetics”, in E. Showalter (ed.), The New Feminist Criticism.

Essays on women, literature and theory, Virago, London, 1986, p. 131. 136

b. hooks, “Reflexions on Race and Sex”, in Yearning: race, gender, and cultural politics, Boston, South End Press, 1990, p. 59.

137

b. hooks, “Liberation Scenes”, in b. hooks, op. cit., p.11.

138

50 conformi ai parametri della cultura dominante, ma anche per riconsiderare le rappresentazioni che tale cultura ha offerto di sé, e del diverso da sé, all’interno della produzione letteraria prevalente.

Carolyn G. Heilbrun spiega così la necessità di un lavoro di revisione nel suo saggio “What Do Feminist Critics Want?”:

The treasures of Western Culture, it began to seem, were the patrimony of male writers, or to put it another way, Western culture itself was a grand ancestral property that educated men had inherited from their intellectual forefathers, while their female relatives, like characters in a Jane Austen novel, were relegated to modest dower houses on the edge of the estate.139

I motivi per cui le scrittrici, ad esempio, non trovano posto nei manuali di storia della letteratura o nelle antologie possono essere diversi. Innanzitutto, verrebbe da pensare ad una tendenza diffusa, da parte del mondo accademico, o della critica, in gran parte maschile, ad escludere le donne dai programmi dei propri corsi, dai propri saggi, e dagli indici delle antologie, in quanto non ritenute all’altezza dei grandi scrittori uomini. Ciò dipenderebbe da pregiudizi che vedrebbero la donna incapace di produrre scritti con un alto valore artistico, magari perché troppo superficiale, sentimentale o poco realista, scarsamente impegnata sul piano politico, poco partecipe degli interessi pubblici, troppo concentrata sugli aspetti intimi della propria esperienza, o altro ancora. Una seconda ipotesi che spiegherebbe la presenza di così poche donne nella rosa dei grandi letterati della storia, riguarderebbe l’esistenza di situazioni e contesti sociali per i quali la donna avrebbe avuto scarse possibilità di sviluppare le proprie potenzialità di scrittrice. Queste condizioni vanno da una formazione culturale spesso inadeguata, ad altri, concernenti gli stadi successivi di un suo ipotetico tentativo di affermarsi, come ad esempio una editoria quasi esclusivamente al maschile, spesso poco propensa a pubblicare scritti femminili, oppure la presenza di un pubblico di lettori a loro volta poco inclini a leggere testi firmati da donne, scoraggiando così l’ipotetica scrittrice dal proseguire una carriera letteraria che avrebbe potuto portare alla creazione di opere di grande maturità e valore artistico.

139

51 Ovviamente, volendo tornare a un discorso più ampio sulla differenza e sui meccanismi di esclusione, si può facilmente capire come le medesime ipotesi possano estendersi agli autori di colore, a quelli appartenenti a classi sociali non privilegiate, fino a includere ogni genere di “differenza”.

Nella visione di Lillian S. Robinson, il concetto di canone rappresenta una sorta di “gentlemen’s agreement”, e un gentleman, per l’autrice, è inevitabilmente: “a member of a privileged class and of the male sex”, per cui:

From this perspective, it is probably quite accurate to think of the canon as an entirely gentlemanly artifact, considering how few works by nonmembers of that class and sex make it into the informal agglomeration of course syllabi, anthologies, and widely commented-upon “standard authors" that constitutes the canon as it is generally understood. For, beyond their availability on bookshelves, it is through the teaching and study – one might even say the habitual teaching and study – of certain works that they become institutionalized as canonical literature.140

Per Robinson, il punto di vista dominante, in questo caso maschile, oltre a prevalere all’interno del canone, mostrerebbe personaggi femminili e rapporti tra i

sessi che riflettono e contribuiscono a perpetuare l’ideologia sessista.141 L’autrice

propone allora due possibili approcci per la critica femminista. Essa può concentrarsi sulla rilettura della tradizione al fine di sfidare l’ideologia sessista,

oppure può puntare a guadagnare alle donne che scrivono l’accesso al canone.142

Entrambi gli approcci sono stati utilizzati, sebbene la critica femminista più recente si sia concentrata più sui testi scritti da donne, “so that the feminist efforts to humanize the canon have usually meant bringing a woman’s point of view to

bear by incorporating works by women into the established canon.”143

Per quanto riguarda la letteratura scritta dalle donne, Elaine Showalter rifiuta, però, di parlare di “movimento” e, in A Literature of Their Own, scrive:

