Piano assunzioni 2006 – 2008
11.1 Terra e Ambiente
Obiettivi Generali
Gli obiettivi di tale area tematica, coerenti con le attuali problematiche sia a livello globale, sia a livello nazionale riguardano studi e ricerche sui seguenti aspetti:
• struttura del Pianeta, con l’obiettivo di definire le variazioni temporali e spaziali della struttura e composizione dei vari componenti del Sistema Terra, dal mantello all’atmosfera; • dinamica del Pianeta, cioè gli scambi energetici tra le varie componenti e gli effetti di questi
scambi sulla dinamica della Terra;
• ecologia e metabolismo del Pianeta, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione degli ecosistemi terrestri e marini, della loro evoluzione, delle interazioni e scambi della biosfera con le altre componenti del sistema Terra.
Confronto tra Risultati Attesi e Risultati Conseguiti
Le attività hanno prodotto contributi apprezzabili in tutti i settori previsti. Non si rilevano scostamenti rilevanti rispetto ai risultati previsti. Solo in pochi casi alcune attività non si sono ancora concluse, mentre rarissime sono le attività previste che non hanno avuto inizio nel 2005. Il ritardo o mancato avvio di qualche attività è dipeso in primo luogo da imprevedibili dilazionamenti nel trasferimento di risorse e, in pochi casi, da difficoltà impreviste nella realizzazione di attività di campo.
E’ da ricordare come la fonte principale del finanziamento delle attività di ricerca siano le fonti esterne.
Collaborazioni
Per lo sviluppo delle attività sono in corso di attuazione collaborazioni sia con Istituzioni nazionali (Ministero dell’Ambiente, ENEA, OGS, ISS, ISPESL, ARPA, ASI, INFN, Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, INGV, Protezione Civile, Autorità Nazionali) e Enti locali e regionali, sia con grandi imprese nazionali quali Finmeccanica per lo sviluppo del monitoraggio del sistema Terra, ENI-Agip, ENEL, ACEA. Sono, inoltre, attive le tradizionali collaborazioni degli istituti del CNR con le università e gli altri Enti pubblici di ricerca a livello internazionale.
L’attività di tale area è articolata nei seguenti progetti per ciascuno dei quali è riportato in sintesi il relativo obiettivo specifico:
1. Il sistema Terra: interazioni tra terra solida, mare, acque interne, atmosfera e biosfera
Migliorare la comprensione dei processi che regolano il sistema Terra e le interazioni tra le sue componenti al fine di prevederne le principali tendenze evolutive.
personale equivalente tempo pieno
numero commesse numero moduli
ricercatori totale
12 31 157 267
Istituti esecutori
• Ambiente Marino Costiero
• Biologia Agro-Ambientale e Forestale • Dinamica dei Processi Ambientali • Geologia Ambientale e Geoingegneria • Geoscienze e Georisorse
• Inquinamento Atmosferico
• Metodologie per l’Analisi Ambientale • Ricerca sulle Acque
• Scienze Marine
• Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo • Studio degli Ecosistemi
• Genetica Vegetale • Metodologie Chimiche • Biofisica
Confronto tra Risultati Attesi e Risultati Conseguiti
I risultati attesi sono sostanzialmente conformi a quanto indicato in fase di previsione. Occorre segnalare la messa a punto di sistemi di trattamento dati per la predisposizione di carte o modelli di descrizione del sistema Terra.
Collaborazioni
Le collaborazioni in atto, sia interne agli Istituti o al Dipartimento sia esterne (università ed Enti di Ricerca italiani e stranieri), si sono rivelate funzionali alle ricerche svolte nell’ambito delle varie commesse, ed altre sono state accese nel corso dell’anno. A queste collaborazioni che hanno una continuità nel tempo, se ne sono affiancate altre per il raggiungimento di obiettivi specifici con finanziamenti esterni, principalmente da enti locali.
risorse finanziarie totali allocate di cui risorse da terzi costi figurativi valore effettivo anno A B C D = A + C 2006 51,94 17,75 3,47 55,41 2007 42,93 11,24 3,47 46,40 2008 43,91 11,80 3,47 47,38 2. Cambiamenti globali
Valutare, tramite modelli e misure sperimentali, le variazioni climatiche antiche e recenti del sistema Terra, per cause naturali ed antropiche, e prevederne le risposte ecologiche di specie e comunità.
personale equivalente tempo pieno
numero commesse numero moduli
ricercatori totale
11 41 104 160
Istituti esecutori
• Ambiente Marino Costiero
• Biologia Agro-Ambientale e Forestale • Dinamica dei Processi Ambientali • Geologia Ambientale e Geoingegneria • Geoscienze e Georisorse
• Inquinamento Atmosferico
• Metodologie per l’Analisi Ambientale • Ricerca per la Protezione Idrogeologica • Ricerca sulle Acque
• Scienze dell’Atmosfera e del Clima • Scienze Marine
• Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo • Studio degli Ecosistemi
Confronto tra Risultati Attesi e Risultati Conseguiti
In sintesi, i risultati conseguiti sono sostanzialmente coerenti con i risultati attesi e hanno riguardato la messa a punto di metodologie per il rilevamento di inquinanti e loro interrelazioni. Occorre ricordare che sono stati individuati anche inquinanti “emergenti” appartenenti a classi di farmaci. Si è avviata un’attività aggiuntiva svolta dall’IIA di supporto all’UNI e alla CEE, che riguarda l’elaborazione di metodi standard per il monitoraggio del mercurio in atmosfera e nelle deposizioni.
Collaborazioni
Si segnala che è mancata l’attivazione delle collaborazioni con Wageningen University (NL) e MARS, Benevento, ma si sono aggiunte ulteriori collaborazioni con ARPA Umbria; Hydrocontrol (Cagliari), Polytechnic of Crete; Université de Neuchatel (CH). Nel campo delle ricerche atmosferiche sono state sviluppate collaborazioni grazie all’attivazione di canali diversi da quelli derivanti dai fondi PNRA, quali quelli messi a disposizione dal CNR nell’ambito della “short term mobility”. risorse finanziarie totali allocate di cui risorse da terzi costi figurativi valore effettivo anno A B C D = A + C 2006 28,79 9,84 1,92 30,72 2007 23,80 6,23 1,92 25,72 2008 24,34 6,54 1,92 26,26
3. Qualità dei sistemi ambientali
Migliorare la valutazione della qualità dei sistemi ambientali quale supporto scientifico alla definizione di politiche di tutela e recupero degli ecosistemi terrestri e marini.
personale equivalente tempo pieno
numero commesse numero moduli
ricercatori totale
7 19 82 146
Istituti esecutori
• Ambiente Marino Costiero
• Dinamica dei Processi Ambientali • Geologia Ambientale e Geoingegneria • Inquinamento Atmosferico
• Ricerca sulle Acque
• Scienze dell’ Atmosfera e del Clima • Scienze Marine
• Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo • Studio degli Ecosistemi
• Biomedicina e Immunologia Molecolari “Alberto Monroy” • Chimica Inorganica e delle Superfici
• Centro di Responsabilità di Attività Scientifica ex Acustica “O.M. Corbino” (Sperimentale) • Biofisica
Confronto tra Risultati Attesi e Risultati Conseguiti
Vi è una sostanziale coincidenza tra risultati attesi e conseguiti. Sono stati messi a punto strumenti innovativi di indagine analitica al fine di ottenere una migliore caratterizzazione dei sistemi ambientali.
Collaborazioni
Le collaborazioni indicate in preventivo risultano integralmente confermate, con l’aggiunta di alcune impreviste, come il progetto congiunto Italia-Serbia-Montenegro per lo studio dell’evoluzione ambientale e la valutazione dei livelli di inquinamento delle acque, oppure le collaborazioni con il Kunsthistorisches Museum di Vienna e le Università Tsinghua di Pechino e Tongji di Shangai per studi sull’atmosfera.
risorse finanziarie totali allocate di cui risorse da terzi costi figurativi valore effettivo anno A B C D = A + C 2006 24,99 8,54 1,67 26,66 2007 20,65 5,41 1,67 22,32 2008 21,13 5,68 1,67 22,79
4. Sostenibilità dei sistemi terrestri ed acquatici
Definire il funzionamento dei sistemi ambientali e la risposta agli interventi dell’uomo, al fine di mettere a punto metodi e standard che ne consentano una gestione sostenibile.