The theory of a female sensibility revealing itself in an imagery and form specific to women always runs dangerously close to reiterating the familiar stereotypes. It also suggests permanence, a deep, basic, and inevitable difference between male and female ways of perceiving the world. I think that, instead, the female literary tradition comes from the still-evolving relationships between women writers and their society.144

140

L. S. Robinson, “Treason Our Text. Feminist Challenges to the Literary Canon”, in E. Showalter, op. cit., p. 106.

141 Ibid. 142 Id., p. 107. 143 Id., p. 109. 144

52 Secondo l’autrice, l’immaginazione delle donne non va trattata in modo astratto poiché: “It is the product of a delicate network of influences operating in time, and it must be analyzed as it expresses itself, in language and in a fixed arrangement of words on a page, a form that itself is subject to a network of

influences and conventions, including the operations of the marketplace.”145

Showalter scrive di non essere alla ricerca di una “attitudine sessuale innata”, bensì dei modi in cui “the self-awareness of the woman writer has translated itself into a literary form in a specific place and time-span, how this self-awareness has

changed and developed, and where it might lead”.146 L’autrice si pone pertanto

varie domande che riguardano il rapporto tra la scrittura delle donne e il contesto in cui esse si trovano a scrivere:

I have needed to ask why women began to write for money and how they negotiated the activity of writing within their families. What was their professional self-image? How was their work received, and what effects did criticism have upon them? What were their experiences as women, and how were these reflected in their books? What was their understanding of womanhood? What were their relationships to other women, to men, to their readers? How did changes in women’s status effect their lives and careers? And how did the vocation of writing itself change the women who committed themselves to it?147

Showalter ritiene che servano nuovi modelli per parlare della scrittura delle donne; ciò che occorre, a suo dire, è una teoria critica basata su un modello di cultura delle donne, che può fornire “a more complete and satisfying way to talk about the specificity and difference of women’s writing than theories based in

biology, linguistics, or psychoanalysis”.148 Inoltre, secondo l’autrice, per una

nuova critica femminista, il linguaggio assume notevole importanza, in quanto occorre concentrarsi su “women’s access to language”: “The problem is not that language is insufficient to express women’s consciousness but that women have been denied the full resources of language and have been forced into silence,

euphemism, or circumlocution.”149

Showalter si rifà, inoltre, all’antropologia e al concetto di “muted group”

di Edwin Ardener:150 “women constitute a muted group, the boundaries of whose

145 Ibid. 146 Ibid. 147 Id., pp. 12-13. 148 Id., p. 259. 149 Id., p. 255. 150

In particolare, ai due saggi intitolati: “Belief and the Problem of Women” (1972) e “The ‘Problem’ Revisited” (1975).

53 culture and reality overlap, but are not wholly contained by, the dominant (male)

group”.151 Pertanto, i modelli androcentrici delle storia e della cultura non sarebbero sufficienti per un’analisi dell’esperienza femminile. Il modello di Ardener, come ricorda Showalter, presenterebbe importanti implicazioni per la teoria letteraria femminista, grazie al concetto di “silencing”, poiché “muted groups must mediate their beliefs through the allowable forms of dominant

structures”.152 Nel modello di Ardener, 153 su cui si basa la teoria di Showalter,

esisterebbe, però, un’area dell’esperienza femminile che resta al di fuori di quella maschile, un “wild”, che in Showalter diventa una “wild zone”, non esprimibile per mezzo del linguaggio dominante. Mentre alcune femministe, come ad esempio Cixous, ritengono che la zona “femminile” sia, in realtà, il luogo di una critica centrata sulla donna, il luogo di un linguaggio rivoluzionario, il linguaggio del represso, Showalter sostiene che non possa esistere una scrittura totalmente estranea alla cultura dominante, poiché “no publication is fully independent from

the economic and political pressures of the male-dominated society”.154 Pertanto,