personale equivalente tempo pieno
numero commesse numero moduli
ricercatori totale
8 16 87 165
Istituti esecutori
• Ambiente Marino Costiero
• Biologia Agro-Ambientale e Forestale • Dinamica dei Processi Ambientali • Geologia Ambientale e Geoingegneria • Geoscienze e Georisorse
• Inquinamento Atmosferico
• Ricerca per la Protezione Idrogeologica • Ricerca sulle Acque
• Scienze Marine
• Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo • Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree • Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Confronto tra Risultati Attesi e Risultati Conseguiti
Vi è stata una sostanziale coerenza tra quanto atteso e quanto ottenuto, con l’aggiunta di alcuni progetti avviati successivamente alla stesura del piano. Occorre ricordare la messa a punto di strumentazioni innovative per l’uso sostenibile di risorse in ambiente marino, di database per il bilancio idrico in ambiente mediterraneo e di sistemi per la valutazione delle risorse viventi in ambienti eutrofici.
Collaborazioni
Le estese collaborazioni anche internazionali costituiscono uno dei punti di forza del Progetto. Più di 80 collaborazioni con Università ed Enti Pubblici di Ricerca sia italiani che stranieri (circa la metà) dimostrano che le ricerche relative alle commesse sono di livello internazionale e ben radicate nella rete nazionale. Il legame con il Tessuto locale, territoriale è dimostrato dai numerosi Enti locali (23) e con i Ministeri (9) che con vari Enti sia italiani che esteri (7) coinvolti nelle attività. Non risultano rapporti di collaborazione intensi con le Imprese (9) a dispetto delle grandi potenzialità applicative relative all’insieme delle attività di Ricerca delle commesse appartenenti al Progetto.
risorse finanziarie totali allocate di cui risorse da terzi costi figurativi valore effettivo anno A B C D = A + C 2006 29,91 10,22 2,00 31,91 2007 24,72 6,47 2,00 26,72 2008 25,29 6,79 2,00 27,28
5. Rischi naturali ed antropici del territorio
Migliorare la comprensione dei fattori di generazione dei rischi naturali e indotti dalle attività umane, sia in aree emerse che sottomarine, e mettere a punto metodi di prevenzione e di mitigazione.
personale equivalente tempo pieno
numero commesse numero moduli
ricercatori totale
5 18 69 142
Istituti esecutori
• Ambiente Marino Costiero
• Dinamica dei Processi Ambientali • Geologia Ambientale e Geoingegneria • Geoscienze e Georisorse
• Metodologie per l’ Analisi Ambientale • Ricerca per la Protezione Idrogeologica • Ricerca sulle Acque
• Scienze dell’Atmosfera e del Clima • Scienze Marine
• Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo Confronto tra Risultati Attesi e Risultati Conseguiti
I risultati conseguiti nell’anno 2005 non si discostano in misura sostanziale dalle attese. In generale, si può affermare che l’attività del Progetto è risultata coerente con quanto previsto, salvo scostamenti di scarsa rilevanza. Sono stati messi a punto moduli di studio utili per determinare la soglia di rischio per fenomeni di erosone, frane, esondazioni con i relativi sistemi di allarme.
Collaborazioni
Non sono stati rilevati significativi scostamenti per quanto riguarda le collaborazioni previste per l’espletamento dell’attività di commessa.
Soltanto la commessa “Frane ed altri movimenti in massa” ha segnalato l’avvio di una nuova collaborazione con il Mediterranean Institute dell’Università di Malta in relazione all’attività di studio e monitoraggio di fenomeni di lateral spreading in ambiente costiero.
risorse finanziarie
totali allocate di cui risorse da terzi figurativi costi effettivo valore
anno
A B C D = A + C
2006 27,23 9,31 1,82 29,05
2007 22,51 5,89 1,82 24,32
2008 23,02 6,19 1,82 24,84
6. Osservazione della Terra
Sviluppare tecnologie di osservazione della Terra da suolo, aereo e satellite, integrabili in un sistema infrastrutturale di misure e di servizi in scala euro-mediterranea.
personale equivalente tempo pieno
numero commesse numero moduli
ricercatori totale
Istituti esecutori
• Ambiente Marino Costiero
• Dinamica dei Processi Ambientali • Inquinamento Atmosferico
• Metodologie per l’Analisi Ambientale • Ricerca per la Protezione Idrogeologica • Scienze dell’Atmosfera e del Clima • Scienze Marine
• Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo • Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” • Fisica Applicata “Nello Carrara”
• Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione • Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente Confronto tra Risultati Attesi e Risultati Conseguiti
Le attività hanno prodotto contributi apprezzabili in tutti i settori previsti. Non si rilevano scostamenti rilevanti rispetto ai risultati previsti. Sono stati sviluppati strumenti per l’individuazione di interferenze ambientali o fenomeni accidentali
Collaborazioni
Non si sono evidenziati significativi scostamenti fra le collaborazioni previste e quelle realizzate. Diverse commesse segnalano nuove o mancate collaborazioni. Si segnalano nuove collaborazioni con Finmeccanica/Telespazio (bandi PNR-MIUR e MAP-MIT), ENEA ed INGV (parti del progetto MERSEA e bando PNR-MIUR), INFN (bandi del 6FP, STREP GridCC), mentre le previste collaborazioni con il Naval Research Lab. (USA), il NATO Underwater Res. Centre, e l’IFREMER (Francia) sono state accantonate per mancanza di fondi e personale.
risorse finanziarie totali allocate di cui risorse da terzi costi figurativi valore effettivo anno A B C D = A + C 2006 21,09 7,21 1,41 22,50 2007 17,43 4,56 1,41 18,84 2008 17,83 4,79 1,41 19,24
7. Controllo dell’inquinamento e recupero ambientale
Sviluppare tecnologie e metodi di contenimento e abbattimento dell’inquinamento e di recupero dell’ambiente che offrano anche opportunità di sviluppo tecnologico a livello industriale. Tra queste occorre segnalare la messa a punto di trattamenti chimico-fisici per la depurazione delle acque, l’utilizzo di reattori a basso costo per la rimozione degli inquinanti e la messa a punto di protocolli di interventi in aree degradate e la speciazione degli inquinanti durante i processi di bonifica.
personale equivalente tempo pieno
numero commesse numero moduli
ricercatori totale
7 17 62 127
Istituti esecutori
• Ambiente Marino Costiero
• Biologia Agro-Ambientale e Forestale • Geologia Ambientale e Geoingegneria • Geoscienze e Georisorse
• Inquinamento Atmosferico • Ricerca sulle Acque
• Scienze dell’Atmosfera e del Clima • Scienze Marine
• Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo • Studio degli Ecosistemi
• Biomedicina e Immunologia Molecolari “Alberto Monroy” • Metodologie Chimiche
Confronto tra Risultati Attesi e Risultati Conseguiti
Non si sono avuti scostamenti particolarmente significativi rispetto a quanto atteso. Collaborazioni
Sono state attivate nuove collaborazioni con Canadian Water Research Center; University of Queensland (Australia); Accademia delle Scienze di Ucraina; Moscow Institute of Steel and Alloys (Russia); Università del Minnesota.
risorse finanziarie totali allocate di cui risorse da terzi costi figurativi valore effettivo anno A B C D = A + C 2006 17,92 6,12 1,20 19,12 2007 14,81 3,88 1,20 16,01 2008 15,15 4,07 1,20 16,34
Per lo sviluppo delle attività sono in corso di attuazione collaborazioni sia con Istituzioni nazionali (Ministero dell’Ambiente, ENEA, OGS, ISS, ISPESL, ARPA, ASI, INFN, Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, INGV, Protezione Civile, Autorità Nazionali) e Enti locali e regionali, sia con grandi imprese nazionali quali Finmeccanica per lo sviluppo del monitoraggio del sistema Terra, ENI-Agip, ENEL, ACEA. Sono, inoltre, attive le tradizionali collaborazioni degli istituti del CNR con le università e gli altri Enti pubblici di ricerca a livello internazionale. Le competenze sviluppate in tale area verranno inoltre utilizzate per il supporto e la realizzazione di attività di ricerca connesse con il Laboratorio Piramide Ev-k2 CNR.
Le risorse da impegnare per questa area tematica nel triennio sono:
risorse finanziarie totali allocate di cui risorse da terzi costi figurativi valore effettivo anno A B C D = A + C 2006 201,88 68,98 13,48 215,36 2007 166,85 43,67 13,48 180,33 2008 170,67 45,85 13,48 184,14