“women writing are not […] inside and outside of the male tradition; they are

inside two traditions simultaneousy”.155

Infine, con riferimento alla tradizione maschile, Showalter rileva come: Insofar as our concepts of literary periodization are based on men’s writing, women’s writing must be forcibly assimilated to an irrelevant grid; we discuss a Renaissance which is not a renaissance for women, a Romantic period in which women played very little part, a modernism with which women conflict. At the same time, the ongoing history of women’s writing has been suppressed, leaving large and mysterious gaps in accounts of the development of genre.156

Il modello definito “gynocritics” ha infatti il compito di ovviare a questo problema e di fornire una nuova visione della storia letteraria, concentrandosi proprio sulla differenza della scrittura femminile.

Mentre Showalter cerca di individuare un’unità di convenzioni e di valori nella letteratura femminile, Annette Kolodny sottolinea la pluralità di tali esperienze, non riconducibili ad un unico schema. Kolodny si oppone,

151

E. Showalter, “Feminst Criticism in the Wilderness”, Cit., p. 261.

152

Id., p. 262.

153

E. Ardener, “The ‘Problem’ Revisited’, in E. Ardener, The Voice of Prophecy and Other

Essays, Oxford, Berghahn Books, 2007, p. 131-32. 154

E. Showalter, “Feminst Criticism in the Wilderness”, Cit., p. 263.

155

Id., p. 264.

156

54 ugualmente, all’adozione di una metodologia unitaria, per una critica letteraria femminista caratterizzata da sempre da una molteplicità di prospettive e di approcci:

In our heart of hearts, of course, most critics are really structuralists […] because what we are seeking are patterns (or structures) that can order and explain the otherwise inchoate; thus, we invent, or believe we discover, relational patternings in the texts we read which promise trans-cendence from difficulty and perplexity to clarity and coherence. But […] to the imputed "truth" or "accuracy" of these findings, the feminist must oppose the painfully obvious truism that what is attended to in a literary work, and hence what is reported about it, is often determined not so much by the work itself as by the critical technique or aesthetic criteria through which it is filtered or, rather, read and decoded. All the feminist is asserting, then, is her own equivalent right to liberate new (and perhaps different) significances from these same texts; and, at the same time, her right to choose which features of a text she takes as relevant because she is, after all, asking new and different questions of it. In the process, she claims neither definitiveness nor structural completeness for her different readings and reading systems, but only their usefulness in recognizing the particular achievements of woman-as-author and their applicability in conscientiously decoding woman-as-sign.157

La proposta di Kolodny appare quella più coerente rispetto al movimento femminista nel complesso, infatti, come scrive la studiosa:

[…] our purpose is not and should not be the formulation of any single reading method or potentially procrustean set of critical procedures nor, even less, the generation of prescriptive categories for some dreamed-of nonsexist literary canon. Instead, as I see it, our task is to initiate nothing less than a playful pluralism, responsive to the possibilities of multiple critical schools and methods, but captive of none, recognizing that the many tools needed for our analysis will necessarily be largely inherited and only partly of our own making. […]Any text we deem worthy of our critical attention is usually, after all, a locus of many and varied kinds of (personal, thematic, stylistic, struc-tural, rhetorical, etc.) relationships. So, whether we tend to treat a text as a mimesis, in which words are taken to be recreating or representing viable worlds; or whether we prefer to treat a text as a kind of equation of communication, in which decipherable messages are passed from writers to readers; and whether we locate meaning as inherent in the text, the act of reading, or in some collaboration between reader and text-whatever our predilection, let us not generate from it a straitjacket that limits the scope of possible analysis.158

Il presente lavoro muove proprio da tale presupposto, ossia che non esista, e che non serva, cercare una metodologia femminista o un approccio unitario nell’analisi dei testi, in quanto ciò finirebbe per ricreare lo stesso meccanismo di valutazione estetica e di esclusione che ha dato origine al canone letterario da cui le donne sono state a lungo escluse. Se si desidera conservare la sovversività propria del movimento femminista anche all’interno della critica letteraria, non

157

A. Kolodny, “Dancing through the Minefield: Some Observations on the Theory, Practice and